<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Test drive Honda Civic 1.6: è lei la migliore della categoria. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Test drive Honda Civic 1.6: è lei la migliore della categoria.

elancia ha scritto:
Luigigeo ha scritto:
elancia ha scritto:
Luigigeo ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
beh, esattamente come per TUTTE... le plastiche nella parte inferiore sono più dure che non quelle superiori (tanto per dire, la stessa 308 ha anche tutta la console cx in materiale rigido)...
Come spazio è in assoluto la migliore, soprattutto nel divano posteriore e nel baule, le sedute del divano si alzano e si crea un ripostiglio dove ci si può mettere una bicicletta pensate...
tutto vero ma ... purtroppo la cosa "non possiede la stessa eco" degli "imbellettamenti", più o meno diffusi, di certe ..."prime donne"...

Si è vero, per tutte sono rigide nella parte bassa, ma nella Golf e 308 sono assemblate meglio, non fanno rumore quando passi su buche e dossi, mentre nella Civic purtroppo si.

Per l'estetica invece io la trovo molto bella la Civic, mi attira più delle europee, soprattutto confrontandola alla Golf (che è sempre troppo identica ai vecchi modelli).

Se avevo soldi per poter acquistare una di queste tre auto, avrei acquistato la Civic senza pensarci due volte: sembra che la Honda l'abbia progettata pensando a me, Luigi :)

Il rumore "quando passi su buche e dossi" mi è nuova.
Per giudicare gli assemblaggi imho bisognerebbe vedere in fabbrica COME le montano, l'occhio spesso inganna.. e ci sono anche maestri dell'inganno che fan sembrare i loro luccicanti cruscotti alla guisa di gioielli.... ma di plastica.

Non è nuova mi spiace, a parte i rumori che si avvertono quando si passa sulle asperità della strada, a me è bastato toccarle facendo pressione con un dito: quelle della Civic erano assemblate in maniera peggiore e infatti scricchiolavano, quelle di Golf e 308 no. Almeno gli esemplari da me provati, poi non saprei cosa dirti.

Ripeto che a me ciò importa poco, complessivamente tra le 3 preferisco la Honda, soprattutto per il motore, per lo spazio a bordo e per la linea originale fuori dagli schemi.

Mah, io ho fatto 169.000 km con la precedente versione, quella "sballata e scricchiolante" a detta di molti articoli e di qualcuno, e non ha ma fatto rumori se non per un breve periodo... e con alte temperature.. ma mai roba strutturale, come sembra da questa tua impressione.

La nona addirittura 4ruote la elogia come qualità degli interni ed assemblaggio...definendola come passo in avanti, ecc.. ecc... mi sembra molto strano che da una prova di non so quanti minuti, tu possa bollare il modello come "scricchiolante sulle asperità".. penso sia stato un esemplare difettoso, siamo nel 2014. ;)

Non sapevo che la prova del dito indicasse la "qualità"... è una novità per me, proverò a tastare la mia dappertutto adesso che lo so. :shock:

Beh la prova dito e' fondamentale, solitamente se ne applicano di 2 tipi:
-prova pressione.....con la punta dell' indice, evidenzia il morbido
-prova battuta.....con la nocca sempre dell' indice, evidenzia la sonorita'
Poi Bisognerebbe smontare il tutto per vedere su cosa e' montato.....
e qui la faccenda si complica ;)
Eventualmente Ti puoi aiutare con l' uso di un fonendoscopio
 
elancia ha scritto:
Luigigeo ha scritto:
JigenD ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Baron89 ha scritto:
A me piace un sacco la vecchia, questa un po' meno...
Che sconto ti hanno fatto in Honda? Potrei essere interessato...
beh, una civic per uno della tua età è imho l'ideale ... e penso che "spiccheresti" alquanto (ragazze? 8) ) quando per strada passerai "spezzando il grigiore" delle ... solite ... ;)

seee magari :D
loro si dividono in due categorie: quelle che non sanno distinguere una panda da una una classe B (minoritaria) e quelle che vedono solo lo stemma: mercedes, porsche, bmw, audi e compagnia cantante (maggioritaria) ;)

