<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Topi nel cofano | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Topi nel cofano

------------------------------------------------------------------------
[/quote]

La soluzione è il Tunap 398 anti- martore spry...costa 22 euro ma ci vai avanti per 2 anni senza l'ombra di un roditore!
2 anni fa con una bomboletta ho protetto 2 auto, la mia e quella dei miei, ora l'ho ricomprato e l'ho spruzzato su tutte e 3, compresa la nuova arrivata.
Fidati, è il prodotto migliore che tu possa usare! ;)

EDIT: Considera che è meglio spendere 22 euro per una bomboletta che spenderne migliaia per riparare i loro danni! [/quote]
---------------------------------------------------------------------------
Comperato su ebay a 20+8 ed arrivato poco fa.

Ad una lettura superficiale avevo inteso che una spruzzata durava due anni, tanto che ci sono rimasto male nel leggere sulle istruzioni che invece il periodo di validità è di due settimane, previa lavaggio del motore. Quest'ultimo lo farò una volta solo annualmente.

Ho cercato di comperare un valido prodotto della Wurth (che costa di meno) ma non l'ho trovato disponibile in negozio né ad Avellino, né a Salerno. Nonostante le promesse dei venditori che sarebbe arrivato nel giro di un paio di giorni, dopo aver aspettato invano mi son lanciato sul Tunap acquistato online.

PS: I numeri si son dimostrati errati :(
PS2: Durante le mie ricerche mi son imbattuto in un sito svizzero dove avevano fatto una statistica che dimostrava che le martore preferivano alcune marche di automobili a discapito di altre (mi pare tedesche).
 
Ritorno sull'argomento perché temo di aver fatto un guaio :oops:

Leggendo le istruzioni, insieme all'addetto del lavaggio macchina procediamo prima al lavaggio del motore (con getto di pistola a pressione), facciamo asciugare una decina di minuti (il tempo di fare anche un lavaggio esterno dell'auto), e poi procediamo a spruzzare sull'intero motore il Tunap 398.

Forse ne abbiamo messo troppo, può darsi dovevamo interessare solo i cavi a vista, sta di fatto che il giorno seguente, durante la marcia, sento ad ogni accelerata un fischio/sibilo proveniente dal cofano.

Noto che si è formata una platina di sostanza appiccicosa :?

Porto l'auto dal mio meccanico e qui mi becco, in modo bonario, una ramanzina: 1) Alle automobili più o meno recenti non bisogna lavare il motore perché l'acqua potrebbe danneggiare la centralina e le cinghie.

2) La sostanza appiccicosa rimasta durante il periodo estivo attirerà polvere e fango, con tutte le conseguenze del caso.

3) Appena si ha una bella giornata, far rilavare il motore e farlo asciugare bene al sole, sperando che nel frattempo non si verifichino altri guai e, principalmente, EVITA il Tunap che presenta più controindicazioni che vantaggi.

Qualche consiglio su come comportarsi?
Grazie
 
La soluzione è il Tunap 398 anti- martore spry...costa 22 euro ma ci vai avanti per 2 anni senza l'ombra di un roditore!
2 anni fa con una bomboletta ho protetto 2 auto, la mia e quella dei miei, ora l'ho ricomprato e l'ho spruzzato su tutte e 3, compresa la nuova arrivata.
Fidati, è il prodotto migliore che tu possa usare! ;)

EDIT: Considera che è meglio spendere 22 euro per una bomboletta che spenderne migliaia per riparare i loro danni!
 
NON E' VERO CHE IL TUNAP 398 funziona...io l'ho adoperato ben tre volte (tre volte che spruzzo sul motore e all'interno del cofano) ma non se ne vogliono andare... la mattina quando accendo la macchin a e la porto fuori dal garage una fila di topolini scappa via allontanandosi dall'auto!!! un giorno ho aperto il cofano motore ed erano lì...mi hanno fatto rabbrividire ...erano otto dieci topolini che correvano per tutto il motore!!!
 
Finchè non ti capita, magari non ci credi neanche.

La sera lascio l'auto in uno spazio aperto e coperto e ieri mattino metto in moto e parto.

Dopo qualche centinaio di metri noto la spia dell'avaria motore accendersi (o forse era già acceso ma non ci avevo fatto caso) e, dopo aver spento e acceso il quadro diverse volte senza rimedio, trovandomi nei pressi del mio amico meccanico gli porto l'auto per un controllo.

Attacca il tester ed appaiono una serie di anomalie.
Pensando a qualche falso contatto si cerca con un comando di computer ad azzerarli ma, visto l'esito negativo, si apre il cofano motore e.........
fili elettrici mangiati, tubazioni in gomma rosicchiati e tante foglie secche sistemate a modo di nido.

In officina gironzola il cane del meccanico.
Quest'ultimo (il meccanico e non il cane :D ) con un compressore soffia sul motore per fare un po' di pulizia e zac..........un topo bello grande salta giù.

Nessuno di noi umani se ne accorge, ma non il cane che gli salta addosso e lo fa fuori.

In pratica avevo portato in giro per il paese un ospite indesiderato...

L'amico mi spiega che mi è andata bene e che l'auto poteva prendere fuoco, cosa che succede spesso quando si legge di auto che inspiegabilmente di notte sembrano essere colpite da fenomeni di autocombustione.

