<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Test : nuova Audi A3 bastona le rivali in pista | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Test : nuova Audi A3 bastona le rivali in pista

Fancar_ ha scritto:
gallongi ha scritto:
Confermo quanto ho detto fancar,nonostante mi metti sotto il naso i tempi,,..la serie 1 ha multilink a 5 bracci,motore arretrato verso l'abitacolo,distribuzione pesi ottimale,handling ottimo e va poco di più di una macchina con mecca convenzionale e 34 cv nonché qualche nm di coppia in meno...ottimo risultato della A3 ,imho... ;)

Ottimo risultato dell'A3, non si discute.
A volte però i tempi in pista non dicono proprio tutto, vedi su Auto la 120d che fa meglio della 123d.
Asfalto, gomme, temperatura, variabili che possono influire un pò.
A mio modo di vedere, le Run Flat penalizzano i tempi in pista, hanno infatti una spalla rigida in grado di sostenere il peso dell'auto a gomma bucata.

A corredo dei tempi, non bisogna dimenticare anche i commendi del collaudatore e la pagella.
Cosa dice Quattroruote alla voce "su strada" per quanto riguarda l'A3 2.0 TDI sportback nel numero di gennaio ?

Concordo su tutto,compreso le run fiat che hanno quella caratteristica che penalizza da un lato ma non dall'altro,tutto non si può avere ;) ..dell'audi la questione e ' semplice: noiosa,noiosa ,noiosa perché troppo sicura ,troppo facile da condurre ,troppo perfetta insomma...quindi addio piacere di guida nonstante risulti poi molto efficace...sta all'utente capire che vuole...un'auto rassicurante al 110%? Un'auto emozionale con cui divertirsi e magari da usare con più giudizio se si abita in zone fredde? Ai posterii l'ardua sentenza ;)
 
Fancar_ ha scritto:
A questo punto si potrebbe dire che la TA entro certe potenze e entro certi pesi dice la sua come efficacia, come piacere di guida invece non mi esprimo perché sono di parte.

Aumentanto i pesi , il passo e le potenze in gioco, la TA ha un nemico che si chiama sottosterzo. L'A6 3.0 TDI trazione anteriore, ad esempio, dev'essere un'ottima passista, ma come guida credo sia abbastanza noiosa.

Lasciamo stare il tre litri ,se parliamo di TA con motori tranquilli ti ripeto,la TA e' rassicurante e basta ,noiosa,ma rassicurante...il cliente audi vuole qualcosa d diverso da quello bmw,almeno finché ci saranno questi distinguo...
 
gallongi ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
gallongi ha scritto:
Confermo quanto ho detto fancar,nonostante mi metti sotto il naso i tempi,,..la serie 1 ha multilink a 5 bracci,motore arretrato verso l'abitacolo,distribuzione pesi ottimale,handling ottimo e va poco di più di una macchina con mecca convenzionale e 34 cv nonché qualche nm di coppia in meno...ottimo risultato della A3 ,imho... ;)

Ottimo risultato dell'A3, non si discute.
A volte però i tempi in pista non dicono proprio tutto, vedi su Auto la 120d che fa meglio della 123d.
Asfalto, gomme, temperatura, variabili che possono influire un pò.
A mio modo di vedere, le Run Flat penalizzano i tempi in pista, hanno infatti una spalla rigida in grado di sostenere il peso dell'auto a gomma bucata.

A corredo dei tempi, non bisogna dimenticare anche i commendi del collaudatore e la pagella.
Cosa dice Quattroruote alla voce "su strada" per quanto riguarda l'A3 2.0 TDI sportback nel numero di gennaio ?

Concordo su tutto,compreso le run fiat che hanno quella caratteristica che penalizza da un lato ma non dall'altro,tutto non si può avere ;) ..dell'audi la questione e ' semplice: noiosa,noiosa ,noiosa perché troppo sicura ,troppo facile da condurre ,troppo perfetta insomma...quindi addio piacere di guida nonstante risulti poi molto efficace...sta all'utente capire che vuole...un'auto rassicurante al 110%? Un'auto emozionale con cui divertirsi e magari da usare con più giudizio se si abita in zone fredde? Ai posterii l'ardua sentenza ;)

Prendo spunto dal tuo post e siceramente gallongi non è che la personalizzazione dello stile di guida implica che un'auto "sicura" diventa noisa.
A me sinceramente delle derapate sulle rotonde, o dello sculettamento del posteriore all'affondo del pedale davanti al bar mi interessa poco.

