<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Toh eccone un'altra: e' l'ora dell'Opel Corsa. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Toh eccone un'altra: e' l'ora dell'Opel Corsa.

fabiologgia ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Dopo la Peugeot 308 che dichiarava 26Km/lt e' l'ora dell'Opel Corsa che dichiara niente po' po' di meno che 31Km/lt nella sua falsa pubblicita'.

Ma che ha le vele montate sopra il tetto?

Il bello e' che la dichiarazione dei consumi piu' bassi della sua categoria e' sventolata a destra e a manca, ma i 31Km/lt sono messi li' in bella posta solo per circa mezzo secondo.

Non so voi ma io penso che il mondo dell'auto stia diventando un grande circo, uno spettacolo pieno di lustrini e pajette, completamente vuoto dentro e privo di qualunque termine di paragone.

BISOGNA FARE PRESTO! SERVONO DEGLI STANDARD PER LE DICHIARAZIONI DEI CONSUMI DELLE AUTO E A QUESTO PUNTO SERVE CHE GLI STANDARD VENGANO IMPOSTI DIRETTAMENTE DALLA COMUNITA' EUROEA!!!

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

The frog, una cortesia: spiegami cosa sono le pajette. A me vengono in mente delle piccole pajate ma poco c'entrano con i consumi delle auto. Lo sai che grandi scienziati (non grandi quanto te, ma comunque grandi), qualche secolo fa hanno inventato i vocabolari di italiano?

Best regards
Paillettes?
 
The.Tramp ha scritto:
Thefrog ha scritto:
BISOGNA FARE PRESTO! SERVONO DEGLI STANDARD PER LE DICHIARAZIONI DEI CONSUMI DELLE AUTO E A QUESTO PUNTO SERVE CHE GLI STANDARD VENGANO IMPOSTI DIRETTAMENTE DALLA COMUNITA' EUROEA!!!

Ci sono già sia gli standard e sono già imposti dalla comunità europea.. :rolleyes:

Non rompere qui. Rompi la.

Secondo il ciclo standard extraurbano la 308 fa i 26 km/l e la Corsa fa i 31 km/l.

Il ciclo standard extraurbano è lunga 7 km e la velocità media è di 63 km/h.

Esso NON serve per capire quanto consuma un auto ma per fare un confronto OMOGENEO tra le sue auto. In questo caso, la Corsa consuma di meno della 308.

- Gli standard per il ciclo extraurbano della CEE prevedono che gli specchietti (ad esempio) debbano essere necessariamente aperti entrambi?

- Le norme CEE prevedono quanti litri di carburante l'auto si deba portare dietro quando effettua la prova?

- Le norme CEE prevedono una strada con delle curve anche relativamente strette e una strada con relativa pendenza almeno in certi punti?

- Le norme CEE prevedono il divieto del cambio dei rapporti di marcia rispetto al modello standard in modo da avere i rapporti allungati con la corrispondente diminuzione dei consumi?

- Le norme CEE prevedono un carto grado di accelerazione da parte del conducente almeno per un certo periodo?

- Le norme CEE prevedno un tracciato standard per effettuare queste prove?

- Le norme CEE prevedono una partenza da fermo dell'autoveicolo?

- Le norme CEE prevedono che la vettura debba portarsi dietro almeno un ruotino di scorta se non la ruota vera e propria?

- Le norme CEE prevedono un peso minimo del conducente che effettua la prova (sai tra 55Kg e 95 Kg il consumo varia sensibilmente)?

- Le norme CEE prevedono che in sesta marcia instrada perfettamente orizzontale il veicolo debba avere una ripresa minima?

Come vedi c'e' molta carne a cuocere. Cerca di non rompere troppo tu su questo forum.

Senza regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Thefrog ha scritto:
BISOGNA FARE PRESTO! SERVONO DEGLI STANDARD PER LE DICHIARAZIONI DEI CONSUMI DELLE AUTO E A QUESTO PUNTO SERVE CHE GLI STANDARD VENGANO IMPOSTI DIRETTAMENTE DALLA COMUNITA' EUROEA!!!

Ci sono già sia gli standard e sono già imposti dalla comunità europea.. :rolleyes:

Non rompere qui. Rompi la.

Secondo il ciclo standard extraurbano la 308 fa i 26 km/l e la Corsa fa i 31 km/l.

Il ciclo standard extraurbano è lunga 7 km e la velocità media è di 63 km/h.

Esso NON serve per capire quanto consuma un auto ma per fare un confronto OMOGENEO tra le sue auto. In questo caso, la Corsa consuma di meno della 308.

- Gli standard per il ciclo extraurbano della CEE prevedono che gli specchietti (ad esempio) debbano essere necessariamente aperti entrambi?

- Le norme CEE prevedono quanti litri di carburante l'auto si deba portare dietro quando effettua la prova?

- Le norme CEE prevedono una strada con delle curve anche relativamente strette e una strada con relativa pendenza almeno in certi punti?

- Le norme CEE prevedono il divieto del cambio dei rapporti di marcia rispetto al modello standard in modo da avere i rapporti allungati con la corrispondente diminuzione dei consumi?

- Le norme CEE prevedono un carto grado di accelerazione da parte del conducente almeno per un certo periodo?

- Le norme CEE prevedno un tracciato standard per effettuare queste prove?

- Le norme CEE prevedono una partenza da fermo dell'autoveicolo?

- Le norme CEE prevedono che la vettura debba portarsi dietro almeno un ruotino di scorta se non la ruota vera e propria?

- Le norme CEE prevedono un peso minimo del conducente che effettua la prova (sai tra 55Kg e 95 Kg il consumo varia sensibilmente)?

- Le norme CEE prevedono che in sesta marcia instrada perfettamente orizzontale il veicolo debba avere una ripresa minima?

Come vedi c'e' molta carne a cuocere. Cerca di non rompere troppo tu su questo forum.

Senza regards,
The frog

eh si non so chi mi ispira piu' simpatia tra voi due :D
ma dirimiamo un po'

ovviamente i cicli normati prevedono tutto se no non si chiamerebbero normati :D

vado a memoria...poi controlla

sono fatti su rulli in apposite sale prova strumentate
prevedono profili di velocita' da seguire (quindi accelerazioni soste e tutto)
la macchina deve essere in configurazione omologativa
sul peso del guidatre non ricordo ma credo che se viene in mente a te qualcuno ci avra' pensato
 
skid32 ha scritto:
eh si non so chi mi ispira piu' simpatia tra voi due :D
ma dirimiamo un po'

ovviamente i cicli normati prevedono tutto se no non si chiamerebbero normati :D

vado a memoria...poi controlla

sono fatti su rulli in apposite sale prova strumentate
prevedono profili di velocita' da seguire (quindi accelerazioni soste e tutto)
la macchina deve essere in configurazione omologativa
sul peso del guidatre non ricordo ma credo che se viene in mente a te qualcuno ci avra' pensato

Hai dimenticato parecchie altre cose da me esposte. E chissa' quante ce ne debbono essere ancora per definire uno standard che non ti faccia comperare una vettura da 31Km/lt dichiarati, che poi messa su strada a stento ne fa 15,5.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
skid32 ha scritto:
eh si non so chi mi ispira piu' simpatia tra voi due :D
ma dirimiamo un po'

ovviamente i cicli normati prevedono tutto se no non si chiamerebbero normati :D

vado a memoria...poi controlla

sono fatti su rulli in apposite sale prova strumentate
prevedono profili di velocita' da seguire (quindi accelerazioni soste e tutto)
la macchina deve essere in configurazione omologativa
sul peso del guidatre non ricordo ma credo che se viene in mente a te qualcuno ci avra' pensato

Hai dimenticato parecchie altre cose da me esposte. E chissa' quante ce ne debbono essere ancora per definire uno standard che non ti faccia comperare una vettura da 31Km/lt dichiarati, che poi messa su strada a stento ne fa 15,5.

