agricolo
0
In realtà mi sembra che all'opener sia già passata la voglia...La questione posta dall'opener è su un modello specifico oppure più generica?
In realtà mi sembra che all'opener sia già passata la voglia...La questione posta dall'opener è su un modello specifico oppure più generica?
Come al solito, dopo le prime 8-10 risposte pertinenti, si è scatenata la solita guerra di religione che parte tutte le volte che si parla di CA vs manuale. Peggio che parlare di calcio.In realtà mi sembra che all'opener sia già passata la voglia...
-Come al solito, dopo le prime 8-10 risposte pertinenti, si è scatenata la solita guerra di religione che parte tutte le volte che si parla di CA vs manuale.
-Peggio che parlare di calcio.
Certamente, non probabilmente.
Il topic non è incentrato sull'eccellenza motoristica.
La quasi totalità degli utenti guida tutto tranne che Ferrari.
La questione posta dall'opener è su un modello specifico oppure più generica?
Era un esempio, di guerre di religione ce ne sono tante...-Puoi rifarti, tanto per staccare, andando nel mondo
dei SUV
degli orologi
delll' elettrico....
-Penso cambierebbe persino in meglio,
anche perche', a sensazione, mi pare di calcio freghi niente a nessuno
![]()
Evidentemente non riesco a spiegarmi.E anche parlando di eccellenza motoristica ci sarebbe da discuterne, senza posizioni dogmatiche e visioni a senso unico...
https://www.motorauthority.com/news...50-supercar-sticks-to-fun-with-6-speed-manual
![]()
"The use of a manual transmission keeps with Murray's goal of emphasizing driver involvement over performance figures. While other automakers chase top-speed records, Murray has said he wants to build a car drivers can appreciate in real-world conditions."
Gordon MUrray T50:
![]()
![]()
![]()
Proprio la T50 è emblematica del fatto che non esiste una soluzione "migliore" in modo astratto: la versione stradale ha il cambio manuale, perché ritenuto più coinvolgente e appagante, mentre la versione T50S -non omologata per l'uso stradale e fatta solo per la pista, con soluzioni estreme, e anche massa volanica ridotta, che significa che il motore sale e scende di giri in modo estremamente veloce (è una vera e propria auto da corsa), oltre ad avere rapporti ravvicinati- ha un cambio con paddle shifters che si adatta meglio a questo utilizzo estremo, dove la velocità di cambiata pura diventa molto importante, mentre sulla stradale si è data la priorità alle sensazioni.
T50S, cockpit:
![]()
![]()
![]()
Evidentemente non riesco a spiegarmi.
Ho detto riassumendo:
1) Il cambio "automatico" DKG, compresi gli ultimi ZF Mk III sono più veloci nella cambiata: parliamo di 80 millesimi di secondo.
2) Hanno il Lauch Control che permette partenze perfette.
3) Abbinato all'ACC permette in città una guida rilassata e concentrata senza affaticarsi.
4) Le code in tangenziale (p.e.) Milano sono fatte senza toccare nessun pedale.
Che poi il cambio manuale sia più "appagante" la trovo una considerazione soggettiva, che rispetto. De gustibus...
Poi a chi piace il cambio manuale buon per lui, personalmente dopo 3 ore di coda a Milano non voglio arrivare a destinazione con problemi ossessivi compulsivi.
zagoguitarhero - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa