<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tornei ATP e WTA 2025 - main topic | Page 43 | Il Forum di Quattroruote

Tornei ATP e WTA 2025 - main topic

Questa la classifica all time delle vittorie consecutive indoor. Sinner è 5°, in buona compagnia.....
Davanti ci sono solo leggende del tennis.

1- John McEnroe: 47 vittorie tra il 1978 e il 1987.
2 - Novak Djokovic: 35 vittorie tra il 2012 e il 2015.
3 - Roger Federer: 33 vittorie consecutive tra il 2004 e il 2007.
4 - Ivan Lendl: 32 vittorie consecutive.
5 - Pete Sampras (1996-97), Jannik Sinner (2024-25) e Stefan Edberg (1986-88): 25 vittorie consecutive.
 
Oggi alle 15 giocheranno i nostri numeri 1 nazionali. Sinner al 1000 ATP di Parigi (finale) e Paolini alle Finals WTA di Riyadh. Oggi esordio contro la n.1 del mondo Sabalenka.

Dirette su Sky.

Da precisare che Sara e Jasmin sono terze nel ranking mondiale WTA doppio. Per Jasmine è il suo best di sempre.
 
Ultima modifica:
Jasmine contro Sabalenka ha perso 6-3 6-1, ma la bielorussa è la n.1 del mondo ed è oggi una spanna sopra tutte le altre top8. Se gioca al suo meglio, come ha fatto oggi, non ce n'è per nessuna. Tra l'altro Paolini ha un brutto raffreddore, quindi non era nelle migliori condizioni fisiche. Non era questa la partita da vincere per andare in semifinale, ora ne ha altre due e vedremo come andranno.
 
Sinner torna n.1 del mondo!

Sono entrati in campo sapendo di giocarsi qualcosa di grosso: Sinner la prima posizione mondiale e Auger-Aliassime le certezza di disputare le Finals. Ha vinto l'italiano (6-4 7-6) ed è di nuovo n.1 del pianeta, davanti ad Alcaraz (eliminato al primo turno qui a Parigi). Aliassime invece si giocherà le Finals "a distanza" con Musetti (faranno due tornei diversi la settimana entrante).

Il primo set è stato vinto 6-4 con con un dominio netto di Jannik, perchè i propri turni di battuta sono stati devastanti e ha ottenuto 1 break. Il secondo è stato combattuto, anche se una certa prevalenza di Sinner c'è stata nei primi giochi. Poi ha vinto nettamente il tie-break. Alla fine del torneo non ha perso nemmeno 1 set, tutte le partite sono state vinte in soli 2 set, e pariamo di un 1000.

Resterà n. 1 certamente per una settimana, poi ci saranno le Finals e subito scarterà i 1.500 punti della vittoria del 2024. "Sapevamo cosa ci giocavamo, non mi importa eccessivamente di come andranno le Finals, vedremo, ma intanto ho vinto un altro titolo e sono felicissimo", ha detto l'altoatesino al termine del match.

Questo è il 23° titolo per lui (a 1 lunghezza da Carlos) e quarto assoluto tra i tennisti in attività (in testa c'è ovviamente Djokovic con 100, poi ci sono Zverev e Alcaraz con 24 e poi Sinner con 23).

E sono 5 i titoli vinti nel 2025:
  • - Australian Open 2025 (Grande Slam)
  • - Wimbledon 2025 (Grande Slam)
  • - China Open 2025 (ATP 500)
  • - Vienna Open 2025 (ATP 500)
  • - Parigi 2025 (ATP 1000).
 
Sinner torna n.1 del mondo!

Sono entrati in campo sapendo di giocarsi qualcosa di grosso: Sinner la prima posizione mondiale e Auger-Aliassime le certezza di disputare le Finals. Ha vinto l'italiano (6-4 7-6) ed è di nuovo n.1 del pianeta, davanti ad Alcaraz (eliminato al primo turno qui a Parigi). Aliassime invece si giocherà le Finals "a distanza" con Musetti (faranno due tornei diversi la settimana entrante).

Il primo set è stato vinto 6-4 con con un dominio netto di Jannik, perchè i propri turni di battuta sono stati devastanti e ha ottenuto 1 break. Il secondo è stato combattuto, anche se una certa prevalenza di Sinner c'è stata nei primi giochi. Poi ha vinto nettamente il tie-break. Alla fine del torneo non ha perso nemmeno 1 set, tutte le partite sono state vinte in soli 2 set, e pariamo di un 1000.
bella partita, sopratutto il secondo set.
Molto in forma il canadese che ha sfoderato un servizio molto efficace.
Sinner mi pare che quest'anno sia stato pressochè perfetto nei tornei indoor mentre le poche ed uniche sconfitte contro Alcaraz sono state all'aperto in condizioni climatiche piuttosto provanti quanto a temperatura
 
Sky: “Torni numero 1, importante anche questo”.
Sinner: “Si, torno n.1, sono molto contento anche se non si sa per quanto, ma a prescindere da ciò sono contento di godermi questa vittoria perché è stato un torneo incredibile”.
 
Ultima modifica:
bella partita, sopratutto il secondo set.
Molto in forma il canadese che ha sfoderato un servizio molto efficace.
Sinner mi pare che quest'anno sia stato pressochè perfetto nei tornei indoor mentre le poche ed uniche sconfitte contro Alcaraz sono state all'aperto in condizioni climatiche piuttosto provanti quanto a temperatura

Roland Garros lo poteva vincere. Aveva registrato 2 match-point sul 2 a 1. Poi è finita come è finita.
Agli US open ha perso perché aveva un problema all’addome e il servizio ne ha risentito non poco.
A Cincinnati si ritirò quasi subito per un altro problema fisico. Quindi le ultime 2 sconfitte subite da Alcaraz sono state dovute a fattori esterni non controllabili da Jannik e quella in Francia è stata una partita un po’ sfortunata.

Invece ha battuto lo spagnolo a Wimbledon, il tempio del tennis mondiale, sull’erba, e alla coppa dei 6 vincitori di Slam, dove lo ha demolito. E non dimentichiamo che ha saltato 4 ATP 1000: i tornei di Indian Wells, Miami, Monte Carlo e Madrid. Se no sarebbe ampiamente n.1.

Vedremo come andranno le Finals, dove arriverà da N.1 del mondo e dove ovviamente i favoriti sono sempre loro due…
 
Ultima modifica:
Aggiorno la classifica delle vittorie indoor consecutive:

1- John McEnroe: 47 vittorie tra il 1978 e il 1987.
2 - Novak Djokovic: 35 vittorie tra il 2012 e il 2015.
3 - Roger Federer: 33 vittorie tra il 2004 e il 2007.
4 - Ivan Lendl: 32 vittorie consecutive.
5 - Jannik Sinner: 26 vittorie tra il 2024 e il 2025
6 - Pete Sampras (1996-97) e Stefan Edberg (1986-88) - 25 vittorie consecutive.
 
Paolini matematicamente fuori dalle Finals nel singolare.
Contro la Gauff non ha giocato bene (a parte qualche colpo), ma non era a posto fisicamente, ha sbagliato diversi rovesci (di mezzo metro) perché non aveva sufficiente appoggio con le gambe. L’influenza sta guarendo ma ovviamente è stata penalizzata.

Ha avuto diverse palle break che non ha sfruttato soprattutto per stanchezza fisica. Al contrario Coco ha giocato (per sua stessa ammissione) molto bene e molto meglio che con la Pegula, contro la quale aveva perso nettamente. E con una Jasmine non al meglio alla fine ha vinto abbastanza facilmente (6-3 6-2) riconoscendo nell’intervista finale che ha vinto contro un’avversaria che non era al meglio.

Domani (h.13) c’è la terza partita del doppio. Una è stata vinta e una persa (con 2 avversarie certamente meno forti). Vedremo come andrà.
 
Ultima modifica:
Intanto Sonego avanza a Metz 250. Battuto Cobolli nel derby e vola ai quarti di finali, dove ci sarà anche Berrettini.
Musetti è agli ottavi ad Atene, ma per fare le Finals dovrebbe vincere. Infatti Aliassime ha rinunciato ad andare a Metz, anche perchè potrebbero accedere alle Finals sia lui che Musetti perchè è atteso almeno un forfait.
 
Anche Paolini-Errani eliminate (abbastanza a sorpresa visto che si erano qualificate da coppia n.1) dalle Finals, quindi non ci sono più italiane alle Finals, sia nel singolare che nel doppio. Oggi brutta e anche sfortunata prestazione contro Kudermetova-Mertens (3-6 3-6).

Il 9 iniziano quelle maschili, dove abbiamo Sinner (e forse Musetti) nel singolare e Bolelli-Vavassori nel doppio.
 
Questo il programma di oggi per quanto riguarda Paolini, Berrettini, Musetti e Sonego, in vari tornei.
Per Paolini è una partita platonica (contro Pegula) in quanto già eliminata dalle Finals. Però una vittoria vale comunque dei punti ATP.
 
Back
Alto