bgp5546
0
bgp5546 ha scritto:Sul Adaptive Cruise Control
secondo me (ma non ho avuto conferme):
- Il radar rileva una presenza davanti e verifica se la distanza di detta presenza aumenta o si riduce
- nel caso la distanza si riduca verifica se la presenza occupa la corsia ottenuta anche considerando la curvatura (da posizione dello sterzo?);
- contemporaneamente, se presenti le strisce di delimitazione di corsia, verifica la posizione del rilevato rispetto a dette strisce ;
solo a seguito di dette verifiche se la presenza rilevata, procedente a velocità inferiore, si trova nello spazio interessato dal movimento del nostro veicolo interviene ACC adeguando la velocità a quella del veicolo individuato.
Una volta verificato che il veicolo rilevato ha liberato lo spazio da percorrere ACC riaccellera riportandosi alla velocità preimpostata.
Sembrerebbe che per un corretto funzionamento il radar per il Controllo Adattivo della Velocità devrebbe essere abbinato al controllo di corsia LKA e probabilmente al controllo elettrico dello sterzo.
Aggiungo che nell'utilizzo ho avuto la sensazione che Il radar, per definire se il veicolo anteriore si trova dentro o fuori dalla traettoria, utilizza anche il gps questo perchè riesce ad essere operativo anche su curve a raggi ridotti dove per il sistema comprendere che il veicolo davanti sta impostando una curva senza interferire con la mia traettoria sembra poco evidente senza le informazioni delle mappe del GPS.
Comunque confermo che sulle statali e sulle autostrade affollate è un ottimo ausilio. Io che apprezzavo il Control Cruise di questo sono entusiasta!
Ora lo uso spesso anche in città.
[3757]