<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tornei ATP e WTA 2025 - main topic | Page 26 | Il Forum di Quattroruote

Tornei ATP e WTA 2025 - main topic

Piccolo ot.
Oggi nei titoli di testa del tg4 hanno parlato di Sinner e hanno fatto vedere brevemente delle immagini assieme all'amministratore delegato di uno dei suoi sponsor.
Jannik era in tuta mentre l'amministratore in giacca e camicia lavate e stirate dai miei genitori prima che chiudessero.
Ora stanno scandagliando tutti i tg per rivedere le immagini, probabile che le facciano rivedere durante studio sport.
 
E credo non sia un caso se dopo Parigi abbia fatto fuori il preparatore atletico e il fisioterapista.
qua era addirittura senza, quindi non può esserci stato un miglioramento sotto questo aspetto.
Se poi osservi la rapidità con cui è crollato a Parigi, credo si spieghi più con un collasso mentale che fisico. Il primo interviene molto più velocemente del secondo
 
Io ho avuto l' impressione che a Parigi è il fisico a non aver retto, dopo il terzo set è iniziato il calo, non molto evidente, per poi essere evidentissimo all' ultimo set. Era sfinito, ma non mentalmente. È una macchina da guerra, non l' ho mai visto perdere la testa.

Se fosse stato sfinito non avrebbe avuto, come le ha avute, altre occasioni per chiuderla anche al quinto set.
E’ andata come è andata, doveva andare così, mettiamoci una pietra sopra, a Wimbledon invece è andata ben diversamente, con una vittoria netta.
 
Ultima modifica:
Quello che mi ha sorpreso e un po’ amareggiato, a Wimbledon, è stata l’assenza non dico del Presidente della Repubblica, che ha una certa età e non può spostarsi ogni due giorni, ma almeno di un rappresentante al vertice dello sport italiano, senza voler sconfinare per ovvi motivi nel campo politico.
Ma mi pare che non ci fosse nemmeno il nuovo presidente del CONI. Credo ci fosse solo il presidente della Federtennis, oltre ovviamente al Capitano della “nazionale” Volandri.
 
Prossimo torneo importante: Canadian Open 1000, sia ATP che WTA, Toronto-Montreal. Ci saranno i big italiani.
Dal 27 luglio al 7 agosto, prendete nota.

Poi Cincinnati e US Open.
 
Sto rivedendo la finale di Wimbledon (bello rivederla sapendo il risultato…).

E ho visto che nel game vincente del secondo set Sinner ha fatto i 3 colpi più incredibili e spettacolari forse dell’intero match. Quel gioco è stato decisivo non solo per il 6-4, ma anche perché gli ha dato la fiducia per poi chiudere la partita in crescendo, con un Alcaraz che, al contrario, ha perso la bussola.
 
Ultima modifica:
Sì è vero, bellissimi colpi! Come mi pare di ricordare che fossero state grandi giocate anche quelle con cui Alcaraz si era aggiudicato il primo set. Ma il nostro è stato capace di reagire, lo spagnolo no. Comunque lampi di grande tennis!
 
Quello che mi ha sorpreso e un po’ amareggiato, a Wimbledon, è stata l’assenza non dico del Presidente della Repubblica, che ha una certa età e non può spostarsi ogni due giorni, ma almeno di un rappresentante al vertice dello sport italiano, senza voler sconfinare per ovvi motivi nel campo politico.
Ma mi pare che non ci fosse nemmeno il nuovo presidente del CONI. Credo ci fosse solo il presidente della Federtennis, oltre ovviamente al Capitano della “nazionale” Volandri.
Abodi si e' giustificato dicendo che doveva trascorrere qualche giorno con la famiglia. Del resto quella della famiglia e' una motivazione che regge sempre.
 
Sarà un’edizione un po’ in sordina quella dell’ATP 1000 di Toronto, quest’anno, in programma dal 27 luglio.

Non ci saranno infatti Sinner, Alcaraz e Djokovic, che hanno preferito prolungare il riposo e presentarsi appunto più riposati a Cincinnati ad agosto. Tra l’altro Sinner nel 2024 vinse sia a Cincinnati che agli US open, quindi dovrà presentarsi preparatissimo per cercare di ripetersi e non scartare nulla. In ogni caso in quei due tornei non potrà sommare nuovi punti e Alcaraz avrà la possibilità di avvicinarsi notevolmente in classifica mondiale.

Non ci sarà neanche Draper ma per motivi fisici.
 
Ultima modifica:
Luciano Darderi vince l'ATP 250 di Bastad, battendo in finale De Jong in 3 set. Il tennista italo-argentino ritorna così nei top 50, installandosi al 45° posto e ora è iniziato il torneo di Umago, dove è testa di serie.
 
Cocciaretto vince e passa agli ottavi di finale al 250 di Praga. E’ un periodo molto positivo per la giovane tennista italiana, che recentemente ha vinto un 125 (credo il quarto in carriera) e a Wimbledon ha battuto Jessica Pegula.
 
Alcaraz non ha ancora deciso cosa fare in merito a Toronto. Ha precisato che deciderà nei prossimi giorni.
Probabilmente sta valutando una possibile partecipazione perchè in caso di vittoria recupererebbe 1.200 punti su Sinner.
Jannik infatti scarterà 200 punti e Carlos nel 2024 non partecipò a quel torneo, quindi non scarta nulla e in caso di vittoria prenderebbe 1.000 punti.
Attualmente i punti di vantaggio di Sinner sono 2.430, ma a Cincinnati scarterà 1.000 punti (recuperabili con una vittoria) e agli US Open 2.000 (sempre recuperabili con un'altra vittoria). Di sicuro entrambi faranno le Finals e ci arriveranno ai primi due posti.
 
Back
Alto