<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Thema e redcarpet | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Thema e redcarpet

lele7 ha scritto:
Vedremo. Quando parlano di progettazione di sospensioni, vogliono dire che usano molle e ammortizzatori un pelo piu' rigidi. Ma la salsa non cambia.
Il prezzo da 39keuro e' troppo alto. Molti prenderanno una 520d, piuttosto che una Thema 3.0d con un vetusto cambio da 5 marce. E temo che le prestazioni di una 520d manuale (o anche con steptronic) saranno molto vicine, se non uguali. Ho il 5 marce NAG sulla mia Jeep, e purtroppo e' veramente allucinante: con 360cv ancora non si muove.

La XF non vende in Italia proprio per quel prezzo. In UK costa 33k GBP: poco piu' di 37k euro. Ergo, In Italia veniamo spennati....

So che sembra ingiusto, ma il confronto Thema 3.0D e 520d non sara' lontano quando vedremo le prestazioni e i prezzi.

Ci vuola una SW 2.0d manuale per il mercato italiano, francese e inglese, e una 3.0d con un buon ZF e paddle al volante per il mercato tedesco e i mercati nordici.

Daniele dall'AL.

Penso che eventualmente il confronto vada fatto con il 3 litri bmw da 204 cv in dotazione alla 525.

Ma a proposito, siamo sicuri che la concorrente della Thema sia la serie 5 ?
Dimensioni alla mano, le misure corrispondono al centimetro con quelle della serie 7 !!!
 
lele7 ha scritto:
sebaco ha scritto:
lele7 ha scritto:
sebaco ha scritto:
Detto questo, non credo che Thema sia stata presentata con la reale intenzione di vendere.

No, lo fanno come hobby.... :?:

Mi spiego meglio: ho letto (non ricordo dove, forse se ne anche parlato su questo forum, anche se in altre sezioni) che nell'ambito dell'accordo per l'acquisizione di Chrysler tra le varie clausole e opzioni fosse stata inserita quella che prevedeva una certa quota di produzione Chrysler all'esportazione in Europa. A quel punto la soluzione più immediata è stata quella di rimarchiare alcuni modelli (Freemont, 300C e Grand Voyager) da affiancare alla produzione Jeep (marchio che aveva già una certa solidità.

E' un po' come se la Fiat, quando sottoscrive un contratto con un concessionario che chiede 1000 Panda da vendere in un anno, imponga che, a quelle condizioni, oltre alle Panda il concessionario si impegna a vendere anche 10 Idea. A quel punto se vuoi le Panda ti devi pigliare anche le Idea.

Quindi l'operazione Thema è stata dettata più che altro da ragioni di necessità. E questo impone dei compromessi.

Poi non è questione di difendere, ma di vedere le cose con realismo: Fiat è ripartita quasi da zero e per recuperare terreno servono soldi (e non ce ne sono molti) e serve tempo. Non si improvvisa niente. Staremo a vedere.
Per ora qualche passo buono è stato fatto, anche se non sono mancati passi falsi (Punto Evo sopra tutti).

Tra la difesa a spada tratta e lo sparare sempre e comunque ad alzo zero ci può essere una via di mezzo.

P.S. curiosità: AL= Alessandria? Alluminio? Alabama? Albania? Almeria? Non mi viene in mente altro...

Cioa,

AL=Alabama! Che poi e' il paese dei balocchi per quanto riguarda le auto (Evviva i V8!!!!!).

Non metto in dubbio che le scelte Lancia siano forzate da una situazione economica e contrattuale debole. Rimane il fatto che un'auto che cerca di entrare nel segmento di lusso, Lancia appunto, non si puo' permetterre dal punto di vista di marketing di rimarchiare prodotti medio/mediocri (media la 300C, mediocre la 200) spacciandoceli per prodotti da 40mila euro.

La Lancia rischia per i prossimi 10 anni di essere bollata come casa che rimarchia prodotti americani. Non mi sembra iuna posizione commercilae consona al segmento Audi, Bmw, Mercedes.

Avrebbero dovuto imparare dall'Infiniti/Lexus, che apporta modifiche sostanziali a basi meccaniche Nissan/Toyota. E poi ci aggiunge motori adeguati (vedi i G37 con l'ottimo 3,7ltr non presente sui modelli medi nissan).

Secondo me, sara' un bagno di sangue da qui in poi, e per quanto riguarda il mercato europeo, decretera' la morte del marchio Lancia. (che poi, all'estero, gia' e' inesistente, a parte i pochi inviati a Bruxelles inviati dal governo)

Spero di no.

Ma temo di si.

Ciao,

Daniele dall'AL

Perche' secondo te la Lexus non nuota in un bagno di sangue qui da noi, e pure in europa? dopo aver quasi dissanguato la mamma toyota?
meglio vendere poco ma non spendere troppo in esperimenti che in europa ad oggi non hanno avuto successo
cordialmente tolo
 
riguardo al confronto parallelo della Jeep G. Cherokee Vs Bmw X5... io sono sinceramente senza parole, perchè chiaramente se a parità di dotazione le due vetture costano quasi 20.000 euro di differenza come quelle della prova... ci mancherebbe che la bmw non abbia una fattura generale o dei dettagli maggiormente curati...

ma cavolo 20.000 euro sono proprio tantissimi...!!!!

senza contare che pur se allestite alla stessa maniera, la Jeep rimane veramente due spanne sopra alla tedesca per quanto riguarda le caratteristiche teniche e le relative doti in fuoristrada...
la bmw eccelle invece in strada... in pratica è una sorta di monovolume sportiva con la trazione integrale...

se la thema riproporrà un simile rapporto di caratteristiche positive unite ad un prezzo più concorrenziale delle tedesche... saprà ritagliarsi spazio nel segmento...

in tempi di magra anche le flotte ministeriali e aziendali apprezzeranno una Thema con una linea personale e piacevole, ben rifinita e motorizzata e disponibile ad un prezzo inferiore alla concorrenza...
 
tolo52meo ha scritto:
lele7 ha scritto:
sebaco ha scritto:
lele7 ha scritto:
sebaco ha scritto:
Detto questo, non credo che Thema sia stata presentata con la reale intenzione di vendere.

No, lo fanno come hobby.... :?:

Mi spiego meglio: ho letto (non ricordo dove, forse se ne anche parlato su questo forum, anche se in altre sezioni) che nell'ambito dell'accordo per l'acquisizione di Chrysler tra le varie clausole e opzioni fosse stata inserita quella che prevedeva una certa quota di produzione Chrysler all'esportazione in Europa. A quel punto la soluzione più immediata è stata quella di rimarchiare alcuni modelli (Freemont, 300C e Grand Voyager) da affiancare alla produzione Jeep (marchio che aveva già una certa solidità.

E' un po' come se la Fiat, quando sottoscrive un contratto con un concessionario che chiede 1000 Panda da vendere in un anno, imponga che, a quelle condizioni, oltre alle Panda il concessionario si impegna a vendere anche 10 Idea. A quel punto se vuoi le Panda ti devi pigliare anche le Idea.

Quindi l'operazione Thema è stata dettata più che altro da ragioni di necessità. E questo impone dei compromessi.

Poi non è questione di difendere, ma di vedere le cose con realismo: Fiat è ripartita quasi da zero e per recuperare terreno servono soldi (e non ce ne sono molti) e serve tempo. Non si improvvisa niente. Staremo a vedere.
Per ora qualche passo buono è stato fatto, anche se non sono mancati passi falsi (Punto Evo sopra tutti).

Tra la difesa a spada tratta e lo sparare sempre e comunque ad alzo zero ci può essere una via di mezzo.

P.S. curiosità: AL= Alessandria? Alluminio? Alabama? Albania? Almeria? Non mi viene in mente altro...

Cioa,

AL=Alabama! Che poi e' il paese dei balocchi per quanto riguarda le auto (Evviva i V8!!!!!).

Non metto in dubbio che le scelte Lancia siano forzate da una situazione economica e contrattuale debole. Rimane il fatto che un'auto che cerca di entrare nel segmento di lusso, Lancia appunto, non si puo' permetterre dal punto di vista di marketing di rimarchiare prodotti medio/mediocri (media la 300C, mediocre la 200) spacciandoceli per prodotti da 40mila euro.

La Lancia rischia per i prossimi 10 anni di essere bollata come casa che rimarchia prodotti americani. Non mi sembra iuna posizione commercilae consona al segmento Audi, Bmw, Mercedes.

Avrebbero dovuto imparare dall'Infiniti/Lexus, che apporta modifiche sostanziali a basi meccaniche Nissan/Toyota. E poi ci aggiunge motori adeguati (vedi i G37 con l'ottimo 3,7ltr non presente sui modelli medi nissan).

Secondo me, sara' un bagno di sangue da qui in poi, e per quanto riguarda il mercato europeo, decretera' la morte del marchio Lancia. (che poi, all'estero, gia' e' inesistente, a parte i pochi inviati a Bruxelles inviati dal governo)

Spero di no.

Ma temo di si.

Ciao,

Daniele dall'AL

Perche' secondo te la Lexus non nuota in un bagno di sangue qui da noi, e pure in europa? dopo aver quasi dissanguato la mamma toyota?
meglio vendere poco ma non spendere troppo in esperimenti che in europa ad oggi non hanno avuto successo
cordialmente tolo

Si, ma la differenza e' che Lexus vende molto bene nel mercato piu' importante del mondo, quello americano. E vende anche bene in Giappone.

La Lancia vende poco in Italia e praticamente all'estero non esiste.

Piccola differenza

Ciao,

Daniele dall'AL
 
autofede2009 ha scritto:
riguardo al confronto parallelo della Jeep G. Cherokee Vs Bmw X5... io sono sinceramente senza parole, perchè chiaramente se a parità di dotazione le due vetture costano quasi 20.000 euro di differenza come quelle della prova... ci mancherebbe che la bmw non abbia una fattura generale o dei dettagli maggiormente curati...

ma cavolo 20.000 euro sono proprio tantissimi...!!!!

senza contare che pur se allestite alla stessa maniera, la Jeep rimane veramente due spanne sopra alla tedesca per quanto riguarda le caratteristiche teniche e le relative doti in fuoristrada...
la bmw eccelle invece in strada... in pratica è una sorta di monovolume sportiva con la trazione integrale...

se la thema riproporrà un simile rapporto di caratteristiche p
ositive unite ad un prezzo più concorrenziale delle tedesche... saprà ritagliarsi spazio nel segmento...

in tempi di magra anche le flotte ministeriali e aziendali apprezzeranno una Thema con una linea personale e piacevole, ben rifinita e motorizzata e disponibile ad un prezzo inferiore alla concorrenza...

E infatti ho preso la Jeep. Ma in America. Per l'italia la vedo troppo impacciata. Certo in fuoristrada va' alla grande. Peccato che chi compra questo tipo di auto il fuoristrada l'ha visto solo su google earth.

Inamerica va' bene, ma tieni conta che su strada ci vuole il navigatore per pianificare la frenata: sembra di guidare un 747. E anche con il v8 causa cambio antidiluviano, per fare i sorpassi e' un patema. La x5 al confronto sembra progettata da extraterrestri provenienti dal futuro.

In europa, non potrei prendere la jeep, in usa ci sta' benissimo, ma e' tutto un altro modo do guidare.

Stesso discorso vale per la 300c, pardon, Thema: conil modo di guidare europeo ci sta tecnicamente come i cavoli a merenda. In usa la prenderei subito, e' bellissima, mentre la serie 5 e' inutilmente complessa e troppo sofisticata. Ma in europa i ruoli si invertoNO

Ribadisco, senza una versione sw, un 2.0 litri diesel e una cambio manuale + un automatico un pelo piu' moderno del 1998 sara' un bagno di sangue.

Ai posteri l'ardua sentenza. Al prossimo giro di boa mi prendo la 300c o la charger (stessa cosa) con l'hemi. Ma qui costa comeuna golf e due sacchetti di patatine.

Ciao,

Daniele dall'AL
 
tutta questa differenza tra jeep e x5 nelle prove non l'ho vista a parte la prova su pista che non ci azzecca tanto e nel fuoristrada leggero la bmw e' gia' in dificolta' e costa ben30.000 in piu' a parita' di optional
 
lele7 ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
lele7 ha scritto:
sebaco ha scritto:
lele7 ha scritto:
sebaco ha scritto:
Detto questo, non credo che Thema sia stata presentata con la reale intenzione di vendere.

No, lo fanno come hobby.... :?:

Mi spiego meglio: ho letto (non ricordo dove, forse se ne anche parlato su questo forum, anche se in altre sezioni) che nell'ambito dell'accordo per l'acquisizione di Chrysler tra le varie clausole e opzioni fosse stata inserita quella che prevedeva una certa quota di produzione Chrysler all'esportazione in Europa. A quel punto la soluzione più immediata è stata quella di rimarchiare alcuni modelli (Freemont, 300C e Grand Voyager) da affiancare alla produzione Jeep (marchio che aveva già una certa solidità.

E' un po' come se la Fiat, quando sottoscrive un contratto con un concessionario che chiede 1000 Panda da vendere in un anno, imponga che, a quelle condizioni, oltre alle Panda il concessionario si impegna a vendere anche 10 Idea. A quel punto se vuoi le Panda ti devi pigliare anche le Idea.

Quindi l'operazione Thema è stata dettata più che altro da ragioni di necessità. E questo impone dei compromessi.

Poi non è questione di difendere, ma di vedere le cose con realismo: Fiat è ripartita quasi da zero e per recuperare terreno servono soldi (e non ce ne sono molti) e serve tempo. Non si improvvisa niente. Staremo a vedere.
Per ora qualche passo buono è stato fatto, anche se non sono mancati passi falsi (Punto Evo sopra tutti).

Tra la difesa a spada tratta e lo sparare sempre e comunque ad alzo zero ci può essere una via di mezzo.

P.S. curiosità: AL= Alessandria? Alluminio? Alabama? Albania? Almeria? Non mi viene in mente altro...

Cioa,

AL=Alabama! Che poi e' il paese dei balocchi per quanto riguarda le auto (Evviva i V8!!!!!).

Non metto in dubbio che le scelte Lancia siano forzate da una situazione economica e contrattuale debole. Rimane il fatto che un'auto che cerca di entrare nel segmento di lusso, Lancia appunto, non si puo' permetterre dal punto di vista di marketing di rimarchiare prodotti medio/mediocri (media la 300C, mediocre la 200) spacciandoceli per prodotti da 40mila euro.

La Lancia rischia per i prossimi 10 anni di essere bollata come casa che rimarchia prodotti americani. Non mi sembra iuna posizione commercilae consona al segmento Audi, Bmw, Mercedes.

Avrebbero dovuto imparare dall'Infiniti/Lexus, che apporta modifiche sostanziali a basi meccaniche Nissan/Toyota. E poi ci aggiunge motori adeguati (vedi i G37 con l'ottimo 3,7ltr non presente sui modelli medi nissan).

Secondo me, sara' un bagno di sangue da qui in poi, e per quanto riguarda il mercato europeo, decretera' la morte del marchio Lancia. (che poi, all'estero, gia' e' inesistente, a parte i pochi inviati a Bruxelles inviati dal governo)

Spero di no.

Ma temo di si.

Ciao,

Daniele dall'AL

Perche' secondo te la Lexus non nuota in un bagno di sangue qui da noi, e pure in europa? dopo aver quasi dissanguato la mamma toyota?
meglio vendere poco ma non spendere troppo in esperimenti che in europa ad oggi non hanno avuto successo
cordialmente tolo

Si, ma la differenza e' che Lexus vende molto bene nel mercato piu' importante del mondo, quello americano. E vende anche bene in Giappone.

La Lancia vende poco in Italia e praticamente all'estero non esiste.

Piccola differenza

Ciao,

Daniele dall'AL
Vedi che ora Lancia vende anche negli USA. :D (Chrysler).
 
ivandalpont ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
per me la Thema è quella 1984-1994, e la mia preferita era la Superthema 1992-1994 3a serie in versione 3.0 V6, motore Alfa Romeo.

Concordo ma la migliore era la 2.0 turbo 16V LX! Semplicemente splendida!!

Bisognerebbe recuperare il 5 cilindri turbo 2.0 da 220 cv montato sulla K e sulla fiat coupe.
Sarebbe un'ottima alternativa al V6 3 litri a gasolio della VM.
 
Maxetto ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
si infatti la 300C in realtà è una Lancia Thema rimarchiata e spacciata col marchio Chrysler in america! ahahahah :D
Se ci pensi alla fine è così, sono o no nello stesso gruppo?
si vabbè ma 300C,sebring e GrandVoyager (anche la Dodge Charger,il restyling del Journey,tutti i restyling Jeep e il nuovo Grandcherokee) sno tutti progetti pre-accordo Fiat,forse con questo accordo hanno solo accelerato l'uscita dei vari restyling.
 
ottovalvole ha scritto:
Maxetto ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
si infatti la 300C in realtà è una Lancia Thema rimarchiata e spacciata col marchio Chrysler in america! ahahahah :D
Se ci pensi alla fine è così, sono o no nello stesso gruppo?
si vabbè ma 300C,sebring e GrandVoyager (anche la Dodge Charger,il restyling del Journey,tutti i restyling Jeep e il nuovo Grandcherokee) sno tutti progetti pre-accordo Fiat,forse con questo accordo hanno solo accelerato l'uscita dei vari restyling.
Ma da ora in poi saranno progetti comuni.
 
Back
Alto