<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Toyota: barra di acciaio per l'acceleratore... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Toyota: barra di acciaio per l'acceleratore...

FedeSiena ha scritto:
99octane ha scritto:
Ragazzi, ma quanto sono COGLIONI gli italiani!
Una casa costruttrice commette un errore e lo annuncia a tutti, correndo ai ripari (a proprie spese) e avvertendo i clienti, e il risultato e' che la gente non fa che denigrare e dire quanto schifo fa Toyota, quando per DECENNI altri (e taciamo il nome che sappiam tutti chi) gli han rifilato auto fatte coi piedi (per essere gentili) e se c'era qualcosa di sbagliato, o di scassato a priori (e c'era sempre) non solo te lo tenevi, ma dovevi pure pagare per farlo riparare!
Gli italiani non si meritano ogni fregatura che gli rifilano: ne meritano molte altre ancora!
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

All'estero i richiami sono prassi comune che incide POSITIVAMENTE sull'immagine della casa (perche' cosi' facendo dimostra trasparenza, attenzione verso il cliente e capacita' di assumersi le proprie responsabilita').
In Italia a essere onesti, come sempre ci smeni.
Buon pro ci faccia.
:rolleyes:

Al dilà di tutto, mi sa che l'ilarità nei confronti di Toyota è dovuta proprio al fatto che in decenni non ha mai sbagliato niente o quasi, adesso, ritrovarsi a dover richiamare milioni di auto solo per una piastra di ferro mi fa un pò sorridere.
A parte le linee di quasi tutte le sue automobili(escluse solo alcune Lexus), il disegno degli interni e altre cosette tipo le finiture degli interni di parecchi modelli. In riguardo all'affidabilità, nemmeno le mie automobili(Audi, vw, Skoda, Alfa Romeo) hanno avuto problemi. Unica eccezione il debimetro dell'A4, per il resto nessunissimo problema. Alla proverbiale e insindacabile superiorità di Toyota in riguardo alla qualità e all'affidabilità non c'ho mai creduto...
 
FedeSiena ha scritto:
99octane ha scritto:
Ragazzi, ma quanto sono COGLIONI gli italiani!
Una casa costruttrice commette un errore e lo annuncia a tutti, correndo ai ripari (a proprie spese) e avvertendo i clienti, e il risultato e' che la gente non fa che denigrare e dire quanto schifo fa Toyota, quando per DECENNI altri (e taciamo il nome che sappiam tutti chi) gli han rifilato auto fatte coi piedi (per essere gentili) e se c'era qualcosa di sbagliato, o di scassato a priori (e c'era sempre) non solo te lo tenevi, ma dovevi pure pagare per farlo riparare!
Gli italiani non si meritano ogni fregatura che gli rifilano: ne meritano molte altre ancora!
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

All'estero i richiami sono prassi comune che incide POSITIVAMENTE sull'immagine della casa (perche' cosi' facendo dimostra trasparenza, attenzione verso il cliente e capacita' di assumersi le proprie responsabilita').
In Italia a essere onesti, come sempre ci smeni.
Buon pro ci faccia.
:rolleyes:

Al dilà di tutto, mi sa che l'ilarità nei confronti di Toyota è dovuta proprio al fatto che in decenni non ha mai sbagliato niente o quasi, adesso, ritrovarsi a dover richiamare milioni di auto solo per una piastra di ferro mi fa un pò sorridere.
A parte le linee di quasi tutte le sue automobili(escluse solo alcune Lexus), il disegno degli interni e altre cosette tipo le finiture degli interni di parecchi modelli. In riguardo all'affidabilità, nemmeno le mie automobili(Audi, vw, Skoda, Alfa Romeo) hanno avuto problemi. Unica eccezione il debimetro dell'A4, per il resto nessunissimo problema. Alla proverbiale e insindacabile superiorità di Toyota in riguardo alla qualità e all'affidabilità non c'ho mai creduto...
 
Salve a tutti, sono nuovo del forum e volevo intervenire sull'argomento.
Per chi, come molti di voi, si crede appassionato ed intenditore di auto, dovrebbe riuscire a leggere cosa ci sta realmente dietro a tutta questo storia. I Giapponesi di toyota non sono ne così ingenui, come sembrano, ne così stupidi da farsi condizionare e reagire in modo sbagliato. In ballo ci sono milioni e milioni di euro e penso ci hanno pensato bene.Se sono arrivati ai vertici nel mondo fra i costruttori di auto non è un caso. Le toyota sono e restano le auto più affidabili al mondo (con o senza i milioni di richiami di questi giorni). A molti questo dava e dà fastidio e adesso magari aspettano di poter fare l'avvoltoio sulla carogna moribonda di toyota. Questi stessi avvoltoi se si fossero trovati al posto loro, avrebbero cominciato a fare melina per mesi, negando, ridimensionando, ritardando l'intervento risolutore. Tanto di cappello alla serietà, anche se sono incappati in un errore di progettazione. Non si sa di preciso quanti siano i morti accertati, riconducibile al difetto, ma quanti morti ci sono stati in passato per colpa di difetti alle auto? pensate non ci siano stati? o che ci siano stati, ma l'hanno tenuto nascosto? boh non lo sapremo mai perchè forse non tutti sono stati così corretti. Certo qualcuno è morto forse, ma quanti ne sono stati salvati con il richiamo? forse molti molti di più, e questo credo abbia fatto muovere verso il richiamo di tutte le auto potenzialmente difettose. Magari, per fare un'esempio, degli iniettori difettosi che si rompono,non sembrano così pericolosi per l'incolumità dei viaggiatori, tanto che succede, l'auto si ferma subito, mica va fuori strada. Però se succede in una lunga galleria autostradale, quando ci sta molto traffico con molti camion? Che si fa, si esce dall'auto per chiedere aiuto o si resta in macchina con il telefonino che non prende? Avete sentito parlare di un richiamo per tutti i modelli coinvolti o si fatto finta di niente, ridimensionando il problema e intervenedo solo se necessario aspettando che tutti quelli difettosi si rompessero uno ad uno? Era solo un'esempio, però se ne potrebbero fare tanti altri. Il problema di toyota ha avuto molto risalto perchè le auto coinvolte sono tante, e questo perchè sono tante le auto che toyota vende nel mondo. Sempre per fare un'esempio, se fosse stato difettoso l'acceleratore di qualche modello di suzuki, avrebbe avuto meno risalto, non perchè meno pericoloso, ma perchè suzuki vende molte ma molte meno auto.
Ripeto, secondo me toyota non è assolutamente da condannare, ma da prendere da esempio in caso di situazione simili.
Ciao a tutti e grazie per la pazienza se mi vete letto tutto.
.
 
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
Al dilà di tutto, mi sa che l'ilarità nei confronti di Toyota è dovuta proprio al fatto che in decenni non ha mai sbagliato niente o quasi, adesso, ritrovarsi a dover richiamare milioni di auto solo per una piastra di ferro mi fa un pò sorridere.
A parte le linee di quasi tutte le sue automobili(escluse solo alcune Lexus), il disegno degli interni e altre cosette tipo le finiture degli interni di parecchi modelli. In riguardo all'affidabilità, nemmeno le mie automobili(Audi, vw, Skoda, Alfa Romeo) hanno avuto problemi. Unica eccezione il debimetro dell'A4, per il resto nessunissimo problema. Alla proverbiale e insindacabile superiorità di Toyota in riguardo alla qualità e all'affidabilità non c'ho mai creduto...

