<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Toyota Aygo X restyling MY 2026, anche questa l'abbiamo persa. | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Toyota Aygo X restyling MY 2026, anche questa l'abbiamo persa.

Ma quale batteria gel.
L'attuale Yaris monta una batteria ad acido libero. E mi aspetto che la nuova Aygo X ibrida monterà lo stesso tipo di batteria.
Se te la cambi tu un ricambio lo trovi attorno ai 60-80 euro secondo la marca.
la yaris mark 3 ce l'ha vicino al pacco batteria, entrambe sotto ai sedili posteriori. la batteria 12v è al gel è così per questioni di sicurezza visto che è dentro l'abitacolo.
poi, se si può mettere quella normale all'acido non lo so, non me l'ha detto nemmeno il centro che si occupa di betterie per auto.
 
la yaris mark 3 ce l'ha vicino al pacco batteria, entrambe sotto ai sedili posteriori. la batteria 12v è al gel è così per questioni di sicurezza visto che è dentro l'abitacolo.
poi, se si può mettere quella normale all'acido non lo so, non me l'ha detto nemmeno il centro che si occupa di betterie per auto.
Pure la Yaris MK4 ha lo stesso posizionamento della batteria. Ma in questo caso Toyota ( quindi non l'utente fai da te ) ha sostituito la batteria AGM della terza serie con una in tecnologia Ca-Ca in acdo libero.
In pratica le piastre sono drogate con calcio anzichè molibdeno ottenendo un atensione operativa leggermente superiore, ma la struttura è sempre la classica con piastre immerse in acido libero.
Essendo installata all'interno della vettura la batteria è dotata di tubo di sfogo all'esterno degli eventuali gas che possano svilupparsi durante la ricarica.
 
Pure la Yaris MK4 ha lo stesso posizionamento della batteria. Ma in questo caso Toyota ( quindi non l'utente fai da te ) ha sostituito la batteria AGM della terza serie con una in tecnologia Ca-Ca in acdo libero.
da quando ti risulta abbiano cambiato le batterie 12v?
perche' da quello che leggo io sui modelli 2020-2024 ci sono parecchie lamentele.
 
Credo che col restyling della MY24 ( forse escludendo i primi lotti ) abbiano cambiato la batteria passando da Mutlu a Yuasa. Però parliamo sempre di una 35Ah

Si lo so he ci sono molte lamentele da parte di utenti che usano poco l'auto.
Credo che chi ha dimensionato la batteria ha preso come riferimento la Mk3 ( di cui non ho mai letto tante criticità relativamente alla batteria, anzi ci sono tanti utenti che fanno tranquillamente 7/8 anni con quella di primo equipaggiamento senza mai un problema ), che dovrebbe avere una batteria di circa 35 Ah, ma non ha considerato la maggiore quantità di elettronica che resta in standby ad auto spenta, presente sulla MK4

La mia MK4 è di febbraio '21 e, con debiti scongiuri, in 4 anni e mezzo non mi ha dato nessun problema
 
