<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Toyota Auris Hybrid | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Toyota Auris Hybrid

kappa200769 ha scritto:
E aggiungerei che il paragone non regge nella maniera più assoluta, perchè tu hai preso 2 modelli focus che non si muovono manco a spingerli, e per di più NON SONO AUTOMATICI.
Ripeto, a parer mio, con lo sconto di 4700 euro non c'è paragone con nessun altra auto (prezzo/prestazioni/consumi/dotazioni).
Capisco solo chi mi dice che emozionalmente si può pretendere di più.

Ho preso questi modelli perché molte persone badano di più al risparmio, sacrificando le "prestazioni". Oggi con i tempi che corrono molti usano l'auto solo come mezzo per spostarsi, quindi anche se non è quello che vorrebbero se lo fanno andare lo stesso.
 
kappa200769 ha scritto:
Ma quello è naturalmente un dato poco importante (i 2 km...). Meglio sapere che ha consumi migliori di un diesel e va meglio di un diesel pur non essendo un diesel e costando meno di un diesel come acquisto e manutenzione e mantenimento. In tutto ciò, 2 chilometri a pile sono il meno. Come contenuti le manda tutte a casa, le emozioni sono un'altra cosa. Per chi ne digerisce l'estetica non ci sarebbe nemmeno il beneficio del dubbio.

Sono riusciti a scopiazzare chi? I mangialabrador :shock:
Cmq è meno brutta del passato.
Quella che gli è venuta meno leggio IMHO è la Cth 200 lexus ...
 
hpx ha scritto:
Ho paragonato il prezzo della nuova Auris Hsd con la Ford Focus Tdc i 95 cv che probabilmente è il 1600 diesel di segmento C più economica.
La Focus costa di listino (fonte Ford.it) 20.000 chiavi in mano metre l'Auris Active di listino costa 22.600.

La Ford fine a fine anno fà questa offerta ( Ford.it ) :

Focus 1.6 TDCi 95CV o 1.6 GPL 120CV
Clima
Radio CD
a ? 16.450*.
* Offerta valida per immatricolazioni fino al 31/12/2012 per Focus 1.6 TDCi 95CV/1.6 GPL 120CV. Solo per vetture in stock, grazie al contributo dei Ford Partner. IPT esclusa. Contributo per lo smaltimento pneumatici escluso. Le vetture in foto possono contenere accessori a pagamento.

Mentre la Auris Hsd Active costa 17.800.
Secondo me a queste condizioni l'Auris ne vale la pena.

A queste condizioni sì, l'HSD conviene, il delta di prezzo è ragionevolmente basso per far preferire l'ibrido. Senza la promozione (che scadrà ad aprile...) per me il tutto si ridiscute.
 
modus72 ha scritto:
hpx ha scritto:
Ho paragonato il prezzo della nuova Auris Hsd con la Ford Focus Tdc i 95 cv che probabilmente è il 1600 diesel di segmento C più economica.
La Focus costa di listino (fonte Ford.it) 20.000 chiavi in mano metre l'Auris Active di listino costa 22.600.

La Ford fine a fine anno fà questa offerta ( Ford.it ) :

Focus 1.6 TDCi 95CV o 1.6 GPL 120CV
Clima
Radio CD
a ? 16.450*.
* Offerta valida per immatricolazioni fino al 31/12/2012 per Focus 1.6 TDCi 95CV/1.6 GPL 120CV. Solo per vetture in stock, grazie al contributo dei Ford Partner. IPT esclusa. Contributo per lo smaltimento pneumatici escluso. Le vetture in foto possono contenere accessori a pagamento.

Mentre la Auris Hsd Active costa 17.800.
Secondo me a queste condizioni l'Auris ne vale la pena.

A queste condizioni sì, l'HSD conviene, il delta di prezzo è ragionevolmente basso per far preferire l'ibrido. Senza la promozione (che scadrà ad aprile...) per me il tutto si ridiscute.


Dai che fai un bel salto...in lungo :D :p
 
kappa200769 ha scritto:
Un diesel pari accessoriato automatico pari categoria costerebbe 2 / 3 mila euro meno? Allora è un anno che giro saloni e mi hanno solo preso in giro. Questo viene via con 5 mila eruo di sconto eh... Se devo denunciare il concessionario VW che mi vende una comfortline 1.6 tdi a 26 mila euro con sconto ditemelo. Comunque non c'è la base per la discussione, io dico 4/5 in meno, tu 2/3 in più, in simpatia ti dico che è impossibile arrivare a un punto comune.
Un diesel 1.6 con circa 120cv viene fra i 14500? di una Bravo e 18500? di una Megane (quelle che ho guardato..), basta che ti fai un giro su autoscout cercano roba con meno di 100km.. Come detto sopra, confrontato con un HSD a 17900? perde nettamente, mentre senza incentivi la cosa diventa ben meno netta.
Se poi piace l'ibrido come filosofia è un conto, ma non dipingiamo di blu qualcosa che è rosso...
 