Per fortuna non c'e' alcuna necessita' di "credere". Basta leggere.
L'affidabilita' Toyota e' dimostrata dai risultati misurati con statistiche condotte da svariati enti indipendenti, la maggior parte di nazioni che hanno case concorrenti.
Poi, con gli anni e' cambiata, non sempre e' stata la prima al mondo, e non lo e' stata sempre e comunque dopo, ma e' comunque ai vertici.
 
faccio doverosamente presente che la Golf IV era soggetta alla rottura dell'interruttore degli stop; difetto che non è stato mai causa di richiamo e interruttore che non è mai stato modificato.
Provate a pensare: viaggio in autostrada a velocità elevata e devo effettuare una frenata d'emergenza; nessuno dei tre stop posteriori si accende ed innesco una carambola mortale di tamponamenti.
Siccome questo guasto mi è successo ben due volte con la stessa auto so di che parlo.
Per cui trovo di cattivo gusto maramaldeggiare su Toyota, ma credo che non perderà un solo cliente.
 
Ragazzi,
io ho una Bmw. Mi sono ritrovato ad affrontare a mie spese almeno tre vizi progettuali:
  • tappetino - sensore airbag passeggerounità comando climabobine d'accensione

Per il primo difetto negli States la casa madre ha predisposto un'azione di richiamo e verifica con sostituzione del pezzo incriminato e concessione di una specifica garanzia decennale (e nota bene che la cosa non è pericolosa, in caso d'urto e concomitante malfunzionamento del sensore l'airbag si apre comunque anche se non c'è il passeggero). In Ue bisogna attaccarsi al cosiddetto.
Per il secondo idem
Per il terzo, è un problema solo del 4 cilindri 2.0 benzina da 143cv e del 6 benzina da 2.2, quindi negli States è inesistente, da noi poco conosciuto (tutti turbonafta), in Germania hanno sacramentato il scramentabile ma i clienti hanno dovuto pagare di tasca loro.
Apprendo dagli amici di bmwpassion che i prossimi candidati alla rottura sono i sensori delle cammes per il valvetronic ed il sistema di ricircolo dei vapori d'olio, mentre sto già dando per il paraolio della pompa a vuoto dl servofreno e per i silent - block (praticamente fatti di burro, e pare che se cambi i silent devi cambiare pure i costosi braccetti)

Per chi volesse, c'è un 3d in bmw
http://forum.quattroruote.it/posts/list/24313.pagehttp://forum.quattroruote.it/posts/list/105/24313.page

E, per fortuna, la mia non appartiene alla serie cui si crepava, a volte in modo estremamente grave, il telaio in corrispondenza degli attacchi del ponte posteriore (per cui venne riconosciuta solo un'estensione di garanzia limitata ai primi tre anni di vita)

Ora mi appresto a sostituirla.
In ogni caso vlevo passare a un Suv o ad una SW 4x4 un po' "alta"

In tutta franchezza la vicenda del modulo acceleratore sta contribuendo a farmi prendere in considerazione il Rav4 ancora più volentieri di quanto già lo stessi facendo.

Mi sovviene anche la vicenda (uno o due anni fa, non rammento con precisione) del richiamo sugli Hilux vecchi anche di 15 - 18 anni per un bullone della tiranteria dello sterzo ...
 
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
Al dilà di tutto, mi sa che l'ilarità nei confronti di Toyota è dovuta proprio al fatto che in decenni non ha mai sbagliato niente o quasi, adesso, ritrovarsi a dover richiamare milioni di auto solo per una piastra di ferro mi fa un pò sorridere.
A parte le linee di quasi tutte le sue automobili(escluse solo alcune Lexus), il disegno degli interni e altre cosette tipo le finiture degli interni di parecchi modelli. In riguardo all'affidabilità, nemmeno le mie automobili(Audi, vw, Skoda, Alfa Romeo) hanno avuto problemi. Unica eccezione il debimetro dell'A4, per il resto nessunissimo problema. Alla proverbiale e insindacabile superiorità di Toyota in riguardo alla qualità e all'affidabilità non c'ho mai creduto...
[/quote]

E fai bene a non crederci.