Per dire una "ragazzata", ho il massimo del godimento quando vedo che fanno a gara il filosofo di turno con una TT (con a bordo una bella ragazza che se la tira) contro un semplice ragazzo, magari a bordo di una 370z o di una Honda S2000 e quello con la TT prende le pizze dal ragazzo con la jap :D

E dove le vedresti mai tali gare? Sono molto curioso. :(

gia'......
le probbilita' di essere
-nel posto giusto
-al momento giusto
-in cui si trovano una TT e una 370
-che abbiano voglia di provare
-che ci sia lo spazio per provare

Sono quasi infinitesimali

Se poi si pretende
-che quello della TT abbia su una che se la tira
-che quello della TT abbia su almeno il 2500 benza

Togliere il " quasi "
 
arizona77 ha scritto:
elancia ha scritto:
Luigigeo ha scritto:
elancia ha scritto:
Luigigeo ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
beh, esattamente come per TUTTE... le plastiche nella parte inferiore sono più dure che non quelle superiori (tanto per dire, la stessa 308 ha anche tutta la console cx in materiale rigido)...
Come spazio è in assoluto la migliore, soprattutto nel divano posteriore e nel baule, le sedute del divano si alzano e si crea un ripostiglio dove ci si può mettere una bicicletta pensate...
tutto vero ma ... purtroppo la cosa "non possiede la stessa eco" degli "imbellettamenti", più o meno diffusi, di certe ..."prime donne"...

Si è vero, per tutte sono rigide nella parte bassa, ma nella Golf e 308 sono assemblate meglio, non fanno rumore quando passi su buche e dossi, mentre nella Civic purtroppo si.

Per l'estetica invece io la trovo molto bella la Civic, mi attira più delle europee, soprattutto confrontandola alla Golf (che è sempre troppo identica ai vecchi modelli).

Se avevo soldi per poter acquistare una di queste tre auto, avrei acquistato la Civic senza pensarci due volte: sembra che la Honda l'abbia progettata pensando a me, Luigi :)

Il rumore "quando passi su buche e dossi" mi è nuova.
Per giudicare gli assemblaggi imho bisognerebbe vedere in fabbrica COME le montano, l'occhio spesso inganna.. e ci sono anche maestri dell'inganno che fan sembrare i loro luccicanti cruscotti alla guisa di gioielli.... ma di plastica.

Non è nuova mi spiace, a parte i rumori che si avvertono quando si passa sulle asperità della strada, a me è bastato toccarle facendo pressione con un dito: quelle della Civic erano assemblate in maniera peggiore e infatti scricchiolavano, quelle di Golf e 308 no. Almeno gli esemplari da me provati, poi non saprei cosa dirti.

Ripeto che a me ciò importa poco, complessivamente tra le 3 preferisco la Honda, soprattutto per il motore, per lo spazio a bordo e per la linea originale fuori dagli schemi.

Mah, io ho fatto 169.000 km con la precedente versione, quella "sballata e scricchiolante" a detta di molti articoli e di qualcuno, e non ha ma fatto rumori se non per un breve periodo... e con alte temperature.. ma mai roba strutturale, come sembra da questa tua impressione.