zero c. ha scritto:
Dai che fai un bel salto...in lungo :D :p
Lo dico da tempo che una Prius o un'Auris HSD sono in prima fila nelle mie preferenze per il cambio mezzo, quando avverrà... Evito però di idolatrarle in quanto ibride o in quanto giapponesi...
 
modus72 ha scritto:
kappa200769 ha scritto:
Ma quello è naturalmente un dato poco importante (i 2 km...). Meglio sapere che ha consumi migliori di un diesel e va meglio di un diesel pur non essendo un diesel e costando meno di un diesel come acquisto e manutenzione e mantenimento. In tutto ciò, 2 chilometri a pile sono il meno. Come contenuti le manda tutte a casa, le emozioni sono un'altra cosa. Per chi ne digerisce l'estetica non ci sarebbe nemmeno il beneficio del dubbio.
A parte il fatto che con tagliandi ogni 15000km ha una manutenzione DOPPIA rispetto a qualsiasi diesel 1.6 della concorrenza, va meglio di un diesel in determinate condizioni... E anche sul prezzo d'acquisto REALE ballano fra i 2 e 3000? a favore di un diesel di pari categoria.
Mi porti esempi di medie diesel da 120-140CV con clima automatico e cambio automatico che costano 16000 euro?
Non per polemica ma perchè per l'anno prossimo ho intenzione di prendere una media non troppo costosa nell'acquisto e nel mantenimento (con 25-30000 Km annui un occhio ai costi di gestione li devo dare).
I tagliandi, almeno per la Yaris, erano ogni 15000 km ma mediamente il costo di manutenzione non è poi tanto differente rispetto alle auto che fanno tagliandi ogni 20-30000 km.

Ciao.
 
XPerience74 ha scritto:
Peccato che qui rispetto ad un &quot;volgare&quot; td hai un ...
- Carico tecnologico di tutt'altra entità ... .
Rispetto ai nafta Toyota sì.
XPerience74 ha scritto:
- Cambio aut compreso nel &quot;pacchetto&quot; ....
Vero, anche se a me interessa poco...
XPerience74 ha scritto:
- Maggoir confort/relax di guida dato anche dal fatto che in merito a questo mod sembra sia stata scelto un livello di insonorizzazione davvero notevole e nel caso si parla addirittura sup di 2,5 volte rispetto alla stessa Prius e che dovrebbe in gran parte mitigare quell'effetto &quot;affogato&quot; da scooter (ma che ad es agli americani non dispiace affatto e che tra l'altro stanno anche dimostrando di preferire al &quot;gajardissimo&quot; DSG)!.
Il confort di guida che citi dipende dall'assenza della frizione, ed è riscontrabile in qualsiasi auto automatica. Sull'insonorizzazione, io eviterei come tuo solito di citare le veline aziendali e aspetterei delle prove; sull'effetto scooter (che personalmente trovo disgustoso in un'auto...) so che è il rovescio della medaglia dell'ECVT e, perlomeno a me, interessa nulla che piaccia agli americani per giunta più del DSG... Non mi faccio piacere delle cose perchè piacciono ad altri oppure perchè son marchiate giapponese o francese o tedesco...
XPerience74 ha scritto:
- Maggiore (di molto) affidabilità (in assoluto ... figurarsi vs td !) ...
L'affidabilità è un dato statistico, lo sanno anche i sassi che acquistando un modello statisticamente affidabile non se ne acquisti l'affidabilità...
XPerience74 ha scritto:
-- Minori costi di gestione a livevello ad es di assicurazione (leggermente &gt cc ma kw calcolati solo su termico) ...
Può essere, per l'assicurazione.
XPerience74 ha scritto:
- Minori costi in manutenzione in tutta la (potenziale) vita dell'auto per via di tagliandi con costi assolutamente nella media, se non inferiori (a cominciare vs td) e nei quali ci devi mettere poco mano grazie alla molto &lt componentistica &quot;usurabile&quot;(meccanica...) ...
I cambi olio sono raddoppiati rispetto ad un diesel moderno, in compenso non sostituisci frizione e allunghi le pastiglie freno (se guidi da nonno...) La convenienza è da valutare.
XPerience74 ha scritto:
- Un potenzialmente molto maggiore mantenimento dell'usato (anche vs Golf ...) dato dai seguenti fattori, Toyota, full hybrid ... oltre all'eventualità di un (molto probabile) apprezzamento del mercato ...
Potenziale tutto da dimostrare (Toyota fattore di apprezzamento del mercato? ) e comunque a me non interessante, visto che tengo le auto sino ad esaurimento.
Ti sei scordato di dire che non si consuma il gommino del pedale frizione...
 
chiaro_scuro ha scritto:
Mi porti esempi di medie diesel da 120-140CV con clima automatico e cambio automatico che costano 16000 euro?
Ciao.
Il problema più che altro è trovarle sui listini... C'è qualcosa in VW ma son 2.0, c'è BMW e poco altro, e costano parecchio di loro... Ford, Opel, Fiat, Renault non mettono cambi automatici sulle C di cilindrata media.
Se riesci a prenderla entro maggio prenditi l'Auris HSD, prima che scada la promo...
 
modus72 ha scritto:
hpx ha scritto:
Ho paragonato il prezzo della nuova Auris Hsd con la Ford Focus Tdc i 95 cv che probabilmente è il 1600 diesel di segmento C più economica.
La Focus costa di listino (fonte Ford.it) 20.000 chiavi in mano metre l'Auris Active di listino costa 22.600.