:rolleyes:

Rimane il fatto che le Toyota/Lexus, statisticamente parlando, si rompono di meno delle tue care (in senso letterale) Audi e Volkswagen.
;)

Comuqnue, al dilà di tutto, cosa c'entra il "disegno degli interni" o la "linea" delle Toyota con la loro affidabilità?
:rolleyes:

Anche volendo scendere nel dettaglio, dubito che la qualità della finitura di certune Toyota sia inferiore con quelle di certaltre Audi...
 
Ah simone...perchè pensi che certi incidenti di altre auto siano tutte fatalità, colpa dei conducenti?

Vallo a chiedere a quella Mercedes (classe E mi pare) che uscendo da una galleria sulla statale che va a Macerata è finita nel burrone davanti ai miei occhi...
in galleria c'era asciutto, fuori asfalto bagnato. bassa velocità , 70 km/h circa (è pieno di velox infidi lì) eppure appena è uscito, in leggera controcurva, è piroettata su sè stessa, e non per un sovrasterzo di potenza! :shock:

chi ce lo dice che non è impazzito l'esp? è ancora fresco il ricordo dei fenomeni della centralina posseduta dagli spiriti, nelle prime serie E della serie precedente.

o penso a quegli incidenti dove l'auto si schianta su muri, alberi o si ribalta, e poi prende fuoco...come fai a dimostrare che non si sono staccati i tubi dei freni (bruciati nel rogo) o ha ceduto il piantone dello sterzo (grazie, per l'urto rientra di 15 cm!)

Secondo me è nocivo che toyota debba fare un intervento così, ma tra le varie possibilità, il richiamo a gran voce e la prova di umiltà dei dirigenti è la soluzione migliore. sono SICURO che altre case avrebbero nicchiato, cambiandole solo a chi s'accorgeva e in silenzio, anche facendo a metà della spesa con il cliente :evil:
Gran prova di responsabilità toyota.
 
|Mauro65| ha scritto:
Mi sovviene anche la vicenda (uno o due anni fa, non rammento con precisione) del richiamo sugli Hilux vecchi anche di 15 - 18 anni per un bullone della tiranteria dello sterzo ... [/b]

In realtà non era un bullone ma una delle barre di sterzo. All'epoca, fui quello che introdusse in Italia il richiamo di cui si vociferava negli USA. Tanto è vero che alla mia prima richiesta in Toyota Italia dissero di non sapere niente ma che avrebbero indagato. Dopo circa 15 gg mi ricontattarono sostenendo che avrebbero dopo poco avviato la campagna di richiamo ufficiale ma che, avendo già informato le officine, se mi fossi recato presso un centro assistenza avrebbero già potuto eseguire l'ntervento. Così feci.
In quel caso non si trattava di rotture ma di usura che avrebbe causato gioco eccessivo sullo sterzo.
 
FedeSiena ha scritto:
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
Al dilà di tutto, mi sa che l'ilarità nei confronti di Toyota è dovuta proprio al fatto che in decenni non ha mai sbagliato niente o quasi, adesso, ritrovarsi a dover richiamare milioni di auto solo per una piastra di ferro mi fa un pò sorridere.
A parte le linee di quasi tutte le sue automobili(escluse solo alcune Lexus), il disegno degli interni e altre cosette tipo le finiture degli interni di parecchi modelli. In riguardo all'affidabilità, nemmeno le mie automobili(Audi, vw, Skoda, Alfa Romeo) hanno avuto problemi. Unica eccezione il debimetro dell'A4, per il resto nessunissimo problema. Alla proverbiale e insindacabile superiorità di Toyota in riguardo alla qualità e all'affidabilità non c'ho mai creduto...