La nona addirittura 4ruote la elogia come qualità degli interni ed assemblaggio...definendola come passo in avanti, ecc.. ecc... mi sembra molto strano che da una prova di non so quanti minuti, tu possa bollare il modello come "scricchiolante sulle asperità".. penso sia stato un esemplare difettoso, siamo nel 2014. ;)

Non sapevo che la prova del dito indicasse la "qualità"... è una novità per me, proverò a tastare la mia dappertutto adesso che lo so. :shock:

Beh la prova dito e' fondamentale, solitamente se ne applicano di 2 tipi:
-prova pressione.....con la punta dell' indice, evidenzia il morbido
-prova battuta.....con la nocca sempre dell' indice, evidenzia la sonorita'
Poi Bisognerebbe smontare il tutto per vedere su cosa e' montato.....
e qui la faccenda si complica ;)
Eventualmente Ti puoi aiutare con l' uso di un fonendoscopio

Ah, per me "la prova del dito" era una cosa diversa, senza addentrarmi nei particolari. 8)
 
Dalekit ha scritto:
Non mi trovi d'accordo :D
Tra i 1.6 L Turbo-Diesel, concordo nel dire che probabilmente il motore Honda da 125 cv è il migliore. Ottimi consumi, ottime prestazioni, piccola cilindrata. Se fossi uno che l'auto la sceglie guardando al 90% il motore cadrei anche io sulla Civic. Inoltre anche l'affidabilità della casa Giapponese porta altra acqua al mulino di questa compatta.
Tuttavia nel momento in cui entrano in gioco altre variabili la Honda perde facilmente terreno, lasciando il podio ad auto di altre marche secondo me più riuscite.
Tanto per cominciare la Civic non si può definire al top del Confort di categoria. Le sospensioni, sopratutto quelle posteriori, sebbene garantiscano una buona, ma nemmeno ottima, maneggevolezza e sicurezza all'auto, non possono dirsi altrettanto efficaci nell'isolamento dalle asperità della strada. L'insonorizzazione è solo mediocre sopratutto quella da rotolamento e aerodinamica.
Ottimo il bagagliaio, ma secondo sul podio, è appurato che quello della 308 è più capiente. Il design interno ed esterno è soggettivo ovviamente, e per quanto mi riguarda trovo quello esterno sin troppo particolare, piuttosto infelice, preferivo la vecchia, mentre il design interno per me è semplicemente raccapricciante, nonostante la cura dei materiali nella media. Poi c'è la visibilità, un difetto che porta con se la Honda, da non trascurare. Il prezzo infine, almeno trascurando i vari sconti che ogni rivenditore può o meno applicare, è buono, ma ci sono marche che vantano una rapporto qualità prezzo assai migliore.

Se proprio dovessi mettere un'auto sul podio delle seg. C, secondo me ci starebbe la nuova 308. Se si accetta la solo discreta abitabilità e non si è timorosi e pregiudizievoli nei confronti della nuova impostazione della plancia e del voltante introdotta da Peugeot ci si ritrova con un'auto con: un eccellente rapporto confort tenuta di strada, un ottimo isolamento acustico, un bagagliaio eccellente, nel caso del 1.6L e-HDI, un motore ottimo che pecca solo in ripresa (che a mio avviso rimane un falso problema), una dotazione completa a fronte di un prezzo assai competitivo, una cura per i particolari e i materiali a livello premium, un design un po anonimo ma sicuramente riuscito, degli interni originali e curati. Un impianto frenante, una trasmissione e uno sterzo con poco da invidiare alle maggiori rivali.

Si, ma imho la 308 che "innova" semplicemente piazzando più in alto i soliti due strumenti circolari mi pare una manovra da politico trasformista, gattopardesca,... ...essendoci Civic che dal 2006 propone il dual link.
E' chiaro che son cose che si apprezzano con l'uso, non dalle foto.
Bisognerebbe sentire gente che dopo un pò che guida con l'abitacolo Honda abbia voglia di passare a qualsiasi altra cosa in commercio, imbellettamenti Mercedes compresi.
L'ultima innovazione del genere in un abitacolo che trovai, imho, fu la plancia rivolta verso il guidatore nelle Bmw Serie 3 del 1991.
 
Luigigeo ha scritto:
Dopo aver effettuato i test drive della nuova Golf 1.6 TDI e della nuova 308 1.6 eHDI nei mesi scorsi, sabato ho invece effettuato il test drive della nuova Honda Civic 1.6 CDTI 120 cv.

Innanzitutto sono rimasto piacevolmente colpito dalla sua linea originale, prima di entrare a bordo ed in particolare ho apprezzato il muso e il profilo laterale della carrozzeria. L'esemplare era color grigio chiaro e montava i cerchi da 17". Era Full Optional.

Le due europee hanno una maggior qualità costruttiva degli interni, per le rifiniture e la cura nei dettagli, quella della Civic non è dello stesso livello (si nota nella parte bassa del cruscotto, degli sportelli e nel baule), però personalmente non mi interessa molto, perchè è comunque buona e soprattutto costa molto meno.
In più ha il motore che è almeno una generazione avanti alle due europee (peggiore lo reputo il 1.6 Wv) ed ha una linea originale ed innovativa ed è quella che meglio si adatta al mio stile di guida, oltre che la più comoda come spazio interno e nel baule.

Non c'è che dire è lei la migliore per quanto mi riguarda.

Io purtroppo non ho provato ancora la Civic..., leggendo la prova QR , dicono che lo sterzo sia poco comunicativo..., ti risulta :?:
La Civic mi piace parecchio anche se preferivo la versione precedente.., indubbiamente ha il miglior motore il nuovo 1.6 CDTI 120 Cv , però nel giro di pochi mesi arrivano anche i nuovi motori Euro 6 , il 1.6 TDI da 110 Cv ? credo.., e il 1.6 Blue HDi da 120 Cv , sarebbe interessante rifare la prova fra qualche mese...
Poi gli interni della giapponese non sono a livello delle concorrenti , per quanto riguarda il comportamento su strada solo la 308 ottiene le 5 stelle...
Mentre la Golf curiosamente ottiene 5 stelle per le finiture e posto guida .., mentre nella prova del 12/2012 la stessa Golf , però il modello 2.0 TDI Highline ne aveva ricevute 4.5 stelle .. :rolleyes: :?: Già la 308 ora ottiene 5 stelle nella finitura., quindi la Golf non poteva avere le 4.5 stelle....... :rolleyes: :!: :?: :D
 
Oh la la ha scritto:
Luigigeo ha scritto:
Dopo aver effettuato i test drive della nuova Golf 1.6 TDI e della nuova 308 1.6 eHDI nei mesi scorsi, sabato ho invece effettuato il test drive della nuova Honda Civic 1.6 CDTI 120 cv.

Innanzitutto sono rimasto piacevolmente colpito dalla sua linea originale, prima di entrare a bordo ed in particolare ho apprezzato il muso e il profilo laterale della carrozzeria. L'esemplare era color grigio chiaro e montava i cerchi da 17". Era Full Optional.

Le due europee hanno una maggior qualità costruttiva degli interni, per le rifiniture e la cura nei dettagli, quella della Civic non è dello stesso livello (si nota nella parte bassa del cruscotto, degli sportelli e nel baule), però personalmente non mi interessa molto, perchè è comunque buona e soprattutto costa molto meno.
In più ha il motore che è almeno una generazione avanti alle due europee (peggiore lo reputo il 1.6 Wv) ed ha una linea originale ed innovativa ed è quella che meglio si adatta al mio stile di guida, oltre che la più comoda come spazio interno e nel baule.

Non c'è che dire è lei la migliore per quanto mi riguarda.

Io purtroppo non ho provato ancora la Civic..., leggendo la prova QR , dicono che lo sterzo sia poco comunicativo..., ti risulta :?:
La Civic mi piace parecchio anche se preferivo la versione precedente.., indubbiamente ha il miglior motore il nuovo 1.6 CDTI 120 Cv , però nel giro di pochi mesi arrivano anche i nuovi motori Euro 6 , il 1.6 TDI da 110 Cv ? credo.., e il 1.6 Blue HDi da 120 Cv , sarebbe interessante rifare la prova fra qualche mese...
Poi gli interni della giapponese non sono a livello delle concorrenti , per quanto riguarda il comportamento su strada solo la 308 ottiene le 5 stelle...
Mentre la Golf curiosamente ottiene 5 stelle per le finiture e posto guida .., mentre nella prova del 12/2012 la stessa Golf , però il modello 2.0 TDI Highline ne aveva ricevute 4.5 stelle .. :rolleyes: :?: Già la 308 ora ottiene 5 stelle nella finitura., quindi la Golf non poteva avere le 4.5 stelle....... :rolleyes: :!: :?: :D

