<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tiriamo le somme sui motori a benzina 1.0- 1.2-1.4-1.5 TSI del gruppo Volkswagen ? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Tiriamo le somme sui motori a benzina 1.0- 1.2-1.4-1.5 TSI del gruppo Volkswagen ?

lo penso anche io. Quando vedo una video recensione su youtube nel 90% dei casi penso che e' pubblicita' mascherata da test su strada. Molto piu' infido dei tempi in qui leggevi la prova di Quattroruote e basta.
Perche' uno poteva dire mi fido o non mi fido di una rivista..
mentre tutti sti' ragazzetti improvvisati che fanno recensioni o gente che ieri faceva l'idraulico adesso diventati influencer perche' si presentano bene davanti al telefono con cui riprendono, sembra quasi che ti stiano dando un opinione disinteressata. L'amico che conosci che si e' messo li a fare un test con una camera che lo riprende. Tutto molto amichevole. Ma molto marchetta in realta' ; non ne senti 1 che e' 1 bocciare un prodotto. Mi pare di essere tornati ai tempi in cui c'erano le riviste HIFI.. e poi si e' visto che fine hanno fatto.
 
Basta dargli il giusto peso ed importanza. Va bene per ascoltar musica tra le pause pubblicitarie e per vedere degli spezzoni dei Griffin. E stop.
Non baserò la mia scelta su questo o quel veicolo su le opinioni di uno che non conosco, magari pagato in visualizzazioni per creare attenzione.
Purtroppo molti prendono per attendibili e competenti quelli che fanno recensioni e video su youtube, che poi ci sono anche i competenti, ma per me sono una stretta minoranza.
 
Mi ricorda un video che avevo visto qualche mese fa, in cui si parlava de " la tal auto è un rottame" per poi scoprire che il problema più grosso che aveva quell'auto era che coi cerchi maggiorati il bordino del cerchio era troppo a filo col pneumatico, e quindi si rovinava nelle buche o contro i marciapiedi.
Il web dove tutti sono esperti di tutto, è diventato un luogo davvero infido
Più che altro dovrebbe esserci una sorta di "controllo" che c'è...ma a posteriori, per la gioia di chi ci sguazza....
 
Ma molto marchetta in realta' ; non ne senti 1 che e' 1 bocciare un prodotto. Mi pare di essere tornati ai tempi in cui c'erano le riviste HIFI.. e poi si e' visto che fine hanno fatto.
Quando presentano una auto invitano una pletora di gente e fanno fare una prova. Già il fatto non me ne si voglia eh, che l'auto venga fatta provare al giornalista di 4R e poi allo YT neopatentato o quasi.....secondo me è offensivo per il giornalista.....

Non ne parlano mai male forse non per i pro ma per i contro che potrebbero ricevere....o no....infatti nella prova di una famosissima utilitaria nella marea di opinioni laqualunque una blandamente stonava....soffermandosi su un aspetto che ravanando ben bene nei vari commenti si trova e è un motivo tecnico....e "caratteristica" non da poco cui fare ben ben l'abitudine.....e....mai più visto sto tester.....magari lo avete visto voi a recensire qualcosa di altro....
 
Per me tutte le recensioni che alla fine invitano a mettere like o altro al fine di incrementare uno pseudo punteggio del video, non sono serie.
 
Affidabilità Volkswagen. Tutti i problemi dei motori a benzina TSI

Piccoli gioielli tecnologici, i motori Volkswagen 1.2 TSI, 1.4 TSI e 2.0 TSI si sono rivelati piuttosto capricciosi in termini di affidabilità. Tra i problemi ricorrenti vi sono l'eccessivo consumo di olio, lo sferragliare della catena di distribuzione e la rottura del turbo..

Il rumore della catena di distribuzione indica solitamente un problema di tensione o di usura della catena. Questi rumori possono essere il segno di una catena allentata, di un tenditore difettoso o di un problema alle guide della catena..



Ho una Scirocco che non ha ancora 50000 km ma 5 anni...ovviamente ho avuto il problema della valvola del turbo, una riparazione di circa. 800 fr ma ci sono i pistoni e un conto di circa 4 000 fr...e ovviamente VW non vuole rispondere visto che non c'è garanzia...3 VW scirocco di cui 2 con problema di difetto di fabbricazione...stufo!

Vedi tutti i commenti (71)

 
ovviamente parliamo di difettosita' che hanno il carattere dell'estrema occasionalita'.
Sicuramente in 20 anni di produzione , il periodo di riferimento di tutti i motori citati sopra , ci saranno
stati casi di testate problematiche con i 2.0TSI che mangiavano olio e cosette cosi' per dire.
Non cose che hanno richiesto un richiamo come per esempio , per capirsi, le catene della
distribuzione dei motori 1.5 diesel PSA (ex gruppo Peugeot/Citroen).
Niente rispetto ai casini che hanno e stanno avendo i veicoli dei marchi francesi con le ex peugeot/citroen e a cascata (purtroppo) i modelli stellantis che hanno ereditato i motori ex PSA.
Il 90% dei marchi di auto se andiamo a vedere la produzione degli ultimi 20 30 anni sicuramente avranno
alternato motori con un affidabilita' alta e motori con piccole magagne che pero' difficilmente avranno richiesto un richiamo o una class action da parte dei consumatori.
Mentre sono tristemente note le vicende del 1.2 3 cilindri puretech con cinghia a bagno maria nell'olio..
Direi ai francesi di argu come si chiama di vedersi per bene i loro casini a casa invece di sputare melma sugli altri per dire "sono tutti cosi'" , "le auto sono tutte con problemi" , "un costruttore vale l'altro".
Difesa molto fiacca dei marchi francesi.
I fatti espressi sopra sono solo una mia opinione personale.
 
Leggo spesso i commenti talvolta sotto i video del tubo....beh se chi scrive non mente parecchi hanno rinunciato alle Stellantis
 
Ribadisco che le notizie reperite in rete su siti non specialistici vanno prese con le pinze. Nel link sopra si parla di un inesistente 1.6 Tdi a 3 cilindri, per dirne una
 
Back
Alto