<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Test F.1 2017 - Barcellona | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Test F.1 2017 - Barcellona

Si aprono nuovi scenari: guardando la W08 in pista non si può fare ameno di notare quanto la macchina abbassi il posteriore nei tratti veloci, quasi a spanciare (stesso comportamento del 2016) mentre nel lento/misto si alza, per aumentare il carico. A questo punto, se hanno davvero azzerato la sola RB, le possibilità del ricorso non sono della sola Ferrari, ma della stessa RedBull (Horner non è certo uno che arriva male).
Quindi potremmo trovarci nella situazione di RB e Ferrari unite assieme ( mah ?!!) contro le frecce.
 
Io lascerei queste cose agli studi di avvocati che tutte le case utilizzano attivamente, per ora mi concentrerei solo sui risultati in pista. Poi...staremo a vedere chi "interpreta" meglio il regolamento:emoji_fingers_crossed:
 
Bilancio di questi primi 4 giorni di test sicuramente positivo per la Ferrari. Se non altro riguardo l'affidabilità: la PU 2017 è completamente nuova, eppure non ha avuto un problema. Ottimo direi.

Capitolo ancora "aperto" quello riguardo le prestazioni: sicuramente la Ferrari non è lenta, anzi.

C'è però chi sostiene che abbia girato con meno carburante per riuscire ad avvicinare i tempi Mercedes (dichiarazioni di Marko). In casa RB invece sembrano molto sicuri di loro stessi...

Comunque si intuisce come anche questo Campionato sarà una "storia a 3". I top team a giocarsi le posizioni che contano e tutto il gruppone dietro.
 
... C'è però chi sostiene che (Ferrari) abbia girato con meno carburante per riuscire ad avvicinare i tempi Mercedes (dichiarazioni di Marko). In casa RB invece sembrano molto sicuri di loro stessi...

Molto sicuri proprio non direi; se vogliamo guardare alla RB così come abbiamo visto il progresso nei tempi delle 2 Renault, allora magari sì, è probabile che il loro TagHeuer sia stato potenziato.
Cmq RB ha passato questi primi test aspettandosi una probabile tegola, quindi forse si scoprirà davvero dal 7 in poi.
Mercedes - tra l'altro - ha avuto qualcosa di elettrico che non andava ieri mattina, quando c'era la pista annaffiata. Rumors dicono che hanno aperto il fondo e sostituito i pacchi batterie (altro che cavetto staccato) e questo potrebbe voler dire che l' MGU produce troppa corrente, la quale porta al surriscaldamento dei pacchetti, con perdita di liquido.
Spiegazione tanto fantasiosa quanto realistica, visto la scomparsa delle frecce finchè c'è stata acqua in pista.
Evidente che MB non ha la stessa PU dell'anno scorso, ma è potenziata, basti guardare la bocca dell'air box ... e poi la pinna aperta, ecc.
 
Dico che si sentono sicuri leggendo le loro dichiarazioni. Ovvio, non siamo degli insider quindi tutto può essere.

Non credo invece sia stato un grosso problema quello Mercedes.

Comunque Bottas ha girato con bista bagnata eccome. Secondo me potevano entrare prima in pista, ma Hamilton ha dato forfait (non vuole girare con pista bagnata, "lui non ne ha bisogno"....) e infatti hanno richiamato Bottas anche per la mattina.
 
Certo che Bottas ha girato, ma solo dopo l'aver risolto il problemino. E poi non è stata totalmente bagnata la pista, come al mattino.

Per me, su questa W08 è stato fatto un gran lavoro di potenziamento PU (a tutti i livelli) che quindi comporta una rivisitazione totale di tutti i componenti/parti atti allo smaltimento di calore e loro dimensionamento/posizionamento nelle pance, cofano e sottovettura.
Insomma: si produce più calore del 2016 e certe parti tendono a soffrirne.
Bisogna anche pensare che le correnti e soprattutto le tensioni in gioco sono davvero "importanti" (chiedetelo ad Alonso ...) e spingere in questi 2 valori elettrici, su una vettura totalmente costruita in materiale conduttivo, comporta problematiche non indifferenti, anche di sicurezza.
 
