<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> [Topic unico] Audi A3 - 3a Serie (2012) | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

[Topic unico] Audi A3 - 3a Serie (2012)

anche la cugina spagnola pesa molto meno....

chissà avra pure lei gli acciai specialissimi audi?

hihihihhih :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

www.autoblog.it/post/52267/seat-leon-my-2013

motori telaio cambio identici come sempre

;)
 
la storia dei prezzi in italia sta diventando veramente un calvario, ho aperto ieri il sito audi e, vedendo riprodotta la nuova A3, mi sono detto bene finalemnte sono arrivati anche da noi, l'illusione è durata pochi secondi, giusto il tempo di arrivare a cliccare sull'immagine della vettura e vedersi aprire il configuratore con ancora il vecchio modello, insomma o si sono bloccati a metà lavoro causa problemi commerciali oppure sono dei dilettanti allo sbaraglio, certo che come marchio premium non ci fanno proprio una bella figura!!!!!!
 
topomillo ha scritto:
anche la cugina spagnola pesa molto meno....

chissà avra pure lei gli acciai specialissimi audi?

hihihihhih :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

www.autoblog.it/post/52267/seat-leon-my-2013

motori telaio cambio identici come sempre

;)

Non vedo cosa ci sia di divertente comunque ognuno si sollazza come meglio crede.

Ad ogni modo è quanto mai essenziale far notare che mentre la piattaforma MQB è appena uscita e nasce già per default con una struttura leggera le piattaforme PQ25 o PQ35 usate fino a ieri erano piattaforme con circa 10 anni alle spalle è per questo sono state adattate ed aggiornate più volte e all'occorrenza. Quindi se il riferimento è questo è un riferimento quanto mai inadatto.

Tornando all'ilarità dell'argomento, Audi per il momento ha adottato sulla nuova A3 lamierati in alluminio per i parafanghi ed il cofano del vano motore per alleggerire ulteriormente il peso che grava sull'avantreno. Accortezze banali, può essere... ma lo ha fatto, vediamo se lo faranno anche gli altri marchi.

Credo sia quanto mai palese che l'attuale piattaforma MQB con un peso già ridotto e strutturalmente già composto di acciai di ultima generazione non abbia bisogno della variabile "modifiche" come i telai di circa 10 anni fa.

Poi se uno ha voglia di informarsi noterà che anche i motori sono nuovi.

Unica cosa interessante è che al momento si parla del 2.0 TDI per Leon da 184 CV e 380 Nm. Quindi è lecito immaginarsi che lo step successivo al 150 Cv in Audi sarà più o meno lo stesso.
 
Si infatti, come già avevo immaginato :D lo step superiore al 150cv dovrebbe essere il 184cv citato x la leon.. Speriamo lo montino prima possibile anche su A3 e golf e non che all'inizio magari lo propongano solo su leon tanto x promuovere l'immagine "sportiva" di questo modello... I classici giochetti vw insomma.. Ho letto anche che leon sarà la prima auto della sua classe a montare i full-led.. Evidente operazione di marketing x attirare un pò di attenzione su un modello (e relativo marchio) ormai un pò dimenticato... visto che i full-led della A3 erano già pronti.. Curioso poi, che sulla leon con i full-led continuino ad esserci anche i fendinebbia, invece sulla A3 no...

Più passa il tempo e più le politiche vw mi sembrano le mosse spudorate di un commerciante qualunque, che cerca di mollarti a tutti i costi la merce che non gli cammina.. :?
 
184 cv ... chissà come mai ! :)

Che la Leon sia la prima ad avere i fari full LED mi sembra difficile, perché una primizia come questa quasi certamente la metteranno prima sul marchio di punta che ha come claim avanguardia della tecnica.

Noi che ormai siamo esperti di auto dobbiamo imparare a leggere tra le righe ;)

Ad ogni modo A3 Leon e Golf sono una bella corazzata per la concorrenza, lo erano già nel 2003-2004 , ma col tempo la mia impressione è che quest'ultima si sia indebolita. Il nuovo pianale MQB è una primizia che getterà le basi per almeno un decennio di modelli del gruppo.
 
dani2581 ha scritto:
Si infatti, come già avevo immaginato :D lo step superiore al 150cv dovrebbe essere il 184cv citato x la leon.. Speriamo lo montino prima possibile anche su A3 e golf e non che all'inizio magari lo propongano solo su leon tanto x promuovere l'immagine "sportiva" di questo modello... I classici giochetti vw insomma.. Ho letto anche che leon sarà la prima auto della sua classe a montare i full-led.. Evidente operazione di marketing x attirare un pò di attenzione su un modello (e relativo marchio) ormai un pò dimenticato... visto che i full-led della A3 erano già pronti.. Curioso poi, che sulla leon con i full-led continuino ad esserci anche i fendinebbia, invece sulla A3 no...

