<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Toyota Auris Hybrid | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Toyota Auris Hybrid

blackblizzard82 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
MotoriFumanti ha scritto:
davanti ok
Dietro... :shock: :rolleyes:

Beh, questo è il prezzo da pagare quando si rompono ... gli schemi ... ;)

xperience, credo tu saresti in grado di vendere anche la nonna piuttosto che giustificare dei rutti di macchina come questi... incredibile.
dentro è una porcheria inenarrabile, fuori vabbè.

E che ti devo dire ... beato a te figliuolo !
:lol: 8) :lol:
 
modus72 ha scritto:
Un diesel 1.6 con circa 120cv viene fra i 14500? di una Bravo e 18500? di una Megane (quelle che ho guardato..), basta che ti fai un giro su autoscout cercano roba con meno di 100km.. Come detto sopra, confrontato con un HSD a 17900? perde nettamente, mentre senza incentivi la cosa diventa ben meno netta.
Se poi piace l'ibrido come filosofia è un conto, ma non dipingiamo di blu qualcosa che è rosso...

Sei andato a prendere proprio due es di auto verso fine carriera, nonchè super scontate e per giunta km0 vs una che non'è ancora arrivata neanche nei conce ... (ed'è full hybrid)!
 
modus72 ha scritto:
Io ora tagliando ogni 25-30000km, ovvero circa ogni 12 mesi, me li faccio da solo ma se andassi in officina pagherei 140? e 200?, a seconda dei km; tagliando ogni 15000km, se la matematica non è un'opinione e con le odierne percorrenze, vorrebbe dire passare in officina ogni 6 mesi...

Secondo me stai "drammatizzando" troppo la cosa (e mi pare di aver anche capito che te la cavi anche in fai da te) ...
Io ad es ho speso attorno ai 300,00? giusto per i primi 3 anni (o 100k km) di garanzia, dopo di ciò faccio per gran parte da me, ossia nei 5,5 anni restanti di "extra fai da te" ho fatto sostituire per 2 volte solo il liquido freni (lavoro che non me la sento di fare da me), stop.

Per il resto ho sostituito da me (vado a memoria)
-un filtro aria reperito da generico
-quello abitacolo trattato solo con compressore
-liquido imp radiatore sostituito 2 volte (comune Paraflù con pari caratteristiche)
-olio motore (non lesino nella qualità)
-liquido tergicristalli
Stop (se non dimentico altro!).
 
XPerience74 ha scritto:
Sei andato a prendere proprio due es di auto verso fine carriera, nonchè super scontate e per giunta km0 vs una che non'è ancora arrivata neanche nei conce ... (ed'è full hybrid)!
A parte il fatto che la Megane è tutt'altro che verso fine carriera, puoi prendere come esempio una Focus per vedere come il discorso non cambi... i prezzi son quelli.
E comunque si può anche evitare di cambiare marchio... qual'è la differenza di prezzo fra un'Auris 1.4d ed una HSD, tenendo conto del divario di cilindrata?
 
XPerience74 ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
MotoriFumanti ha scritto:
davanti ok
Dietro... :shock: :rolleyes:

Beh, questo è il prezzo da pagare quando si rompono ... gli schemi ... ;)

xperience, credo tu saresti in grado di vendere anche la nonna piuttosto che giustificare dei rutti di macchina come questi... incredibile.
dentro è una porcheria inenarrabile, fuori vabbè.

E che ti devo dire ... beato a te figliuolo !
:lol: 8) :lol:

a non parteggiare per nessuno si sta meglio, credimi ;)
 
XPerience74 ha scritto:
MotoriFumanti ha scritto:
davanti ok
Dietro... :shock: :rolleyes:

Beh, questo è il prezzo da pagare quando si rompono ... gli schemi ... ;)

Il tempo/mercato ci potrà dire se questo "investimento" potrà risultare fruttuoso o meno ...

Più che per rompere gli schemi, credo che il posteriore si così "tagliato" per realizzare al meglio un flusso d'aria che si distacchi senza eccessive turbolenza.
Insomma per ragioni aerodinamiche!
 
modus72 ha scritto:
E comunque si può anche evitare di cambiare marchio... qual'è la differenza di prezzo fra un'Auris 1.4d ed una HSD, tenendo conto del divario di cilindrata?