Ultima modifica:
Nuovo design, maggiore potenza e agilità grazie alla piattaforma TNGA, da oggi disponibile anche in versione GR SPORT.
Il nuovo crossover compatto Aygo X di Toyota stabilisce una pietra miliare diventando primo full hybrid nel suo segmento, rafforzando al contempo la sua personalità, lo stile distintivo e la sua tipica agilità.
Grazie alla tecnologia ibrida, la nuova Aygo X ha le emissioni di CO2 più basse di qualsiasi auto non plug-in sul mercato*. Con emissioni di soli 85 g CO2/km e un'impronta carbonica ridotta del 18%, la nuova Aygo X raggiunge livelli superiori di efficienza e piacere di guida come mai prima d'ora. Offre ora una maggiore potenza, un'accelerazione più lineare e risulta più divertente da guidare senza compromessi in termini di stile, comfort e qualità.
Progettata e prodotta in Europa, la Toyota Aygo X è un crossover unico nel segmento A. Molto apprezzata dal mercato, con oltre 210.000 unità vendute dalla sua introduzione nel 2022.
La nuova Aygo X va ora oltre, rendendo l'efficienza e il piacere della guida ibrida più accessibili che mai, con il veicolo full hybrid più compatto di Toyota. Ciò riflette l'impegno dell'azienda a fornire opzioni elettrificate in tutti i segmenti attraverso il suo approccio multi-path per la riduzione delle emissioni.
La piattaforma GA-B della Toyota Global New Architecture (TNGA) e il posizionamento della batteria ibrida consentono di ottenere un baricentro basso e una carrozzeria altamente rigida per una migliore maneggevolezza. Allo stesso tempo, una posizione di guida sicura in un abitacolo spazioso offre la visibilità e il comfort di un veicolo più grande, con tutta l'efficienza in termini di costi di un'auto di dimensioni compatte.
Lo stile caratteristico "ready to go" di Aygo X è stato aggiornato con un elegante design frontale completamente nuovo che crea un look premium enfatizzando al contempo la sua identità di cross over compatto. Ciò è arricchito da nuovi cerchi lavorati da 17 o 18 pollici e passaruota svasati neri.
Per i clienti che desiderano una guida più audace e dinamica e un aspetto sportivo, un nuovo allestimento GR SPORT sarà disponibile per la prima volta in gamma. È dotato di sospensioni e sterzo ottimizzati, oltre ad aggiornamenti estetici distintivi.
Uno stile più elegante e raffinato è invece ottenuto dai toni di colore "spezie morbide", attraverso le eleganti palette Cannella, Gelsomino, Dragoncello e Lavandula che offrono soluzioni attuali per riflettere i mutevoli gusti dei clienti. Per la versione GR Sport è disponibile un colore Senape.
Con un crossover di segmento A, i clienti possono ottenere molteplici vantaggi. È pratico ma divertente da guidare, compatto ma sicuro, efficiente ma affascinante, unico nel segmento A e offre una porta d'ingresso accessibile alla mobilità elettrificata. Sarà in vendita nei primi mercati europei alla fine del 2025. (Toyota.it)


L'aggiornamento del powertrain rappresenta un miglioramento notevole rispetto al 3 cilindri 1.0 aspirato da 72 CV, anche se ha richiesto qualche sforzo nella gestione degli spazi: nel vano motore resta un 3 cilindri, ma 1.5 e abbinato a due “colleghi” elettrici. Per questo motivo è stato necessario allungare lo sbalzo anteriore di 76 mm. Una bella occasione anche per ridisegnare completamente il frontale della Aygo X, ora più grintoso, soprattutto con il cofano nero e la calandra dedicata dell’allestimento GR Sport.

27 km con un litro

La potenza aggiuntiva e il pronto aiuto della componente elettrica garantiscono prestazioni decisamente più brillanti: lo 0-100 scende dai 14,9 secondi della Aygo X a benzina che conosciamo a 9,2 secondi. Non certo un record, ma una differenza che nella guida reale si fa sentire subito e che diventa determinante quando ci si trova a dover gestire ripartenze, incroci e sorpassi. E quando questo aumento di prestazioni si abbina alla riduzione dei consumi, è chiaro che gli sforzi degli ingegneri hanno dato i loro frutti: il dichiarato dalla Aygo X full hybrid è di 3,7 l/100km (27 km/l) e questo primo contatto su strada ne ha confermato la credibilità, con la possibilità di fare persino meglio nei contesti più favorevoli.




