<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Toyota Aygo X restyling MY 2026, anche questa l'abbiamo persa. | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Toyota Aygo X restyling MY 2026, anche questa l'abbiamo persa.

del video della nostra rivista a me resta interessante il dubbio espresso alla fine , ovvero se la Aygo X potrebbe a questo punto sovrapporti alla Yaris. E' difficile dare una risposta in merito, però lo trovo interessante, secondo me potrebbe essere un avversario per la Yaris soprattutto per chi si fa tentare dal aspetto simil SUV della Aygo e quindi preferire questa ultima
 
soprattutto per chi si fa tentare dal aspetto simil SUV della Aygo e quindi preferire questa ultima
E non vuole spendere, o non gli serve, la Yaris Cross. Ad ogni modo restano i finestrini posteriori apribili a compasso e le porte posteriori dall'apertura limitata, non il massimo dell'accessibilità.

Ad ogni modo non penso insidierà più di tanto i due modelli da cui deriva, che già adesso la sovrastano e non di poco, nelle vendite. https://unrae.it/files/06 Top 50 Agosto 2025_68b5c287de552.pdf
 
Ultima modifica:
Motore a benzina
Cilindrata cm31490
No cilindri e disposizione3 in linea
Potenza massima kW (CV)/giri68 (92)/5500 giri
Coppia max Nm/giri120/3600-4899
Motore elettrico
Potenza massima kW (CV)/giri59 (80)/n.d.
Coppia max Nm/giri141/n.d.
Potenza massima complessiva kW (CV)85 (116)
Tipo batteriaioni di litio
Emissione di CO2 grammi/km85
No rapporti del cambioautomatico e-CVT + retromarcia
Trazioneanteriore
Freni anterioridischi autoventilanti
Freni posterioridischi
Le prestazioni dichiarate
Velocità massima (km/h)172
Accelerazione 0-100 km/h (s)9,2
Consumo medio (km/l, ciclo WLTP)27
Quanto è grande
Lunghezza/larghezza/altezza cm378/174/153
Passo cm243
Peso in ordine di marcia kg1140
Capacità bagagliaio litri231/829
Pneumatici (di serie)175/60 R 18
Capacità serbatoio litri30
 
Un altro problema che si pone, secondo me, è il fatto che non sarà utilizzabile dai neopatentati perché supera i 75 kw pwe tonnellata, mentre la Yaris se non ricordo male rientra nei limiti.
Forse era meglio creare un ibrido leggero 48v con il 1000....più che sufficiente per migliorare i consumi e differenziarla dalle sorelle maggiori.
 
Un altro problema che si pone, secondo me, è il fatto che non sarà utilizzabile dai neopatentati perché supera i 75 kw pwe tonnellata, mentre la Yaris se non ricordo male rientra nei limiti.
Forse era meglio creare un ibrido leggero 48v con il 1000....più che sufficiente per migliorare i consumi e differenziarla dalle sorelle maggiori.

questo è un altro punto da non sottovalutare considerando che spesso credo che questa Aygo è la seconda vettura in famiglia che usano anche i figli.
Per me proporre anche una versione con un ibrido leggero era una scelta che ampliava le possibilità della vettura come dici tu, però secondo me la Toyota come scrivevo prima vuole portare il cliente sull'HSD , ne perderà alcuni perchè ad esempio mia moglie che ha un Aygo di 5 anni questa credo che la ritenga 'troppo' per lei , ma ne guadagnerà altri che invece accedono al mondo HEV Toyota ad un prezzo più basso.
 
Un altro problema che si pone, secondo me, è il fatto che non sarà utilizzabile dai neopatentati perché supera i 75 kw pwe tonnellata, mentre la Yaris se non ricordo male rientra nei limiti.
Rientra nei limiti anche quella da 130 CV.

Auto termiche, Mild Hybrid e Full Hybrid

  • Potenza massima 105 kW (143 CV)
  • Rapporto potenza-peso 75 kW (102 CV) / tonnellata
    • Per le ibride, si prende in considerazione la sola potenza del motore termico
 
Un altro problema che si pone, secondo me, è il fatto che non sarà utilizzabile dai neopatentati perché supera i 75 kw pwe tonnellata, mentre la Yaris se non ricordo male rientra nei limiti.
Forse era meglio creare un ibrido leggero 48v con il 1000....più che sufficiente per migliorare i consumi e differenziarla dalle sorelle maggiori.
invece si, questa è 68 kw per 1140 kg rientra nei 75kw/tonnellata
 
Una cosa che nessuno ha notato è che i freni posteriori sono a disco. Forse è l'unica segmento A con 4 freni a disco.
Pensare che VW ha l'ID3 con i tamburi (che ha fatto discutere) ma anche altre case hanno auto ben più grosse e pesanti sempre con i tamburi.
 
Una cosa che nessuno ha notato è che i freni posteriori sono a disco. Forse è l'unica segmento A con 4 freni a disco.
Pensare che VW ha l'ID3 con i tamburi (che ha fatto discutere) ma anche altre case hanno auto ben più grosse e pesanti sempre con i tamburi.
Ha anche i mozzi con cinque bulloni, anche essa una particolarità
 
Back
Alto