Regards,
The frog

non ho dimenticato niente delle tue domande ...sono tutte comprese nelle mi risposte
solo che mi pesano le dita ad esplicare una ad una ...apprezza che sono uno dei pochi che ti risponde con argomenti tennici (quando sono di luna buona neh ) :D

tutte le domande su accelerazione salita discesa dritta storta sono comprese nel profilo di velocita' seguito a rullo

tutte le domande su specchietti ruotino rapporti guidatore sono comprese nella vettura tale e quale come si omologa

quanto alla discrepanza tra i valori non vi è chi nn veda che le condizioni ece sono nn facilmente replicabili
 
skid32 ha scritto:
.....
quanto alla discrepanza tra i valori non vi è chi nn veda che le condizioni ece sono nn facilmente replicabili

E questo e' gia' di per se' un errore di fondo delle condizioni ECE. Dunque vanno cambiate le condizioni ECE, perche' non e' possibile rimanere con vtture che proclamano consumi mirabolanti quando poi su strada rendono esattamente la meta' del dichiarato.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
skid32 ha scritto:
.....
quanto alla discrepanza tra i valori non vi è chi nn veda che le condizioni ece sono nn facilmente replicabili

E questo e' gia' di per se' un errore di fondo delle condizioni ECE. Dunque vanno cambiate le condizioni ECE, perche' non e' possibile rimanere con vtture che proclamano consumi mirabolanti quando poi su strada rendono esattamente la meta' del dichiarato.

Regards,
The frog

Le auto della libertà!
 
No dico: se mettono le vetture su rulli per fare queste prove come fanno a provare anche la resistenza aereodinamica di una vettura che rimane ferma rispetto al resto dell'ambiente circostante?????

?????????????

Boh.

Mah.

Chissa'.

Regards,
The frog
 
APERTURA PARENTESI PER THE TRAMP: stando alle misurazioni sia la Peugeot 308 che la nuova Opel corsa frantumano il record di consumo della Prius!!!!!
Come la mettiamo nome adesso? Chi gle lo dice agli ingerneri della Toyota che hanno sbagliato tutto?

Regards,
The frog
 
Veramente il record di consumo per la Prius è irraggiungibile alle attuali diesel.

Documentarsi prima di aprire bocca. Grazie.
 
Thefrog ha scritto:
No dico: se mettono le vetture su rulli per fare queste prove come fanno a provare anche la resistenza aereodinamica di una vettura che rimane ferma rispetto al resto dell'ambiente circostante?????

Fisica: applichi attrito al rullo.

Ma è troppo complicato per spiegartelo in modo che tu possa capire.
 
The.Tramp ha scritto:
Thefrog ha scritto:
No dico: se mettono le vetture su rulli per fare queste prove come fanno a provare anche la resistenza aereodinamica di una vettura che rimane ferma rispetto al resto dell'ambiente circostante?????

Fisica: applichi attrito al rullo.

Ma è troppo complicato per spiegartelo in modo che tu possa capire.

Dovresti fare il calcolo della sezione frontale e del CX della vettura. Mi sembra un inutile eccesso. Ancora come fai a calcolare l'attrito se viaggi con gli specchietti chiusi e gli specchieti aperti???

Regards,
The frog
 
The.Tramp ha scritto:
Thefrog ha scritto:
No dico: se mettono le vetture su rulli per fare queste prove come fanno a provare anche la resistenza aereodinamica di una vettura che rimane ferma rispetto al resto dell'ambiente circostante?????

Fisica: applichi attrito al rullo.

