<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Test F.1 2017 - Barcellona | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Test F.1 2017 - Barcellona

Raikkonen è impegnato in un long run su gomma media. Il finlandese gira sul passo dell'1:23.
Ottimo! Vediamo quanti giri fa, già ne ha fatti 7.
Si è fermato dopo 8 giri con le medie.
 
Ultima modifica:
Per quanto riguarda la presunta incapacità della Ferrari di riuscire a sviluppare l'auto nel corso della stagione io credo che non si tratti di una caratteristica in negativo del Team, ma piuttosto dipenda dal progetto della vettura.
Se la vettura ha dei limiti tecnici difficilmente li risolvi con degli sviluppi.
Ma se la vettura è sana allora.............:emoji_wrench:
Può anche essere.... però la RB l'anno scorso ad inizio anno era indietro rispetto a Mercedes e anche Ferrari, ma in poco tempo è riuscita a sopravanzare quest'ultima. Forse era nata meglio, non so
 
Può anche essere.... però la RB l'anno scorso ad inizio anno era indietro rispetto a Mercedes e anche Ferrari, ma in poco tempo è riuscita a sopravanzare quest'ultima. Forse era nata meglio, non so
Si, potrebbe essere che la RB era più "dicile" a ricevere sviluppi e miglioramenti, mentre la SF16 era più "plafonata" già dopo poco tempo.
 
DAY 4 - tempi finali.

1 Räikkönen Ferrari SF70-H 1:20.872 Soft 93 PIT

2 Verstappen Red Bull Racing RB13 1:21.769 +0.897 Soft 85 PIT
3 Palmer Renault RS17 1:21.778 +0.906 Soft 39 PIT
4 Grosjean Haas-Ferrari F1 VF-17 1:22.309 +1.437 SuperSoft 118 PIT
5 Giovinazzi Sauber-Ferrari C36 1:22.401 +1.529 UltraSoft 84 PIT
6 Perez Force India VJM10 1:22.534 +1.662 Medium 82 PIT
7 Vandoorne McLaren MCL32 1:22.576 +1.704 UltraSoft 67 PIT
8 Bottas Mercedes W08 1:23.443 +2.571 Soft 68 PIT
9 Hülkenberg Renault RS17 1:24.974 +4.102 Soft 51 PIT
10 Kvyat Toro Rosso STR12 no time Wet 1 PIT
11 Massa Williams FW40 no time Wet 0 PIT
12 Sainz jr Toro Rosso STR12 no time Medium 0 PIT

Ferrari sugli scudi anche oggi, e non solo con la vettura "ufficiale", ma anche con le clienti Haas e addirittura Sauber (motore 2016).
Giovinazzi è stato la sorpresa di oggi (per chi non lo conosce....). Si è piazzato 5°, sia pure con le ultrasoft, ma davati al "rivale" Vandoorne con la Mc Laren che vanta un motore 2017 e una casa blasonata, che investe nella F.1 molto più della (ex?) "Cenerentola" Sauber.
Giovi resta a circa 1/2 secondo dal pilota titolare Ericsson, che però ha fatto il tempo (gomme supersoft) con condizioni della pista sicuramente migliori.

Complimenti davvero al pilota italiano, che meriterebbe di essere un pilota titolare in qualsiasi squadra.
 
Ultima modifica:
Questa dovrebbe essere, se non ho fatto errori, la classifica generale dei 4 giorni, ovvero la griglia di partenza "virtuale" dopo 4 giorni di test (con le gomme con cui è stato fatto il tempo).

1) Bottas-Mercedes 1.19.70 US
2) Vettel-Ferrari 1.19.95 S
3) Raikkonen-Ferrari 1.20.87 S

4) Hamilton-Mercedes 1.20.98 SS
5) Ricciardo-RB-Renault 1.21.15 S
6) Palmer-Renault 1.21.39 S
7) Verstappen-RB-Renault 1.21.76 S
8) Hulkenberg-Renault 1.21.79 S
9) Ericsson-Sauber-Ferrari 1.21.82 SS
10) Massa-Williams-Mercedes 1.22.07 S
11) Grosjean-Haas-Ferrari 1.22.11 SS
12) Magnussen-Haas-Ferrari 1.22.20 SS
13) Stroll-Williams-Mercedes 1.22.35 S
14) Giovinazzi-Sauber-Ferrari 1.22.40 US
15) Ocon-Force India-Mercedes 1.22.50 SS
16) Perez-Force India-Mercedes 1.22.53 S
17) Vandoorne-Mc Laren-Honda 1.22.57 US
18) Alonso-Mc Laren-Honda 1.22.59 US
19) Kvyat-STR-Renault 1.22.95 S
20) Sainz-STR-Renault 1.23.54 M
21) Celis-Force India-Mercedes 1.23.56 US

Data la varietà di gomme non è una classifica molto veritiera dei valori in campo, però si può affermare che le Ferrari sono andate bene in questi test, e con notevole affidabilità date le centinaia di giri. Bene ovviamente anche Mercedes, ma per ora inferiore alle aspettative (o si sono nascoste). Red Bull piuttosto in palla, ma dietro le Ferrari a parità di gomme.

