<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> THEMA proviamo a venderla??? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

THEMA proviamo a venderla???

HenryChinaski ha scritto:
Senti giratela come vuoi W Marchionne e W le sue grandi trovate che riempiono di grande orgoglio i grandi marchi italiani e le loro maestranze.
La realtà dei fatti è tragica ed oltremodo evidente e se hai lo stomaco per fartela pure piacere sono contento per te.
Baci

mmmhhhh... la mia "ammirazione" per Marchionne è soltanto legata al fatto che fa bene quello che deve fare.
I grandi marchi italiani mi sembrano spariti da anni e nulla ( almeno io così la penso) potrà farli riapparire, riaprendo stabilimenti che sono chiusi e distrutti da anni.
Abbiamo un unico gruppo in italia che costruisce automobili, oggi più o meno salvo per quello che fa all'estero.
Spero, come torinese e italiano che questo gruppo continui a costruire auto in Italia.
Non mi importa il marchio che mette sul cofano e sul volante.
Le Lancia ormai esistono solo come auto storiche, e le alfa pure.
Di quello mi accontento con soddisfazione
baci :shock: a te
PS a me sia la thema che la flavia piacciono abbastanza ( e il nome non c'entra)
 
Il titolo del post dice proviamo a venderla

Ma è più facile trovare un ago in un pagliaio.

Questa idea malsana è totalmente fuori da ogni logica "culturale".

L'amministratore del gruppone le riporti negli States vendendole come versione extralusso della 300C.
 
Aries.77 ha scritto:
Il titolo del post dice proviamo a venderla

Ma è più facile trovare un ago in un pagliaio.

Questa idea malsana è totalmente fuori da ogni logica "culturale".

L'amministratore del gruppone le riporti negli States vendendole come versione extralusso della 300C.

:) direi che è esattamente quello per cui questa vettura è nata. Non è neppure il caso di riportarle là basta lasciarcele, piacciono e sono vendute
Però, qualcuna, per contratto deve fare un salto in europa, e qui anno pensato fosse meglio marchiata Lancia, ma non penso che il venderla sia la cosa più importante
tol
 
tolo52meo ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Il titolo del post dice proviamo a venderla

Ma è più facile trovare un ago in un pagliaio.

Questa idea malsana è totalmente fuori da ogni logica "culturale".

L'amministratore del gruppone le riporti negli States vendendole come versione extralusso della 300C.

:) direi che è esattamente quello per cui questa vettura è nata. Non è neppure il caso di riportarle là basta lasciarcele, piacciono e sono vendute
Però, qualcuna, per contratto deve fare un salto in europa, e qui anno pensato fosse meglio marchiata Lancia, ma non penso che il venderla sia la cosa più importante
tol

Ma allora che ce l'avrebbero portata a fare?

Visto che qui è un inganno culturale, se la riporti da dove è venuta e faccia conoscere il marchio Lancia anche negli States.

Non è macchina per gli europei nè, soprattutto, per gli Italiani.

Chè in sè non è mica male come auto. è tutto quello che c'è intorno che non va
 
tolo52meo ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Il titolo del post dice proviamo a venderla

Ma è più facile trovare un ago in un pagliaio.

Questa idea malsana è totalmente fuori da ogni logica "culturale".

L'amministratore del gruppone le riporti negli States vendendole come versione extralusso della 300C.

:) direi che è esattamente quello per cui questa vettura è nata. Non è neppure il caso di riportarle là basta lasciarcele, piacciono e sono vendute
Però, qualcuna, per contratto deve fare un salto in europa, e qui anno pensato fosse meglio marchiata Lancia, ma non penso che il venderla sia la cosa più importantetol

Detta così, lascia alquanto basiti.
Se non altro, perchè stiamo parlando di una fabbrica di automobili che, in linea di raziocinio, le macchine le deve vendere.

Però hai ragione. La Thema nasce da accordi tutti americani su produzione e distribuzione di vetture, nel quadro dell'acquisto di Chrysler. Ergo, serviva farle più che venderle.
 
tolo52meo ha scritto:
infatti reddito e potere di acquisto, costi carburanti, parcheggi ecc ecc in US e Italia sono perfettamente paragonabili.. :D
sono situazioni completamene diverse, quello che là è una macchina media qui per mille motivi diventa una macchina di lusso.. non è una scoperta recente, cosa c'entra marchionne?
...

mica vero.

Un auto di lusso, berlina, suv o sportiva che sia, è di lusso sia qua che là.

Poi certi motori, per questioni fiscali e di carobenzina, non possono essere riproposti, ma non c'entra nulla con il livello di pregio di un auto.

LA 300C non è una Classe E od una 530, ma è paragonabile per ruolo, percezione e posizionamento, alla nostra Marea.
 
vecchioAlfista ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
infatti reddito e potere di acquisto, costi carburanti, parcheggi ecc ecc in US e Italia sono perfettamente paragonabili.. :D
sono situazioni completamene diverse, quello che là è una macchina media qui per mille motivi diventa una macchina di lusso.. non è una scoperta recente, cosa c'entra marchionne?
...

mica vero.

Un auto di lusso, berlina, suv o sportiva che sia, è di lusso sia qua che là.

Poi certi motori, per questioni fiscali e di carobenzina, non possono essere riproposti, ma non c'entra nulla con il livello di pregio di un auto.

LA 300C non è una Classe E od una 530, ma è paragonabile per ruolo, percezione e posizionamento, alla nostra Marea.

Che, dal canto suo, aveva una sw e vendeva parecchio
 
tolo52meo ha scritto:
la mia "ammirazione" per Marchionne è soltanto legata al fatto che fa bene quello che deve fare.

Marchionne è un finanziere. Sa far girare bene i soldi. Sa massimizzare molto bene il proprio profitto personale e quello degli azionisti di peso.
Di prodotto non ci capisce una fava.
Dell'azienda Fiat non gli importa nulla. E' solo un limone da spremere fino all'ultima goccia per fare soldi.
Della conservazione dell'azienda, del benessere dei propri dipendenti non gli può importare di meno.
Questo è l'approccio di tutti i finanzieri che guidano oggi le aziende, che purtroppo sono ben lontani dal concetto più ampio di "imprenditore".

La Thema, come la Flavia, non sono auto vendibili in Europa, e non ci vuole uno scienziato per capirlo. Sono state proposte semplicemente perchè facevano parte di un accordo con Chrisler, che prevede che auto prodotte in USA vengano rimarchiate e proposte sul mercato europeo.
La 300 C è e resta un'auto media, non è un auto di lusso e non può competere con nessun marchio premium. Ma non era questo l'obiettivo, evidentemente....
 
Perche non importare una 300C allora ? Con qualche allestimento extra-lusso e via ... o no ? Stessa cosa x la Flavia ... con i soldi risparmiati magari la dotavano anche del 2000 diesel da 170cv
 
vecchioAlfista ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
infatti reddito e potere di acquisto, costi carburanti, parcheggi ecc ecc in US e Italia sono perfettamente paragonabili.. :D
sono situazioni completamene diverse, quello che là è una macchina media qui per mille motivi diventa una macchina di lusso.. non è una scoperta recente, cosa c'entra marchionne?
...

mica vero.

Un auto di lusso, berlina, suv o sportiva che sia, è di lusso sia qua che là.

Poi certi motori, per questioni fiscali e di carobenzina, non possono essere riproposti, ma non c'entra nulla con il livello di pregio di un auto.

LA 300C non è una Classe E od una 530, ma è paragonabile per ruolo, percezione e posizionamento, alla nostra Marea.

Esattamente...
 
umbiBerto ha scritto:
Perche non importare una 300C allora ? Con qualche allestimento extra-lusso e via ... o no ? Stessa cosa x la Flavia ... con i soldi risparmiati magari la dotavano anche del 2000 diesel da 170cv
Perchè è stato deciso fin dall'inizio che le Chrysler in Europa in alcuni paesi verrano importate con marchio Lancia e in altri paesi conserveranno il marchio Chrysler, tutto qui. Gli "adattamenti" al marchio Lancia sono stati veramente minimali, la Flavia poi è la 200 con la sola mascherina diversa, e motorizzazioni/cambio invendibili in Europa. Meno investimento di così nel rimarchiare era difficile...
 
A me queste "rigidità" di Marketing "per dare la percezione al cliente" o "l'immagine di marca" come dicono i cosidetti esperti di marketing o stro****ate del genere sinceramente mi fanno ridere ...... perchè ancora pensano di dare a bere quello che vogliono al cliente medio ..... meno di così: non rimarchiavano lasciavano la calandra LANCIA come era prima, e risparmiavano ancora di più .. tanto sappiamo tutti .... anzi sappiamo anche di più.

Massima flex. sul lavoro, max flex sugli accordi e poi .... rigidità da anteguerra bha
 
HenryChinaski ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
infatti reddito e potere di acquisto, costi carburanti, parcheggi ecc ecc in US e Italia sono perfettamente paragonabili.. :D
sono situazioni completamene diverse, quello che là è una macchina media qui per mille motivi diventa una macchina di lusso.. non è una scoperta recente, cosa c'entra marchionne?
...

mica vero.

Un auto di lusso, berlina, suv o sportiva che sia, è di lusso sia qua che là.

Poi certi motori, per questioni fiscali e di carobenzina, non possono essere riproposti, ma non c'entra nulla con il livello di pregio di un auto.

LA 300C non è una Classe E od una 530, ma è paragonabile per ruolo, percezione e posizionamento, alla nostra Marea.

Esattamente...

A essere precisi la 300C andrebbe posizionata nel segmento della Croma .
..... e con il marchio Fiat,i prezzi giusti e i motori giusti, forse sarebbero riusciti ad ottenere buoni risultati come con il Freemont .
 
umbiBerto ha scritto:
A me queste "rigidità" di Marketing "per dare la percezione al cliente" o "l'immagine di marca" come dicono i cosidetti esperti di marketing o stro****ate del genere sinceramente mi fanno ridere ...... perchè ancora pensano di dare a bere quello che vogliono al cliente medio ..... meno di così: non rimarchiavano lasciavano la calandra LANCIA come era prima, e risparmiavano ancora di più .. tanto sappiamo tutti .... anzi sappiamo anche di più.

Massima flex. sul lavoro, max flex sugli accordi e poi .... rigidità da anteguerra bha
il marketing è fondamentale, ma viene dopo il prodotto...si parla di politiche di prezzo, promozioni, smorzamenti esponenziali per prevedere la domanda, posizionamenti vari...ma ci deve essere qualcosa...e la thema non è niente...ahimè...senza il prodotto il marketing non va da nessuna parte...e viceversa...
 
giuliogiulio ha scritto:
umbiBerto ha scritto:
A me queste "rigidità" di Marketing "per dare la percezione al cliente" o "l'immagine di marca" come dicono i cosidetti esperti di marketing o stro****ate del genere sinceramente mi fanno ridere ...... perchè ancora pensano di dare a bere quello che vogliono al cliente medio ..... meno di così: non rimarchiavano lasciavano la calandra LANCIA come era prima, e risparmiavano ancora di più .. tanto sappiamo tutti .... anzi sappiamo anche di più.

Massima flex. sul lavoro, max flex sugli accordi e poi .... rigidità da anteguerra bha
il marketing è fondamentale, ma viene dopo il prodotto...si parla di politiche di prezzo, promozioni, smorzamenti esponenziali per prevedere la domanda, posizionamenti vari...ma ci deve essere qualcosa...e la thema non è niente...ahimè...senza il prodotto il marketing non va da nessuna parte...e viceversa...

La Thema o 300C non e' a livello delle migliori premium, ma non e' neanche un prodotto da buttare. Certo in Europa e in Italia in particolare, sarebbe gradita un'auto almeno sotto i 5 metri e con una linea posteriore piu' elegante e meno sgraziata. Di questi tempi sarebbe anche molto aprezzato un buon 4 cilindri mjt.
Rimane il fatto che l'averla collocota nella fascia di prezzo tra i 40.000 e i 50.000? non ha reso appetibile l'auto alla clientela. Io penso che se proposta ad almeno 5000 euro in meno (35.000/45.000) potrebbe ottenere un certo aumento delle vendite.
Comunque sia, le vendite di auto oltre i 5 metri in Italia sono veramente insignificanti, diversamente da cio' che succede per quelle a cavallo dei 4,90 , generaliste o premium che siano !!!!
Penso che il marketing abbia fatto male le sue previsioni !!
 
Back
Alto