ilopan
0
Per additivazioni QUALITATIVE SPORADICHE, intendi additivi tipo Bardhahl o Tunap...Stp,ecc,ecc?gallongi ha scritto:Buongiorno...ho accumulato ragionevoli km per potervi proporre una prova del tutto personale .partiamo dall'inizio..lavorando nel settore so che il gasolio esso E Diesel e un equivalente di comprovata qualità ma standard differenziano per un additivo ,chiamato lubricity che di per se è' un componente poco " gradevole " ,la chiamiamo " bratta " ( fango per chi non è pratico :lol: )... Ho utilizzato il rav con il diesel premium sopracitato per circa 7000 km e ho ottenuto un motore silenziosissimo si ma consumi nell'ordine dei 12.5 fissi e rigenerazioni avvertibili ogni 1000 km circa ( odore di bruciato tanto da fare un giretto prima di arrestare il motore )....alla luce di ciò ,ho fatto una prova e ho rifornito il rav per duemila km abbondanti con Diesel standard di comprovata qualità ( qualità reale e provata ripeto ) ottenendo i seguenti risultati : consumo medio da almeno 13 a circa i 13.5 km / l e rigenerazioni ,attenzione ,INAVVERTIBILI! A partita di uso e piede,percorsi ,ecce ecce ...tutto questo mi fa risparmiare con i costi attuali circa 211? annui senza far nulla oltre che evidentemente non sto imbrattando il motore o meglio molto meno di prima..ragioni per ora oscure tranne una domanda : questo lubricity è' realmente un toccasana? Ho qualche dubbio...magari vale la vecchia teoria che avevo ,cioè gasolio standard BUONO più additivazioni( QUALITATiVE) sporadiche ( ogni 5/10000km? ) ...se qualcuno ha fatto qualche test sulla sua auto ,ci confrontiamo![]()
Non so quanto sia vero, ma spesso aldilà delle indicazioni di bandiera del brand dei carburanti, vale la zona di rifornimento.
Qui in Puglia ad esempio, Taranto da benzina e gasolio a tutti i brands della regione; Da Eni a Esso...ecc, la filiera di fornitura è la stessa.
Poi a livello di contabilità, ad esempio, Eni avazna 100.000 litri di gasolio da Esso (scambiati qui in Puglia) la quale glieli restituisce dal deposito di Genova (ad esempio) per alcuni distributori del Nord e via discorrendo.
Insomma da quello che ho sentito dire, la compagnia di bandiera è solo una questione di immagine più che di prodotto.
Qui se vai all'Eni o se vai all'Esso è lo stesso gasolio portato da Taranto...è così' in tutta Italia.
Sarà vero?
Praticamente non esistono più raffinerie autoctone e prodotti autoctoni.