Adesso negli specchietti, rischi di confonderla con una Lexus LBX, saranno felici i possessori del brand di lusso di Toyota? :emoji_relaxed:
 
Ultima modifica:
Nuovo design, maggiore potenza e agilità grazie alla piattaforma TNGA, da oggi disponibile anche in versione GR SPORT.
Il nuovo crossover compatto Aygo X di Toyota stabilisce una pietra miliare diventando primo full hybrid nel suo segmento, rafforzando al contempo la sua personalità, lo stile distintivo e la sua tipica agilità.
Grazie alla tecnologia ibrida, la nuova Aygo X ha le emissioni di CO2 più basse di qualsiasi auto non plug-in sul mercato*. Con emissioni di soli 85 g CO2/km e un'impronta carbonica ridotta del 18%, la nuova Aygo X raggiunge livelli superiori di efficienza e piacere di guida come mai prima d'ora. Offre ora una maggiore potenza, un'accelerazione più lineare e risulta più divertente da guidare senza compromessi in termini di stile, comfort e qualità.
Progettata e prodotta in Europa, la Toyota Aygo X è un crossover unico nel segmento A. Molto apprezzata dal mercato, con oltre 210.000 unità vendute dalla sua introduzione nel 2022.
La nuova Aygo X va ora oltre, rendendo l'efficienza e il piacere della guida ibrida più accessibili che mai, con il veicolo full hybrid più compatto di Toyota. Ciò riflette l'impegno dell'azienda a fornire opzioni elettrificate in tutti i segmenti attraverso il suo approccio multi-path per la riduzione delle emissioni.
La piattaforma GA-B della Toyota Global New Architecture (TNGA) e il posizionamento della batteria ibrida consentono di ottenere un baricentro basso e una carrozzeria altamente rigida per una migliore maneggevolezza. Allo stesso tempo, una posizione di guida sicura in un abitacolo spazioso offre la visibilità e il comfort di un veicolo più grande, con tutta l'efficienza in termini di costi di un'auto di dimensioni compatte.
Lo stile caratteristico "ready to go" di Aygo X è stato aggiornato con un elegante design frontale completamente nuovo che crea un look premium enfatizzando al contempo la sua identità di cross over compatto. Ciò è arricchito da nuovi cerchi lavorati da 17 o 18 pollici e passaruota svasati neri.
Per i clienti che desiderano una guida più audace e dinamica e un aspetto sportivo, un nuovo allestimento GR SPORT sarà disponibile per la prima volta in gamma. È dotato di sospensioni e sterzo ottimizzati, oltre ad aggiornamenti estetici distintivi.
Uno stile più elegante e raffinato è invece ottenuto dai toni di colore "spezie morbide", attraverso le eleganti palette Cannella, Gelsomino, Dragoncello e Lavandula che offrono soluzioni attuali per riflettere i mutevoli gusti dei clienti. Per la versione GR Sport è disponibile un colore Senape.
Con un crossover di segmento A, i clienti possono ottenere molteplici vantaggi. È pratico ma divertente da guidare, compatto ma sicuro, efficiente ma affascinante, unico nel segmento A e offre una porta d'ingresso accessibile alla mobilità elettrificata. Sarà in vendita nei primi mercati europei alla fine del 2025. (Toyota.it)


L'aggiornamento del powertrain rappresenta un miglioramento notevole rispetto al 3 cilindri 1.0 aspirato da 72 CV, anche se ha richiesto qualche sforzo nella gestione degli spazi: nel vano motore resta un 3 cilindri, ma 1.5 e abbinato a due “colleghi” elettrici. Per questo motivo è stato necessario allungare lo sbalzo anteriore di 76 mm. Una bella occasione anche per ridisegnare completamente il frontale della Aygo X, ora più grintoso, soprattutto con il cofano nero e la calandra dedicata dell’allestimento GR Sport.


Adesso negli specchietti, rischi di confonderla con una Lexus LBX, saranno felici i possessori del brand di lusso di Toyota? :emoji_relaxed:

effettivamente anche a me vedendo il video mi è venuta in mente la LBX, e secondo me è un complimento perchè il modello Lexus almeno per i miei gusto è azzeccato.
Per il resto mi sembra che venga confermata la bontà del prodotto, del resto ormai l'HSD è talmente evoluto e raffinato che dove lo metti sta bene.
Mi resta sempre il dubbio se questo continuo posizionare i modelli in alto dai i suoi frutti, ma lo avevo anche con la Yaris quando hanno tolto il 1.000 a ora posso dire che ero in errore, quindi probabilmente ha ragione la casa a portare l'HSD su tutta la gamma e a togliere i puri termici.
 
effettivamente anche a me vedendo il video mi è venuta in mente la LBX, e secondo me è un complimento perchè il modello Lexus almeno per i miei gusto è azzeccato.
Per il resto mi sembra che venga confermata la bontà del prodotto, del resto ormai l'HSD è talmente evoluto e raffinato che dove lo metti sta bene.
Mi resta sempre il dubbio se questo continuo posizionare i modelli in alto dai i suoi frutti, ma lo avevo anche con la Yaris quando hanno tolto il 1.000 a ora posso dire che ero in errore, quindi probabilmente ha ragione la casa a portare l'HSD su tutta la gamma e a togliere i puri termici.
Se e quando le normative torneranno ad essere meno ostili alle termiche pure forse ritroveremo anche motorizzazioni che oggi paiono estinte o ben incamminate .....
 
Se e quando le normative torneranno ad essere meno ostili alle termiche pure forse ritroveremo anche motorizzazioni che oggi paiono estinte o ben incamminate .....

per Toyota non credo , loro hanno l'HSD e giustamente vogliono che tu compri quello , è un operazione che hanno iniziato da tempo ed è quasi arrivata a compimento, lasceranno solo su vetture sportive i motori termici a prescindere dalle norme
 
per Toyota non credo , loro hanno l'HSD e giustamente vogliono che tu compri quello , è un operazione che hanno iniziato da tempo ed è quasi arrivata a compimento, lasceranno solo su vetture sportive i motori termici a prescindere dalle norme
l'ibrido è la loro soluzione alle norme attuali insieme alle elettriche ma sono sicuro che avendo educato i clienti all'assistenza con norme più amiche e potendo utilizzare sistemi più "elementari" lo farebbero serenamente ... avrebbero tutto da guadagnare anche solo nel risparmio produttivo e nella reperibilità delle materie rare ecc ecc
 
purtroppo dalle primissime recensioni vengono confermati alcuni miei motivi per cui non ha senso prendere questa auto.
La macchina ha beneficiato di questo "trapianto di motore" ma i fondamentali sono sempre gli stessi di prima:
-il pianale e' sempre la versione accorciata nel passo di circa 20 cm e ce ne accorgiamo perche' il divano posteriore e' un mozzico di macchina. Non e' che ci aspettassimo un "cambio di pianale" pero' e'
bene ricordarlo per capire le differenze con la ormai quasi pari prezzo Yaris.
-confort acustico e rumore di rotolamento ancora superiore a quello di Yaris. Magari uno si aspettava
maggior cura. Quindi c'e' da aspettarsi una rumorosita' "scuteronica" ancora superiore rispetto a Yaris nelle fasi di accellerazione.
Tradotto:
se e' una seconda macchina ok Aygo X ibrida, se deve essere una prima macchina non ha nessun senso comprarla meglio una Yaris Active ibrida.
Che ha un abitacolo piu' grande , bagagliaio piu' grande , e' piu' rifinita e' piu' silenziosa.
Pensavo che con l'introduzione dell'ibrido migliorassero certi aspetti da segmento A , visto i prezzi in gioco.
La 1000 aveva un senso per il prezzo contenuto e i costi di manutenzione piu' bassi nel lungo periodo.
 
per Toyota non credo , loro hanno l'HSD e giustamente vogliono che tu compri quello , è un operazione che hanno iniziato da tempo ed è quasi arrivata a compimento, lasceranno solo su vetture sportive i motori termici a prescindere dalle norme
Sicuro? Vedo che Honda ha fatto anche llei l'ibrido sportivo e.....
 
Back
Alto