<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Toyota Avensis Safety Style 2012 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Toyota Avensis Safety Style 2012

zero c. ha scritto:
so che il gatto con il 2000 nuovo tiene nell'uso normale uan media registrata empiricamente di quasi 15 km/l
Empiricamente :shock: ?
Km percorsi/litri riforniti, quindi matematico! Su 4.700 km siamo a circa 15,63 km/lt.
 
marcoleo63 ha scritto:
zero c. ha scritto:
so che il gatto con il 2000 nuovo tiene nell'uso normale uan media registrata empiricamente di quasi 15 km/l
Empiricamente :shock: ?
Km percorsi/litri riforniti, quindi matematico! Su 4.700 km siamo a circa 15,63 km/lt.

ecco appunto esattamente :D

te sei bravo a beu ma su empirismo e determinismo hai qualche interpretazione originale :D :D
 
zero c. ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
zero c. ha scritto:
so che il gatto con il 2000 nuovo tiene nell'uso normale uan media registrata empiricamente di quasi 15 km/l
Empiricamente :shock: ?
Km percorsi/litri riforniti, quindi matematico! Su 4.700 km siamo a circa 15,63 km/lt.

ecco appunto esattamente :D

te sei bravo a beu ma su empirismo e determinismo hai qualche interpretazione originale :D :D
Te ghè resùn.. :oops:
 
marcoleo63 ha scritto:
zero c. ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
zero c. ha scritto:
so che il gatto con il 2000 nuovo tiene nell'uso normale uan media registrata empiricamente di quasi 15 km/l
Empiricamente :shock: ?
Km percorsi/litri riforniti, quindi matematico! Su 4.700 km siamo a circa 15,63 km/lt.

ecco appunto esattamente :D

te sei bravo a beu ma su empirismo e determinismo hai qualche interpretazione originale :D :D
Te ghè resùn.. :oops:

volevo dire che per avere il consumo misurato con metodo empirico ma affidabile dovresti fare rilevazione dei litri introdotti nell'arco di un paio di mesi e prendere il kilometraggio all'inizio e alla fine e dividere per i litri consumati.
oppure sprit monitor :D
15,60 è buono io faccio 14,50 in media :?
 
zero c. ha scritto:
volevo dire che per avere il consumo misurato con metodo empirico ma affidabile dovresti fare rilevazione dei litri introdotti nell'arco di un paio di mesi e prendere il kilometraggio all'inizio e alla fine e dividere per i litri consumati.
E' quello che faccio: io ogni volta che rifornisco mi annoto i litri... col prossimo pieno aggiornerò la situazione consumi.
 
Occorrerebbe l'indicazione se i km fatti sono prevalentemente in citta o in autostada e a quale velocità di crociera sono stati percorsi.
Le quotazioni che ho riportato vengono da tragitti autostradali in cui ho fatto il pieno prima e dopo il percorso fatto impostando il cruise control alla velocità prestabilita. Certo che variazioni di velocità in partenza ed ai caselli o nei sorpassi sono comprese.
a 90 km/h ho percorso il tratto Lione Torino 300 km e all'arrivo a torino il pieno mi ha richiesto 14,85 litri di gasolio
a 110 km/h ho percorso il tratto Cesena Torino 420 km e all'arrivo il pieno mi ha richiesto 23.45 litri di gasolio.
Devo ancora verificare i consumi in città.
 
bgp5546 ha scritto:
Occorrerebbe l'indicazione se i km fatti sono prevalentemente in citta o in autostada e a quale velocità di crociera sono stati percorsi.
Le quotazioni che ho riportato vengono da tragitti autostradali in cui ho fatto il pieno prima e dopo il percorso fatto impostando il cruise control alla velocità prestabilita. Certo che variazioni di velocità in partenza ed ai caselli o nei sorpassi sono comprese.
a 90 km/h ho percorso il tratto Lione Torino 300 km e all'arrivo a torino il pieno mi ha richiesto 14,85 litri di gasolio
a 110 km/h ho percorso il tratto Cesena Torino 420 km e all'arrivo il pieno mi ha richiesto 23.45 litri di gasolio.
Devo ancora verificare i consumi in città.

quindi le due medie che citi di consumo sono...
 
Ieri sera per la prima volta è entrato in funzione il PRE CRASH SISTEM All'uscita di uno svincolo autostradale la vettura davanti a me ha frenato bruscamente e pur se preparato ho sentito le cinture stringermi al sedile e la vettura frenare con inserimento dell'ABS.
Io stavo frenando ma non avevo percepito l'intensità della frenata del veicolo che mi precedeva il pre crash si ed è intervenuto. Sono sempre più convinto della efficacia del radar.
 
Sul Adaptive Cruise Control

secondo me (ma non ho avuto conferme):

- Il radar rileva una presenza davanti e verifica se la distanza di detta presenza aumenta o si riduce
- nel caso la distanza si riduca verifica se la presenza occupa la corsia ottenuta anche considerando la curvatura (da posizione dello sterzo?);
- contemporaneamente, se presenti le strisce di delimitazione di corsia, verifica la posizione del rilevato rispetto a dette strisce ;
solo a seguito di dette verifiche se la presenza rilevata, procedente a velocità inferiore, si trova nello spazio interessato dal movimento del nostro veicolo interviene ACC adeguando la velocità a quella del veicolo individuato.

Una volta verificato che il veicolo rilevato ha liberato lo spazio da percorrere ACC riaccellera riportandosi alla velocità preimpostata.

Sembrerebbe che per un corretto funzionamento il radar per il Controllo Adattivo della Velocità devrebbe essere abbinato al controllo di corsia LKA e probabilmente al controllo elettrico dello sterzo.
 
consumi: con velocità rilevata al GPS di 135 km/h
ho percorso 658 km e quando ho rifatto il pieno ho messo 49, 85 litri di gasolio
 
miglioramenti possibili sul controllo adattivo della velocita

Ero abituato al Cruise Control normale e nei lunghi percorsi autostradali quando incontravo zone di denso traffico ero costretto ad intervenire per regolare la velocità a quelle dei veicoli che mi precedevano, Sulle statali, dove si procede quasi sempre in colonna, in pratica il Cruise Control era inservibile.
Ora con il Adaptive Control Cruise il problema è quasi completamente risolto la velocità si regola automaticamente o sul valore massimo impostato (quando la corsia è libera) o la velocità del veicolo che precede garantendo il rispetto sia della velocità massima impostata e della distanza di sicurezza.
Per la mia auto ACC può essere inserito per velocità &gt= 50Km/h e si disinserisce automaticamente per velocità inferiori a 30 Km/h .
Questo è per me un limite che da quanto ho letto è stato già superato da quelli di ultima generazione che in caso di colonna arrivano a fermare il veicolo e a farlo ripartire alla ripartenza della colonna,
 
Per cui il mio Adaptive Cruise Control funziona molto bene in autostrada e sulle strade a scorrimento mentre non lo uso in città sui viali semaforizzati.

Per di più ACC ha una regolazione corretta della velocità per differenze comprese nei 30 km/h ossia se procedo a 130 km/ ed il veicolo precedente viaggia ad una velocità intorno ai 100 km/h la mia vettura si adegua a seguire quello precedente in modalità che io definisco "SEGUGIO" in modo regolare ossia come farei io senza brusche accellerazioni ne frenate alla giusta distanza di sicurezza.
Qual'ora la differenza di velocità impostata è superiore quello chesi avverte un susseguirsi di accellerazioni e di rallentamenti che risultano sgradevoli per cui o si disinserisce la regolazione o si riduce la velocità impostata in modo da eliminare il problema.
Questo fenomeno penso sia conseguente alle verifiche, di cui ho trattato precedentemente, ea me sembra più marcato quanto più stretti sono i raggi di curvatura sia orizzontali che verticali della strada.

Sarei grato di avere riscontri di altre vetture con ACC per cui questo problema è già stato risolto: magari è solo una questione di regolazione dell ACC.
[3212]
 
bgp5546 ha scritto:
Sul Adaptive Cruise Control

secondo me (ma non ho avuto conferme):

- Il radar rileva una presenza davanti e verifica se la distanza di detta presenza aumenta o si riduce
- nel caso la distanza si riduca verifica se la presenza occupa la corsia ottenuta anche considerando la curvatura (da posizione dello sterzo?);
- contemporaneamente, se presenti le strisce di delimitazione di corsia, verifica la posizione del rilevato rispetto a dette strisce ;
solo a seguito di dette verifiche se la presenza rilevata, procedente a velocità inferiore, si trova nello spazio interessato dal movimento del nostro veicolo interviene ACC adeguando la velocità a quella del veicolo individuato.

Una volta verificato che il veicolo rilevato ha liberato lo spazio da percorrere ACC riaccellera riportandosi alla velocità preimpostata.

Sembrerebbe che per un corretto funzionamento il radar per il Controllo Adattivo della Velocità devrebbe essere abbinato al controllo di corsia LKA e probabilmente al controllo elettrico dello sterzo.

http://www.globaldensoproducts.com/dcs/accs/index.html
http://www.globaldensoproducts.com/dcs/accs/vdecu.html
sembra confermato che ACC prende in considerazione i dati dello sterzo per determinare le condizioni della strada.
Comunque è mia sensazione che integri anche le informazioni della telecamera dell LKA (aiuto al mantenimento della corsia) perchè ho visto ACC intervenire quando il veicolo davanti al lato oltreppassa le linee di demarcazione della corsia.... osserverò meglio.

Dal secondo link si vede quanto sono complesse le relazioni dell ACC
 
Ieri sera è intervenuto di nuovo l'anticollisione anche se limitatamente alla predisposizione della frenata.
Da quello che mi è sembrato di capire si preallerta se percepisce che il veicolo davanti passa da una frenata leggera ad una frenata possente cosa che da me viene percepita con qualche frazione di secondo di ritardo.
Infatti in questi casi gli stop sono già rossi e la percezione si ha sulla distanza che si riduce più dell'atteso che normalmente sconta il ritardo "psico fisico" di reazione rispetto alla percezione del radar.
 
Back
Alto