<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Test Moto GP in Qatar | Il Forum di Quattroruote

Test Moto GP in Qatar

pilota54

0
Membro dello Staff
Si stanno svolgendo i test della Moto GP in Qatar. Ieri Bagnaia è stato il più veloce pur senza montare la gomma soft.
Dietro di lui Bastianini, A. Espargaro e Marquez.

Missile Ducati GP24: Bagnaia come in Qualifica senza gomma soft - MotoGP - Motorsport (formulapassion.it)
Bagnaia-Ducati-1.jpg
 
Ultima modifica:
Ecco le (4) gare dei primi 2 mesi 2024:

Ecco il calendario delle gare di MotoGP per il campionato 2024:
  • GP Qatar (8 - 10 marzo)
  • GP Portogallo (22 - 24 marzo)
  • GP Americhe (12 - 14 aprile)
  • GP Spagna (26 - 28 aprile)
  • ……..
 
Ho seguito poco i test.

Ancor meno interviste e rumors riguardanti la stagione 2024 e quegli inopportuni 2025.

Mi pare, però, che si delineino 2 sfide:

  • La rincorsa alla Ducati che sembra permanere il benchmark
  • La lotta intestina alla factory leader per la gerarchia interna, tra le moto 2024 ufficiali e le clienti ex ufficiali 2023. Novità vs certezze. Piloti sfidanti ed emergenti (Marquez e Martin in primis) vs conferme (Bagnaia), ma con tanti che tenteranno il riscatto, a partire dal Bestia, Morbido, Diggia etc
Non sono certo che le prime gare possano dare risposte se non indicative. Al solito iniziare da circuiti lontani su cui hanno provato intensamente è relativamente significativo. In primavera, nel vecchio continente, girando dal venerdì, partendo, per chi può, dai dati 2023, si soppeseranno i valori e le potenzialità.

Ducati e Bagnaia restano il riferimento per tutti, ma tutti li hanno nel mirino. Credo ad un campionato combattuto, dove occorrerà essere veloci, ma costanti, la seconda dote è la carenza più evidente degli sfidanti a Pecco nel 2023, che ha vinto nonostante il grave crash a Barcellona ed altre cadute mai pubblicamente chiarite.

Spero in 0 trucchi sulle pressioni degli pneumatici e costanza di qualità dei medesimi. Le gare vanno preparate bene prima, ma poi combattute lealmente in pista.

Wait & See...
 
Che palle sta storia delle pressioni... se in Michelin utilizzano ancora la carcassa del 2017 e non la sviluppano perchè non sanno se subentrerà Pirelli.... beh che se ne vadano subito o investano soldi perchè non si può condizionare uno sport sulle scelte economiche di un fornitore.
 
La tabella finale dei test. Molto vicino a Bagnaia Bastianini. Solo 10° Bez. 14° Quartararo. Male anche Luca Marini, 20°.

image-4.png
 
si, bezzecchi sembra stia faticando.. Del resto a sentire altri la moto 2022 e 2024 si assomigliano come carattere, la 2023 meno, e Bez ha la 2023... Non credo sia poco competitiva, ma magari non riesce ad adattarsi bene
 
14° Quartararo. Male anche Luca Marini, 20°.
Come detto, a Iwata ed Tokio dovrebbero capire se vogliono ritirarsi o tornare competitivi. Auguro buon lavoro agli ingegneri, ai collaudatori, ai team e, sopratutto, ai piloti, che su quelle selle portano in tondo sè stessi e la propria vita professionale. Mica poco...
 
Che palle sta storia delle pressioni... se in Michelin utilizzano ancora la carcassa del 2017 e non la sviluppano perchè non sanno se subentrerà Pirelli.... beh che se ne vadano subito o investano soldi perchè non si può condizionare uno sport sulle scelte economiche di un fornitore.
Credo che il problema delle pressioni non dipenda tanto dal grado di sviluppo a cui è arrivato il costruttore quanto dalla tendenza dei team ad avvicinarsi a limiti pericolosamente bassi per avere ulteriore grip. Lo stesso problema ce l'ha anche pirelli in sbk, hanno dovuto introdurre i limiti dopo alcuni botti non da poco per gomma stallonata, ricordo Van der Mark tirare una mina pazzesca, e pure Rea e Toprak...
 
Credo che il problema delle pressioni non dipenda tanto dal grado di sviluppo a cui è arrivato il costruttore quanto dalla tendenza dei team ad avvicinarsi a limiti pericolosamente bassi per avere ulteriore grip. Lo stesso problema ce l'ha anche pirelli in sbk, hanno dovuto introdurre i limiti dopo alcuni botti non da poco per gomma stallonata, ricordo Van der Mark tirare una mina pazzesca, e pure Rea e Toprak...

Per me avete un po' ragione tutti e due..come dici TU i team viaggerebbero bassissimi, obbligando il gommista ad investire $$ per lo sviluppo di una carcassa che resista alle sollecitazioni.

Ma..e qui' convergo con @Divergent , le pressioni che leggo sono di 1,8bar all'anteriore e 1,7 al posteriore; sono troppo alte per moto da gara, a fine anno scorso chi aveva il jolly da giocare e viaggiava anche solo a 1,6 1,5 stra vinceva la gara. Devono sviluppare un po' di più anche la carcassa e non solo la mescola per avere i temponi da esporre con orgoglio.
 
Si, letto anche io dei problemi in Australia per la SBK, dove da 22 giri passano a 20 con obbligo di cambio gomme (moto) tra nono e undicesimo giro.

Sarò anche fuori dal coro io, ma, a me, azzoppare così dei campionati non va... o le gomme sono all'altezza delle moto o si trovano altre soluzioni... non va bene che ci siano le pressioni indicate e poi la tolleranza col warning.

Tutti questi problemi/regolamenti stanno uccidendo questo sport, anche solo da parte del pubblico che non sa mai chi ha vinto perchè tutto sub iudice dei commissari a fine gara.

Il problema è la carcassa, che è ancora quella del 2017, e non la mescola, come ho scritto sopra, Dorna, o chi per essa, dovrebbe pretendere dal produttore di gomme uno sviluppo costante e uniforme degli pneumatici al passo con l'evoluzione dei mezzi... non mettere regole per cercare di accontentare tutti.
 
Back
Alto