Empiricamente :shock: ?zero c. ha scritto:so che il gatto con il 2000 nuovo tiene nell'uso normale uan media registrata empiricamente di quasi 15 km/l
Km percorsi/litri riforniti, quindi matematico! Su 4.700 km siamo a circa 15,63 km/lt.
Empiricamente :shock: ?zero c. ha scritto:so che il gatto con il 2000 nuovo tiene nell'uso normale uan media registrata empiricamente di quasi 15 km/l
marcoleo63 ha scritto:Empiricamente :shock: ?zero c. ha scritto:so che il gatto con il 2000 nuovo tiene nell'uso normale uan media registrata empiricamente di quasi 15 km/l
Km percorsi/litri riforniti, quindi matematico! Su 4.700 km siamo a circa 15,63 km/lt.
Te ghè resùn..zero c. ha scritto:marcoleo63 ha scritto:Empiricamente :shock: ?zero c. ha scritto:so che il gatto con il 2000 nuovo tiene nell'uso normale uan media registrata empiricamente di quasi 15 km/l
Km percorsi/litri riforniti, quindi matematico! Su 4.700 km siamo a circa 15,63 km/lt.
ecco appunto esattamente
te sei bravo a beu ma su empirismo e determinismo hai qualche interpretazione originale![]()
![]()
marcoleo63 ha scritto:Te ghè resùn..zero c. ha scritto:marcoleo63 ha scritto:Empiricamente :shock: ?zero c. ha scritto:so che il gatto con il 2000 nuovo tiene nell'uso normale uan media registrata empiricamente di quasi 15 km/l
Km percorsi/litri riforniti, quindi matematico! Su 4.700 km siamo a circa 15,63 km/lt.
ecco appunto esattamente
te sei bravo a beu ma su empirismo e determinismo hai qualche interpretazione originale![]()
![]()
![]()
E' quello che faccio: io ogni volta che rifornisco mi annoto i litri... col prossimo pieno aggiornerò la situazione consumi.zero c. ha scritto:volevo dire che per avere il consumo misurato con metodo empirico ma affidabile dovresti fare rilevazione dei litri introdotti nell'arco di un paio di mesi e prendere il kilometraggio all'inizio e alla fine e dividere per i litri consumati.
bgp5546 ha scritto:Occorrerebbe l'indicazione se i km fatti sono prevalentemente in citta o in autostada e a quale velocità di crociera sono stati percorsi.
Le quotazioni che ho riportato vengono da tragitti autostradali in cui ho fatto il pieno prima e dopo il percorso fatto impostando il cruise control alla velocità prestabilita. Certo che variazioni di velocità in partenza ed ai caselli o nei sorpassi sono comprese.
a 90 km/h ho percorso il tratto Lione Torino 300 km e all'arrivo a torino il pieno mi ha richiesto 14,85 litri di gasolio
a 110 km/h ho percorso il tratto Cesena Torino 420 km e all'arrivo il pieno mi ha richiesto 23.45 litri di gasolio.
Devo ancora verificare i consumi in città.
bgp5546 ha scritto:Sul Adaptive Cruise Control
secondo me (ma non ho avuto conferme):
- Il radar rileva una presenza davanti e verifica se la distanza di detta presenza aumenta o si riduce
- nel caso la distanza si riduca verifica se la presenza occupa la corsia ottenuta anche considerando la curvatura (da posizione dello sterzo?);
- contemporaneamente, se presenti le strisce di delimitazione di corsia, verifica la posizione del rilevato rispetto a dette strisce ;
solo a seguito di dette verifiche se la presenza rilevata, procedente a velocità inferiore, si trova nello spazio interessato dal movimento del nostro veicolo interviene ACC adeguando la velocità a quella del veicolo individuato.
Una volta verificato che il veicolo rilevato ha liberato lo spazio da percorrere ACC riaccellera riportandosi alla velocità preimpostata.
Sembrerebbe che per un corretto funzionamento il radar per il Controllo Adattivo della Velocità devrebbe essere abbinato al controllo di corsia LKA e probabilmente al controllo elettrico dello sterzo.
AKA_Zinzanbr - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa