<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Test : nuova Audi A3 bastona le rivali in pista | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Test : nuova Audi A3 bastona le rivali in pista

zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
A me dei secondi o dei decimi sulla cronometrata onestamente interessa assai poco, certo sapere che il "misero" 2.0 TDI 150 Cv di Audi rende bene tanto come il 2.0 di Bmw da 184 Cv fa solo che piacere.

Che sia automatico o manuale la dinamica della vettura tra i cordoli non cambia di molto, anzi l'automatico dovrebbe garantire innesti più veloci e precisi.
Resta il fatto che l'equilibrio della vettura sull'asfalto è di tutto rispetto e non ha molto da invidiare alla rivale di sempre, la 1er.
In Audi a suo tempo avevano detto che per la nuova A3 si sarebbero spesi per un telaio/taratura più sportiva e a quanto pare il risultato non è stato male.

Tutto bello, tutto brutto; fatto sta che due testate italiane hanno messo in luce le qualità stradali della nuova A3. Il solito complotto! :shock:

il cambio automatico a 8 rapporti zf è fantastico ma rimane un convertitore di coppia quindi in pista non può essere a livello di un manuale.... ripeto se confronti la 120 e l'a3 con pari cavalli settaggio cerchi optional dinamici, tra i cordoli vince la 1..... poi che l'a3 per avere un banale seppur fatta bene TA se la cava egregiamente nulla da dire.

Andiamo zeus, quella A3 in prova non era mica un vettura tunizzata ne mi risulta che le Bmw che vengono date in prova hanno in dote ruote di bicicletta e assetti da Renault4. Cos'è, devi confrontarla con una M1?
Parliamo di una Serie 1 con 184 Cv e 380 Nm di coppia con la sua pregevole TP ed il suo ambiente naturale che è la pista. L' otto rapporti ZF potrà essere al limite efficace come il manuale di A3 ma non penso proprio che sia peggio.
Ripeto a me del cronometro interessa poco ma se il comportamento globale della vettura in pista è di tutto rispetto nei confronti di una avversaria come la 120d bisogna essere anche un pò coerenti.

I collaudatori di Auto ci tengono a precisare che su A3 e solo su A3 l'elettronica può essere totalmente esclusa cosa che non accade per Golf segno che ad Ingolstadt non sono proprio rimasti ad aspettare la pappa pronta in fatto di dinamica.
Di banale a mio avviso c'è solo l'ostentata convizione di negare che le differenze le fanno le auto e non solo da quale parte sta la trazione, ma tanto su questo la pensiamo diversamente.

furè..... ti invito a casa mia... ti faccio capire cosa vuol dire guidare... penso che audi abbia fatto un bel prodotto per chi guida come un cane e come al solito stiamo parlando di mezze audi.... siete bravi a scrivere ma sul campo????
ma le migliori audi sono TA?? pensavo TI......

Magari accetterei anche volentieri ma solo per andarci a mangiare qualcosa, per il resto non mi interessa gran che. ;)

Ci sono tanti stili di guida ed ognuno guida come meglio crede ma da qui a ritenere che chi collauda per mestiere vetture su strada e su pista in modo professionale guidi come un cane solo perchè non ci piace il verdetto ce ne passa.
Non stiamo paralando di dreamcar, fuoriserie o supersportive ma di auto, si, premium ma da tutti i giorni.

Io leggo ed interpreto i risultati in modo diverso dal tuo, per me quei dati mi rivelano che l'auto provata risulta molto equilibrata, ben realizzata e con una guida tutt'altro che da cane.
Vedi, tutte quelle cose di cui ho parlato in mesi di discussioni le ritrovi in questi verdetti. Per me la A3 poteva fare anche un tempo uguale alla 120d e ne sarei stato ugualmente impressionato poichè se una vettura diesel TA con 320 Nm da testa ad una di 380 Nm e per giunta TP c'è poco da girarci intorno; sotto il profilo dinamico l'auto sta in strada con tutti i crismi per buonapace della reginetta TP.

Mi puoi tirare in ballo ciò che vuoi ma il discorso è che se la risposta del gruppo autoportante unita a quella del gruppo motopropulsore è ad hoc il risultato non manca. Sino a prova contraria stiamo parlando di un segmento C e non dell'universo dell'auto.

Che tu non digerisca i verdetti dei collaudatori onestamente per me ha poca importanza, per me è l'ennesima conferma su un prodotto che si sta rivelando in netta controtendenza sotto il profilo dinamico rispetto alla sua antenata mantenendo le già note peculiarità qualitative. Sotto questo aspetto tutto il resto sono chiacchiere.
 
