<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Test : nuova Audi A3 bastona le rivali in pista | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Test : nuova Audi A3 bastona le rivali in pista

FurettoS ha scritto:
dani2581 ha scritto:
Secondo me potremmo pure convenire tutti che la nuova A3 ambition anche t.a. al momento sia la più efficace di tutte le concorrenti di pari potenza come tenuta e agilità (che attenzione non deve significare x forza che sia la più bella da guidare), anche rispetto alla serie1 almeno così come viene offerta di serie, cioè con le runflat..
Poi ognuno può preferire il tipo di trazione che vuole, ma i numeri dimostrano questo..

Dani io non ne faccio una questione di più o meno figo, di decimo di secondo o di chi bastona chi anche perchè sfido chiunque a guidare in strada come i collaudatori in pista, magari anche con la cambiata veloce freno/accelleratore o tecnicamente punta-tacco con il destro!

Semplicemente sto dicendo che questo modello con questo telaio e tutto il resto non teme i cordoli come la sua antenata e restringe notevolmente il gap con la sua avversaria di sempre la 1er.
Certo, sono daccordo, anzi non solo restringe il gap con la serie1, praticamente stanno sullo stesso livello come efficacia con l'A3 che in qualche caso riesce pure a far meglio. Poi è ovvio che la serie1 è in grado di offrire altre sensazioni x via della suo più raffinato schema meccanico.
Però penso che dal punto di vista dell'efficacia, oggi come oggi diciamo che fino ad almeno 200/220cv una trazione anteriore fatta bene, su auto come queste, basta e avanza..
 
FurettoS ha scritto:
Prendo spunto dal tuo post e siceramente gallongi non è che la personalizzazione dello stile di guida implica che un'auto "sicura" diventa noisa.
A me sinceramente delle derapate sulle rotonde, o dello sculettamento del posteriore all'affondo del pedale davanti al bar mi interessa poco.

Se scendo in pista ho un approccio di guida e margini e tolleranze diverse dalla strada, in pista nulla da dire anzi il gusto di intraversarsi ogni tanto ti da anche una bella iniezione di adrenalina ma per come ragiono io quando vai in strada, in posti dove in un doppia carreggiata hai l'auto a fianco a meno di 1,50 metri, mi interessa avere un auto più "sicura" possibile.
Un conto è un giudizio globale da schifo un conto è un giudizio a pieni voti che ti dice "peccato che tutta questa perfezione può risultare un pò noisa".

Beh, meglio per le TP perchè nel momento in cui qualcuno dirà che "questa TA risponde meglio di una TP" per quest'ultima saranno dolori. ;)

anche per le mie esigenze la ta va benissimo,ci mancherebbe altro..pero' innegabilmente uno schema meccanico con motore long e tp implica un diverso piacere di guida,poi sul fatto che si possa andar forte anche con la ta,ci mancherebbe,una megane RS ,per esempio,e' li a dimostrarlo... ;)
 
dani2581 ha scritto:
Secondo me potremmo pure convenire tutti che la nuova A3 ambition anche t.a. al momento sia la più efficace di tutte le concorrenti di pari potenza come tenuta e agilità (che attenzione non deve significare x forza che sia la più bella da guidare), anche rispetto alla serie1 almeno così come viene offerta di serie, cioè con le runflat..
Poi ognuno può preferire il tipo di trazione che vuole, ma i numeri dimostrano questo..

certamente,questo e' sotto gli occhi di tutti noi ;)
 
dani2581 ha scritto:
Certo, sono daccordo, anzi non solo restringe il gap con la serie1, praticamente stanno sullo stesso livello come efficacia con l'A3 che in qualche caso riesce pure a far meglio. Poi è ovvio che la serie1 è in grado di offrire altre sensazioni x via della suo più raffinato schema meccanico.
Però penso che dal punto di vista dell'efficacia, oggi come oggi diciamo che fino ad almeno 200/220cv una trazione anteriore fatta bene, su auto come queste, basta e avanza..

Sono d'accordo, soprattutto per i benzina come la Golf GTI.
Rimane solo da sfatare il tabù della coppia. In questo senso sono curioso di vedere, se mai la proveranno, come si comporterà l'A3 a trazione anteriore con il 184 cv da 380 Nm di coppia. Nel senso che sono curioso di vedere se oltre all'accelerazione e alla velocità massima, migliorerà anche i tempi in pista. Probabilmente non la proveranno mai l'A3 con questo motore. Ci rimane la speranza con la Golf GTD, che essendo una cosa a sè rispetto alla normale 150 cv, godrà di un'attenzione mediatica maggiore.