Considerando che la frequenza dei tagliandi e il loro costo mediamente è lo stesso,bisogna considerare tutti gli aspetti collaterali. Frizione, pastiglie, cinghie e dispositivi vari, e il fatto innegabile che per far arrivare un diesel a percorrenze elevate spalmate in anni tenendo il motore nella perfetta efficienza (consumo affidabilità ec..ecc.) la manutenzione deve essere assidua e costosa dopo un certo numero di anni. Le hsd da quanto dicono le statistiche certi chilometraggi (sempre spalmati in anni) vengono coperti dalla manutenzione ordinaria.(ovvio salvo imprevisti)
 
blackblizzard82 ha scritto:
a non parteggiare per nessuno si sta meglio, credimi ;)

Ti credo, solo che anzichè trattenerti, potevi anche mettere tifoso e non parteggiare ;)

Divagazioni a parte ritengo che, e spero che sia una volta per tutte (volevo anche aprirci un 3d apposito ma ho desistito per ovvi motivi...), a proposito dei "titoli" appena menzionati ... da parte mia vuol dire essere concorde con una data concezione (nonchè dati di fatto) ... e non certo perchè "mi sono svegliato una mattina e per magia ..." oppure dovuto a tante altre fantasie che altrettante volte si sono attribuite "deliziando questi schermi"...
 
perdegola ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
MotoriFumanti ha scritto:
davanti ok
Dietro... :shock: :rolleyes:

Beh, questo è il prezzo da pagare quando si rompono ... gli schemi ... ;)

Il tempo/mercato ci potrà dire se questo "investimento" potrà risultare fruttuoso o meno ...

Più che per rompere gli schemi, credo che il posteriore si così "tagliato" per realizzare al meglio un flusso d'aria che si distacchi senza eccessive turbolenza.
Insomma per ragioni aerodinamiche!

Non escludo assolutamente quel che dici ... ma certamente le attribuirei anche motivazioni di natura estetica, e questo vale anche per new Rav-4 dato che condividono la particolare disposizione dei fanali post i quali prendono tutto l'angolo della coda e creano quella tridimensionalità ma in chiave più dinamica per Auris e più solida e "rustica" per Rav-4 dato che quest'ultima deve poter opportunamente rappresentare il carattere prorpio di un SUV e non una "semplice" berlina/sw.

EDIT
 
anticipo subito che guardo con estrema simpatia il sistema HSD perche' credo che si sposi perfettamente con il mio modo di guidare...ma,ahime',sto continuando a comprare macchine a gasolio per svariati motivi,non l'ultimo il prezzo d'acquisto e in parte per la reperibilita' di buoni usati. Dopo la dovuta premessa,per far capire che non sono un partigiano ma cerco di essere razionale,vi dico che con la mia ssicurazione la differenza tra un diesel e un benzina e' praticamente 0 ( genialloyd) e poi con i diesel pensate sempre di stare a cambiare cinghie,frizione e freni? Vi porto il mio esempio personale,diciamo che guido in stile ibrido,cioe' molto fluido e rilassato ma non da nonno. Allora punto MJ 1.3,venduta la scorsa settimana con 212000 km,1)un cambio pastiglie a 130000km,con il meccanico che mi ha ridato le pastiglie indietro dicendomi " se le devi cambiare di nuovo,rimontiamo queste che sono appena sotto la meta',2) due cinghie servizi,una ogni 100000km,ma credo che questa cinghia c'e' l'abbia anche l'Auris 3) un'alternatore a 200000km perche' diventato rumoroso (250euro) 4) una batteria dopo 7 anni recupero idraulico gioco valvole,quindi niente controlli,la catena di distribuzione andava fatta a 250000km quindi mai fatta e infine la frizione,mai toccata e ancora in perfetta efficenza,non dava segni di essere alla fine.Infine i consumi,fino ai 150000km sempre tra i 25 e 26 km/l,dopo e' scesa intorno ai 24 km/l,per verifica ero su spritmotor (velluto).I tagliandi ogni 30000km,filtro aria,antipolline,olio e cambio olio sempre,filtro gasolio ogni 60000 come da libretto.Questa la mia esperienza personale,era la terza macchina a gasolio,quella con qui ho fatto piu' km, ma le esperienze con le 2 precedenti erano molto simili.Quindi io ci andrei cauto a sentenziare che i costi di manutenzione dei diesel sono esorbitanti,anche perche' non parteggiando per nessuna marca e nessuna motorizzazione in particolare,all'atto del cambio vettura avrei cambiato tipologia di alimentazione.
 