Fancar_ ha scritto:
David 84 ha scritto:
ti stai sbagliando . La Bmw sai quanto ha fatto ?

BMW 120d 184 cv Sport 1'27"54

Audi A3 2.0 TDI 150 cv Ambiente 1'28"83

Non ho i dati della Sportback Ambitio provata nel numero di gennaio.
Se qualcuno per favore li potesse inserire.
Conferma che la120d è dietro anche a Varano come pensavo .

Fancar la A3 Sportback sia 150 cv che 184 cv fanno molto meglio della nuova Serie 1 nella prova di Gennaio !

Audi A3 2.0 tdi 150 cv 1'26"45
Audi A3 2.0 tdi 184 cv quattro s-tronic 1'25"83

La A3 a parità di cavalli ha dato quasi 2 secondi alla 120d , un'eternità su quella pista . Anche la 150 cv ha fatto meglio pur essendo meno potente.

Ma tanto zeusbimba va più forte con la TP a parità di cavalli :twisted: :lol:
 
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
A me dei secondi o dei decimi sulla cronometrata onestamente interessa assai poco, certo sapere che il "misero" 2.0 TDI 150 Cv di Audi rende bene tanto come il 2.0 di Bmw da 184 Cv fa solo che piacere.

Che sia automatico o manuale la dinamica della vettura tra i cordoli non cambia di molto, anzi l'automatico dovrebbe garantire innesti più veloci e precisi.
Resta il fatto che l'equilibrio della vettura sull'asfalto è di tutto rispetto e non ha molto da invidiare alla rivale di sempre, la 1er.
In Audi a suo tempo avevano detto che per la nuova A3 si sarebbero spesi per un telaio/taratura più sportiva e a quanto pare il risultato non è stato male.

Tutto bello, tutto brutto; fatto sta che due testate italiane hanno messo in luce le qualità stradali della nuova A3. Il solito complotto! :shock:

il cambio automatico a 8 rapporti zf è fantastico ma rimane un convertitore di coppia quindi in pista non può essere a livello di un manuale.... ripeto se confronti la 120 e l'a3 con pari cavalli settaggio cerchi optional dinamici, tra i cordoli vince la 1..... poi che l'a3 per avere un banale seppur fatta bene TA se la cava egregiamente nulla da dire.

Andiamo zeus, quella A3 in prova non era mica un vettura tunizzata ne mi risulta che le Bmw che vengono date in prova hanno in dote ruote di bicicletta e assetti da Renault4. Cos'è, devi confrontarla con una M1?
Parliamo di una Serie 1 con 184 Cv e 380 Nm di coppia con la sua pregevole TP ed il suo ambiente naturale che è la pista. L' otto rapporti ZF potrà essere al limite efficace come il manuale di A3 ma non penso proprio che sia peggio.
Ripeto a me del cronometro interessa poco ma se il comportamento globale della vettura in pista è di tutto rispetto nei confronti di una avversaria come la 120d bisogna essere anche un pò coerenti.

I collaudatori di Auto ci tengono a precisare che su A3 e solo su A3 l'elettronica può essere totalmente esclusa cosa che non accade per Golf segno che ad Ingolstadt non sono proprio rimasti ad aspettare la pappa pronta in fatto di dinamica.
Di banale a mio avviso c'è solo l'ostentata convizione di negare che le differenze le fanno le auto e non solo da quale parte sta la trazione, ma tanto su questo la pensiamo diversamente.

furè..... ti invito a casa mia... ti faccio capire cosa vuol dire guidare... penso che audi abbia fatto un bel prodotto per chi guida come un cane e come al solito stiamo parlando di mezze audi.... siete bravi a scrivere ma sul campo????
ma le migliori audi sono TA?? pensavo TI......

Magari accetterei anche volentieri ma solo per andarci a mangiare qualcosa, per il resto non mi interessa gran che. ;)

Ci sono tanti stili di guida ed ognuno guida come meglio crede ma da qui a ritenere che chi collauda per mestiere vetture su strada e su pista in modo professionale guidi come un cane solo perchè non ci piace il verdetto ce ne passa.
Non stiamo paralando di dreamcar, fuoriserie o supersportive ma di auto, si, premium ma da tutti i giorni.

Io leggo ed interpreto i risultati in modo diverso dal tuo, per me quei dati mi rivelano che l'auto provata risulta molto equilibrata, ben realizzata e con una guida tutt'altro che da cane.
Vedi, tutte quelle cose di cui ho parlato in mesi di discussioni le ritrovi in questi verdetti. Per me la A3 poteva fare anche un tempo uguale alla 120d e ne sarei stato ugualmente impressionato poichè se una vettura diesel TA con 320 Nm da testa ad una di 380 Nm e per giunta TP c'è poco da girarci intorno; sotto il profilo dinamico l'auto sta in strada con tutti i crismi per buonapace della reginetta TP.

Mi puoi tirare in ballo ciò che vuoi ma il discorso è che se la risposta del gruppo autoportante unita a quella del gruppo motopropulsore è ad hoc il risultato non manca. Sino a prova contraria stiamo parlando di un segmento C e non dell'universo dell'auto.

Che tu non digerisca i verdetti dei collaudatori onestamente per me ha poca importanza, per me è l'ennesima conferma su un prodotto che si sta rivelando in netta controtendenza sotto il profilo dinamico rispetto alla sua antenata mantenendo le già note peculiarità qualitative. Sotto questo aspetto tutto il resto sono chiacchiere.
Ma infatti , non si capisce perchè cerca di generalizzare e pensare in maniera dogmatica anche se poi i fatti e le opinioni di professionisti lo smentiscono su tutta la linea ! In un 'auto con questi pesi in gioco e con potenze fino a 250 cv la TA se la gioca su ogni aspetto .
Quello che conta è la messa a punto del telaio complessivamente qui.

Audi poi indubbiamente dalla nuova A6 in poi ( vedi A7--A8--A3 ) ha creato piattaforme di base migliori delle rispettive Bmw , grazie soprattutto alla riduzione di peso che ha intrapreso che sta facendo la differenza nelle prestazioni dinamiche rispetto a prima . I risultati in pista ne sono solo la conferma poi.
 
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
A me dei secondi o dei decimi sulla cronometrata onestamente interessa assai poco, certo sapere che il "misero" 2.0 TDI 150 Cv di Audi rende bene tanto come il 2.0 di Bmw da 184 Cv fa solo che piacere.

Che sia automatico o manuale la dinamica della vettura tra i cordoli non cambia di molto, anzi l'automatico dovrebbe garantire innesti più veloci e precisi.
Resta il fatto che l'equilibrio della vettura sull'asfalto è di tutto rispetto e non ha molto da invidiare alla rivale di sempre, la 1er.
In Audi a suo tempo avevano detto che per la nuova A3 si sarebbero spesi per un telaio/taratura più sportiva e a quanto pare il risultato non è stato male.

Tutto bello, tutto brutto; fatto sta che due testate italiane hanno messo in luce le qualità stradali della nuova A3. Il solito complotto! :shock:

il cambio automatico a 8 rapporti zf è fantastico ma rimane un convertitore di coppia quindi in pista non può essere a livello di un manuale.... ripeto se confronti la 120 e l'a3 con pari cavalli settaggio cerchi optional dinamici, tra i cordoli vince la 1..... poi che l'a3 per avere un banale seppur fatta bene TA se la cava egregiamente nulla da dire.

Andiamo zeus, quella A3 in prova non era mica un vettura tunizzata ne mi risulta che le Bmw che vengono date in prova hanno in dote ruote di bicicletta e assetti da Renault4. Cos'è, devi confrontarla con una M1?
Parliamo di una Serie 1 con 184 Cv e 380 Nm di coppia con la sua pregevole TP ed il suo ambiente naturale che è la pista. L' otto rapporti ZF potrà essere al limite efficace come il manuale di A3 ma non penso proprio che sia peggio.
Ripeto a me del cronometro interessa poco ma se il comportamento globale della vettura in pista è di tutto rispetto nei confronti di una avversaria come la 120d bisogna essere anche un pò coerenti.

I collaudatori di Auto ci tengono a precisare che su A3 e solo su A3 l'elettronica può essere totalmente esclusa cosa che non accade per Golf segno che ad Ingolstadt non sono proprio rimasti ad aspettare la pappa pronta in fatto di dinamica.
Di banale a mio avviso c'è solo l'ostentata convizione di negare che le differenze le fanno le auto e non solo da quale parte sta la trazione, ma tanto su questo la pensiamo diversamente.

furè..... ti invito a casa mia... ti faccio capire cosa vuol dire guidare... penso che audi abbia fatto un bel prodotto per chi guida come un cane e come al solito stiamo parlando di mezze audi.... siete bravi a scrivere ma sul campo????
ma le migliori audi sono TA?? pensavo TI......

Magari accetterei anche volentieri ma solo per andarci a mangiare qualcosa, per il resto non mi interessa gran che. ;)

Ci sono tanti stili di guida ed ognuno guida come meglio crede ma da qui a ritenere che chi collauda per mestiere vetture su strada e su pista in modo professionale guidi come un cane solo perchè non ci piace il verdetto ce ne passa.
Non stiamo paralando di dreamcar, fuoriserie o supersportive ma di auto, si, premium ma da tutti i giorni.

Io leggo ed interpreto i risultati in modo diverso dal tuo, per me quei dati mi rivelano che l'auto provata risulta molto equilibrata, ben realizzata e con una guida tutt'altro che da cane.
Vedi, tutte quelle cose di cui ho parlato in mesi di discussioni le ritrovi in questi verdetti. Per me la A3 poteva fare anche un tempo uguale alla 120d e ne sarei stato ugualmente impressionato poichè se una vettura diesel TA con 320 Nm da testa ad una di 380 Nm e per giunta TP c'è poco da girarci intorno; sotto il profilo dinamico l'auto sta in strada con tutti i crismi per buonapace della reginetta TP.

Mi puoi tirare in ballo ciò che vuoi ma il discorso è che se la risposta del gruppo autoportante unita a quella del gruppo motopropulsore è ad hoc il risultato non manca. Sino a prova contraria stiamo parlando di un segmento C e non dell'universo dell'auto.

Che tu non digerisca i verdetti dei collaudatori onestamente per me ha poca importanza, per me è l'ennesima conferma su un prodotto che si sta rivelando in netta controtendenza sotto il profilo dinamico rispetto alla sua antenata mantenendo le già note peculiarità qualitative. Sotto questo aspetto tutto il resto sono chiacchiere.

furè se vuoi ti do 5 stelle... concordo con quello che dici però rimango della mia idea... e non mi ripeto... ;)
 
David 84 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
David 84 ha scritto:
ti stai sbagliando . La Bmw sai quanto ha fatto ?

BMW 120d 184 cv Sport 1'27"54

Audi A3 2.0 TDI 150 cv Ambiente 1'28"83

Non ho i dati della Sportback Ambitio provata nel numero di gennaio.
Se qualcuno per favore li potesse inserire.
Conferma che la120d è dietro anche a Varano come pensavo .

Fancar la A3 Sportback sia 150 cv che 184 cv fanno molto meglio della nuova Serie 1 nella prova di Gennaio !

Audi A3 2.0 tdi 150 cv 1'26"45
Audi A3 2.0 tdi 184 cv quattro s-tronic 1'25"83

La A3 a parità di cavalli ha dato quasi 2 secondi alla 120d , un'eternità su quella pista . Anche la 150 cv ha fatto meglio pur essendo meno potente.

Ma tanto zeusbimba va più forte con la TP a parità di cavalli :twisted: :lol:

zeusbimba va più forte in ogni caso...se poi passiamo a potenze degne di nota la tua amata ta sparisce... come mai???? ;)
 
zeusbimba ha scritto:
ti consiglio di provare entrambe le auto e poi mi dici.... la ta nel basso gamma audi c'è solo per un discorso di risparmio non perchè è la soluzione più costosa e prestante.....

no ma zeus,ti do ragione..solo che quando ho provato la serie 3 rispetto alla mia A4 ta ho notato delle differenze di guida e dinamica di guida soprattutto...cim mancherebbe,non si puo' negare..pero' come auto da tutti i giorni,la ta e' sufficiente ,ieri sera andavo sotto la neve tranquillo come un papa,ma proprio tranquillo cosi come sotto l'acqua ecc ecc...la ta abbina economia di esercizio ,parlando SOLO di schema meccanico perche' sappiamo che le D Audi hanno sospensioni raffinate tanto quanto,a tranquillita' e facilita' di guida...capisci che intendo? solito discorso,per il piacere di guida meglio un bmw,questo sicuro... ;)

p.s. sulla serie 1 ci sono gia' andato,anche se era un 118 d blando,e' un'ottima auto,probabilmente la migliore segmento C....l'A3 ha altre peculiarita' e caratteristiche x clienti a mio avviso opposti...
 
gallongi ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
ti consiglio di provare entrambe le auto e poi mi dici.... la ta nel basso gamma audi c'è solo per un discorso di risparmio non perchè è la soluzione più costosa e prestante.....

no ma zeus,ti do ragione..solo che quando ho provato la serie 3 rispetto alla mia A4 ta ho notato delle differenze di guida e dinamica di guida soprattutto...cim mancherebbe,non si puo' negare..pero' come auto da tutti i giorni,la ta e' sufficiente ,ieri sera andavo sotto la neve tranquillo come un papa,ma proprio tranquillo cosi come sotto l'acqua ecc ecc...la ta abbina economia di esercizio ,parlando SOLO di schema meccanico perche' sappiamo che le D Audi hanno sospensioni raffinate tanto quanto,a tranquillita' e facilita' di guida...capisci che intendo? solito discorso,per il piacere di guida meglio un bmw,questo sicuro... ;)

p.s. sulla serie 1 ci sono gia' andato,anche se era un 118 d blando,e' un'ottima auto,probabilmente la migliore segmento C....l'A3 ha altre peculiarita' e caratteristiche x clienti a mio avviso opposti...

le peculiarità ce le ha sicuramente .... e in versione ti con motore "serio" rimane un ottimo mezzo... ;)
 
Fancar_ ha scritto:
Ho dimenticato un dato importante
BMW 120d 184 cv Sport 1.574 kg
Audi A3 2.0 TDI 150 cv 3 porte 1.447 kg

L'Audi pesa 130 kg in meno!
La Serie 1 è lunga 4.32 metri, l'Audi A3 4.24 metri.

ah ecco l'arcano... bisogna che la bmw metta a dieta le sue 1 e 5... ;)

comunque, se pur è innegabile il passo avanti e le ottime prestazioni raggiunte dai nuovi motori, è innegabile che se in ogni prova i tester poi aggiungono frasi come "noiosa", "troppo perfetta", "poco emozionante"... un po' di strada per arrivare a parlare di vero "piacere di guida" va fatta dall' Audi...

poi si potrebbe aprire un discorso a parte su quanti riescono ad apprezzare appieno questo piacere e su quante volte, nell'arco dell'utilizzo dell'auto, si ha la possibilità e la voglia di saggiarle...
 
zeusbimba ha scritto:
le peculiarità ce le ha sicuramente .... e in versione ti con motore "serio" rimane un ottimo mezzo... ;)

ovvio,l'RS3 a 5 cilindri turbo e'...x cosi dire...va beh,allora meglio anche un'A3 quattro tdi con haldex,giusto per avere un salvagente se servisse.. ;)
 
autofede2009 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Ho dimenticato un dato importante
BMW 120d 184 cv Sport 1.574 kg
Audi A3 2.0 TDI 150 cv 3 porte 1.447 kg

L'Audi pesa 130 kg in meno!
La Serie 1 è lunga 4.32 metri, l'Audi A3 4.24 metri.

ah ecco l'arcano... bisogna che la bmw metta a dieta le sue 1 e 5... ;)

comunque, se pur è innegabile il passo avanti e le ottime prestazioni raggiunte dai nuovi motori, è innegabile che se in ogni prova i tester poi aggiungono frasi come "noiosa", "troppo perfetta", "poco emozionante"... un po' di strada per arrivare a parlare di vero "piacere di guida" va fatta dall' Audi...

poi si potrebbe aprire un discorso a parte su quanti riescono ad apprezzare appieno questo piacere e su quante volte, nell'arco dell'utilizzo dell'auto, si ha la possibilità e la voglia di saggiarle...

bravò... concordo al 100%... ;)
 
autofede2009 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Ho dimenticato un dato importante
BMW 120d 184 cv Sport 1.574 kg
Audi A3 2.0 TDI 150 cv 3 porte 1.447 kg

L'Audi pesa 130 kg in meno!
La Serie 1 è lunga 4.32 metri, l'Audi A3 4.24 metri.

ah ecco l'arcano... bisogna che la bmw metta a dieta le sue 1 e 5... ;)

comunque, se pur è innegabile il passo avanti e le ottime prestazioni raggiunte dai nuovi motori, è innegabile che se in ogni prova i tester poi aggiungono frasi come "noiosa", "troppo perfetta", "poco emozionante"... un po' di strada per arrivare a parlare di vero "piacere di guida" va fatta dall' Audi...

poi si potrebbe aprire un discorso a parte su quanti riescono ad apprezzare appieno questo piacere e su quante volte, nell'arco dell'utilizzo dell'auto, si ha la possibilità e la voglia di saggiarle...