C'è però chi sostiene che abbia girato con meno carburante per riuscire ad avvicinare i tempi Mercedes (dichiarazioni di Marko). In casa RB invece sembrano molto sicuri di loro stessi...

Marko pensa spesso male degli altri, forse dovrebbe guardare di più dentro se stesso.

Niki Lauda, che di solito è più onesto e preciso nei giudizi ha detto: "Sarà un mondiale combattuto, la Ferrari ci ha raggiunto".

Forse è stato fin troppo generoso con la casa di Maranello, però in effetti al momento la Ferrari sembra al livello Mercedes. Bisogna vedere a quale livello saranno entrambe quando si presenteranno alle libere di Melbourne.

E non è vero, a mio avviso, che i test non contanto per verificare i livelli di competitività. Vedrete che la prima gara mostrerà prestazioni piuttosto simili. Non credo che Alonso farà la pole o che Ocon vincerà la gara..............
La Red Bull mi sembra un po' in ritardo di preparazione, ma è sempre così per i lattinari. Si riprenderanno molto presto.

L'unica vera incognita è la Williams visto che Stroll ha distrutto 2 macchine e la vettura inglese ha girato pochissimo. Ho trovato in progresso invece Haas e Sauber, anche come affidabilità.

 
Ultima modifica:
Marko pensa spesso male degli altri, forse dovrebbe guardare di più dentro se stesso.

Niki Lauda, che di solito è più onesto e preciso nei giudizi ha detto: "Sarà un mondiale combattuto, la Ferrari ci ha raggiunto".

Forse è stato fin troppo generoso con la casa di Maranello, però in effetti al momento la Ferrari sembra al livello Mercedes. Bisogna vedere a quale livello saranno entrambe quando si presenteranno alle libere di Melbourne.

E non è vero, a mio avviso, che i test non contanto per verificare i livelli di competitività. Vedrete che la prima gara mostrerà prestazioni piuttosto simili. Non credo che Alonso farà la pole o che Ocon vincerà la gara..............
La Red Bull mi sembra un po' in ritardo di preparazione, ma è sempre così per i lattinari. Si riprenderanno molto presto.

L'unica vera incognita è la Williams visto che Stroll ha distrutto 2 macchine e la vettura inglese ha girato pochissimo. Ho trovato in progresso invece Haas e Sauber, anche come affidabilità.

Certamente ci si può iniziare a fare un'idea generale...come ho scritto sopra, sembra proprio che saranno i "soliti" 3 top team a giocarsi le posizioni che contano.

Di certo, però, non possiamo star lì a calcolare il decimo esatto... ;)

L'affidabilità di Haas conferma l'ottimo lavoro svolto da Ferrari in questo ambito.

Sauber gira con la PU 2016, sicuramente è avvantaggiata per questo.

Renault sembra più competitiva rispetto all'anno scorso...incognite Williams, Force India, e metterei anche McLaren visto ce non hanno ancora girato con la PU al 100%

Marko, a parer mio, può aver detto una cosa del genere per due motivi:

1_ vuol mettere pressione alla ferrari perchè la reputa temibile;

2_ dice semplicemente la verità e dunque è abbastanza sicuro della RB13.

Io, ovviamente, spero nella prima... :D
 
...........Di certo, però, non possiamo star lì a calcolare il decimo esatto... ;)
L'affidabilità di Haas conferma l'ottimo lavoro svolto da Ferrari in questo ambito.
Sauber gira con la PU 2016, sicuramente è avvantaggiata per questo......

Condivido praticamente in toto il tuo discorso. In merito a quanto ho "citato", sicuramente i decimi contano poco, però la cosa più importante che ho notato è che l'anno scorso la Mercedes nei test faceva i tempi della Ferrari con una mescola di svantaggio, quest'anno è avvenuto il contrario. Pur considerando che loro in prova ufficiale hanno il "bottone magico" è un qualcosa che mi ha lasciato non dico basito, ma sicuramente sorpreso per come in un solo inverno abbiano lavorato sodo a Maranello, e non solo sodo, ma anche con grande qualità e ingegno, e bisogna dare del merito anche a Marchionne di aver voluto responsabilizzare ingegneri giovani e non molto esperti, dando loro massima fiducia.

