<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tornare al cambio manuale dopo 20 anni di automatico | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Tornare al cambio manuale dopo 20 anni di automatico

A mio avviso, e poi chiudo, (poiché non voglio convincere nessuno), Il fatto dell'interesse di una categoria di persone, non presume che una tecnologia sia migliore dell'altre. Un po' come dire che, dato che ci sono appassionati delle macchine a Vapore, queste sono meglio dei moderni motori diesel o benzina, come dire la Porsche 356 è meglio della 992 GT3 RS, sono solo dei sofismi, ma di fatti, come da me elencati, sul cambio manuale non ne ho letti.

Ripeto, se a qualcuno piace il cambio manuale, buon per lui.
 
Io invece penso che queste classificazioni fanno un gran calderone in cui si capisce poco , nel senso che dire cambio automatico vuol dure poco perché esistono talmente tante diverse tecnologie di cambio automatico , e ognuna di essere può può avere migliori e peggiori realizzazioni, che dire che il cambio automatico è preferibile al cambio manuale ha poco senso , stessa cosa vale anche con il cambio manuale, è un poco lo stesso di quando si dice che un ibrida piace o non piace piu di un diesel e viceversa , ma di quale realizzazine si sta parlando?
 
A mio avviso si ha un'idea distorta del cambio "automatico",



Il vantaggio del cambio a doppia frizione (DKG, PDK, S-tronic, F1) quello di poter preselezionare la marcia successiva inserendola poi al momento desiderato. Tutto ciò è possibile perché la frizione relativa alla marcia preselezionata rimane aperta. Al momento giusto si chiude la frizione relativa alla marcia da innestare e si apre contemporaneamente quella della marcia da disinnestare. In questo modo si hanno cambiate fulminee ed una spinta praticamente continua che va dal motore alle ruote motrici.











Ecco un esempio in strada a curve di un cambio "automatico".
Non penso di avere un'idea distorta, come ho scritto in precedenza, ho avuto più di un'auto con l'automatico, e due con il doppia frizione.
E se vuoi, ti dico che il doppia frizione non è perfetto come lo descrivi, perchè può solo preparare un cambio marcia, che secondo logica può essere un rapporto più lungo o viceversa, uno più corto.
Peccato che qualche volta serva la marcia opposta. Infatti capita che lasci l'auto per un attimo come "morta" ( molti lamentano questa cosa affrontando le rotonde ad esempio), ed ancora, è una delle cause dei guasti alla meccatronica.
Ma anch'io non devo e non voglio convincerti. De gustibus.
 
No no è la verità. Mi è sempre piaciuto molto guidare,ho avuto anche Subaru integrali che da guidare erano una gioia,guidare una Toyota ibrida è come guidare un asciugacapelli,ho perso completamente il gusto della guida.

Ma la Subaru ha fatto vetture non integrali?
 
A me con 345 cv l'effetto scooter non dispiace, mi sembra quasi effetto aeroplano...in più sai che il cambio non si romperà mai...
E a velocità codice é dolcissimo e silenziosissimo, tra elettrico e il fatto che non esistono cambi di rapporto

Quale Lexus guidi ?
Anche i non comparabili cavalli della Chr , tuttavia consentono una guida fluida che , effetto scooter a parte , il quale d'altro canto può essere molto mitigato da una guida accorta con accelerazioni progressive e poche pestate improvvise di acceleratore , dà un'andatura assai piacevole e una notevole precisione in curva senza scompensi dell'assetto dovuti a cambiate inopportune o variazioni di coppia brusche...
 
Quale Lexus guidi ?
Anche i non comparabili cavalli della Chr , tuttavia consentono una guida fluida che , effetto scooter a parte , il quale d'altro canto può essere molto mitigato da una guida accorta con accelerazioni progressive e poche pestate improvvise di acceleratore , dà un'andatura assai piacevole e una notevole precisione in curva senza scompensi dell'assetto dovuti a cambiate inopportune o variazioni di coppia brusche...

Concordo completamente, il famoso effetto scooter è molto più avvertito con quel tipo di guida da te sottolineato , a mio avviso un tipo di guida che a prescindere dal cambio è anche poco redditizio
 
Non penso di avere un'idea distorta, come ho scritto in precedenza, ho avuto più di un'auto con l'automatico, e due con il doppia frizione.
E se vuoi, ti dico che il doppia frizione non è perfetto come lo descrivi, perchè può solo preparare un cambio marcia, che secondo logica può essere un rapporto più lungo o viceversa, uno più corto.
Peccato che qualche volta serva la marcia opposta. Infatti capita che lasci l'auto per un attimo come "morta" ( molti lamentano questa cosa affrontando le rotonde ad esempio), ed ancora, è una delle cause dei guasti alla meccatronica.
Ma anch'io non devo e non voglio convincerti. De gustibus.
La 458 S l'abbiamo in famiglia, e non mi sono mai trovato in difficoltà, perché scalando non stava più di qualche millisecondo senza scalare toccando il "paddle". Stiamo parlando di cose diverse; probabilmente.
 
Ultima modifica:
La 458 S l'abbiamo in famiglia, e non mi sono mai trovato in difficoltà, perché scalando non stava più di qualche millisecondo senza scalare toccando il "paddle". Stiamo parlando di cose diverse; probabilmente.
Certamente, non probabilmente.
Il topic non è incentrato sull'eccellenza motoristica.
La quasi totalità degli utenti guida tutto tranne che Ferrari.
La questione posta dall'opener è su un modello specifico oppure più generica?
 
Back
Alto