renexx ha scritto:crank ha scritto:[
quindi? non mi venire a dire che la Prinz era quello che è l'A6 oggi.
.
Tu hai detto una grossa inesattezza e mi fa piacere che ti sia informato.
Se poi, Audi, dal periodo nero degli anni '70, è oggi arrivata a superare le concorrenti Mercedes e BMW, ciò dimostra come si fa a creare un marchio premium, altro che la politica Fiat per Lancia (ed Alfa).
Perchè mi pare abbia delle lacune del tutto evidenti in confronto a qualunque concorrente europea.crank ha scritto:va bene, ma mi piacerebbe sapere perché.
La Chrysler 300c è un'auto che trasuda americanità da tutti i pori. E' palesemente americana nell'estetica degli esterni, con la classica linea da autoblindo, ( naturale restyling di quella precedente e americanissima ), in quella dei vistosi interni, costellati da luci azzurrine similneon infilate in ogni anfratto, nel gigantismo delle dimensioni e del peso, completamente fuoriscala in Europa, nelle prestazioni, sia in termini assoluti che sotto il profilo dell'efficienza, ( ovvero in rapporto ai consumi ), nella gamma dei motori ( mai visto una E Europea con un 3600cc di motore minimo, o senza un 2 litri diesel? ).in base alle prove degli utenti, tu in base a cosa?
Non sono opinioni nè mistificazioni, caro crank. Per tua informazione in TUTTA l'industria automobilistica, e DA SEMPRE, i motori si girano alla bisogna, e la cosa si risolve progettualmente in 5 minuti, visto che si tratta di ridisegnare i collettori ed eventualmente i gruppi accessori: una questione di pochi minuti e pochi soldi, tant'è che attualmente moltissime case hanno in gamma motori girati in entrambi i sensi. Lo ha fatto la stessa Lancia per montare il Busso su 164 e Thema ( quella vera ). Il problema è che il multijet 170cv su una vettura che pesa quanto una serie 7 limousine a passo lungo è IMPENSABILE per questioni di peso.Il 2 litri multijet si gira in 5 minuti
ma perfavore, bellicapelli, dai! finché sono opinioni, puoi dire quello che vuoi, ma mistificare la realtà in questo modo dimostra o ignoranza o cattiva fede, su...
Ecco, a me della nazionalità della vettura invece interessa lo 0%. Almeno che non sia pensata per essere venduta dall'altra parte del mondo, secondo criteri completamente estranei alle mie preferenze. Il che nella 300c è patente.ed io ai miei. però deicidiamoci: o la nazionalità ha un valore o non ce l'ha. per me ce l'ha e conta intorno il 20% del costo per i seguenti motivi: 1. filiera corta, che vuol dire meno inquinamento, evidentemente nel caso della Thema non può valere; 2. orgoglio nazionale; 3. tasse pagate in Italia; 4. lavoro in Italia
l'ultima volta che hai detto "a braccio" hai fatto una cattiva figura. Io come fonte per il prezzo dell'A6 ho usato la rivista TopGear, anche se non era specificata la motorizzazione, tu come fonti che usi?
crank ha scritto:Uno sul proprio prodotto ci guadagna un casino, l'altro mi fa pure lo sconto. Io preferisco il secondo, tu da chi sei obnubilato per ritenere il prezzo basso un difetto?HenryChinaski ha scritto:A Maxè non prendiamoci in giro, si parla prezzi, la 300c per essere venduta ha bisogno di prezzi allettanti, la bmw no, questo vorrà pur dire qualcosa, riesci a capirlo o sei obnubilato dal culto di Cialtronne?
Anche Stalin ha avuto un sacco di tirapiedi, difensori e lacchè questo non significa che facesse cose giuste![]()
Intanto l'auto italiana, Lancia vera, per gli italiani, capolavoro incompreso e auto anni '30 uscita dai musei Lancia (Thesis) non ha venduto tanto meglio della vecchia 300C.HenryChinaski ha scritto:sebaco ha scritto:HenryChinaski ha scritto:sebaco ha scritto:Proviamo a girare la questione.
Non cominciamo col chiederci: "ma queste auto della Lancia hanno solo lo stemma?".
Domandiamoci invece: "ma queste auto sono buone auto?".
Poi se la risposta dovesse essere sì, allora ti chiedo: tu un'auto che reputi una buona auto non la comperi soltanto perchè non ti sembra coerente con lo stemma che porta?
Se rispondi ancora sì, ti faccio i miei auguri più sinceri.
Domanda poco onesta che dimostra cattiva fede e discreta ignoranza per quanto riguarda il mercato dell'auto.
Senza arrivare agli estremi della "Lancia" che di Lancia non ha nemmeno la mascherina, nella storia recente, ci sono state non buone ma ottime macchine che non hanno avuto successo perchè centravano poco o niente col dna del marchio, gli esempi puoi trovarli in quelle case prestigiose, che o sono morte, o sono state comprate dagli indiani, dai cinesi o che stanno morendo poco a poco.
Chi compra una macchina prestigiosa perchè è una buona auto?
Secondo te perchè i marchi che se lo possono permettere fanno leva su valori, quali tradizione del marchio, innovazione, design e fidelizzazione ad un brand?
Ma vedo che qui poco conta la storia dell'auto e i suoi appelli di mercato, l'importante è invece un aziendalismo prostrato e da pochi soldi.
Saluti
Poco onesto, ignorante e in cattiva fede? Tutto assieme? Troppo onore...
Cerca di capire il senso di un discorso prima di dare giudizi.
Anzi, continua a riempirti la bocca e gli occhi di tradizione, fasti passati e blasone. Senza correre il rischio di vedere l'anello dorato e firmato che hai al naso.
I brand sono per chi ha bisogno di guardarsi allo specchio: io dico solo che mi sembra assurdo sostenere di essere disposti ad acquisare una 300C e non una Thema solo per il marchio. Non dico che Thema è un'auto splendida. Cerca di distinguere le due cose.
Poi, quanto al blasone, la bontà delle tue opinioni sta nell'insuccesso coreano: non hanno storia automobilistica, quindi perdono quote di mercato, vero? E adesso non son più neanche tanto low cost...
Auguri.
Cosa cappero centrano i coreani, fanno ottime macchine, non ricarrozzonano vendono e sono presenti in tutti i segmenti, blasone 0, tradizione 0, loro aggrediscono il mercato come dovrebbe fare una marca che ancora per poco ha sede a Torino.
Il discorso del blasone come facilmente puoi leggere nel mio intervento è diverso, ma cerchero' di spiegaterlo ancora, macchine ottime, ma che non avevano nessuna caratteristica del marchio sono state inesoratamente bocciate dai consumatori, vuoi degli esempi Jaguar x type (pianale mondeo), jaguar s type (pianale americano), saab 9.3 (pianale vectra), per cui , basta fare un buona macchina? No è la risposta se ha un certo blasone e il responso del mercato è stato evidente.
Marchi chiusi e venduti al primo offerente, forse non te ne sei accorto ma è cosi'.
Se spendi 50.000 euro vuoi una buona macchina o cerchi l'eccellenza?
Se vogliamo poi continuare a non capire le cose a cambiare gli argomenti facciamolo pure, rimarrete solo voi a dire quanto è bravo Cialtronne,quanto è bello Cialtronne,quante belle Lancia fa Cialtronne, quanto è importante per l'italia una macchina rimarchiata prodotta in Canada, quanto fa parte della tradizione Lancia una macchina americana prodotta in Canada, quanto è fantastica una macchina americana con il marchio Lancia che non spicca in nessuna caratteristica rispetto alla concorrenza, ma che è un'idea geniale vendere una macchina americana col marchio Lancia la cui serie precedente non ha venduto una mazza perchè era americana , ma ora il cialtronne ci da questa possibilità di acquistare un carroarmato che è stato snobbato da tutti con il marchio Lancia,e che pure ci deve piacere, perchè cialtronne non puo' perdere tempo a progettare una macchina, spendere dei soldi e dare lavoro, ma ci deve guadagnare solo lui e questo è bello!
Io mi permetto di dire che questa operazione è una mascalzonata ignobile!
Sarebbe bello, che veneriate il vostro capo in ufficio tra di voi, ma se volete allungare l'orario di lavoro io non posso impedirvelo.
Saluti
Bello, primo: "se ti sforzi puoi farcela anche tu a capire", lo dici a tua sorella.HenryChinaski ha scritto:A maxè, sono 20 post che ti sto spiegando una cosa semplicissima, se ti sforzi puoi farcela anche tu a capire, davvero! Una "Thema" costa meno di una serie 5, se si perchè?
Dai che ce fai!!!
Vedremo come andranno le cose. :lol:vecchioAlfista ha scritto:HenryChinaski idolo! :thumbup:
Dice cose così lapalissiane che solo i fiattari non possono (vogliono) capirle (accettarle)...![]()
In realtà secondo me dimostra che la cosa grave sia stata un particolare dirigente FIAT che stava mandando tutto all'aria.GenLee ha scritto:Che quella è la cosa gravepasserotti ha scritto:Bei tempi....e pensare che c'era già l'impronta Fiat.![]()
Frase che vuol dire tutto e niente ma contemporaneamente falsissima. E quindi ti prego di entrare nello specifico e dire in base a cosa fai questa affermazione.BelliCapelli3 ha scritto:Perchè mi pare abbia delle lacune del tutto evidenti in confronto a qualunque concorrente europea.
Le luci azzurrine le ha anche Jaguar, ed ora vienimi a dire che è indiana. Le linee non significano niente, e difatti il posteriore che odio è tremendamente vicino a quello della Kappa restyling, mentre il muso è vicino a quello della Thema vecchia. L'estetica non è la guida caro mio. Di pesi e prestazioni preferirei parlarne con delle prove fatte a parità di allestimento, visto che sotto c'è una ClasseE (che non ha un 2,0 a nafta) ed il cambio è sempre il NAG5.La Chrysler 300c è un'auto che trasuda americanità da tutti i pori. E' palesemente americana nell'estetica degli esterni, con la classica linea da autoblindo, (naturale restyling di quella precedente e americanissima ), in quella dei vistosi interni, costellati da luci azzurrine similneon infilate in ogni anfratto, nel gigantismo delle dimensioni e del peso, completamente fuoriscala in Europa, nelle prestazioni, sia in termini assoluti che sotto il profilo dell'efficienza, ( ovvero in rapporto ai consumi ), nella gamma dei motori ( mai visto una E Europea con un 3600cc di motore minimo, o senza un 2 litri diesel? ).
Si può certamente osservare che può avere il suo mercato grazie al fascino dell'esotico, diversa com'è da qualunque altra europea ( e su di me lo esercita ). Ma sostenere che "è più italiana - o europea, che ha più senso - di qualsiasi tedesca" è ridicolo, parzialmente anche con riferimento ad alcune giapponesi.
Ma sai di che stai parlando? Mi sa di no. Il lavoro di cui parli è fattibile ma non certo in 5 minuti dato che significa riprogettare la fluidodinamica e la posizione di collettori, agganci ed accessori, Riguardare la temperatura e via elencando. Di certo girare un motore di OGGI Euro6 non è una cazzata come la vuoi far passare. VAG ha motori progettati dall'inizio per la doppia disposizione, come i V6 Chrysler ed i GEMA.Non sono opinioni nè mistificazioni, caro crank. Per tua informazione in TUTTA l'industria automobilistica, e DA SEMPRE, i motori si girano alla bisogna, e la cosa si risolve progettualmente in 5 minuti, visto che si tratta di ridisegnare i collettori ed eventualmente i gruppi accessori: una questione di pochi minuti e pochi soldi, tant'è che attualmente moltissime case hanno in gamma motori girati in entrambi i sensi. Lo ha fatto la stessa Lancia per montare il Busso su 164 e Thema ( quella vera ). Il problema è che il multijet 170cv su una vettura che pesa quanto una serie 7 limousine a passo lungo è IMPENSABILE per questioni di peso.
appunto, documentati su quello di cui stai parlando.Sarebbe apprezzabile che ti documentassi un poco sugli argomenti su cui intendi discutere, prima di denunciare malafede e mistificazione altrui. Sono settimane che la meni con i motori che non si potrebbero girare, ed ultimamente anche con i motori longitudinali che sarebbero più avanzati di quelli trasversali. Essù...c'è un limite a tutto,
allora non rompere col fatto che la Thema non è italiana! è un discorso che vale 0%, lo stai dicendo ora.Ecco, a me della nazionalità della vettura invece interessa lo 0%. Almeno che non sia pensata per essere venduta dall'altra parte del mondo, secondo criteri completamente estranei alle mie preferenze. Il che nella 300c è patente.
o perché ti ho fatto vedere la foto.La cattiva figura l'hai fatta tu con la teoria del motore longitudinale più sbilanciato di uno trasversale a sbalzo. Il fatto che mi sia astenuto dal risponderti era ascrivibile più a disperazione e senso di inutilità. Continua pure anche con questa barzelletta.
http://models.audiusa.com/a6-sedan/configurator ?Io per valutare il prezzo di un'Audi in USA uso il configuratore Audi USA. Ti sembra abbastanza autorevole? Vuoi il link?
Vedi belli, continui a mescolare due piani distinti: Thema ha il prezzo da seg. E, anzi più basso di tante E anche non tedesche vedi Citroen C6 e le dimensioni e il peso da seg. F come tu stesso ribadisci sempre.BelliCapelli3 ha scritto:La Chrysler 300c è un'auto che trasuda americanità da tutti i pori. E' palesemente americana nell'estetica degli esterni, con la classica linea da autoblindo, ( naturale restyling di quella precedente e americanissima ), in quella dei vistosi interni, costellati da luci azzurrine similneon infilate in ogni anfratto, nel gigantismo delle dimensioni e del peso, completamente fuoriscala in Europa, nelle prestazioni, sia in termini assoluti che sotto il profilo dell'efficienza, ( ovvero in rapporto ai consumi ), nella gamma dei motori ( mai visto una E Europea con un 3600cc di motore minimo, o senza un 2 litri diesel? ). Non sono opinioni nè mistificazioni, caro crank. Per tua informazione in TUTTA l'industria automobilistica, e DA SEMPRE, i motori si girano alla bisogna, e la cosa si risolve progettualmente in 5 minuti, visto che si tratta di ridisegnare i collettori ed eventualmente i gruppi accessori: una questione di pochi minuti e pochi soldi, tant'è che attualmente moltissime case hanno in gamma motori girati in entrambi i sensi. Lo ha fatto la stessa Lancia per montare il Busso su 164 e Thema ( quella vera ). Il problema è che il multijet 170cv su una vettura che pesa quanto una serie 7 limousine a passo lungo è IMPENSABILE per questioni di peso.
crank ha scritto:http://models.audiusa.com/a6-sedan/configurator ?
La 3,0TFSI (turbo) costa 49.900$, circa 35.000? (col cambio di adesso), contro i 54.600? di qua (quattro, è vero), circa il 60% del prezzo? Facciamo + 50% al netto dell'integrale? Vedremo quanto costerà la 300C by Lancia quando uscirà negli USA.
v-tec ha scritto:.... è davvero tutto inventato, il materiale informativo parla di progettazione che fa riferimento all'elevato passato di Lancia, il modello precedente e bla bla bla insomma niente di più falso perchè sappiamo tutti la storia di Thema2/300c quindi parlare di Flaminia e Thema è quantomeno fuori luogo se non addirittura di cattivo gusto,...
v-tec ha scritto:viste ieri, mi sono recato senza grandi aspettative ma spinto da un pò di curiosità, in concessionaria c'era un Thema Exclusive marroncino cerchi da 20 bicolore e una Voyager nera super accessoriata, l'altra thema un pò meno esclusiva era sconfinata in fonde all'esposizione usato (mica scemi ;-D) allora levate ogni pregiudizio perchè è davvero molto bella e ha una presenza scenica del tutto superiore alla thesis, il forntale è personale e imponente (è bello alto e pieno ma non di certo armonioso e aereodinamico) le fiancate sono arricchite dai mastodontici cerchi e cromature, il posteriore è la parte che mi è piaciuta di meno e si poteva fare di più comunque veniamo al pezzo forte (su cui ruota il marketing) GLI INTERNI. apro la porta (spessa e pesante) e subito si accende il quadro di un fluorescente azzurro intenso che da quasi fastidio, qui si vede la mano americana perchè benchè siano fatti discretamente e rendano appagante la vista con legni e pellami buoni (non eccellenti) si nota che manca qualcosa, un pò senz'anima...qui forse si doveva lavorare maggiormente perchè si vede che manca quel di più che solo gli italiani avrebbero saputo dare, ecco qua la thesis vince a mani basse, i sedili sono ben conformati ma lo spazio è davvero poco, sono rimasto colpito dalla robustezza e lo spessore della moquette (idem voyager) e le plafoniere a led che illuminano moltissimo. veniamo alle note dolenti che secondo me sono essenzialmente 4:
1)PREZZO: è davvero troppo troppo alto e si sa che si svaluterà moltissimo, è un dato di fatto
2) IMMAGINE: questo è un discorso complesso nel senso che ci sono molteplici elementi concatenanti, il prodotti c'è ma le facce della concessionaria erano tutte un programma ossia non ci credono manco loro diciamo che non è ben supportata e c'era molta diffidenza in più rispetto ad una tedesca non ci sono complessi d'inferiorità ma comunque rimane sempre un pelino al di sotto rispetto per esempio una classe E c'è poco da fare il progetto è datato e in certe cose si vede ma in questo secondo punto (immagine) l'elemento di spicco è l'errore di metterle affianco un Delta pre-restyling con lo scudo verticale e gli sportelli aperti che ti riporta sulla terra....è una buona auto, una buona ammiraglia ma è distante dalla filosofia del marchio c'è poco da fare, i sedili delta per forma e materiali sono inequivocabilmente Lancia questi...no
3) S.W la storia si ripete, mancava già sulla Thesis e mancherà su questa, grave errore perchè la 300c vendeva solo in questa configurazione
4)MARKETING è davvero tutto inventato, il materiale informativo parla di progettazione che fa riferimento all'elevato passato di Lancia, il modello precedente e bla bla bla insomma niente di più falso perchè sappiamo tutti la storia di Thema2/300c quindi parlare di Flaminia e Thema è quantomeno fuori luogo se non addirittura di cattivo gusto, in più periodo di crisi venderla con quei motori enormi....bè la Thesis aveva il problema opposto, quando c'era mercato non li aveva ora che tutti fanno downsizing e le nuove Serie 5 e Classe E escono solo con 2.0 e 2,2 td loro offrono motori da camion (si è ricreduta persino Jaguar con la Xf restyling)
in soldoni voto finale 6-, le risorse per fare grandi cose non c'erano e meglio di così non potevano fare però la strada è ancora lunga e Marchionne si deve svegliare
deadmanwalking - 17 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa