eta*beta
0
Precisamente.E nessuna tecnologia in genere é "migliore" da tutti i punti di vista e in modo assoluto e generico. Può essere migliore per una determinata applicazione e per determinate esigenze (oltre che gusti).
Precisamente.E nessuna tecnologia in genere é "migliore" da tutti i punti di vista e in modo assoluto e generico. Può essere migliore per una determinata applicazione e per determinate esigenze (oltre che gusti).
Non penso di avere un'idea distorta, come ho scritto in precedenza, ho avuto più di un'auto con l'automatico, e due con il doppia frizione.A mio avviso si ha un'idea distorta del cambio "automatico",
Il vantaggio del cambio a doppia frizione (DKG, PDK, S-tronic, F1) quello di poter preselezionare la marcia successiva inserendola poi al momento desiderato. Tutto ciò è possibile perché la frizione relativa alla marcia preselezionata rimane aperta. Al momento giusto si chiude la frizione relativa alla marcia da innestare e si apre contemporaneamente quella della marcia da disinnestare. In questo modo si hanno cambiate fulminee ed una spinta praticamente continua che va dal motore alle ruote motrici.
Ecco un esempio in strada a curve di un cambio "automatico".
Esatto.dire che il cambio automatico è preferibile al cambio manuale ha poco senso , stessa cosa vale anche con il cambio manuale
Altrettanto sinceramente, credo fosse ironico.
No no è la verità. Mi è sempre piaciuto molto guidare,ho avuto anche Subaru integrali che da guidare erano una gioia,guidare una Toyota ibrida è come guidare un asciugacapelli,ho perso completamente il gusto della guida.
A me con 345 cv l'effetto scooter non dispiace, mi sembra quasi effetto aeroplano...in più sai che il cambio non si romperà mai...
E a velocità codice é dolcissimo e silenziosissimo, tra elettrico e il fatto che non esistono cambi di rapporto
Quale Lexus guidi ?
Anche i non comparabili cavalli della Chr , tuttavia consentono una guida fluida che , effetto scooter a parte , il quale d'altro canto può essere molto mitigato da una guida accorta con accelerazioni progressive e poche pestate improvvise di acceleratore , dà un'andatura assai piacevole e una notevole precisione in curva senza scompensi dell'assetto dovuti a cambiate inopportune o variazioni di coppia brusche...
Ma la Subaru ha fatto vetture non integrali?
Sì. Ancora fa la BRZ, in collaborazione con Toyota, e di recente la Trezia una yaris verso rimarchiata. Forse altre all' inizio.Ma la Subaru ha fatto vetture non integrali?
Sono curioso di sapere che tipo di guida ti aspetti da un'automobileguidare una Toyota ibrida è come guidare un asciugacapelli,ho perso completamente il gusto della guida.
La 458 S l'abbiamo in famiglia, e non mi sono mai trovato in difficoltà, perché scalando non stava più di qualche millisecondo senza scalare toccando il "paddle". Stiamo parlando di cose diverse; probabilmente.Non penso di avere un'idea distorta, come ho scritto in precedenza, ho avuto più di un'auto con l'automatico, e due con il doppia frizione.
E se vuoi, ti dico che il doppia frizione non è perfetto come lo descrivi, perchè può solo preparare un cambio marcia, che secondo logica può essere un rapporto più lungo o viceversa, uno più corto.
Peccato che qualche volta serva la marcia opposta. Infatti capita che lasci l'auto per un attimo come "morta" ( molti lamentano questa cosa affrontando le rotonde ad esempio), ed ancora, è una delle cause dei guasti alla meccatronica.
Ma anch'io non devo e non voglio convincerti. De gustibus.
Complimenti!La 458 S l'abbiamo in famiglia
Certamente, non probabilmente.La 458 S l'abbiamo in famiglia, e non mi sono mai trovato in difficoltà, perché scalando non stava più di qualche millisecondo senza scalare toccando il "paddle". Stiamo parlando di cose diverse; probabilmente.
zagoguitarhero - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa