<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Thema, raccolti 2500 ordini | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

Thema, raccolti 2500 ordini

La Ducati è passata all'Audi.

Spiace che la proprietà non sia più italiana, ma nessuno ne fa una dramma. Il marchio, le maestranze ed il famoso indotto non faranno altro che trarne vantaggio: con alle spalle un supporto di quel tipo (in tutti i sensi, non solo economico) mi aspetto grandi, grandi moto nei prossimi anni.

Vorrei la stessa cosa succedesse per Lancia e, soprattutto, Alfa Romeo. Torneremmo a vedere macchine degne degli stemmi che ostentano sulla calandra.
 
Hyryan ha scritto:
La Ducati è passata all'Audi.

Spiace che la proprietà non sia più italiana, ma nessuno ne fa una dramma. Il marchio, le maestranze ed il famoso indotto non faranno altro che trarne vantaggio: con alle spalle un supporto di quel tipo (in tutti i sensi, non solo economico) mi aspetto grandi, grandi moto nei prossimi anni.

Vorrei la stessa cosa succedesse per Lancia e, soprattutto, Alfa Romeo. Torneremmo a vedere macchine degne degli stemmi che ostentano sulla calandra.

... bah, finalmente leggo qualche spunto originale. :D :D :D :D :D :D
 
Vorrei segnalare questa e-brochure della Lancia Thema. Mi sembra ben fatta e evidenzia il meglio della vettura.
Devo dire che la componentistica non è male: Pelle Poltrona Frau, Garmin, Alpine da 506 watt, ZF 8 marce, sospensioni anteriori a quadrilatero alto, sospensioni posteriori multilink. Il tutto a 50.000 euro full optionals (che includono per esempio la pedaliera regolabile elettricamente, lo sterzo a regolazione in altezza e inclinazione elettrica, le tendine posteriori elettriche, i sedili totalmente regolabili, con memorie e riscaldati, fari bi-xenon, blind spot detection, Forward Collision Warning, Adaptive Cruise Control, ecc.).
http://www.lancianewthema.it/staticlocal/download/catalogo.pdf
 
Un saluto a tutti gli utenti.
Vi voglio spiegare, almeno in parte, perchè non si vedono lancia Thema in giro.
Premetto che sono ai vertici di una delle principali Ass.ni di categoria dell'autonoleggio con conducente (di seguito NCC), che mi sembra sia il principale (e forse) unico veicolo perchè la Thema faccia numeri degni di nota come fu per la 300C.
Iniziamo da qui, dalla "ideona" di far passare il restyling della 300C come una nuova auto (la Thema) e far finire la 300c nella girone infernale delle auto Fuori produzione. Quindi, anche nel nostro caso (e sono migliaia) le 300c in nostro possesso hanno perso drasticamente valore. Ad esempio io ne ho una ( mi scuso coi mod, ma il sistema non prendeva la versione bloccando l'iscrizione) che ha perso l'80% del suo valore in meno di 2 anni. E' la mia terza 300c. la prima mi costò 16k euro più la permuta (Mercedes E). La seconda mi costò 16k euro più la permuta (300c), la terza mi costò 15k euro più la permuta (300c) e ora in lancia mi chiedono 23k euro più la permuta. 16 milioni in più per un restyling sono decisamente troppi, e se li devo spendere, passo alle concorrenti che si sono adeguate al downsizeing decisamente necessario in tempi di recessione. Mercedes,Audi,Jaguar,Volvo, tutte hanno un 2l circa che sfiora i 20 km litro (o meglio). La Thema, in quanto restyling non si è aggiornata e sfoggia (si fa per dire) ancora il vecchio automatico nag 5 che già era datato sulle 300c. Il fantasmagorico 8 marce (che riduce i consumi) è esclusiva del benzina e cioè del mercato americano e canadese (guarda caso). Per questo primo post mi fermo qui. Aggiungo solo che il contributo permuta (riservato ai privati) continua a salire sulle vetture a stock e ha raggiunto la roboante cifra di 6500 euro. Non è cumulabile con lo sconto professionisti (agenti di commercio,grandi flotte,ncc) ed il risultato è che la Thema costi meno al singolo privato (a parità di permuta) che ad una grande flotta. Non ha senso e mi sono anche preoccupato di informare Lancia. Le non risposte al prossimo post.
Saluti.
 
Francesco Artusa ha scritto:
Un saluto a tutti gli utenti.
Vi voglio spiegare, almeno in parte, perchè non si vedono lancia Thema in giro.
Premetto che sono ai vertici di una delle principali Ass.ni di categoria dell'autonoleggio con conducente (di seguito NCC),
cut
cut

. Non ha senso e mi sono anche preoccupato di informare Lancia. Le non risposte al prossimo post.
Saluti.

grazie della bella e precisa spiegazione :)
... però un senso tutto questo dovrebbe averlo :rolleyes: anche se da quanto dici sembra difficile trovarlo.
Per altro i risultati che la gestione marchionne porta al gruppo sono eccellenti ( anche se il modo di raggiungerli qui nel forum non è tanto apprezzato ;) )
Postaci anche la risposta della Lancia, che cerchiamo di capire
cordialemnte tlo
 
Dare la responsabilità a Marchionne di tutte le (non) strategie di tutti i modelli è troppo semplicistico per i miei gusti. In ogni caso i successi fiat chrysler sono soprattutto fuori dall'Europa. In Italia poi, altro che successo, meno 35% solo lo scorso trimestre.
Ma c'è di più sulla Thema. Intanto segnaliamo che la top version usa costa 48mila dollari circa contro i ns 60mila euro e non è poco. Ma loro hanno auto interamente personalizzabili. Noi abbiamo le 3 versioni (una sta già per sparire) gold,platinum,executive. Tutte e tre, in Italia, hanno un unica selleria di un unico colore, nere le prime due, frau bicolore la terza. Vi sembra ragionevole spendere 50k euro per avere un prodotto "prendere o lasciare"?
Ancora, il primo stock "iniettato" nelle concessionarie (gran parte di queste 2500, altro che ordini!) era in larghissima parte composto dai 239 cv. Come? Siamo in recessione, mi propini un 3litri diesel, ne hai una versione da 190 cv e imponi l'altra? Poi pensano di recuperare con qualche spot (pochi per la verità)e una fiction? Infine, è il primo caso al mondo (a mia conoscenza) di casa che valuta la sua auto usata che rientra in permuta come le concorrenti.
I rivenditori lancia si sono disabituati alle top car. Vendendo y e musa ogni tanto gestivano usati da 4 soldi. Vendendo thema e Voyager (prossimamente flavia) c'è caso che ci siano permute analoghe. Se sei terrorizzato dagli usati pesanti e non li valuti il giusto, i nuovi rimarrano in salone a prendere polvere.
Col senno di poi, la rinuncia al brend chrysler non appare una grande idea.
Sono convinto che a Natale "sbragheranno" come da prassi. I rivenditori che ce le hanno sul gobbo sono nervosetti. Di contro, in questo modo, anche le thema sono destinate a svalutarsi di brutto a tutto vantaggio delle tedesche.
Ho già scritto un lungo post. Rinvio ancora di uno l'esilarante risposta del "customer care" (si fa per dire). Vi anticipo che ho offerto gratuitamente la mia opera per favorire le vendite della thema tra i miei associati (oltre 1000 autoveicoli impiegati) e nemmeno un responsabile grandi flotte si è degnato di farmi una telefonata. Attenzione, dietro le auto c'è la politica. Non è detto che il risanamento passi dalle vendite. Prendete gli usa, per i loro standard la macchina è ottima (sia nelle specifiche che nel prezzo) e le vendite volano.
Un prodotto americano, pensato per l'america. Catapultato in europa si vende? A queste condizioni NO, ma nemmeno loro sembrano interessati.
 
Non so se è gia stato detto ma credo che per vendere più Theme dovrebbero pensare anche all'introduzione di motori più piccoli e turbocompressi tipo il TBi da 235cv e il 2.0 m-jet in variante 200cv. Ora come ora i motori della thema, soprattutto il benzina sono improponibili sul nostro mercato.
 
Il benzina va se lo proponi a GPL. Altrimenti si lasci perdere!

Nel frattempo oggi ne é stata regalata una al Capo dello Stato: un'altra auto blu da mantenere.
 
aponus ha scritto:
Il benzina va se lo proponi a GPL. Altrimenti si lasci perdere!

Nel frattempo oggi ne é stata regalata una al Capo dello Stato: un'altra auto blu da mantenere.
Di solito no. Quello che giornalisticamente chiamano regalo, in realtà è un comodato d'uso gratuito. Un'altra geniale operazione di marketing tutta italiana.
Non si investe un euro sulla fidelizzazione o sulla innovazione, si danno auto in comodato (paga tutto lancia, compresa la benzina) perchè se la usa il capo dello stato, allora è una macchina di prestigio e te la compri (certo,come no?).
Lo fanno un po' tutti, sponsorizzano, ad esempio,squadre di calcio (volvo l'inter,audi il milan,jeep la juve) e una parte del compenso è fatta di auto in comodato. La cosa comica è che rientrano che sono da ricondizionare, non le usano quasi mai (è la loro terza o quarta macchina) e le danno a colf,amanti che, tra gli altri danni, collezionano una vagonata di multe. In più, spesso, in occasione di eventi mondani, ci mettono anche l'autista che è in contrasto col codice della strada e, almeno a Milano, si beccano le sanzioni e il ritiro della carta di circolazione. Brand Manager (fa figo l'inglese) che han fatto master, guadagnano milioni per partorire queste ideone. E poi il mercato va giù. Ma va?
Ma la thema per napolitano è blindata? Altrimenti farà la solita fine, lui non ce lo vedremo sopra.
 
