<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Toyota Aygo X restyling MY 2026, anche questa l'abbiamo persa. | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

Toyota Aygo X restyling MY 2026, anche questa l'abbiamo persa.

Pure la Hyundai Inster ha 4 freni a disco (davanti autoventilati).
Penso si possa considerare una segmento A (costosa!) visto che è lunga 382 e larga 161.

Se non sbaglio anche la Kia Picanto e la sorellina I10 montano i dischi anche dietro.
Per quanto riguarda i mozzi a 5 bulloni penso che siano gli stessi usati dalla Yaris. Infatti ero rimasto sorpreso che la Aygo X pre ibridazione montasse ancora cerchi con 4 bulloni.
 
il fatto di avere 4 freni a disco è da sottolineare però per me quella resta una scelta tecnica che si va a ripercuotere sul posizionamento economico di una vettura del segmento A e che ha una certa importanza, nel senso che almeno personalmente i 4 freni a disco non li vedo come una priorità , poi se mi fai una versione che li ha ma posso scegliere anche quella più basica che non li ha ( so che difficilmente si può fare ma è giusto per far capire) allora si accontentano tutte le tasche, cosi invece si fa un prodotto sicuramente più curato ma anche più costoso
 
il fatto di avere 4 freni a disco è da sottolineare però per me quella resta una scelta tecnica che si va a ripercuotere sul posizionamento economico di una vettura del segmento A e che ha una certa importanza, nel senso che almeno personalmente i 4 freni a disco non li vedo come una priorità , poi se mi fai una versione che li ha ma posso scegliere anche quella più basica che non li ha ( so che difficilmente si può fare ma è giusto per far capire) allora si accontentano tutte le tasche, cosi invece si fa un prodotto sicuramente più curato ma anche più costoso

Beh se Toyota ha deciso di eliminare il 1.0 dalla linea Aygo X credo che usare la stessa componentistica della Yaris porti a un risparmio per il costruttore.
Però, se non ricordo male, anche sull'attuale Yaris in versione 1.0 ( finchè l'hanno distribuita in Italia ) i freni posteriori erano a tamburo.
Non escludo che, se il 1.0 verrà mantenuto anche sulla nuova Aygo X ( anche se dubito che lo vederemo in Italia ) possano essere usati dei tamburi al posteriore per quella motorizzazione.
 
Beh se Toyota ha deciso di eliminare il 1.0 dalla linea Aygo X credo che usare la stessa componentistica della Yaris porti a un risparmio per il costruttore.
Però, se non ricordo male, anche sull'attuale Yaris in versione 1.0 ( finchè l'hanno distribuita in Italia ) i freni posteriori erano a tamburo.
Non escludo che, se il 1.0 verrà mantenuto anche sulla nuova Aygo X ( anche se dubito che lo vederemo in Italia ) possano essere usati dei tamburi al posteriore per quella motorizzazione.

credo che il 1.0 non lo si vedrà più da noi come non lo si è più visto sulla Yaris anche se non ricordo male all'inizio era provvisorio l'abbandono della sola motorizzazione termica, mi viene da pensare che vedendo come sono andate le vendite hanno appurato che si può andare avanti solo con l'HSD.
Concordo il risparmio per il costruttore , che però non è che poi necessariamente si ripercuote sull'acquirente, però hai ragione.
 
In effetti il millino da 72 CV ci stava strettino sulla nuova Yaris.
Però al lancio si erano trovati con una Yaris HSD non usabile dai neo patentati ( ora le regole sono cambiate ), una AYGO a fine vita e una AYGO X non ancora pronta.
E comunque era abbastanza scontato che la Yaris 1.0 avesse non pochi problemi a rubare il mercato ad altre concorrenti della stessa fascia con qualche CV in più ( es. Clio, Polo, Fabia.... )
 
In effetti il millino da 72 CV ci stava strettino sulla nuova Yaris.
La mia Cuore E4 ha questa versione Dahiatsu che poi fu trapiantata su Yaris II e tutto si può dire eccetto che sia ancora oggi, chilometrato, fiacco....

Evidentemente le normative strozzano alquanto perchè tutti i vecchi possessori di C1, Pegiottine con questo motore dicono fossero esuberanti.....
 
L'Aygo 1a serie aveva 68CV, la 2a serie 69CV mentre quella attuale 72CV e il motore è sempre lo stesso. L'unica differenza è che quest'ultima pesa 1 quintale in più che quindi allunga lo 0/100 di mezzo secondo. Forse l'attuale ha anche una rapportatura del cambio un po' più lunga.
 
L'Aygo 1a serie aveva 68CV, la 2a serie 69CV mentre quella attuale 72CV e il motore è sempre lo stesso. L'unica differenza è che quest'ultima pesa 1 quintale in più che quindi allunga lo 0/100 di mezzo secondo. Forse l'attuale ha anche una rapportatura del cambio un po' più lunga.
Io rimango della mia idea.....erogazione, completamente differente causa normative......o causa pincopalla comunque sensazioni diciamo così....esaltanti sulle vecchie e castranti sulle giovini (quando si parla di progresso.....)
 
Ma sono usciti anche i prezzi? A me non dispiace, ma va provata (se effettivamente non è insonorizzata bene, allora è un problema, nel senso di peggiore di una Yaris).
 
Ma sono usciti anche i prezzi? A me non dispiace, ma va provata (se effettivamente non è insonorizzata bene, allora è un problema, nel senso di peggiore di una Yaris).
No ancora il listino prezzi non è stato ufficializzato, ma a naso credo che la top di gamma verrà sui 22 k circa.. e il prezzo d’attacco potrebbero essere i 18-19 k.. a me incuriosisce molto e bisognerà provarla per capire il discorso insonorizzazione.. da quello che so dicono che ci siano stati miglioramenti da questo punto di vista.
Poi credo che dipenda molto da che tipo di utilizzo è da quanti chilometri si fanno giornalmente per dire: ok per i miei tratti di strada questa insonorizzazione la posso accettare oppure no.. se devo spararmi 50-60 chilometri tutti i giorni in strade poi magari non ottimali, e cerco un pò di comfort acustico non mi vado a scegliere un aygo sinceramente ☺️
 
Penso che i prezzi saranno a partire da 21/22k di listino con sconti sui 3k quindi direi che lo street price sarà sui 17950 o 18950. Vedremo fra qualche giorno...
 
Back
Alto