anticipo subito che guardo con estrema simpatia il sistema HSD perche' credo che si sposi perfettamente con il mio modo di guidare...ma,ahime',sto continuando a comprare macchine a gasolio per svariati motivi,non l'ultimo il prezzo d'acquisto e in parte per la reperibilita' di buoni usati. Dopo la dovuta premessa,per far capire che non sono un partigiano ma cerco di essere razionale,vi dico che con la mia ssicurazione la differenza tra un diesel e un benzina e' praticamente 0 ( genialloyd) e poi con i diesel pensate sempre di stare a cambiare cinghie,frizione e freni? Vi porto il mio esempio personale,diciamo che guido in stile ibrido,cioe' molto fluido e rilassato ma non da nonno. Allora punto MJ 1.3,venduta la scorsa settimana con 212000 km,1)un cambio pastiglie a 130000km,con il meccanico che mi ha ridato le pastiglie indietro dicendomi " se le devi cambiare di nuovo,rimontiamo queste che sono appena sotto la meta',2) due cinghie servizi,una ogni 100000km,ma credo che questa cinghia c'e' l'abbia anche l'Auris 3) un'alternatore a 200000km perche' diventato rumoroso (250euro) 4) una batteria dopo 7 anni recupero idraulico gioco valvole,quindi niente controlli,la catena di distribuzione andava fatta a 250000km quindi mai fatta e infine la frizione,mai toccata e ancora in perfetta efficenza,non dava segni di essere alla fine.Infine i consumi,fino ai 150000km sempre tra i 25 e 26 km/l,dopo e' scesa intorno ai 24 km/l,per verifica ero su spritmotor (velluto).I tagliandi ogni 30000km,filtro aria,antipolline,olio e cambio olio sempre,filtro gasolio ogni 60000 come da libretto.Questa la mia esperienza personale,era la terza macchina a gasolio,quella con qui ho fatto piu' km, ma le esperienze con le 2 precedenti erano molto simili.Quindi io ci andrei cauto a sentenziare che i costi di manutenzione dei diesel sono esorbitanti,anche perche' non parteggiando per nessuna marca e nessuna motorizzazione in particolare,all'atto del cambio vettura avrei cambiato tipologia di alimentazione.