L'unico dubbio che ho è sulla potenza, magari per Audi aumenteranno un pò i cavalli oppure lo lascieranno così e basta.

Per quanto riguard Seat il marchio ha bisogno di vendere e credo che se non iniziano un'operazione di rinnovamenteo adesso con la nuova piattaforma non avranno altre possibilità.
Probabilmente la Leon avrà un elenco accessori/dotazioni piuttosto ricco prorpio per spingerne la venedita anche nei confronti della concorrenza.

Il problema, come sempre, è che più accomuni più rischi di sovrapporre in casa.

Altra nota di rilievo poi è la Skoda Rapid, che seppur non sviluppata su piatatforma MQB serve in pratica per saggiare il mercato delle berline segmento C, Skoda fa in un certo senso da apripista non avendo in gamma nessun segmento C effettivo e presentando per prima una sedan.
 
@furetto
Ma la Rapid non è fatta sul pianale della Polo? A me è sembrato di aver capito questo. Se poi vogliono proporla come segmento C..... chissà che rumore di rotolamento con i cerchi boavista da 17 :)

L'impressione che ho è che stiano cominciandoa prenderci un pò per i fondelli noi europei. Dobbiamo fagli vedere che non siamo tonti, tuttavia l'auto non è più lo status di un tempo, oggi i giovani a torto o a ragione preferiscono altro.
 
Fancar_ ha scritto:
184 cv ... chissà come mai ! :)

Che la Leon sia la prima ad avere i fari full LED mi sembra difficile, perché una primizia come questa quasi certamente la metteranno prima sul marchio di punta che ha come motto avanguardia della tecnica.

Noi che ormai siamo esperti di auto dobbiamo imparare a leggere tra le righe ;)

Ad ogni modo A3 Leon e Golf sono una bella corazzata per la concorrenza, lo erano già nel 2003-2004 , ma col tempo la mia impressione è che quest'ultima si sia indebolita. Il nuovo pianale MQB è una primizia che getterà le basi per almeno un decennio di modelli del gruppo.

Ci puoi metetre la mano sul fuoco! ;)

Dalla MQB nascerà un'altissima percentuale di vetture VW, Seat e Skoda, più i segmenti B e C di Audi.

Più che indeboliti direi che pian piano tutti sti stanno allineando a determinati concetti, il che non è detto che sia un bene.
Il problema è che la situazione non è per nulla rosea e quindi spazio a iniziative di spicco non ne vedo.
La tornata di alleanze che stanno nascendo ne è la testimonianza.
 
Fancar_ ha scritto:
@furetto
Ma la Rapid non è fatta sul pianale della Polo? A me è sembrato di aver capito questo. Se poi vogliono proporla come segmento C..... chissà che rumore di rotolamento con i cerchi boavista da 17 :)

L'impressione che ho è che stiano cominciandoa prenderci un pò per i fondelli noi europei. Dobbiamo fagli vedere che non lo siamo, tuttavia l'auto non è più lo status di un tempo, oggi i giovani a torto o a ragione preferiscono altro.

La rapid è lunga 4,48 metri e larga 1,7 metri, quindi la posizione di segmento è il C mentre il pianale credo è AO-plus derivato dall'AO, quello per vetture "World" o "low-cost", per il resto hai pienamente ragione.

Come è vero però che Skoda ha sempre mantenuto un buon compromesso tra prezzo e prodotto. Bisogna vedere a quanto verrà proposta in listino.
 
Non vorrei andare OT tuttavia noto che nonostante la Leon sia ancora lontana dalla commercializzazione sono uscite più notizie tecniche su di lei che non sull'A3.

Forse non tutti hanno notato un'informazione non di poco conto: la nuova Leon fino a 150 cv dietro avrà il ponte torcente!!!. Solo le più potenti TDI e TFSI avranno il "sospensioni a bracci multipli che gestiscono i carichi longitudinali e i carichi trasversali in modo distinto."

Questo è già avvenuto con il nuovo Maggiolino, infatti solo il TURBO ha le sospensioni posteriori indipendendi, e all'inzio pensavo che fosse dovuto al fatto che l'auto viene costruita e venduta principalmente nel nord e sud America dove non sono cosi esigenti. Su che pianele poi non l'ho capito, ma credo sia quello della Golf 5/6. Già il vecchio Beetle era su pianale Golf 4 quindi sempre un pò "indietro" rispetto a Golf e A3.