mattialuna ha scritto:
anticipo subito che guardo con estrema simpatia il sistema HSD perche' credo che si sposi perfettamente con il mio modo di guidare...ma,ahime',sto continuando a comprare macchine a gasolio per svariati motivi,non l'ultimo il prezzo d'acquisto e in parte per la reperibilita' di buoni usati. Dopo la dovuta premessa,per far capire che non sono un partigiano ma cerco di essere razionale,vi dico che con la mia ssicurazione la differenza tra un diesel e un benzina e' praticamente 0 ( genialloyd) e poi con i diesel pensate sempre di stare a cambiare cinghie,frizione e freni? Vi porto il mio esempio personale,diciamo che guido in stile ibrido,cioe' molto fluido e rilassato ma non da nonno. Allora punto MJ 1.3,venduta la scorsa settimana con 212000 km,1)un cambio pastiglie a 130000km,con il meccanico che mi ha ridato le pastiglie indietro dicendomi " se le devi cambiare di nuovo,rimontiamo queste che sono appena sotto la meta',2) due cinghie servizi,una ogni 100000km,ma credo che questa cinghia c'e' l'abbia anche l'Auris 3) un'alternatore a 200000km perche' diventato rumoroso (250euro) 4) una batteria dopo 7 anni recupero idraulico gioco valvole,quindi niente controlli,la catena di distribuzione andava fatta a 250000km quindi mai fatta e infine la frizione,mai toccata e ancora in perfetta efficenza,non dava segni di essere alla fine.Infine i consumi,fino ai 150000km sempre tra i 25 e 26 km/l,dopo e' scesa intorno ai 24 km/l,per verifica ero su spritmotor (velluto).I tagliandi ogni 30000km,filtro aria,antipolline,olio e cambio olio sempre,filtro gasolio ogni 60000 come da libretto.Questa la mia esperienza personale,era la terza macchina a gasolio,quella con qui ho fatto piu' km, ma le esperienze con le 2 precedenti erano molto simili.Quindi io ci andrei cauto a sentenziare che i costi di manutenzione dei diesel sono esorbitanti,anche perche' non parteggiando per nessuna marca e nessuna motorizzazione in particolare,all'atto del cambio vettura avrei cambiato tipologia di alimentazione.

Dovresti paragonare la tua auto con quelle di pari segmento quindi alla Yaris hsd e non all'Auris. La differenza cè, perchè per avere un minimo di prestazioni, l'Auris ha 136 cv, devi comprare almeno un 1600/2000 di pari potenza e li i costi di manutenzione e consumo cambiano. Poi, per esempio, se con la tua hai cambiato le pastiglie a 130 mila, con una Yaris non le cambieresti per tutta la vita dell'auto visto che il 95% della frenata e rigenerativa. E' tutto in relazione e proporzione.
 
Anche io per negare il fatto che in questi thread sembra che i TD richiedano manutenzione costosa e si spacchino di continuo.

La mia Mazda 1.6 TD in 205.000 km ha richiesto:
- circa 1500 ? di manutenzione ordinaria e non credo che un HSD richieda molto meno
- qualche riparazione per un totale di 200 ?, quindi di poca entità che non sto a dettagliare
- 0 volani
- 0 frizioni
- 0 turbine
- 0 debimetri
- 0 pastiglie dei freni

Sarò stato fortunato, magari adesso scendo e si spacca tutto, ma finora non si è rotto niente, nonostante quando la ho acquistata, ormai quasi 9 anni fa, un 1600 diesel da 110 CV sembrasse spinto.
 
Apro apro....aproposito, oggi in un centro commerciale era esposta una Golf tdi da 105 cv, cambio a manovella, unico opt il metallizato e il "light pack" che non so manco cos'è. Prezzo 25600 euro!!! Questi sono fuori come un campanello in strada!
 
Back
Alto