Ma è troppo complicato per spiegartelo in modo che tu possa capire.

secondo quanto tu sostieni, dovrebbero esserci dell'equipe di ingegneri che in base al coefficiente di ogni auto (anche quello sarebbe da verificare), applicherebbero un attrito artificiale singolo per ogni tipo di autovettura...
al di la' che prima di tutto andrebbe riverificato il cx, ma mi sembra alquanto improbabile che ci siano procedure cosi' "complesse" (ironico il complesse) per lorsignori.
anche perche', a logica, altrimenti non ci sarebbe il 50% di consumo errato... :D :lol:
 
Thefrog ha scritto:
Dopo la Peugeot 308 che dichiarava 26Km/lt e' l'ora dell'Opel Corsa che dichiara niente po' po' di meno che 31Km/lt nella sua falsa pubblicita'.

Ma che ha le vele montate sopra il tetto?

Il bello e' che la dichiarazione dei consumi piu' bassi della sua categoria e' sventolata a destra e a manca, ma i 31Km/lt sono messi li' in bella posta solo per circa mezzo secondo.

Non so voi ma io penso che il mondo dell'auto stia diventando un grande circo, uno spettacolo pieno di lustrini e pajette, completamente vuoto dentro e privo di qualunque termine di paragone.

BISOGNA FARE PRESTO! SERVONO DEGLI STANDARD PER LE DICHIARAZIONI DEI CONSUMI DELLE AUTO E A QUESTO PUNTO SERVE CHE GLI STANDARD VENGANO IMPOSTI DIRETTAMENTE DALLA COMUNITA' EUROEA!!!

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

31km/lt sono 3,2lt x 100km ...
dopo un veloce consulto di quattroruote ecco la classifica:
1) Seat Ibiza eco 3,0lt x 100km
2) Citroen C3 99gr,, Peugeot 207 99gr, Opel Corsa 98gr, VW Polo Bluemotion 3,2ltx100km
3) Citroen DS3 99gr, Fiat 500 MJ2 95cv, Smart CDI (tutte) 3,3ltx100km
4) Ford Focus ECO, Peugeot 107 1.4 HDI 3,4ltx100km
Da notare che son tutti diesel e bene o male son tutti gli stessi motori:
il 1.6 TDI 90cv del gruppo VW, il 1.6 HDI 90/92cv del gruppo PSA/FORD, il 1.3MJ2 95cv del gruppo FIAT-POWERTRAIN. Poi l'800 della Mercedes e il vecchio 1.4 euro 4 del gruppo PSA che si avvantaggio del peso contenuto delle vetture (800kg della Smart e 900kg della 107).
Io mi stò muovendo per comprare una di queste. Attualmente ho un auto che dichiara 3,9lt ... e devo dire che il 165.000km ci son arrivato vicino spesso e in un paio di casi ho fatto anche meglio. Ci son voluti quasi 30.000km per "imparare ad ottenere il massimo" dai consumi con un buon compromesso delle prestazioni: venivo da un benzina di pari cilindrata che dichiarava i 5,5lt x 100km ma non scendeva sotto i 6,2 con imbarazzanti picchi negativi di 11lt.
 
nuovo_pea ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Thefrog ha scritto:
No dico: se mettono le vetture su rulli per fare queste prove come fanno a provare anche la resistenza aereodinamica di una vettura che rimane ferma rispetto al resto dell'ambiente circostante?????

Fisica: applichi attrito al rullo.

Ma è troppo complicato per spiegartelo in modo che tu possa capire.

secondo quanto tu sostieni, dovrebbero esserci dell'equipe di ingegneri che in base al coefficiente di ogni auto (anche quello sarebbe da verificare), applicherebbero un attrito artificiale singolo per ogni tipo di autovettura...
al di la' che prima di tutto andrebbe riverificato il cx, ma mi sembra alquanto improbabile che ci siano procedure cosi' "complesse" (ironico il complesse) per lorsignori.
anche perche', a logica, altrimenti non ci sarebbe il 50% di consumo errato... :D :lol:

Quoto in pieno.

Cinque stelle per il tuo intervento.

Regards,
The frog
 
Back
Alto