Ah, ho capito, adesso è un problema di peso. Fiumi di parole a suo tempo nell'evidenziare i risparmi di peso della nuova piattaforma MQB e relative prese per i fondelli per gli "illusionistici" risultati ottenuti e adesso invece il merito è proprio del peso?!? Ma per piacere!

Che vuoi farci, di norma le TP pesano di più, fa parte dei vantaggi dell'albero di trasmisisone. Alla fine comunque come la giri la giri il difetto guarda caso è sempre della casa degli anelli. Stiamo scadendo nel ridicolo dai!
 
gallongi ha scritto:
Confermo quanto ho detto fancar,nonostante mi metti sotto il naso i tempi,,..la serie 1 ha multilink a 5 bracci,motore arretrato verso l'abitacolo,distribuzione pesi ottimale,handling ottimo e va poco di più di una macchina con mecca convenzionale e 34 cv nonché qualche nm di coppia in meno...ottimo risultato della A3 ,imho... ;)

Ottimo risultato dell'A3, non si discute.
A volte però i tempi in pista non dicono proprio tutto, vedi su Auto la 120d che fa meglio della 123d.
Asfalto, gomme, temperatura, variabili che possono influire un pò.
A mio modo di vedere, le Run Flat penalizzano i tempi in pista, hanno infatti una spalla rigida in grado di sostenere il peso dell'auto a gomma bucata.

A corredo dei tempi, non bisogna dimenticare anche i commendi del collaudatore e la pagella.
Cosa dice Quattroruote alla voce "su strada" per quanto riguarda l'A3 2.0 TDI sportback nel numero di gennaio ?
 
A questo punto si potrebbe dire che la TA entro certe potenze e entro certi pesi dice la sua come efficacia, come piacere di guida invece non mi esprimo perché sono di parte.

Aumentando i pesi , il passo e le potenze in gioco, la TA ha un nemico che si chiama sottosterzo. L'A6 3.0 TDI trazione anteriore, ad esempio, dev'essere un'ottima passista, ma come guida credo sia abbastanza noiosa.
 
Fancar_ ha scritto:
A questo punto si potrebbe dire che la TA entro certe potenze e entro certi pesi dice la sua come efficacia, come piacere di guida invece non mi esprimo perché sono di parte.

Aumentanto i pesi , il passo e le potenze in gioco, la TA ha un nemico che si chiama sottosterzo. L'A6 3.0 TDI trazione anteriore, ad esempio, dev'essere un'ottima passista, ma come guida credo sia abbastanza noiosa.

cacchio fan stiamo parlando TA.... il 3 litri diesel non centra niente.... ma a questo punto che senso andare avanti.... :? :? :?
 
FurettoS ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Ho dimenticato un dato importante
BMW 120d 184 cv Sport 1.574 kg
Audi A3 2.0 TDI 150 cv 3 porte 1.447 kg

L'Audi pesa 130 kg in meno!
La Serie 1 è lunga 4.32 metri, l'Audi A3 4.24 metri.

ah ecco l'arcano... bisogna che la bmw metta a dieta le sue 1 e 5... ;)

comunque, se pur è innegabile il passo avanti e le ottime prestazioni raggiunte dai nuovi motori, è innegabile che se in ogni prova i tester poi aggiungono frasi come "noiosa", "troppo perfetta", "poco emozionante"... un po' di strada per arrivare a parlare di vero "piacere di guida" va fatta dall' Audi...

poi si potrebbe aprire un discorso a parte su quanti riescono ad apprezzare appieno questo piacere e su quante volte, nell'arco dell'utilizzo dell'auto, si ha la possibilità e la voglia di saggiarle...

Ah, ho capito, adesso è un problema di peso. Fiumi di parole a suo tempo nell'evidenziare i risparmi di peso della nuova piattaforma MQB e relative prese per i fondelli per gli "illusionistici" risultati ottenuti e adesso invece il merito è proprio del peso?!? Ma per piacere!

Che vuoi farci, di norma le TP pesano di più, fa parte dei vantaggi dell'albero di trasmisisone. Alla fine comunque come la giri la giri il difetto guarda caso è sempre della casa degli anelli. Stiamo scadendo nel ridicolo dai!

no ma in fatti meglio una ta in tutti i sensi.. la casa degli anelli fa ottimi prodotti ma solo quando la trasmissione è ti, e le versioni potenti o almeno quelle dopo i 200cv diventano magicamente solo ti.... chissa come mai..... ;) ;)
 
Back
Alto