Se scendo in pista ho un approccio di guida e margini e tolleranze diverse dalla strada, in pista nulla da dire anzi il gusto di intraversarsi ogni tanto ti da anche una bella iniezione di adrenalina ma per come ragiono io quando vai in strada, in posti dove in un doppia carreggiata hai l'auto a fianco a meno di 1,50 metri, mi interessa avere un auto più "sicura" possibile.
Un conto è un giudizio globale da schifo un conto è un giudizio a pieni voti che ti dice "peccato che tutta questa perfezione può risultare un pò noisa".

Beh, meglio per le TP perchè nel momento in cui qualcuno dirà che "questa TA risponde meglio di una TP" per quest'ultima saranno dolori. ;)
 
FurettoS ha scritto:
gallongi ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
gallongi ha scritto:
Confermo quanto ho detto fancar,nonostante mi metti sotto il naso i tempi,,..la serie 1 ha multilink a 5 bracci,motore arretrato verso l'abitacolo,distribuzione pesi ottimale,handling ottimo e va poco di più di una macchina con mecca convenzionale e 34 cv nonché qualche nm di coppia in meno...ottimo risultato della A3 ,imho... ;)

Ottimo risultato dell'A3, non si discute.
A volte però i tempi in pista non dicono proprio tutto, vedi su Auto la 120d che fa meglio della 123d.
Asfalto, gomme, temperatura, variabili che possono influire un pò.
A mio modo di vedere, le Run Flat penalizzano i tempi in pista, hanno infatti una spalla rigida in grado di sostenere il peso dell'auto a gomma bucata.

A corredo dei tempi, non bisogna dimenticare anche i commendi del collaudatore e la pagella.
Cosa dice Quattroruote alla voce "su strada" per quanto riguarda l'A3 2.0 TDI sportback nel numero di gennaio ?

Concordo su tutto,compreso le run fiat che hanno quella caratteristica che penalizza da un lato ma non dall'altro,tutto non si può avere ;) ..dell'audi la questione e ' semplice: noiosa,noiosa ,noiosa perché troppo sicura ,troppo facile da condurre ,troppo perfetta insomma...quindi addio piacere di guida nonstante risulti poi molto efficace...sta all'utente capire che vuole...un'auto rassicurante al 110%? Un'auto emozionale con cui divertirsi e magari da usare con più giudizio se si abita in zone fredde? Ai posterii l'ardua sentenza ;)

Prendo spunto dal tuo post e siceramente gallongi non è che la personalizzazione dello stile di guida implica che un'auto "sicura" diventa noisa.
A me sinceramente delle derapate sulle rotonde, o dello sculettamento del posteriore all'affondo del pedale davanti al bar mi interessa poco.

Se scendo in pista ho un approccio di guida e margini e tolleranze diverse dalla strada, in pista nulla da dire anzi il gusto di intraversarsi ogni tanto ti da anche una bella iniezione di adrenalina ma per come ragiono io quando vai in strada, in posti dove in un doppia carreggiata hai l'auto a fianco a meno di 1,50 metri, mi interessa avere un auto più "sicura" possibile.
Un conto è un giudizio globale da schifo un conto è un giudizio a pieni voti che ti dice "peccato che tutta questa perfezione può risultare un pò noisa".

Beh, meglio per le TP perchè nel momento in cui qualcuno dirà che "questa TA risponde meglio di una TP" per quest'ultima saranno dolori. ;)

Scusa ma stando a quello che scrivi sembra che chi guida una TA sia al sicuro e invece chi guida una TP può divertirsi in pista ma in strada normale è un miracolo che arrivi sano e salvo a casa :shock: adesso che l'a3 a TA sia lo stato dell'arte.... e tutto il resto?? insegue??? :rolleyes:
 
Quello che non capisco è come mai sia la Golf che l'A3 non hanno preso 5 stelle alla voce su strada nonostante il tempone fatto registrare in pista.
 
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
gallongi ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
gallongi ha scritto:
Confermo quanto ho detto fancar,nonostante mi metti sotto il naso i tempi,,..la serie 1 ha multilink a 5 bracci,motore arretrato verso l'abitacolo,distribuzione pesi ottimale,handling ottimo e va poco di più di una macchina con mecca convenzionale e 34 cv nonché qualche nm di coppia in meno...ottimo risultato della A3 ,imho... ;)

Ottimo risultato dell'A3, non si discute.
A volte però i tempi in pista non dicono proprio tutto, vedi su Auto la 120d che fa meglio della 123d.
Asfalto, gomme, temperatura, variabili che possono influire un pò.
A mio modo di vedere, le Run Flat penalizzano i tempi in pista, hanno infatti una spalla rigida in grado di sostenere il peso dell'auto a gomma bucata.

A corredo dei tempi, non bisogna dimenticare anche i commendi del collaudatore e la pagella.
Cosa dice Quattroruote alla voce "su strada" per quanto riguarda l'A3 2.0 TDI sportback nel numero di gennaio ?

Concordo su tutto,compreso le run fiat che hanno quella caratteristica che penalizza da un lato ma non dall'altro,tutto non si può avere ;) ..dell'audi la questione e ' semplice: noiosa,noiosa ,noiosa perché troppo sicura ,troppo facile da condurre ,troppo perfetta insomma...quindi addio piacere di guida nonstante risulti poi molto efficace...sta all'utente capire che vuole...un'auto rassicurante al 110%? Un'auto emozionale con cui divertirsi e magari da usare con più giudizio se si abita in zone fredde? Ai posterii l'ardua sentenza ;)

Prendo spunto dal tuo post e siceramente gallongi non è che la personalizzazione dello stile di guida implica che un'auto "sicura" diventa noisa.
A me sinceramente delle derapate sulle rotonde, o dello sculettamento del posteriore all'affondo del pedale davanti al bar mi interessa poco.

Se scendo in pista ho un approccio di guida e margini e tolleranze diverse dalla strada, in pista nulla da dire anzi il gusto di intraversarsi ogni tanto ti da anche una bella iniezione di adrenalina ma per come ragiono io quando vai in strada, in posti dove in un doppia carreggiata hai l'auto a fianco a meno di 1,50 metri, mi interessa avere un auto più "sicura" possibile.
Un conto è un giudizio globale da schifo un conto è un giudizio a pieni voti che ti dice "peccato che tutta questa perfezione può risultare un pò noisa".

Beh, meglio per le TP perchè nel momento in cui qualcuno dirà che "questa TA risponde meglio di una TP" per quest'ultima saranno dolori. ;)

Scusa ma stando a quello che scrivi sembra che chi guida una TA sia al sicuro e invece chi guida una TP può divertirsi in pista ma in strada normale è un miracolo che arrivi sano e salvo a casa :shock: adesso che l'a3 a TA sia lo stato dell'arte.... e tutto il resto?? insegue??? :rolleyes:

No zeus, non è assolutamente così. Ma con tutta l'obbiettività di questo mondo non ci sta proprio che con una ti fai gustosi viaggi in aulica soddisfazione e con l'altra ci vai a fare la spesa perchè per il resto è meglio che la tieni nel Box.

Non c'è nessuno stato dell'arte ma semplice sviluppo ed evoluzione. Ciascuna presenta pregi e difetti ma non è che su strada una ha tutti pregi e l'altra solo difetti. Sino a prova contraria sulla dinamica la A3 è sempre stata molto indietro rispetto alla 1er, al di la del verdetto del cronometro sapere che per questo nuovo modello il comportamento su strada è di rilievo credo non sia una cosa di poco conto, tutto qui.
 
Fancar_ ha scritto:
Quello che non capisco è come mai sia la Golf che l'A3 non hanno preso 5 stelle alla voce su strada nonostante il tempone fatto registrare in pista.

Non ho modo di approfondire adesso ma credo che tutto sia rapportato al veicolo e nel complesso pesa anche il giudizio e l'impressione.
 
Nello numero di ottobre 2012 di Quattroruote vengono provate l'A3 e la 320d Touring.

Per quanto riguarda la 320d con la imprevedibile TP si legge: "Supera a pieni voti tutti i test. Notevole la tenuta laterale, con poco rollio e sterzo preciso;l'auto rientra con prontezza in rilascio. Sul bagnato è rapida nello spostamento, col retrotreno che non impensierisce nella prima manovra. Dopo il cambio di rollio, quest'ultimo può perdere aderenza in modo progressivo, ma l'ESP interviene a togliere d'impaccio. Solo a bassa velocità lo sterzo perde un po' di carico e di sensibilità. Nel test in rettilineo, senza ESP, i cambi di corsia avvengono in modo progressivo e con appoggi sicuri. Il retrotreno asseconda le istruzioni dello sterzo , con appoggi regolari e buona sincerità, anche quando perde aderenza. Con l'Esp, gli interventi sono brevi e misurati e non disturbano la guida. Inserimenti rapidi e regolari nella prova in curva; rollio contenuto e sovraserzo graduale in fase di rilascio e di sterzata; riallineamento regolare. Il rilascio in curva provoca un sovrasterzo facile da gestire. Con l'Esp inserito, il sovrasterzo risulta ben frenato".

Alla voce su strada: Difficile chiedere di più: sicurezza e divertimento insieme, ed elevata simbiosi con l'auto. Il retrotreno non impensierisce. E poi c'è un ESP tarato ad hoc.

Dell' A3 dice: "l'A3 ha un'ottima capacità di rassicurare chi guida, perché anche nelle situazioni di emergenza riesce a non sorprendere con reazioni improvvise o eccessive. Nel classico doppio cambio di corsia sul bagnato, la buona prontezza dello sterzo e la puntualità del controllo eletronico della stabilità rendono la manovra non troppo impegnativa. Sul bagnato, poi, l'aderenza limitata rende gli interventi dell'elettronica meno "rudi" che sull'asciutto, dove invece una taratura appena più morbida non guasterebbe. Anche in questa situazione. il retrotreno rimane ben aggrappato all'asfalto, con quel minimo di sovrasterzo che non mette in apprensione e serve a garantire sempre una certa direzionalità. Ed è in quel momento, quando si controsterza, che lo sterzo mette in luce un pò d'imprecisione, un dettaglio che alle volte rende difficile dosare in maniera perfetta i movimenti del volante.

Della Golf 7 invece si legge: "Il classico repertorio fatto di prevedibilità e facilità di guida viene confermat dalla nuova Golf, che soltanto nel nostro doppio cambio di corsia sul bagnato ha messo in luce un comportamento migliorabile. Nella seconda fase della manovra, infatti, la vettura tende a sovrasterzare, con un controllo elettronico della stabilità che interviene in ritardo e in maniera un pò brusca. Sull'asciutto, invece, nessun allargamento delle traiettorie da parte del retrotreno. La Golf esegue il test in maniera molto pulita, come dimostrano i moderati interventi dell'elettronica".
 
Spiacente Fan ma così è un confronto che regge poco! Va bene la piattaforma comune ma confrontare una vettura di segmento D con un passo di 281 cm con una di segmento C e passo di 260 cm cambia tantissimo. Di per se in generale un passo più corto rende l'auto più sensibile al trasferimento di carico e più reattiva mentre il passo più lungo rende già di per se l'auto più stabile.
Qui ci sono 21 cm di interasse di differenza. Il confronto deve rimanere con le dirette rivali ovvero la 1er.

Questo al di la dei giudizi in generale ma per pura equità di confronto. ;)
 
FurettoS ha scritto:
Spiacente Fan ma così è un confronto che regge poco! Va bene la piattaforma comune ma confrontare una vettura di segmento D con un passo di 281 cm con una di segmento C e passo di 260 cm cambia tantissimo. Di per se in generale un passo più corto rende l'auto più sensibile al trasferimento di carico e più reattiva mentre il passo più lungo rende già di per se l'auto più stabile.
Qui ci sono 21 cm di interasse di differenza. Il confronto deve rimanere con le dirette rivali ovvero la 1er.

Questo al di la dei giudizi in generale ma per pura equità di confronto. ;)

Appena posso metto il giudizio della Serie 1 che detiene ancora lo scettro delle 5 stelle alla voce su strada.
Ho messo la Serie 3 perché avevo il giornale sotto mano e perché mi sembrava di capire che con le doppie carreggiate e le auto a fianco a meno di 1.50 metri la trazione posteriore potesse non esser considerata sicura.
 
Fancar_ ha scritto:
....Dell' A3 dice:....
Ed è in quel momento, quando si controsterza, che lo sterzo mette in luce un pò d'imprecisione, un dettaglio che alle volte rende difficile dosare in maniera perfetta i movimenti del volante.
Aspetta fancar, mi stai considerando l'A3 ambiente..
Sulla prova anche di 4r della sportback ambition che tra l'altro è sempre stata la versione più venduta, di sterzo impreciso, specie sulla 2ruote motrici, non c'è traccia. Stessa cosa sull'ultima prova di auto, dove l'A3 era sempre ambition. Alla voce sterzo gli danno 4 stelle e mezzo 4r e 9,5 Auto. Per quanto riguarda la voce su strada, su 4r gli danno 4stelle per via dell'intervento ritardato dell'esp. Infatti su Auto (fatto meglio in questo caso) che ha le 2 voci sdoppiate, tenuta di strada e stabilità, nella prima prende 9,5, nella seconda 8.
Però attenzione perchè, questo "difetto" dell'esp ritardato (che cmq non crea problemi di stabilità), nella guida sportiva, aumenta il piacere di guida per via appunto della coda che aiuta a chiudere la traiettoria..(sopratuttto a esp staccato..) Infatti specie su Auto, il piacere di guida della A3 viene molto elogiato, così come lo sterzo.
 
Fancar_ ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Spiacente Fan ma così è un confronto che regge poco! Va bene la piattaforma comune ma confrontare una vettura di segmento D con un passo di 281 cm con una di segmento C e passo di 260 cm cambia tantissimo. Di per se in generale un passo più corto rende l'auto più sensibile al trasferimento di carico e più reattiva mentre il passo più lungo rende già di per se l'auto più stabile.
Qui ci sono 21 cm di interasse di differenza. Il confronto deve rimanere con le dirette rivali ovvero la 1er.

Questo al di la dei giudizi in generale ma per pura equità di confronto. ;)

Appena posso metto il giudizio della Serie 1 che detiene ancora lo scettro delle 5 stelle alla voce su strada.
Ho messo la Serie 3 perché avevo il giornale sotto mano e perché mi sembrava di capire che con le doppie carreggiate e le auto a fianco a meno di 1.50 metri la trazione posteriore potesse non esser considerata sicura.

leggo ora da " pista di Balocco "

" Tra le compatte TD, piu' veloce ed efficace della nuova AUDI,
c'e' soltanto la vecchia 123d da 204 cv. "

AUDI 3 150 cv......3,11,4
120d 184cv..........3,11,8
MB A 250 211cv..3,12,3
Golf 6170 cv........3,13,3
Mazda3 185cv.....3,13,7
Giulietta 170cv....3,15,8
 
Fancar_ ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Spiacente Fan ma così è un confronto che regge poco! Va bene la piattaforma comune ma confrontare una vettura di segmento D con un passo di 281 cm con una di segmento C e passo di 260 cm cambia tantissimo. Di per se in generale un passo più corto rende l'auto più sensibile al trasferimento di carico e più reattiva mentre il passo più lungo rende già di per se l'auto più stabile.
Qui ci sono 21 cm di interasse di differenza. Il confronto deve rimanere con le dirette rivali ovvero la 1er.

Questo al di la dei giudizi in generale ma per pura equità di confronto. ;)

Appena posso metto il giudizio della Serie 1 che detiene ancora lo scettro delle 5 stelle alla voce su strada.
Ho messo la Serie 3 perché avevo il giornale sotto mano e perché mi sembrava di capire che con le doppie carreggiate e le auto a fianco a meno di 1.50 metri la trazione posteriore potesse non esser considerata sicura.

:thumbup:

Assolutamente Fan, io non ritengo le TP di Bmw "insicure". Ormai le attuali TA e TP hanno un'elettronica che ne addomestica al meglio e nei limiti i difetti più marcati.

Ciò che continuo ad affermare e che risulta anche dalle considerazioni dei tester, considerazioni di persone che su pista portano l'auto al limite e ne fanno il puntiglio, è che non risulta che una morde l'asfalto e l'atra scivola via in sottosterzo come una saponetta ma bensì che in pista dice bene la sua magari conservando qualche piccola sbavatura, vista la versione più turistica e compassata, a giudizio di un collaudatore, ma che non ha nulla da invidiare alla concorrente.
Poi che nel giudizio globale su 4R la Bmw abbia 5 stelle alla voce guida per me va benissimo ma non si può sostenere che con una hai un tripudio di emozioni e con l'altra è come guidare una Panda. ;)
 
Secondo me potremmo pure convenire tutti che la nuova A3 ambition anche t.a. al momento sia la più efficace di tutte le concorrenti di pari potenza come tenuta e agilità (che attenzione non deve significare x forza che sia la più bella da guidare), anche rispetto alla serie1 almeno così come viene offerta di serie, cioè con le runflat..
Poi ognuno può preferire il tipo di trazione che vuole, ma i numeri dimostrano questo..
 
dani2581 ha scritto:
Secondo me potremmo pure convenire tutti che la nuova A3 ambition anche t.a. al momento sia la più efficace di tutte le concorrenti di pari potenza come tenuta e agilità (che attenzione non deve significare x forza che sia la più bella da guidare), anche rispetto alla serie1 almeno così come viene offerta di serie, cioè con le runflat..
Poi ognuno può preferire il tipo di trazione che vuole, ma i numeri dimostrano questo..

Dani io non ne faccio una questione di più o meno figo, di decimo di secondo o di chi bastona chi anche perchè sfido chiunque a guidare in strada come i collaudatori in pista, magari anche con la cambiata veloce freno/accelleratore o tecnicamente punta-tacco con il destro!

Semplicemente sto dicendo che questo modello con questo telaio e tutto il resto non teme i cordoli come la sua antenata e restringe notevolmente il gap con la sua avversaria di sempre la 1er.
 
Back
Alto