Io mi voglio "sbilanciare" un po' e credo che a Melbourne si possa fare un bel week-end. Vedremo se verrò smentito, spero ovviamente di no.

La Haas sicuramente è andata bene, mentre la Sauber nel motore 2016 (affidabilità a parte) avrebbe dovuto avere un limite, invece è riuscita a sfruttarlo bene, evidentemente con un ottimo telaio.
 
credo che quei 3 team per come è strutturata attualmente la F1 per forza di cose sono li al top, si potrebbe e si dovrebbe aggiungere la Mclaren a questo livello ma il percorso sembra ancora in salita per loro.
Come detto da altri la Ferrari quest'anno deve dimostrare di avere sia una vettura che è sviluppabile ma anche di avere le capacità di svilupparla, se manca una di queste 2 componenti si potrebbe rivivere lo stesso campionato dello scorso anno.
Andando un poco oltre il solo discorso Ferrari o top team la Haas sembra seguire il filone dello scorso anno con una buona vettura, se riuscissero ad avere anche loro uno sviluppo importante durante la stagione si potrebbe togliere qualche altra soddisfazione rispetto ad un buon già 2016. Sauber e Renault sembrano aver ripreso un poco il filo del discorso, certo dopo un 2016 disastroso fare meglio è anche facile. Invece sembrano un rebus i team minori motorizzati Mercedes, e qui qualche dubbio mi sorge, dubbio sul fatto se la PU mercedes sia un poco meno performante rispetto al passato o se anche loro ,abbastanza sicuri della fornitura, stiano facendo un lavoro più di messa a punto che di raggiungimento delle prestazioni.
 
Steiner (Haas) entusiasta del motore Ferrari 2017.

https://it.motorsport.com/f1/news/steiner-la-power-unit-ferrari-ha-fatto-un-bel-passo-avanti-879235/

"A livello di motore e cambio, abbiamo avuto un test impeccabile. Abbiamo usato sempre lo stesso motore, non lo abbiamo mai cambiato.
Abbiamo avuto dei problemi di elettronica, ma sempre cose legate al software e non alla meccanica. Hanno fatto un lavoro fantastico a mio parere: siamo venuti qui con un motore completamente nuovo ed è stato molto affidabile, è incredibile.
Se ci guardiamo intorno, gli altri non sono scemi, ma hanno un bel po' di problemi. La Ferrari invece ha fatto un bel passo avanti e lo ha fatto molto bene."

Beh, parliamo pur sempre di Ferrari eh..................
Io credo che come motori nessuno sappia lavorare meglio che a Maranello. Persino la Mercedes ieri ha avuto problemi di motore........
 
Ultima modifica:
Ieri è finito il temporaneo silenzio-stampa Ferrari (qualche esternazione di Marchionne a parte).
Ecco una lunga intervista (di Roberto Chinchero) a Kimi Raikkonen. Ogni volta che è salito sulla monoposto è stato facilmente il più veloce (ieri ha anche rallentato di circa 1/2 secondo nel 3° settore quando ha fatto il best lap *).
Non male per un "nonnetto" che aveva anche l'influenza: "Si, non sono al 100% ma è andata". :emoji_astonished:
Sono tutti avvertiti, Vettel compreso.......

https://it.motorsport.com/f1/news/raikkonen-la-ferrari-ora-e-dove-pensavo-che-potesse-essere-879141

* Su un sito che seguiva i test in tempo reale hanno scritto che il suo tempo nel 3° settore era oltre 4 decimi peggiore del suo miglior 3° settore.

La Ferrari SF70H di Kimi Raikkonen a Barcellona, ieri.
f1-barcelona-pre-season-testing-i-2017-kimi-raikkonen-ferrari-sf70h.jpg
 
Ultima modifica:
Back
Alto