Francesco Artusa ha scritto:
Prendete gli usa, per i loro standard la macchina è ottima (sia nelle specifiche che nel prezzo) e le vendite volano.
Un prodotto americano, pensato per l'america. Catapultato in europa si vende? A queste condizioni NO, ma nemmeno loro sembrano interessati.

Il problema secondo me non è tanto che loro sono americani e noi europei, quanto il fatto che nei due paesi la vettura viene proposta in maniera radicalme te differente. Da loro è una generalista a prezzo da generalista, da noi hanno tentato di rivestirla da auto di lusso, e la gente non ci casca.

Lo prova il fatto che, a differenza della Thema, la vecchia 300c si venducchiava anche da noi. Si vada per esclusione delle poche differenze ( marchio, prezzo ), e si arriva alle debite conclusioni: con le loro strategie di marketting riescono a rendere.fallimentare anche il prodotto che c'è, e si potrebbe vendere.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Francesco Artusa ha scritto:
Prendete gli usa, per i loro standard la macchina è ottima (sia nelle specifiche che nel prezzo) e le vendite volano.
Un prodotto americano, pensato per l'america. Catapultato in europa si vende? A queste condizioni NO, ma nemmeno loro sembrano interessati.

Il problema secondo me non è tanto che loro sono americani e noi europei, quanto il fatto che nei due paesi la vettura viene proposta in maniera radicalme te differente. Da loro è una generalista a prezzo da generalista, da noi hanno tentato di rivestirla da auto di lusso, e la gente non ci casca.

Lo prova il fatto che, a differenza della Thema, la vecchia 300c si venducchiava anche da noi. Si vada per esclusione delle poche differenze ( marchio, prezzo ), e si arriva alle debite conclusioni: con le loro strategie di marketting riescono a rendere.fallimentare anche il prodotto che c'è, e si potrebbe vendere.
però è anche vero che in america oltre alla 300C ci sono tante altre vetture seg.E "generaliste",la cugina Dodge Charger ma anche le varie Buick,Chevrolet,Ford, le più "premium" Cadillac e Lincoln più tutte le varie coreane e giapponesi e per finire le 3 premium tedesche che comunque hanno dei prezzi diversi che da noi. Probabilmente se la stessa offerta (e gli stessi clienti) li avremmo avuti anche noi in Europa anche la Thema sarebbe stata proposta come "generalista" sia nei contenuti sia nel prezzo. Ma qui già non ne vendono come sub premium (tipo Jaguar,Volvo) con allestimenti,tecnica,tecnologia e finiture comunque d'un certo livello,figuriamoci se proponesero il modello base a 35000 euro,sempre la Serie1 ci comprano con quei soldi!
 
Hyryan ha scritto:
La Ducati è passata all'Audi.

Spiace che la proprietà non sia più italiana, ma nessuno ne fa una dramma. Il marchio, le maestranze ed il famoso indotto non faranno altro che trarne vantaggio: con alle spalle un supporto di quel tipo (in tutti i sensi, non solo economico) mi aspetto grandi, grandi moto nei prossimi anni.

Vorrei la stessa cosa succedesse per Lancia e, soprattutto, Alfa Romeo. Torneremmo a vedere macchine degne degli stemmi che ostentano sulla calandra.
Permettimi di fare i debiti scongiuri. :?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Francesco Artusa ha scritto:
Prendete gli usa, per i loro standard la macchina è ottima (sia nelle specifiche che nel prezzo) e le vendite volano.
Un prodotto americano, pensato per l'america. Catapultato in europa si vende? A queste condizioni NO, ma nemmeno loro sembrano interessati.

Il problema secondo me non è tanto che loro sono americani e noi europei, quanto il fatto che nei due paesi la vettura viene proposta in maniera radicalme te differente. Da loro è una generalista a prezzo da generalista, da noi hanno tentato di rivestirla da auto di lusso, e la gente non ci casca.

Lo prova il fatto che, a differenza della Thema, la vecchia 300c si venducchiava anche da noi. Si vada per esclusione delle poche differenze ( marchio, prezzo ), e si arriva alle debite conclusioni: con le loro strategie di marketting riescono a rendere.fallimentare anche il prodotto che c'è, e si potrebbe vendere.