P.S.
La Focus RS con 400 Nm di coppia ha sospensioni anteriori raffinate ed ha solo 20 Nm di coppia in più del 2.0 TDI da 184 cv.
 
Fancar_ ha scritto:
dani2581 ha scritto:
Certo, sono daccordo, anzi non solo restringe il gap con la serie1, praticamente stanno sullo stesso livello come efficacia con l'A3 che in qualche caso riesce pure a far meglio. Poi è ovvio che la serie1 è in grado di offrire altre sensazioni x via della suo più raffinato schema meccanico.
Però penso che dal punto di vista dell'efficacia, oggi come oggi diciamo che fino ad almeno 200/220cv una trazione anteriore fatta bene, su auto come queste, basta e avanza..

Sono d'accordo, soprattutto per i benzina come la Golf GTI.
Rimane solo da sfatare il tabù della coppia. In questo senso sono curioso di vedere, se mai la proveranno, come si comporterà l'A3 a trazione anteriore con il 184 cv da 380 Nm di coppia. Nel senso che sono curioso di vedere se oltre all'accelerazione e alla velocità massima, migliora anche i tempi in pista. Probabilmente non la proveranno mai l'A3 con questo motore. Ci rimane la speranza con la Golf GTD, che essendo una cosa a sè rispetto alla normale 150 cv, godrà di un'attenzione mediatica maggiore.

P.S.
La Focus RS con 400 Nm di coppia ha sospensioni anteriori raffinate ed ha solo 20 Nm di coppia in più del 2.0 TDI da 184 cv.
Si in effetti x i diesel il limite sarà un pò più basso visto che con 200cv circa già si superano i 400nm.. Diciamo 180-200cv..
Vedremo.. La golf GTD la proveranno sicuramente visto che Auto e 4r l'hanno sempre provata.. Secondo me andrà più che bene la t.a. anche col 184cv.. Certo in pista magari non farà chissà quanto meglio del 150, ma x un uso stradale direi di si. Nella mia famiglia abbiamo una A3 sportback TDI 170cv pde dei primi esemplari visto che è di fine 2006. Sulla carta ha 350nm ma secondo me equivale a un c.r. con 380 o addirittura 400nm.. Ha un'erogazione ignorantissima, ve lo posso garantire. E stando a quello che si dice in curva dovrebbe essere inguidabile, invece devo dire che non è affatto così.. Certo nelle curve strettissime ad acceleratore spalancato, l'asr taglia parecchio, ma x un utilizzo su strada, ce n'è x divertirsi.. Poi certo, ognuno di noi ha una sua concezione di divertimento..
 
FurettoS ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Spiacente Fan ma così è un confronto che regge poco! Va bene la piattaforma comune ma confrontare una vettura di segmento D con un passo di 281 cm con una di segmento C e passo di 260 cm cambia tantissimo. Di per se in generale un passo più corto rende l'auto più sensibile al trasferimento di carico e più reattiva mentre il passo più lungo rende già di per se l'auto più stabile.
Qui ci sono 21 cm di interasse di differenza. Il confronto deve rimanere con le dirette rivali ovvero la 1er.

Questo al di la dei giudizi in generale ma per pura equità di confronto. ;)

Appena posso metto il giudizio della Serie 1 che detiene ancora lo scettro delle 5 stelle alla voce su strada.
Ho messo la Serie 3 perché avevo il giornale sotto mano e perché mi sembrava di capire che con le doppie carreggiate e le auto a fianco a meno di 1.50 metri la trazione posteriore potesse non esser considerata sicura.

:thumbup:

Assolutamente Fan, io non ritengo le TP di Bmw "insicure". Ormai le attuali TA e TP hanno un'elettronica che ne addomestica al meglio e nei limiti i difetti più marcati.

Ciò che continuo ad affermare e che risulta anche dalle considerazioni dei tester, considerazioni di persone che su pista portano l'auto al limite e ne fanno il puntiglio, è che non risulta che una morde l'asfalto e l'atra scivola via in sottosterzo come una saponetta ma bensì che in pista dice bene la sua magari conservando qualche piccola sbavatura, vista la versione più turistica e compassata, a giudizio di un collaudatore, ma che non ha nulla da invidiare alla concorrente.
Poi che nel giudizio globale su 4R la Bmw abbia 5 stelle alla voce guida per me va benissimo ma non si può sostenere che con una hai un tripudio di emozioni e con l'altra è come guidare una Panda. ;)

Dai furè che panda, sai che si scherza.... o no :( indubbiamente con queste potenze la TA dell'a3 va benissimo, ci mancherebbe .... ;)
 
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Spiacente Fan ma così è un confronto che regge poco! Va bene la piattaforma comune ma confrontare una vettura di segmento D con un passo di 281 cm con una di segmento C e passo di 260 cm cambia tantissimo. Di per se in generale un passo più corto rende l'auto più sensibile al trasferimento di carico e più reattiva mentre il passo più lungo rende già di per se l'auto più stabile.
Qui ci sono 21 cm di interasse di differenza. Il confronto deve rimanere con le dirette rivali ovvero la 1er.

Questo al di la dei giudizi in generale ma per pura equità di confronto. ;)

Appena posso metto il giudizio della Serie 1 che detiene ancora lo scettro delle 5 stelle alla voce su strada.
Ho messo la Serie 3 perché avevo il giornale sotto mano e perché mi sembrava di capire che con le doppie carreggiate e le auto a fianco a meno di 1.50 metri la trazione posteriore potesse non esser considerata sicura.

:thumbup:

Assolutamente Fan, io non ritengo le TP di Bmw "insicure". Ormai le attuali TA e TP hanno un'elettronica che ne addomestica al meglio e nei limiti i difetti più marcati.

Ciò che continuo ad affermare e che risulta anche dalle considerazioni dei tester, considerazioni di persone che su pista portano l'auto al limite e ne fanno il puntiglio, è che non risulta che una morde l'asfalto e l'atra scivola via in sottosterzo come una saponetta ma bensì che in pista dice bene la sua magari conservando qualche piccola sbavatura, vista la versione più turistica e compassata, a giudizio di un collaudatore, ma che non ha nulla da invidiare alla concorrente.
Poi che nel giudizio globale su 4R la Bmw abbia 5 stelle alla voce guida per me va benissimo ma non si può sostenere che con una hai un tripudio di emozioni e con l'altra è come guidare una Panda. ;)

Dai furè che panda, sai che si scherza.... o no :( indubbiamente con queste potenze la TA dell'a3 va benissimo, ci mancherebbe .... ;)

Calcola che ogni costruttore interpreta come meglio crede il proprio prodotto. La Ford Focus RS arriverà nel 2014 con un potenza su TA di 350 Cv, aggiornamento delle sospensioni "Revoknuckle" (come diceva Fan) ed un differenziale particolare all'anteriore (E-Diff) o la già esistente Mazda 3 MPS TA con 260 Cv (380 Nm). Audi predilige mantenere la sua garanzia di auto sicura e quindi da determinate potenze applica già il sistema quattro.

Ma già quando parliamo di vetture che ruotano attorno ai 300 Cv stiamo leggendo un'altra pagina. ;)
 
Fancar_ ha scritto:
dani2581 ha scritto:
Certo, sono daccordo, anzi non solo restringe il gap con la serie1, praticamente stanno sullo stesso livello come efficacia con l'A3 che in qualche caso riesce pure a far meglio. Poi è ovvio che la serie1 è in grado di offrire altre sensazioni x via della suo più raffinato schema meccanico.
Però penso che dal punto di vista dell'efficacia, oggi come oggi diciamo che fino ad almeno 200/220cv una trazione anteriore fatta bene, su auto come queste, basta e avanza..

Sono d'accordo, soprattutto per i benzina come la Golf GTI.
Rimane solo da sfatare il tabù della coppia. In questo senso sono curioso di vedere, se mai la proveranno, come si comporterà l'A3 a trazione anteriore con il 184 cv da 380 Nm di coppia. Nel senso che sono curioso di vedere se oltre all'accelerazione e alla velocità massima, migliorerà anche i tempi in pista. Probabilmente non la proveranno mai l'A3 con questo motore. Ci rimane la speranza con la Golf GTD, che essendo una cosa a sè rispetto alla normale 150 cv, godrà di un'attenzione mediatica maggiore.

P.S.
La Focus RS con 400 Nm di coppia ha sospensioni anteriori raffinate ed ha solo 20 Nm di coppia in più del 2.0 TDI da 184 cv.

Vero e in piu un'autobloccante davanti che ,anche nel caso della Gtd,ci sarà perché usano l'xds quindi un aiuto in piu....
 
Fancar_ ha scritto:
Nello numero di ottobre 2012 di Quattroruote vengono provate l'A3 e la 320d Touring.

Per quanto riguarda la 320d ...

Ho notato che in questa prova questa 320 monta l'assetto dinamico M sport con sospensioni a controllo elettronico, ben sfruttate nel collaudo. Credo un aiuto non da poco per mantenere le ruote attaccate all'asfalto. :|
 
FurettoS ha scritto:
Ho notato che in questa prova questa 320 monta l'assetto dinamico M sport con sospensioni a controllo elettronico, ben sfruttate nel collaudo. Credo un aiuto non da poco per mantenere le ruote attaccate all'asfalto. :|

Sicuramente. Fa perfino registrare 1,03 g di tenuta laterale.

Per quanto riguarda l'A3 mi sono letto la prova di Auto della 2.0 TDI Ambition e mi è saltata all'occhio una cosa; l'editoriale specifica chiaramente che il tempo strabiliante è stato ottenuto grazie al disinserimento dell'ESP, operazione non praticabile sulla Golf, sulla quale si può disinserire solo l'ASR (per avere spunto sulla neve). Viene lasciato intendere chiaramente che anche la Golf 7 con ESP disinseribile sarebbe in grado di eguagliare o comunvue avvicinare il tempo dell'A3. Un commento finale si prodiga nello sconsigliare vivamente di disinserire i controlli, in quanto per ottenere il "tempone il pilota ci ha messo del suo, molto del suo. Si scrive infatti che l'auto ha un retrotreno allegro, che facilità sì gli inserimenti aiutanto a chiudere la curva, ma allo stesso tempo risulta nervoso e difficile da recuperare nella guida al limite in caso di perdita di aderenza.
 
gallongi ha scritto:
Vero e in piu un'autobloccante davanti che ,anche nel caso della Gtd,ci sarà perché usano l'xds quindi un aiuto in piu....

A quanto pare la nuova Golf GTI avrà un vero autobloccante e non più una simulazione operata dell'ESP.
 
Fancar_ ha scritto:
gallongi ha scritto:
Vero e in piu un'autobloccante davanti che ,anche nel caso della Gtd,ci sarà perché usano l'xds quindi un aiuto in piu....

A quanto pare la nuova Golf GTI avrà un vero autobloccante e non più una simulazione operata dell'ESP.

bella notizia,ancora meglio...il diff meccanico e' sempre romantico e tecnico... ;)
 
gallongi ha scritto:
bella notizia,ancora meglio...il diff meccanico e' sempre romantico e tecnico... ;)

Non credo che sia un meccanico pure come il Q2 dell'Alfa 147, ma pur sempre un autobloccante non simulato che penalizza che migliora l'equilibrio della trazione anteriore in curca, ma penalizza i tempi.

Lo sapevi che la nuova A3, se disinserisci l'ESP, si disinserisce anche l'autoblocante simulato ? Per questo i tempi in pista migliorano cosi tanto in mano ad un collaudatore.
 
Fancar_ ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Ho notato che in questa prova questa 320 monta l'assetto dinamico M sport con sospensioni a controllo elettronico, ben sfruttate nel collaudo. Credo un aiuto non da poco per mantenere le ruote attaccate all'asfalto. :|

Sicuramente. Fa perfino registrare 1,03 g di tenuta laterale.

Per quanto riguarda l'A3 mi sono letto la prova di Auto della 2.0 TDI Ambition e mi è saltata all'occhio una cosa; l'editoriale specifica chiaramente che il tempo strabiliante è stato ottenuto grazie al disinserimento dell'ESP, operazione non praticabile sulla Golf, sulla quale si può disinserire solo l'ASR (per avere spunto sulla neve). Viene lasciato intendere chiaramente che anche la Golf 7 con ESP disinseribile sarebbe in grado di eguagliare o comunvue avvicinare il tempo dell'A3. Un commento finale si prodiga nello sconsigliare vivamente di disinserire i controlli, in quanto per ottenere il "tempone il pilota ci ha messo del suo, molto del suo. Si scrive infatti che l'auto ha un retrotreno allegro, che facilità sì gli inserimenti aiutanto a chiudere la curva, ma allo stesso tempo risulta nervoso e difficile da recuperare nella guida al limite in caso di perdita di aderenza.

Si esatto Fan, in pista hanno disattivato completamente i controlli elettronici, questo a mio avviso dimostra ancora di più le ottime fattezze telaistiche della vettura ed il grande lavoro eseguito sulla dinamica; non avere nessun aiuto da parte dall'elettronica che mantiene l'auto stabile significa che la stessa nel suo complesso è messa giù molto bene. Ovviamente la guida al limite su pista e a limite in tutti isensi. ;)

Pensa che sul test di 4R la A3 SPB registra una tenuta laterale di 1,05 g
 
Mi sono dimenticato di dire che l'autobloccante simulato penalizza i tempi in curva e comsuna pure le pastiglie se uno ci prende gusto, perché, anche se non raffinato, aumenta comunque il piacere di guida nelle curve strette come le rotatorie.
 
Back
Alto