<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Toyota Avensis Safety Style 2012 | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Toyota Avensis Safety Style 2012

bgp5546 ha scritto:
Sul Adaptive Cruise Control

secondo me (ma non ho avuto conferme):

- Il radar rileva una presenza davanti e verifica se la distanza di detta presenza aumenta o si riduce
- nel caso la distanza si riduca verifica se la presenza occupa la corsia ottenuta anche considerando la curvatura (da posizione dello sterzo?);
- contemporaneamente, se presenti le strisce di delimitazione di corsia, verifica la posizione del rilevato rispetto a dette strisce ;
solo a seguito di dette verifiche se la presenza rilevata, procedente a velocità inferiore, si trova nello spazio interessato dal movimento del nostro veicolo interviene ACC adeguando la velocità a quella del veicolo individuato.

Una volta verificato che il veicolo rilevato ha liberato lo spazio da percorrere ACC riaccellera riportandosi alla velocità preimpostata.

Sembrerebbe che per un corretto funzionamento il radar per il Controllo Adattivo della Velocità devrebbe essere abbinato al controllo di corsia LKA e probabilmente al controllo elettrico dello sterzo.

Aggiungo che nell'utilizzo ho avuto la sensazione che Il radar, per definire se il veicolo anteriore si trova dentro o fuori dalla traettoria, utilizza anche il gps questo perchè riesce ad essere operativo anche su curve a raggi ridotti dove per il sistema comprendere che il veicolo davanti sta impostando una curva senza interferire con la mia traettoria sembra poco evidente senza le informazioni delle mappe del GPS.

Comunque confermo che sulle statali e sulle autostrade affollate è un ottimo ausilio. Io che apprezzavo il Control Cruise di questo sono entusiasta!
Ora lo uso spesso anche in città.

[3757]
 
Domenica scorsa di notte risalivo da Briançon il Montginevro quando ho visto accendersi il quadrante dell'anticollisione:ho frenato prima che interveniise il freno automatico ed ho visto apparire davanti alla vettuta un bel capriolo (o forse Stambecco?) Mi sono fermato a 2 metri dall'animale e ho avuto il tempo di ammirarlo prima che si decidesse a darmi strada. Poi ho apprezzato anche l'anticollisione!

][4001]
 
anche se in inglee lo trovo molto interessante
http://www.toyota.com/esq/pdf/08_SMS_C.Tinto.pdf
http://www.toyota-global.com/innovation/safety_technology/safety_technology/active_safety/
 
Dopo 25 000 km sono sempre molto soddisfatto di questa vettura ed è sempre un piacere poterla guidare (in autostrada quasi lasciarsi guidare).

Di giorno come di notte in autostrada come in montagna ed anche in città sono sempre a mio agio con questa vettura maneggevole e sicura.

Il cambio automatico all'inizio era un po brusco in montagna mentre ora sembra sia diventato soave anche nelle riprese in salita.

Confort e piacere di guida sono tali che ogni volta che salgo su un altra vettura rimpiango la mia.

Anche la climatizzazione dietro è buona nonostante non ci siano le bocchette posteriori.

Comiunque secondo me due sono le cose in cui non eccelle:
- Le linee guida nel monitor per la retromarcia (che nella brochure erano previste)
- manca il sistema di sensori anteriore con l'indicazione di dove si trovi l'ostacolo utile per evitare i marciapiedi nei parcheggi (per quello posteriore la telecamera da una ottima visione degli ostacoli).
 
Oggi con 30.500 km ho fatto il secondo tagliando:

L'auto è impeccabile e il cambio e il CCA sembrano siano diventati più "morbidi" sono sempre molto soddisfatto anche se i consumi complessivi sono dell'orine de 13.8 km/litro

Una cosa mi ha sorpreso nel tagliando:
In più rispetto a quanto previsto dal manuale di manutenzione di Toyota l'officina mi ha proposto:

Il cambio del filtro del Gasolio e del fitro dell'aria (previsti a 60.000 km) asserendo che per il gasolio era opportuno per la delicatezza del motore e per l'incertezza sui gasoli in commercio per il filtro dell'aria adducendo che cosi avrei risparmiato in consumo di gasolio.

Ho accettato ma non ne sono per nulla convinto se qualcuno puo darmi il suo parere lo ringrazio.

[4940]
 
bgp5546 Ho accettato ma non ne sono per nulla convinto se qualcuno puo darmi il suo parere lo ringrazio.[/quote ha scritto:
alla fine della fiera quant'era la spesa preventivata e quanto hai invece effettivamente speso?

se la differenza è di poche decine di ? ci può stare... non penso che i service ufficiali si attacchino a queste cose, anche se non ci giurerei...
 
suiller ha scritto:
se la differenza è di poche decine di ? ci può stare... non penso che i service ufficiali si attacchino a queste cose, anche se non ci giurerei...
S'attaccano eccome... Anche perchè la sostituzione anticipata è prevista in casi di luoghi polverosi (per il filtro aria, mentre per il gasolio ben di meno). Solitamente i filtri aria costan poco, sulla ventina d'euro ma facilmente meno, mentre coni filtri gasolio posson arrivare pacche da 80-100? a pezzo...
 
modus72 ha scritto:
suiller ha scritto:
se la differenza è di poche decine di ? ci può stare... non penso che i service ufficiali si attacchino a queste cose, anche se non ci giurerei...
S'attaccano eccome... Anche perchè la sostituzione anticipata è prevista in casi di luoghi polverosi (per il filtro aria, mentre per il gasolio ben di meno). Solitamente i filtri aria costan poco, sulla ventina d'euro ma facilmente meno, mentre coni filtri gasolio posson arrivare pacche da 80-100? a pezzo...

complessivamente poco più di 60 euro per i due filtri ho accettato perchè per l'importo ho deciso di fidarmi del capo officina pero non ritengo corretto modificare quanto previsto dal manuale di manutenzione senza dei riscontri oggettivi!

e tra l'altro non mi è stato chiesto se viaggio in luoghi polverosi e ne se ho verificato problemi nella combustione. La risposta sarebbe stata comunque negativa da parte mia:

Dall'esame dei filtri sostituiti il capo officina puo percepire se gli stessi sono al limite della vita utile?
 
bgp5546 ha scritto:
Dall'esame dei filtri sostituiti il capo officina puo percepire se gli stessi sono al limite della vita utile?
Dall'esame vedi quanta porcheria è stata fermata, ma quale sia il limite per il quale il filtro si satura e impedisce il passaggio del fluido (aria, gasolio o olio) credo che solo uno strumento possa dirlo..
60? per due filtri è poco, o meglio è ragionevole. Il filtro gasolio di una Punto viene 80?, quello di una Clio 50?, non ti è andata male.
 
Posso testimoniare che il filtro gasolio non è male sostituirlo .... più di una volta mi è capitato di trovarci parecchio troiaio ed in una circostanza la macchina non andava bene e strappava nonostante il filtro non avesse più di 25 mila km.
Anticiparne la sostituzione, proprio in ragione delle schifezze che ci sono dentro, può evitare un ritorno anticipato alla concessionaria con le ovvie perdite di tempo e magari preoccupazioni per il malfunzionamento. Nel momento in cui lo smontano per verificarne i depositi, a quel punto conviene sostituire.
 
Dopo il cambio del filtro dell'aria sto controllando i consumi, però non mi sembrano diminuiti anzi! nel viaggio di 900 km di ieri ho verificato di aver messo 46 litri di gasolio dall'ultimo pieno dopo aver fatto 580 km ossia 12, 6 km/ litro sarà stato per il traffico !
 
io in 5 anni che sono fuori garanzia, avrò si e no sostituito il filtro dell'aria un paio di volte (il restante a suon di aria compressa), il quale costo, se non ricordo male, è attorno alle 10? (non originali), mentre neanche una volta quello dell'abitacolo in quanto provvedo esclusivamente di aria compressa e con tanto di (scrupoloso) controllo contro la luce solare.
discorso a parte per quanto concerne il filtro dell'olio motore (un benzina) dato che la stessa casa ritiene la sua sostituzione perennemente superflua (?!?), cosa che io ho sempre puntualmente disatteso ad ogni cambio olio, fra l'altro da me stesso effettuato ...

PS; diciamo che con me ricambisti e meccanici andrebbero avanti a pane e cipolle (ed aggiungiamoci anche autolaggi) ...
 
bgp5546 ha scritto:
Dopo il cambio del filtro dell'aria sto controllando i consumi, però non mi sembrano diminuiti anzi! nel viaggio di 900 km di ieri ho verificato di aver messo 46 litri di gasolio dall'ultimo pieno dopo aver fatto 580 km ossia 12, 6 km/ litro sarà stato per il traffico !

L'attuale situazione climatica e il traffico possono inficiare i dati di consumo. Considerato il tipo di auto però mi sembrano in linea con altre pari categoria. Per certo non sono entusiasmanti.
 
Quest'estate ho dovuto percorrere quasi 2000 km su altre auto e non nascondo che sempre ho percepito la mancanza di ciò che mi offre quest'auto sopratutto in senso di sicurezza e confort di guida.

E riflettevo che si è speso moltissimo per attrezzare tutte le vetture di airbag che in effetti non prevengono le collisioni ma solo attenuano (forse) le conseguenze delle stesse sugli utilizzatori del veicolo mentre nulla fanno verso i terzi.
I vantaggi di prevenire le collisioni con sensori e dispositivi efficaci dovrebbe essere uno standard molto più utile per tutti i veicoli.
 
Qualcuno puo segnalarmi come posso fare per aggiornare le mappe del navigatore ?
mi accorgo che alcuni infrastrutture non sono state aggiornate e contrattualmente Toyota dovrebbe aggiornare le mappe nel periodo di garanzia di tre anni.

per il resto dopo oltre 40 000 km nessun problema da segnalare funziono tutto perfettamente anche lo scaldasedili che solo ora incomincio ad apprezzare:
La preoccupazioni per le rigenerazioni del DPFnon si sono concretizzate fino ad ora non so cosa esse siano. Rispetto al motore precedente questo è piu pulito (il vecchio 4D 2.0 Euro 4 senza DPF alla partenza emetteva qualche fumo)
La ripresa è adeguata come il cambio forse anche perche mi sono abituato ma mi sembra diventato ancora piu graduale anche in montagna.
Relativamente ai nuovi ausili per la sicurezza attiva sono sempre piu convinto della loro validità. L'anticollisione è parzialmente intervenuto anche ieri per una vettura che è rientrata nella corsia davanti a me e ha frenato bruscamente.
 
Back
Alto