<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Test Moto GP in Qatar | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Test Moto GP in Qatar

Sarò anche fuori dal coro io, ma, a me, azzoppare così dei campionati non va... o le gomme sono all'altezza delle moto o si trovano altre soluzioni...
da un 1000cc puoi cavare centinaia di kW, ancor di più dai freni in carbonio, con telaio ed aerodinamica puoi metterli a terra, ma resta che lo fai su due impronte grandi come 2 monete da 5c€, tra l'altro non fisse sulla circonferenza ma in costante spostamento fuori asse, certo che se si vuole insegnare a Michelin e Pirelli a fare le carcasse... dopo virologi, climatologi, CT della Nazionale, etc aggiungiamo anche i progettisti di gomme...
 
beh, negli ultimi anni malumori su michelin ne ho sentiti parecchi dai piloti, cosa che prima si guardavano bene dal fare, potrebbe essere contoproducente
 
beh, negli ultimi anni malumori su michelin ne ho sentiti parecchi dai piloti, cosa che prima si guardavano bene dal fare, potrebbe essere contoproducente
I piloti non sono mai contenti, e ci mancherebbe, hanno una moto vincente e si sentono fenomeni, la concorrenza li supera e la moto vincente diventa un cancello, per non parlare di gomme, sospensioni e freni... facilissimo accusare o incolpare i fornitori, piuttosto che chi ti paga lo stipendio o il reparto corse che ti sviluppa la moto sulle tue indicazioni. Sono gente così, come diceva il Drake...PILOTI, CHE GENTE!
 
C'è un regolamento? Che valga per tutti.
forse mi son perso qualcosa ma mi sembra che il regolamento sia stato applicato a tutti.
La nota negativa è stato il degrado delle gomme che pare abbia influenzato Martin nel momento decisivo della stagione.
Non è però stato l'unico ad essere penalizzato nel corso della stagione da un comportamento anomalo degli pneumatici. Anche Bagnaia in almeno un occasione ha lamentato una risposta anomala
 
Non è però stato l'unico ad essere penalizzato nel corso della stagione da un comportamento anomalo degli pneumatici. Anche Bagnaia in almeno un occasione ha lamentato una risposta anomala
Bagnaia ha più volte lamentato mancanza di controllo, sull'anteriore in particolare. In quelle gare Martin volava libero dai medesimi problemi che, invece, ha poi lamentato quando i controlli lo hanno sgamato... e allora controlli lampo su griglia di partenza o a sorpresa in pitlane durante le prove...
 
Non ci sono mai state moto con tanti cavalli, appendici aerodinamiche, freni ed elettronica come queste.
Più che gomme avrebbero bisogno di volare.
certo, ma come le moto evolvono anche le gomme... Non è che prima le moto rimanevano sempre le stesse, è l'aerodinamica al massimo ad aggiungere una variabile extra. Magari più difficile, ma si parla di carcassa invariata da anni....

Per non parlare dell'incostanza, per non dire terno al lotto, delle gomme teoricamente uguali
 
Ultima modifica:
da un 1000cc puoi cavare centinaia di kW, ancor di più dai freni in carbonio, con telaio ed aerodinamica puoi metterli a terra, ma resta che lo fai su due impronte grandi come 2 monete da 5c€, tra l'altro non fisse sulla circonferenza ma in costante spostamento fuori asse, certo che se si vuole insegnare a Michelin e Pirelli a fare le carcasse... dopo virologi, climatologi, CT della Nazionale, etc aggiungiamo anche i progettisti di gomme...

Scusa, ma dove mi sarei elevato a tecnico gommista con la risposta facile in tasca?
Ho solo detto la mia sul fatto che le gomme non sono all'altezza delle moto da quando queste hanno introdotto abbassatori e ali aerodinamiche... prima, in accellerazione, il peso andava sul posteriore e la gomma anteriore era meno stressata, mentre oggi non riesce ad avere tempo di "riposarsi" tra due curve, questo Michelin lo sa bene, ed è conscia che la loro carcassa è datata, difatti stanno lavorando da anni per risolvere il problema... la gomma nuova doveva debuttare nel 2023, ma il covid ha allungato i tempi e farà il debutto nel 2025, mentre per quest'anno ci saranno solo mescole migliorate per cercare di mitigare il problema.

Se per qualcuno non è un problema, per me lo è.


Con questo ho chiuso ogni intervento in tema MotoGp perchè prendermi del virologo, climatologo e Ct della nazionale per quello che scrivo non mi piace, soprattutto da un moderatore.
 
certo, ma come le moto evolvono anche le gomme...
...mica vero...

...in passato le gomme fecero passi avanti assai più ampi delle moto, garantendo angoli di piega fenomenali anche a freni strizzati o a gas spalancato... ora è pressoché impossibile seguire il booster dato da elettronica ed aerodinamica, le potenze propulsiva e frenanti e le forze incidenti sono triplicate, quadruplicare, forse anche di più... la gomma quello è e quello resta, una carcassa con una copertura... salvo nuova tecnologia innovativa.
 
Scusa, ma dove mi sarei elevato a tecnico gommista con la risposta facile in tasca?
Mi sembrava di aver letto che se i gommisti non sono all'altezza delle moto, si dovrebbe sceglierne uno migliore... credo che a Clermont Ferrand si dilettano a costruire gomme inadeguate per ricevere pubblicità negativa a pagamento... probabile...
 
Back
Alto