<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tiguan o altre per il nuovo acquisto?? | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Tiguan o altre per il nuovo acquisto??

gallongi ha scritto:
boh,non credo tu abbia capito che voglio dire io,che tra l'altro ho attualmente e alle spalle auto tedesche quindi..lo yeti,e' anche fin troppo valido,infatti come ti dico,la stessa vw se n'era accorta a suo tempo..

vero, c'è da dire che anche i prezzi sono aumentati parecchio, la Yeti è cara...
 
Suby01 ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
quindi come viene riscaldato?

Per induzione? :D
NOn so, forse microfilamenti.......... bisognerebbe chiederlo a seatibizatdi...

non so cosa intendi per microfilamenti, ma anche quello della fiesta se non te lo faccio notare, non ti accorgi delle minuscole striscioline annegate nel vetro. poi boh, non ho mai fatto caso sulle altre auto :D
 
blackblizzard82 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
quindi come viene riscaldato?

Per induzione? :D
NOn so, forse microfilamenti.......... bisognerebbe chiederlo a seatibizatdi...
QUello che aveva la cognata di
non so cosa intendi per microfilamenti, ma anche quello della fiesta se non te lo faccio notare, non ti accorgi delle minuscole striscioline annegate nel vetro. poi boh, non ho mai fatto caso sulle altre auto :D
Io mi ricordo di averlo visto sulla mondeo, forse di mia cognata. Lì si vedevano i filacci neri tutto intorno al parabrezza, ed erano anche fastidiosi. Probabilmente adesso l'hanno migliroato
 
blackblizzard82 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Scusate eh, ma sti cazzi del vetro riscaldato? :D

:D :D :D :D :D :D :D
Stiamo a parla di parabrezza del caiser mica di un QA o differenziale meccanico?
Infatti su skoda in quanto tale montano il parabrezza riscaldato, mica il torsen che è rilegato insieme all'alluminio e il motore dal verso giusto, alla sola Audi!
 
Il parabrezza riscaldato l'avevo anche sull'escort sw ghia vent'anni fa...

Di dubbia utilità, in quanto, col ghiaccio, faceva prima a pompare aria calda il clima che non a sghiacciare la resistenza, ed in marcia non serve già più a nulla.
Era utile, al limite, per aiutare a disappannare ma, essendo stato causa di non poche noie, ne avevo staccato il fusibile...
 
pll66 ha scritto:
Il parabrezza riscaldato l'avevo anche sull'escort sw ghia vent'anni fa...

Di dubbia utilità, in quanto, col ghiaccio, faceva prima a pompare aria calda il clima che non a sghiacciare la resistenza, ed in marcia non serve già più a nulla.
Era utile, al limite, per aiutare a disappannare ma, essendo stato causa di non poche noie, ne avevo staccato il fusibile...

Forse l'avevo visto sull'escort allora dell'altra cognata? booohhh
 
Tanto per chiarire lo stato dell'arte delle tecnologie, i "microfilamenti" nel lunotto termico ce li aveva giá la Jaguar XJ prima serie nel 1968, 44 anni fa...(é l'esempio che conosco direttamente, non so se ce ne sono altri, magari precedenti).

Ma a guardare da vicino, sono sottilissimi ma visibili. Effettivamente il lunotto per la fine degli anni '60 era una meraviglia, perché i filamenti del lunotto termico, rispetto ai grossi filamenti dei lunotti termici del tempo, erano virtualmente invisibili sia dall'esterno che dallguidatore.
Ma su un parabrezza, che si guarda da 40-50 cm di distanza, e costantemente per vedere la strada, in tutte le condizioni, sarebbero stati visibili eccome, e ovviamente fastidiosi.

Domando a chi ha visto un parabrezza riscaldato se i filamenti, anche se "micro", sono o meno visibili. Se sono filamenti metallici, almeno in certe condizioni di luce, per fini che siano, devono essere visibili per forza.

Se non sono visibili, qual'é la tecnologia utilizzata?

Comunque siamo OT forte...
 
pll66 ha scritto:
Sull'escort erano solo una cornice attorno al parabrezza, nella zona "puntinata".

In questo caso é una soluzione simile a quella Subaru, dove i filamenti vanno a scaldare la battuta del tergicristallo in posizione di riposo e sono fuori dal campo visivo.

P.s. nella mia esperienza é piu' che sufficiente il getto d'aria calda del climatizzatore per tenere il parabrezza pulito e sghiacciato, il lunotto termico posteriore non é piu' veloce nello sciogliere il ghiaccio, anzi. La battuta del tergicristallo riscaldata con i filamenti mi pare un "di piú", per quello l'avevo fatto notare, ma certo non indispensabile.
Comunque se l'auto sta all'aperto sotto la neve il parabrezza va pulito lo stesso a mano prima di partire, insieme a tetto, cofano, lunotto, finestrini...
All'assenza degli ugelli riscaldati si ovvia con un ottimo liquido detergente per i vetri anticongelante, comunque necessario anche con gli ugelli riscaldati, perché nel contatto con le parti fredde della carrozzeria il liquido puo' ghiacciarsi comunque, e sopratutto puo' farlo nelle canalizzazioni quando la vettura é spenta.

Quindi, polemiche inutili quelle lette prima...
 
Back
Alto