Mi pare tu abbia colto il punto. Il marketing è più vecchio della macchina. Spot, eventi, vippucci. Il mercato è fermo. Il 35% di calo immatricolazione è un dato ottimistico perchè non distingue tra le auto immatricolate da automobilisti e concessionari. La stima del reale è attorno al 60% di calo. In queste condizioni vincono le politiche aggressive o i prodotti tecnologicamente e commercialmente superiori. La thema non ha nè una, nè l'altra. E' stupefacente come riescano a danneggiare i propri clienti 2 volte. "Ripudiano i possessori di 300c (nessun premio permuta ) e lasciando le thema a prender polvere nei saloni, prima o poi dovranno svendere anche quelle penalizzando (quei pochi) che se la sono comprata. nessuna personalizzazione degna di nota. A pochi mesi dall'uscita sparisce la versione gold a dimostrazione dello sbaglio. Il problema è che non ci sono correzioni in vista. Questo mercato nevrotico richiede reazioni rapide. La thema dovrebbe, a mio parere fare queste cose:
1)downsizeing: un 2.4 (massimo) da 190/200 cv che consumi meno.
2)Trattare gli europei come gli americani mettendo l'8 marce sul diesel e facendo pesonalizzare le auto ai clienti
3)Politica aggressiva verso le grandi flotte
4)premio permuta per le chrysler che rientrano.

Ma siamo sicuri che la vogliano vendere? Ci sta anche che sia una vettura che completa una gamma (come la volvo s80 o la Mercedes R), si porta in italia per far vedere che c'è, ma il mercato di riferimento è un altro.
Lancia mi ha contattato senza coinvolgere alcun responsabile. "le posso confermare le politiche attuali" mi ha riferito l'impiegata. Che non funzionino è per loro irrilevante (sembrano dire). Ancora più divertente la proposta di convenzione fatta da una filiale Fiat Lancia (non un rivenditore, un concessionario di casa madre) riferita alla sola manutenzione dei veicoli. In pratica demandano ad altri il compito di venderle, se qualcuno riesce nell'impresa loro sono disponibili alla manutenzione.
Non mi stupirei se finisse relegata al venduto. Fare crollare le vendite del restyling del 300c (perchè questo è) non era facile, ma con un certo impegno ci sono riusciti.
 
ottovalvole ha scritto:
però è anche vero che in america oltre alla 300C ci sono tante altre vetture seg.E "generaliste",la cugina Dodge Charger ma anche le varie Buick,Chevrolet,Ford, le più "premium" Cadillac e Lincoln più tutte le varie coreane e giapponesi e per finire le 3 premium tedesche che comunque hanno dei prezzi diversi che da noi. Probabilmente se la stessa offerta (e gli stessi clienti) li avremmo avuti anche noi in Europa anche la Thema sarebbe stata proposta come "generalista" sia nei contenuti sia nel prezzo. Ma qui già non ne vendono come sub premium (tipo Jaguar,Volvo) con allestimenti,tecnica,tecnologia e finiture comunque d'un certo livello,figuriamoci se proponesero il modello base a 35000 euro,sempre la Serie1 ci comprano con quei soldi!

Sedici, a costo di ripetermi, la vecchia 300c si vendeva benino in Europa, ed anche in Italia. Questa, che è il restyling, zero. Ma si vendono benone anche delle segmento D generaliste che, per dimensioni, sono quasi delle segmento E, tipo la Insignia, la Mondeo. La 300c è morta con l'astuta operazione Lancia.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
però è anche vero che in america oltre alla 300C ci sono tante altre vetture seg.E "generaliste",la cugina Dodge Charger ma anche le varie Buick,Chevrolet,Ford, le più "premium" Cadillac e Lincoln più tutte le varie coreane e giapponesi e per finire le 3 premium tedesche che comunque hanno dei prezzi diversi che da noi. Probabilmente se la stessa offerta (e gli stessi clienti) li avremmo avuti anche noi in Europa anche la Thema sarebbe stata proposta come "generalista" sia nei contenuti sia nel prezzo. Ma qui già non ne vendono come sub premium (tipo Jaguar,Volvo) con allestimenti,tecnica,tecnologia e finiture comunque d'un certo livello,figuriamoci se proponesero il modello base a 35000 euro,sempre la Serie1 ci comprano con quei soldi!

Sedici, a costo di ripetermi, la vecchia 300c si vendeva benino in Europa, ed anche in Italia. Questa, che è il restyling, zero. Ma si vendono benone anche delle segmento D generaliste che, per dimensioni, sono quasi delle segmento E, tipo la Insignia, la Mondeo. La 300c è morta con l'astuta operazione Lancia.
ho sempre pensato che la gamma attuale Lancia l'avrebbero dovuta vendere ANCHE col marchio Chrysler.
 
Back
Alto