Giovinazzi non è riuscito a fare una giornata intera sull'asciutto, e ciò, unito all'assoluta inesperienza, spiega il suo distacco da Ericsson, probabilmente poteva scendere anche lui sotto l'1.22. La Sauber-Ferrari è riuscita a sopravanzare la Haas-Ferrari a parità di gomme (e con il motore 2016), e ciò non è poco.

Decisamente migliorata rispetto al 2016 la Renault. Buio assoluto invece in casa Mc Laren, con Vandoorne e Alonso che hanno evitato gli ultimi 2 posti ("pellegrino" Celis a parte....) solo perchè hanno utilizzato gomme ultrasoft. Toro Rosso da rivedere.

Appuntamento alla prossima settimana per i prossimi test.
 
Ultima modifica:
Comunque a mio modesto parere c'è un fatto di cui tener conto. Generalmente la Ferrari, almeno in questi ultimi 3 anni (4 anni fa andava già male a Barcell.), si presenta ai test con una ottima vettura, già ben messa a punto e veloce. Questo perchè con le strutture di cui dispone (galleria del vento 1:1, tappeto mobile, simulatori avanzatissimi, tecnologìe varie) è in grado di realizzare una buona monoposto "in laboratorio", una vettura virtuale già competitiva. Senza contare che come progettazione motori la casa di Maranello non è 2a a nessuno.

Poi però, dopo le prime gare, in cui vive sostanzialmente di inerzia per l'ottimo progetto in laboratorio, generalmente perde quota quando c'è da sviluppare la macchina, cioè quando entra in gioco l'inventiva degli ingegneri per sperimentare innovazioni e comunque nuove implementazioni sulla base progettata.

Questo è un limite che bisogna superare, perchè è vero che quest'anno la base sembra la più competitiva dal 2014 ad oggi, ma dopo le prime 2-3 gare si perderà l'eventuale vantaggio iniziale o comunque si perderà competitività se non si procederà subito con le implementazioni dettate dalle reazioni reali della vettura in pista e quindi dall'abilità degli ingegneri nel realizzare nuove soluzioni tecniche, in sinergia con le sensazioni dei piloti. Questa per me sarà la grande sfida del 2017.
 
Ultima modifica:
Nell'ultima giornata di Test, le varie macchine hanno dovuto passare un controllo sulle sospensioni e - non è molto chiaro se sia vero o no - solo RedBull sarebbe stata trovata irregolare.
MB sarebbe quindi (come previsto gg. fa) ritornata allo "schema vincente" del 2016, cioè quello che mantiene sempre l'auto in linea col suolo, passando indenne il controllo.
Adesso RB dovrà rivedere le sospensioni, ma visto come Newey ha presentato l'auto ai Test (praticamente naked) , è chiaro che lo aveva già messo in conto. La prossima settimana forse, ma a Melbourne sicuro, vedremo la RB definitiva.

Rimangono due quesiti: Ferrari e McL hanno elaborato anche loro un sistema di sospensioni intelligente?
Mi auguro di sì, soprattutto per la Rossa !!
 
Di solito la Ferrari è quella che ultimamente più si attiene ai regolamenti in maniera ferrea....al contrario delle varie "interpretazioni" delle altre case...staremo a vedere se questa volta hanno messo un po' di "furbizia" in più nel progetto, che a volte serve...per lottare ad armi pari coi "furbi":emoji_smirk:
 
Beh, se dovesse passare 'sta cosa che MB "già sapeva" e che quindi si è presentata bella bella ai Test, automaticamente - se io mi chiamassi Arrivabene - mi farei in 4 per avere lo stesso sistema montato sulle mie 2 monoposto!
Tutto sta a che cosa scaturirà adesso, dopo il vociferato siluramento di RB ... Maranello sarà soddisfatta, oppure partirà un altro ricorso vs. Wolff e le sue due frecce ?
 
....giusto, il verbo è solo a Maranello
Ho capito, ma hai in mano una scuderia di F1, non uno studio legale ... ad un certo punto devi anche darti una calmata e guardare con obbiettività e freddezza quale che sia la strada da far percorrere al tuo Team per arrivare al podio.
Non so, mi sembra che il tizio ci metta molto di suo ...
 
Ho capito, ma hai in mano una scuderia di F1, non uno studio legale ... ad un certo punto devi anche darti una calmata e guardare con obbiettività e freddezza quale che sia la strada da far percorrere al tuo Team per arrivare al podio.
Non so, mi sembra che il tizio ci metta molto di suo ...
Non ho capito.....Se intendi Arriva bene dubito che sappia di regolamenti, in particolare tecnici
 
Back
Alto