ma io non volevo paragonare le macchine come prestazioni,volevo solo far capire che non e' che i turbodiesel siano sempre fermi dal meccanico ed ogni volta bisogna tirar giu' migliaia di euro per rimetterli in strada,non fuorviamo le persone facendogli credere quello che non e'. In fin dei conti i motori turbodiesel li usano i macinatori di km e io non credo che se uno fa 30 400000 km all'anno abbia tempo,voglia e soldi per stare sempre fermo.Io penso invece che siccome la motorizzazione a gasolio supera il 50% dell'immatricolato,e' abbastanza scontato che ogni tanto qualcuno abbia qualche guaio serio. Tra amici,conoscenti e colleghi conosco almeno un centinaio di persone che anno la macchina a gasolio,ma sinceramente l'unico che ha speso una barca di soldi per rimettere strada la macchina aveva....la Toyota Land Cruiser !! non per questo tutti i Land Cruiser sono inaffidabili. Stensiamo chiaramente un velo pietoso su chi si compra un TD per fare 8 10.000 km all'anno in citta.... Discorso pastiglie freno,scusa,ma se devo basare l'acquisto di una vettura su un cambio pastiglie nella vita della macchina (100 euro),mi rendo conto che ragioniamo su 2 pianeti diversi.Stesso discorso se a fine anno ho speso 200 euro in piu' o in meno di carburante,finche si tratta di queste cifre riesco ancora a starci dentro e a scegliere la macchina che mi piace nei miei limiti di spesa.Quando non potro' piu',mi comprero' una panda a metano usata e allora li si che i costi di gestione saranno al minimo sindacale.