<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tipo: ancora piú low cost | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Tipo: ancora piú low cost

Anche io conosco un po' quel sito.
In questo caso ho pensato che essendoci di mezzo informazioni provenienti da piattaforme turche magari c'è del vero e poi parlando di facelift e non restyling, la cosa mi era sembrata probabile.
Boh vedremo, tanto a cambiare la mascherina ed il paraurti sono sempre in tempo a farlo...
beh, ma spendendo 225 milioni di € mi sembra difficile...
 
vedremo, direi che FCA non ci sta abituando bene in merito. Io spero che continuino ad investire sulla Tipo e non farla morire sino a fine vita come stan facendo con quasi tutti i modelli.
 
vedremo, direi che FCA non ci sta abituando bene in merito. Io spero che continuino ad investire sulla Tipo e non farla morire sino a fine vita come stan facendo con quasi tutti i modelli.

investire in Tipo? troppa carne al fuoco per Fca visto che adesso devono pensare anche a nuovi motori per la Maserati visto che fra un paio di anni un utilizzeranno piú i motori di derivazione Ferrari
 
Comunque per un 1.4 95cv benzina allestimento Easy (almeno fendinebbia e sensori) si arriva sui 14.000€ ed oltre...non proprio economica come auto, non trovate?
 
Segmento C "normali" non le prendi a quella cifra.
Partono sopra, sia per prezzo, che per motorizzazione, che per allestimento.
Appunto per quello si può dire che è una low costo.
Si sono d'accordo, intendevo che 14000/15000€ per il 1.4 benzina più almeno 1500€ di impianto GPL non è poco per me...
 
il diesel lo si prende anche perché ti consente meno soste al distributore e per la maggior ripresa per via della maggiore coppia. Per cui, se alla fine ti costa un po’ di piú, non vedo dove sia il problema.
Per quanto mi riguarda, quanto i cv non sono molti, w il diesel ( caccia al diesel a parte)
quando sono un pó di piú, meglio un benzina

ma non per il borsellino:emoji_sweat:

Maggior coppia quindi maggior ripresa non sempre e' vero se si parla di confronti dove entrambe le motorizzazioni sono turbo (ormai lo sono quasi tutte)... a parita' di potenza il diesel ha i rapporti del cambio piu lunghi di un benzina quindi la differenza di coppia all'albero a favore del diesel viene "diluita" dal cambio e alla ruota rischiano di avere la stessa coppia.
 
Maggior coppia quindi maggior ripresa non sempre e' vero se si parla di confronti dove entrambe le motorizzazioni sono turbo (ormai lo sono quasi tutte)... a parita' di potenza il diesel ha i rapporti del cambio piu lunghi di un benzina quindi la differenza di coppia all'albero a favore del diesel viene "diluita" dal cambio e alla ruota rischiano di avere la stessa coppia.

il diesel ha rapporti di cambio piú lunghi ma il cambio aut dovrebbe sopperire a questo gap, cambiando per tempo. Almeno penso.
Comunque, per quanto mi riguarda, la differenza la sento soprattutto quando si viaggia in 4 o comunque a pieno carico.
Con l’attuale Stelvio a benzina, la minor ripresa la sento piú che con la precedente X1 diesel.
Non oso pensare in salita.....anche se potrei mettere il selettore in D ( dinamic) per recuperare ma il consumo andrebbe alle stelle.
 
il diesel ha rapporti di cambio piú lunghi ma il cambio aut dovrebbe sopperire a questo gap, cambiando per tempo. Almeno penso.
Comunque, per quanto mi riguarda, la differenza la sento soprattutto quando si viaggia in 4 o comunque a pieno carico.
Con l’attuale Stelvio a benzina, la minor ripresa la sento piú che con la precedente X1 diesel.
Non oso pensare in salita.....anche se potrei mettere il selettore in D ( dinamic) per recuperare ma il consumo andrebbe alle stelle.

Incide molto anche il fatto che il turbobenzina ha la coppia spalmata in un range ben maggiore del contagiri rispetto ad un diesel di pari potenza e lo fa sembrare piu "aggressivo" e piu veloce nelle riprese... i moderni turbobenzina sono molto lineari
 
Segmento C "normali" non le prendi a quella cifra.
Partono sopra, sia per prezzo, che per motorizzazione, che per allestimento.
Appunto per quello si può dire che è una low costo.

Per me low cost significa altro.Cioè mettiamo che debba comprare qualcosa che costa 100 euro,ma ho la possibilità di prenderne un altro di marca diversa con le stesse identiche caratteristiche ma a 30 quindi con un risparmio notevole....ecco il secondo lo definisco low cost,termine che sta a significare anche minor qualità sotto quasi tutti gli aspetti del secondo oggetto,visto che i miracoli ancora nessuno li riesce a fare.Come hai detto tu le altre seg c che partono da prezzi più alti offrono motorizzazioni diverse e optinal diversi a quei prezzi, e non sono la stessa cosa.Anche con la tipo se ci inizi a mettere optional e adas ,e motorizzazioni che si avicinano a quelle delle altre marche il prezzo si allinea.Poi se si vuol continuare a dire che siccome ce la versione base a prezzi bassi ,orrenda visto quanto è nuda e cruda,tutta la gamma tipo è una low cost allora amen.Mi dici, tecnologicamente parlando ,meno evoluta di altre concorrenti ti do ragione,e per molte persone questo è un bonus e non un malus, ma definire la gamma come low cost secondo me è sbagliato.
 
Per me low cost significa altro.Cioè mettiamo che debba comprare qualcosa che costa 100 euro,ma ho la possibilità di prenderne un altro di marca diversa con le stesse identiche caratteristiche ma a 30 quindi con un risparmio notevole....ecco il secondo lo definisco low cost,termine che sta a significare anche minor qualità sotto quasi tutti gli aspetti del secondo oggetto,visto che i miracoli ancora nessuno li riesce a fare.Come hai detto tu le altre seg c che partono da prezzi più alti offrono motorizzazioni diverse e optinal diversi a quei prezzi, e non sono la stessa cosa.Anche con la tipo se ci inizi a mettere optional e adas ,e motorizzazioni che si avicinano a quelle delle altre marche il prezzo si allinea.Poi se si vuol continuare a dire che siccome ce la versione base a prezzi bassi ,orrenda visto quanto è nuda e cruda,tutta la gamma tipo è una low cost allora amen.Mi dici, tecnologicamente parlando ,meno evoluta di altre concorrenti ti do ragione,e per molte persone questo è un bonus e non un malus, ma definire la gamma come low cost secondo me è sbagliato.

La gamma e' low cost anche perche perche', per essere una seg. C, non va oltre i 120 cv mentre tutte le concorrenti generaliste offrono almeno una altro step di potenza sui 150/160 cv sia benzina che diesel. Inoltre manca una versione sportiva, versione che hanno tutte le concorrenti (alcune anche 2) .

Non dimentichiamo poi che nelle versioni base la Tipo offre i freni posteriori a tamburo, cosa che nessuna seg C generalista offre.

Per me cosi la tipo ha una connotazione Low Cost ed e' un vero peccato perche non e' brutta e con poco sarebbe potuta competere con una Focus o una Megane
 
Sono daccordo con te che la mancanza di motori più "pepati" toglie prestigio alla gamma,ma continuo a pensare che questo non può farla definire low cost.Cioè la parola low cost ha un significato per quanto riguarda i beni di uso e consumo,poi se la vogliam tradurre paripari dall inglese ok:Ma magari sbaglio io:)
 
Sono daccordo con te che la mancanza di motori più "pepati" toglie prestigio alla gamma,ma continuo a pensare che questo non può farla definire low cost.Cioè la parola low cost ha un significato per quanto riguarda i beni di uso e consumo,poi se la vogliam tradurre paripari dall inglese ok:Ma magari sbaglio io:)
Monteranno anche i nuovi 1.0 turbo e 1.3 turbo?
 
Back
Alto