Anche volendo scendere nel dettaglio, dubito che la qualità della finitura di certune Toyota sia inferiore con quelle di certaltre Audi...[/quote]
Affermazione un po' coraggiosa...
Per qualità delle finiture e degli accostamenti penso che le Audi abbiano ben pochi rivali.
 
G5 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Mi sovviene anche la vicenda (uno o due anni fa, non rammento con precisione) del richiamo sugli Hilux vecchi anche di 15 - 18 anni per un bullone della tiranteria dello sterzo ... [/b]
In realtà non era un bullone ma una delle barre di sterzo. All'epoca, fui quello che introdusse in Italia il richiamo di cui si vociferava negli USA. Tanto è vero che alla mia prima richiesta in Toyota Italia dissero di non sapere niente ma che avrebbero indagato. Dopo circa 15 gg mi ricontattarono sostenendo che avrebbero dopo poco avviato la campagna di richiamo ufficiale ma che, avendo già informato le officine, se mi fossi recato presso un centro assistenza avrebbero già potuto eseguire l'ntervento. Così feci.
In quel caso non si trattava di rotture ma di usura che avrebbe causato gioco eccessivo sullo sterzo.
Grazie della precisazione, G5 :D

Dunque, affondiamo ancora di più il coltello nella piaga della presunta affidabilità di certi marchi.

Toyota ha fatto un richiamo, se ho ben capito, per un'usura eccessiva rispetto a quanto progettualmente stimato, dando per scontato che mezzi come l'Hilux devono durare anche 20 anni.

Per altri, risulterebbe "normale" sostituire pezzi che, invece, dovrebbero durare quanto la vettura
 
FedeSiena ha scritto:
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
Anche volendo scendere nel dettaglio, dubito che la qualità della finitura di certune Toyota sia inferiore con quelle di certaltre Audi...
Affermazione un po' coraggiosa...
Per qualità delle finiture e degli accostamenti penso che le Audi abbiano ben pochi rivali.
Forse bisogna intendersi sul significato che si vuole attribuire al concetto di "qualià"

Se, molto schematicamente, intendiamo l'aspetto estetico (il "come si presenta") sono assolutamente convinto che Audi abbia ben pochi rivali (e forse nessuno)
Se invece parliamo di durata nel tempo, resistenza a graffi, solidità etc, non ne sono altrettanto sicuro
 
99octane ha scritto:
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
Al dilà di tutto, mi sa che l'ilarità nei confronti di Toyota è dovuta proprio al fatto che in decenni non ha mai sbagliato niente o quasi, adesso, ritrovarsi a dover richiamare milioni di auto solo per una piastra di ferro mi fa un pò sorridere.
A parte le linee di quasi tutte le sue automobili(escluse solo alcune Lexus), il disegno degli interni e altre cosette tipo le finiture degli interni di parecchi modelli. In riguardo all'affidabilità, nemmeno le mie automobili(Audi, vw, Skoda, Alfa Romeo) hanno avuto problemi. Unica eccezione il debimetro dell'A4, per il resto nessunissimo problema. Alla proverbiale e insindacabile superiorità di Toyota in riguardo alla qualità e all'affidabilità non c'ho mai creduto...

Poi, con gli anni e' cambiata, non sempre e' stata la prima al mondo, e non lo e' stata sempre e comunque dopo, ma e' comunque ai vertici.
Verissimo. Ricordo anche gli ottimi risultati di Skoda a questo proposito, marchio che come ben sai utilizza motori e componentistica Audi-Volkswagen(e quindi necessariamente ciò implica la buona affidabilità di tutte le auto del gruppo, confermata tra l'altro anche da esperienza personale). Quello che io contesto è chi sostiene che il monopolio della qualità e dell'affidabilità sia detenuto da Toyota, non la qualità delle auto di questo marchio. Sono convinto che le Toyota/Lexus siano auto di qualità e complessivamente affidabili, ma non sono le uniche.
 
|Mauro65| ha scritto:
G5 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Mi sovviene anche la vicenda (uno o due anni fa, non rammento con precisione) del richiamo sugli Hilux vecchi anche di 15 - 18 anni per un bullone della tiranteria dello sterzo ... [/b]
In realtà non era un bullone ma una delle barre di sterzo. All'epoca, fui quello che introdusse in Italia il richiamo di cui si vociferava negli USA. Tanto è vero che alla mia prima richiesta in Toyota Italia dissero di non sapere niente ma che avrebbero indagato. Dopo circa 15 gg mi ricontattarono sostenendo che avrebbero dopo poco avviato la campagna di richiamo ufficiale ma che, avendo già informato le officine, se mi fossi recato presso un centro assistenza avrebbero già potuto eseguire l'ntervento. Così feci.
In quel caso non si trattava di rotture ma di usura che avrebbe causato gioco eccessivo sullo sterzo.
Grazie della precisazione, G5 :D

Dunque, affondiamo ancora di più il coltello nella piaga della presunta affidabilità di certi marchi.

Toyota ha fatto un richiamo, se ho ben capito, per un'usura eccessiva rispetto a quanto progettualmente stimato, dando per scontato che mezzi come l'Hilux devono durare anche 20 anni.

Per altri, risulterebbe "normale" sostituire pezzi che, invece, dovrebbero durare quanto la vettura

Accadde esattamente quello che descrivi. Peraltro quel richiamo era esteso anche ad i 4Runner (come il mio) che condividono molta meccanica con gli Hilux.
 
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
99octane ha scritto:
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
Al dilà di tutto, mi sa che l'ilarità nei confronti di Toyota è dovuta proprio al fatto che in decenni non ha mai sbagliato niente o quasi, adesso, ritrovarsi a dover richiamare milioni di auto solo per una piastra di ferro mi fa un pò sorridere.
A parte le linee di quasi tutte le sue automobili(escluse solo alcune Lexus), il disegno degli interni e altre cosette tipo le finiture degli interni di parecchi modelli. In riguardo all'affidabilità, nemmeno le mie automobili(Audi, vw, Skoda, Alfa Romeo) hanno avuto problemi. Unica eccezione il debimetro dell'A4, per il resto nessunissimo problema. Alla proverbiale e insindacabile superiorità di Toyota in riguardo alla qualità e all'affidabilità non c'ho mai creduto...

Poi, con gli anni e' cambiata, non sempre e' stata la prima al mondo, e non lo e' stata sempre e comunque dopo, ma e' comunque ai vertici.
Verissimo. Ricordo anche gli ottimi risultati di Skoda a questo proposito, marchio che come ben sai utilizza motori e componentistica Audi-Volkswagen(e quindi necessariamente ciò implica la buona affidabilità di tutte le auto del gruppo, confermata tra l'altro anche da esperienza personale). Quello che io contesto è chi sostiene che il monopolio della qualità e dell'affidabilità sia detenuto da Toyota, non la qualità delle auto di questo marchio. Sono convinto che le Toyota/Lexus siano auto di qualità e complessivamente affidabili, ma non sono le uniche.

Non sono le uniche ma se gli unici dati che possiamo analizzare negli anni hanno sempre posto Toyota al di sopra degi altri non puoi che prenderne atto. Mi pare ovvio che se prendi un dato modello che ha un indice di affidabilità del 78% significherà che ogni 100 macchine prodotte 22 sono difettate. Se ne prendi un altra il cui indice è dell'85% avrai un risultato differete in positivo .. se ne prendi un altra che ha un indice del 60% avrai altre conclusioni.
Chiaramente in tutti i casi, le auto ricadenti nella categoria delle affidabili non avranno rogne. Ma sarà più probabile beccarne una nata malecon un indice 85% o un indice 60%??? Questo per non spingersi poi nell'analisi tipologica dei guasti dove magari da un parte si parla di una lampadina bruciata e dall'altra di turbine.
 
Back
Alto