Mi auguro vivamente che non vogliano replicare la cosa anche sulla Golf 7 e sull'A3 perchè a quel punto la Serie 1, a confronto, diventerebbe una fuoriserie anche con il motore da 90 cv: un'auto da tutelare per il bene degli automobilisti appassionati.
 
Fancar_ ha scritto:
Non vorrei andare OT tuttavia noto che nonostante la Leon sia ancora lontana dalla commercializzazione sono uscite più notizie tecniche su di lei che non sull'A3.

Forse non tutti hanno notato un'informazione non di poco conto: la nuova Leon fino a 150 cv dietro avrà il ponte torcente, solo le più potenti TFI e TFSI avranno il "sospensioni a bracci multipli che gestiscono i carichi longitudinali e i carichi trasversali in modo distinto."

Questo è già avvenuto con il nuovo Maggiolino, infatti solo il TURBO ha le sospensioni posteriori indipendendi, e all'inzio pensavo che fosse dovuto al fatto che l'auto viene costruita e venduta principalmente nel nord e sud America. Su che pianele poi non l'ho capito, ma credo quello della Golf 5/6.

Mi auguro che non vogliano replicare la cosa anche sulla Golf 7 e sull'A3 perchè a quel punto la Serie 1, a confronto, diventerebbe una fuoriserie anche con il motore da 90 cv. Un'auto da tutelare per il bene degli automobilisti appassionati.

Come ho detto, Seat deve muovere le acque!

Su A3 al momento il torcente non esiste proprio, c'è un multilink a 4! E' chiaro che le differenze di prezzo giocano poi su questi fattori più ti avvicini al top più sale il prezzo. Seat cerca di eviatre maggiorazioni di costi a listino dove reputa non sia necessario.
 
FurettoS ha scritto:
dani2581 ha scritto:
Si infatti, come già avevo immaginato :D lo step superiore al 150cv dovrebbe essere il 184cv citato x la leon.. Speriamo lo montino prima possibile anche su A3 e golf e non che all'inizio magari lo propongano solo su leon tanto x promuovere l'immagine "sportiva" di questo modello... I classici giochetti vw insomma.. Ho letto anche che leon sarà la prima auto della sua classe a montare i full-led.. Evidente operazione di marketing x attirare un pò di attenzione su un modello (e relativo marchio) ormai un pò dimenticato... visto che i full-led della A3 erano già pronti.. Curioso poi, che sulla leon con i full-led continuino ad esserci anche i fendinebbia, invece sulla A3 no...

L'unico dubbio che ho è sulla potenza, magari per Audi aumenteranno un pò i cavalli oppure lo lascieranno così e basta.

Per quanto riguard Seat il marchio ha bisogno di vendere e credo che se non iniziano un'operazione di rinnovamenteo adesso con la nuova piattaforma non avranno altre possibilità.
Probabilmente la Leon avrà un elenco accessori/dotazioni piuttosto ricco prorpio per spingerne la venedita anche nei confronti della concorrenza.

Il problema, come sempre, è che più accomuni più rischi di sovrapporre in casa.

Altra nota di rilievo poi è la Skoda Rapid, che seppur non sviluppata su piatatforma MQB serve in pratica per saggiare il mercato delle berline segmento C, Skoda fa in un certo senso da apripista non avendo in gamma nessun segmento C effettivo e presentando per prima una sedan.
No, io credo che saranno quasi sicuramente 184.. che come ha ricordato fancar, guardacaso sono gli stessi della 120d.. Per la versione ancora più potente credo che dovremmo vedere il famoso biturbo, che certo, di questi tempi su una segmento C sembra sempre più un motore anacronistico...
Io ad esempio che fino a 1paio d'anni fa avrei fatto carte false x avere il top dei TDI, oggi come oggi, punterei massimo al 184cv e cmq il 150 non lo escluderei al 100%.. (se solo gli avessero ritoccato un pò la coppia.. :lol: )
Per quanto riguarda le berline 3volumi compatte, non capisco in italia che le importino a fare... Anche A3... Da noi non piacciono, c'è poco da fare.. E' roba da est europa , da cina.. ecc..
 
quoto.
Con la crisi che c'è anche il 2.0 TDI da 150 cv non è più roba per tanti. Il bollo su 184 cv comincia a farsi sentire e nel mercato dell'usato oggi vogliono i "millesei". Consideranto poi la diminuzione di peso ed il fatto che ormai 150 cv su un "duemila" danno la stessa sensazione di affidabilità che 8 anni fa davano 110 cavalli.....

Speriamo solo per il ponte torcente.....
Sulle strade di tutti i giorni fa la differenza avere delle sospensioni indipendenti ve lo assicuro.

Poi ... che in pista con un'asfalto liscio come un biliardo i il ponte torcente con le gommazze possa non sfigurare..... ma le auto si guidano anche e soprattutto su strada.
 
Fancar_ ha scritto:
Non vorrei andare OT tuttavia noto che nonostante la Leon sia ancora lontana dalla commercializzazione sono uscite più notizie tecniche su di lei che non sull'A3.

Forse non tutti hanno notato un'informazione non di poco conto: la nuova Leon fino a 150 cv dietro avrà il ponte torcente!!!. Solo le più potenti TDI e TFSI avranno il "sospensioni a bracci multipli che gestiscono i carichi longitudinali e i carichi trasversali in modo distinto."

Questo è già avvenuto con il nuovo Maggiolino, infatti solo il TURBO ha le sospensioni posteriori indipendendi, e all'inzio pensavo che fosse dovuto al fatto che l'auto viene costruita e venduta principalmente nel nord e sud America dove non sono cosi esigenti. Su che pianele poi non l'ho capito, ma credo sia quello della Golf 5/6. Già il vecchio Beetle era su pianale Golf 4 quindi sempre un pò "indietro" rispetto a Golf e A3.

Mi auguro vivamente che non vogliano replicare la cosa anche sulla Golf 7 e sull'A3 perchè a quel punto la Serie 1, a confronto, diventerebbe una fuoriserie anche con il motore da 90 cv: un'auto da tutelare per il bene degli automobilisti appassionati.
No anzi, grazie x la notizia! Io non l'avevo letto... Vw secondo me non ha mai capito bene cosa farne di seat... Prima, negli anni 2003-2004 un marchio che vuole avere un immagine sportiva e si mette a fare auto tutte con carrozzeria monovolume.., ora vuole sempre essere sportiva e fa auto con sospensioni posteriori di serie B, mah..
 
dani2581 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
dani2581 ha scritto:
Si infatti, come già avevo immaginato :D lo step superiore al 150cv dovrebbe essere il 184cv citato x la leon.. Speriamo lo montino prima possibile anche su A3 e golf e non che all'inizio magari lo propongano solo su leon tanto x promuovere l'immagine "sportiva" di questo modello... I classici giochetti vw insomma.. Ho letto anche che leon sarà la prima auto della sua classe a montare i full-led.. Evidente operazione di marketing x attirare un pò di attenzione su un modello (e relativo marchio) ormai un pò dimenticato... visto che i full-led della A3 erano già pronti.. Curioso poi, che sulla leon con i full-led continuino ad esserci anche i fendinebbia, invece sulla A3 no...

L'unico dubbio che ho è sulla potenza, magari per Audi aumenteranno un pò i cavalli oppure lo lascieranno così e basta.

Per quanto riguard Seat il marchio ha bisogno di vendere e credo che se non iniziano un'operazione di rinnovamenteo adesso con la nuova piattaforma non avranno altre possibilità.
Probabilmente la Leon avrà un elenco accessori/dotazioni piuttosto ricco prorpio per spingerne la venedita anche nei confronti della concorrenza.

Il problema, come sempre, è che più accomuni più rischi di sovrapporre in casa.

Altra nota di rilievo poi è la Skoda Rapid, che seppur non sviluppata su piatatforma MQB serve in pratica per saggiare il mercato delle berline segmento C, Skoda fa in un certo senso da apripista non avendo in gamma nessun segmento C effettivo e presentando per prima una sedan.
No, io credo che saranno quasi sicuramente 184.. che come ha ricordato fancar, guardacaso sono gli stessi della 120d.. Per la versione ancora più potente credo che dovremmo vedere il famoso biturbo, che certo, di questi tempi su una segmento C sembra sempre più un motore anacronistico...
Io ad esempio che fino a 1paio d'anni fa avrei fatto carte false x avere il top dei TDI, oggi come oggi, punterei massimo al 184cv e cmq il 150 non lo escluderei al 100%.. (se solo gli avessero ritoccato un pò la coppia.. :lol: )
Per quanto riguarda le berline 3volumi compatte, non capisco in italia che le importino a fare... Anche A3... Da noi non piacciono, c'è poco da fare.. E' roba da est europa , da cina.. ecc..

Guarda dani che la A3 sedan è per il tuo bene! :D

Vedrai che cabrio che esce fuori! ;)
 
Back
Alto