Ora, dopo tutta questa tiritera, avrei un paio di domande:
1) E' valido il consiglio datomi di sistemare un paio di pasticche di naftalina(?) nel vano motore, o sono meglio indicati altri prodotti?
2) Chi riesce a ricavarci tre o più numeri per il lotto :D

Grazie
Edit.. avevo già risposto :)
 
NON E' VERO CHE IL TUNAP 398 funziona...io l'ho adoperato ben tre volte (tre volte che spruzzo sul motore e all'interno del cofano) ma non se ne vogliono andare... la mattina quando accendo la macchin a e la porto fuori dal garage una fila di topolini scappa via allontanandosi dall'auto!!! un giorno ho aperto il cofano motore ed erano lì...mi hanno fatto rabbrividire ...erano otto dieci topolini che correvano per tutto il motore!!!

Boh...che ti devo dire....io ho i cavi degli iniettori con il nastro adesivo, se li erano mangiucchiati tutti!
Avevano addirittura fatto il nido per la notte, ma da quando ho cominciato a mettere quel coso in dosi abbondanti su cavi, batteria e nelle varie conche-possibili nidi, ho risolto tutti i problemi!
Però ce ne devi mettere un pò, se fai la spruzzatina "timida" è normale che non funziona....io con una bomboletta ci proteggo 2 auto.
 
Non so se questo messaggio possa essere d'aiuto e se realmente il metodo funzioni; e' solo in atto da quattro giorni.
Vivo in campagna e sono circondato da vari animali incluso i topi, l'unico animale che non riesco a tenere e' un gatto, i miei tre cani li tengono lontani. Non solo ne avrei bisogno per la mia auto (che raccontero' piu' in la') ma ne avrei bisogno anche per le innumerevoli arvicole che popolano il mio terreno e che danneggiano in continuazione le mie piante; in particolare le radici fino ad uccidere la pianta stessa.
Ritornando al problema della mia auto, una settimana fa ho scoperto che era diventata dimora di un topo bello grosso (testimoni ne erano gli escrementi grossi quasi come noccioli di olive; scusate per l'espressione poco garbata) Potete immaginare i danni causati nel vano motore della mia Jeep nuova; il materiale acustico del coprimotore ridotto in poltiglia per cotruire il nido, vari fili del sistema di iniezione ridotti all'ultima animella, mi meraviglio che il motore ancora funzioni... Comunque dopo aver pulito il tutto, ho installato all'esterno del vano motore (posizionato vicino i tergicristallo) un dissuatore ad ultrasuoni a carica solare, dopo il quarto giorno il topo non e' ancora ritornato (si vede dal fatto che ancora sia tutto pulito) Spero che questo sia risolutivo, anche perche' in passato ho avuto gli stessi problemi con un'altra auto, che ho dovuto rottamare; in quanto danneggiata dai topi in tal modo da non poterla piu' utilizzare!
 
ho installato all'esterno del vano motore (posizionato vicino i tergicristallo) un dissuatore ad ultrasuoni

Non vorrei essere disfattista, ma mio compare, di professione disinfestatore/derattizzatore, mi dice che i dissuasori a ultrasuoni non servono un beneamato.... Lui usa questo prodotto

http://disinfestazioneprofessionale...ac-blox-esca-topicida-blocchetti-paraffinati/

che fornisce anche a me all'occorrenza, direi che è efficace. Sono blocchetti con un foro che vanno posizionati nei luoghi di passaggio dei roditori.
 
Non so se questo messaggio possa essere d'aiuto e se realmente il metodo funzioni; e' solo in atto da quattro giorni.
Vivo in campagna e sono circondato da vari animali incluso i topi, l'unico animale che non riesco a tenere e' un gatto, i miei tre cani li tengono lontani. Non solo ne avrei bisogno per la mia auto (che raccontero' piu' in la') ma ne avrei bisogno anche per le innumerevoli arvicole che popolano il mio terreno e che danneggiano in continuazione le mie piante; in particolare le radici fino ad uccidere la pianta stessa.
Ritornando al problema della mia auto, una settimana fa ho scoperto che era diventata dimora di un topo bello grosso (testimoni ne erano gli escrementi grossi quasi come noccioli di olive; scusate per l'espressione poco garbata) Potete immaginare i danni causati nel vano motore della mia Jeep nuova; il materiale acustico del coprimotore ridotto in poltiglia per cotruire il nido, vari fili del sistema di iniezione ridotti all'ultima animella, mi meraviglio che il motore ancora funzioni... Comunque dopo aver pulito il tutto, ho installato all'esterno del vano motore (posizionato vicino i tergicristallo) un dissuatore ad ultrasuoni a carica solare, dopo il quarto giorno il topo non e' ancora ritornato (si vede dal fatto che ancora sia tutto pulito) Spero che questo sia risolutivo, anche perche' in passato ho avuto gli stessi problemi con un'altra auto, che ho dovuto rottamare; in quanto danneggiata dai topi in tal modo da non poterla piu' utilizzare!


Anni fa erano inutili.
Ti auguro nel frattempo siano stati fatti passi avanti....
E notevoli....
 
speriamo che di passi avanti siano stati fatti,infatti la discussione e' del gennaio 2016.
L'unico sistema che conosco per tener lontano i roditori sono delle esche appetitose e ben bene letali.
 
Back
Alto