La Ford fine a fine anno fà questa offerta ( Ford.it ) :

Focus 1.6 TDCi 95CV o 1.6 GPL 120CV
Clima
Radio CD
a ? 16.450*.
* Offerta valida per immatricolazioni fino al 31/12/2012 per Focus 1.6 TDCi 95CV/1.6 GPL 120CV. Solo per vetture in stock, grazie al contributo dei Ford Partner. IPT esclusa. Contributo per lo smaltimento pneumatici escluso. Le vetture in foto possono contenere accessori a pagamento.

Mentre la Auris Hsd Active costa 17.800.
Secondo me a queste condizioni l'Auris ne vale la pena.

A queste condizioni sì, l'HSD conviene, il delta di prezzo è ragionevolmente basso per far preferire l'ibrido. Senza la promozione (che scadrà ad aprile...) per me il tutto si ridiscute.


Beh una considerazione, per Ford l'offerta scade prima, il 31/12, bisogna vedere se anche nel nuovo hanno potrà mantenere tale promozione. Inoltre risulta anche essere, come riportato nella promozione, limitata a modelli a stock e per di più il prezzo potrebbe essere più alto a causa degli accessori già presenti sui modelli disponibili. Per Toyota non c'è nessun obbligo, quindi nel caso di Ford bisogna anche essere fortunati nella disponibilità.
 
hpx ha scritto:
Beh una considerazione, per Ford l'offerta scade prima, il 31/12, bisogna vedere se anche nel nuovo hanno potrà mantenere tale promozione. Inoltre risulta anche essere, come riportato nella promozione, limitata a modelli a stock e per di più il prezzo potrebbe essere più alto a causa degli accessori già presenti sui modelli disponibili. Per Toyota non c'è nessun obbligo, quindi nel caso di Ford bisogna anche essere fortunati nella disponibilità.
Quella di Ford è una promo "perdurante", oramai i prezzi per delle 1.6d generaliste con dotazioni medie son quelli. Per Toy quello è il prezzo della HSD base (comunque già discretamente dotate), le versioni più accessoriate ovviamente hanno prezzi maggiori.
 
sull'effetto scooter (che personalmente trovo disgustoso in un'auto...)
E' disgustoso solo per chi usa l'auto per qualche ora altrimenti non ci vuole molto a capire che in realtà se il motore gira ad un certo regime è solo perchè si stanno chiedendo determinate prestazioni. In pratica a parità di motore e auto con un manuale per avere delle prestazioni simili bisogna scalare marcia e far girare il motore quasi agli stessi giri (probabilmente nell'ECVT essendo il cambio piuttosto efficiente i giri a cui bisogno tenere il motore sono uguali se non minori rispetto ad una con cambio manuale).
Io davvero non riesco a spiegarmi perchè sia così difficile capire questo concetto anche a persone piuttosto preparate.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
sull'effetto scooter (che personalmente trovo disgustoso in un'auto...)
E' disgustoso solo per chi usa l'auto per qualche ora altrimenti non ci vuole molto a capire che in realtà se il motore gira ad un certo regime è solo perchè si stanno chiedendo determinate prestazioni. In pratica a parità di motore e auto con un manuale per avere delle prestazioni simili bisogna scalare marcia e far girare il motore quasi agli stessi giri (probabilmente nell'ECVT essendo il cambio piuttosto efficiente i giri a cui bisogno tenere il motore sono uguali se non minori rispetto ad una con cambio manuale).
Io davvero non riesco a spiegarmi perchè sia così difficile capire questo concetto anche a persone piuttosto preparate.

Ciao.
Non sto dicendo che non sia un cambio efficiente... Anzi, so bene che se l'HSD è fatto in questo modo è ESSENZIALMENTE per questioni funzionali.. Dico semplicemente che lo svincolare totalmente il regime motore dalla velocità dell'auto a me non piace per nulla, a gusto intendo... E' il fatto di non poter "misurare" la variazione di velocità con il suono del motore che cambia in proporzione, a non piacermi...
 
modus72 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Dai che fai un bel salto...in lungo :D :p
Lo dico da tempo che una Prius o un'Auris HSD sono in prima fila nelle mie preferenze per il cambio mezzo, quando avverrà... Evito però di idolatrarle in quanto ibride o in quanto giapponesi...

Non credo che le comprerò mai ...sono veicoli un po' taxistyle per mio conto, ma ne riconosco la compiutezza costruttiva e la qualità delle tecnologie adottate.
Tutto qui ;)
 
Back
Alto