<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tipo: ancora piú low cost | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Tipo: ancora piú low cost

Sono daccordo con te che la mancanza di motori più "pepati" toglie prestigio alla gamma,ma continuo a pensare che questo non può farla definire low cost.Cioè la parola low cost ha un significato per quanto riguarda i beni di uso e consumo,poi se la vogliam tradurre paripari dall inglese ok:Ma magari sbaglio io:)

Costa di meno e offre di meno sia di motori sia di dotazioni rispetto a tutte le concorrenti generaliste; Non basta questo per definirla Low Cost?

Tanto fiat l'ha voluta categorizzare come low cost altrimenti ci metteva le mani lievemente su quello che sappiamo tutti, e poteva benissimo entrare tra le generaliste anche ovviamente come prezzi...
 
Costa di meno e offre di meno sia di motori sia di dotazioni rispetto a tutte le concorrenti generaliste; Non basta questo per definirla Low Cost?

Appunto costa meno perche offre meno quindi è più economica e non low cost.Ma devo darti ragione sul fatto che ormai anche in pubblicità viene usato il termine low-cost a volte quasi come un qualcosa di positivo ,volendo intendere appunto più economico,e non come dovrebbe essere,e cioè un qualcosa che costa molto meno rispetto ad un altro dello stesso tipo perchè in sostanza più scadente e meno affidabile,altrimenti potremmo definire low-cost ogni macchina che costa meno e ha qualcosa in meno rispetto ad una altra della stessa categoria.Almeno era questo il significato con cui è nato il termine low-cost,e so che anche nei dizionari ormai lo spiegano con un generico "più economico" .Poi qui mi fermo o andiamo avanti ad oltranza parlando più di semantica che di altro eheh
 
Ultima modifica:
Per le auto però low cost non è inteso strettamente come "più scadente", ma come "prezzo basso".
Sono auto in genere con componenti di non di ultimissima progettazione (non tutti), dotazione e finiture più scarne (non necessariamente scadenti, solo meno rifinite) e motorizzazioni di potenza media bassa.
Restano però auto in linea con la normativa vigente e non raramente risultano essere più affidabili di altre ben più costose, per via del famoso "quello che non c'è non si rompe", e del fatto che parte della componentistica è già ben collaudata perchè in uso da anni su altri modelli, quindi priva di pecche di gioventù.
 
Avete già accennato al restyling, mettiamoci pure il mild-hybrid:


http://translate.google.com/transla...en_GB&prev=_dd&u=https://www.autoedizione.nl/

"Tofaş they have announced that they will start investing $ 225 million next year to keep the Fiat Tipo up to date. The many years of cooperation between Koç Holding and FCA in Turin will be given a new follow-up. In the near future, the production of a new Doblò is also on the horizon.
The Fiat Tipo (Aegea in Turkey) is a success on both Italian and Turkish soil, so refreshing the C-segment sedan, hatchback and estate car is of great importance. This is even more true for Lingotto, now that the Punto has temporarily disappeared from the scene. Thanks to the production of the Tipo, Tofaş is one of Turkey's largest exporters (70% of all cars from this factory). The cooperation around this model extends to at least 2024 and 1.3 million units. From 2015 to today, the counter now stands at more than 530,000 Tipos produced.
In 2020, Bursa is working on a Tipo that meets the latest strict safety requirements and is equipped with Euro 6D Full engines. The exterior will receive a mild update, while the interior will be equipped with a UConnect 10.25 ″ screen and a newly designed center console and tunnel. A Mild Hybrid with Firefly engine is also in the pipeline. Fiat will be showing the new Tipo in Geneva, where most of the attention will go to the electric 500.

PS il sito purtroppo non è estremamente affidabile, ma ho pure idea che anche le affermazioni di prossima dismissione del modello non siano tanto affidabili
 
L'idea del suv al posto dell'obsoleta monovolume è vincente secondo me. Una concorrente di T roc a prezzo più contenuto. Curioso.
 
Fanno bene ad adeguarsi alle richieste del mercato.
Bisogna vedere poi se chi ha comprato la sw vorrà prendere un suv che penso costerà e consumerà di più... oltre a una questione estetica
 
Ma io non sono così sicuro che fanno bene.
La Tipo si è ritagliata uno spazio perché sostanzialmente il mercato era carente. Ci sono troppo poche berline e sw a prezzi umani. La Tipo è l'auto che serviva perché non ce n'erano così nel mercato. Di SUV siamo pieni invece. Sicuri che la gente vorrà acquistare la TipoSUV?
Non so, secondo me è un po' rischioso.
 
La tendenza però dice che il mercato va lì. Intanto affianca e non sostituisce. Basta guardare a parità quanto si svaluta la sw rispetto alla corrispettiva suv
 
Non mi sono spiegato: la maggior parte della gente vuole i SUV. C'è però una minoranza di persone, nemmeno tanto piccola, ma è pur sempre meno della metà, che non vuole un SUV, vuole una SW o una berlina. A questo punto la scelta è molto più ristretta e se non si vuole spendere molto, restano tre modelli in croce. Ecco che la Tipo ti risolve il problema, è l'auto da comprare.
Se fai la TipoSUV, è vero che piacerà a più persone, ma ci sono centinaia di modelli alternativi tra cui scegliere e non è detto che venderà.
 
Back
Alto