Ma cosa intendi per "livello degli interni"??? Io intendo ergonomia d'uso, ad esempio. C'è de dire che con l'ultima versione in Honda hanno dovuto adattarsi agli abitacoli standard, perdendo qualità... forse perchè la gente, avendo Golf come modello, si spaventava, chissà.
Per esperienza, sulla ottava, mi sento oppresso in abitacoli standardizzati... non ritrovando la stessa profondità, senso di avvolgimento, sensazione di avere tutto vicino al volante... cambio compreso.
Non so di quanto possano essere peggiorati... ma sentire associare la qualità genericamente al toccamento delle gommine mi fa un pò ridere. ;)
 
elancia ha scritto:
Oh la la ha scritto:
Luigigeo ha scritto:
Dopo aver effettuato i test drive della nuova Golf 1.6 TDI e della nuova 308 1.6 eHDI nei mesi scorsi, sabato ho invece effettuato il test drive della nuova Honda Civic 1.6 CDTI 120 cv.

Innanzitutto sono rimasto piacevolmente colpito dalla sua linea originale, prima di entrare a bordo ed in particolare ho apprezzato il muso e il profilo laterale della carrozzeria. L'esemplare era color grigio chiaro e montava i cerchi da 17". Era Full Optional.

Le due europee hanno una maggior qualità costruttiva degli interni, per le rifiniture e la cura nei dettagli, quella della Civic non è dello stesso livello (si nota nella parte bassa del cruscotto, degli sportelli e nel baule), però personalmente non mi interessa molto, perchè è comunque buona e soprattutto costa molto meno.
In più ha il motore che è almeno una generazione avanti alle due europee (peggiore lo reputo il 1.6 Wv) ed ha una linea originale ed innovativa ed è quella che meglio si adatta al mio stile di guida, oltre che la più comoda come spazio interno e nel baule.

Non c'è che dire è lei la migliore per quanto mi riguarda.

Io purtroppo non ho provato ancora la Civic..., leggendo la prova QR , dicono che lo sterzo sia poco comunicativo..., ti risulta :?:
La Civic mi piace parecchio anche se preferivo la versione precedente.., indubbiamente ha il miglior motore il nuovo 1.6 CDTI 120 Cv , però nel giro di pochi mesi arrivano anche i nuovi motori Euro 6 , il 1.6 TDI da 110 Cv ? credo.., e il 1.6 Blue HDi da 120 Cv , sarebbe interessante rifare la prova fra qualche mese...
Poi gli interni della giapponese non sono a livello delle concorrenti , per quanto riguarda il comportamento su strada solo la 308 ottiene le 5 stelle...
Mentre la Golf curiosamente ottiene 5 stelle per le finiture e posto guida .., mentre nella prova del 12/2012 la stessa Golf , però il modello 2.0 TDI Highline ne aveva ricevute 4.5 stelle .. :rolleyes: :?: Già la 308 ora ottiene 5 stelle nella finitura., quindi la Golf non poteva avere le 4.5 stelle....... :rolleyes: :!: :?: :D

Ma cosa intendi per "livello degli interni"??? Io intendo ergonomia d'uso, ad esempio. C'è de dire che con l'ultima versione in Honda hanno dovuto adattarsi agli abitacoli standard, perdendo qualità... forse perchè la gente, avendo Golf come modello, si spaventava, chissà.
Per esperienza, sulla ottava, mi sento oppresso in abitacoli standardizzati... non ritrovando la stessa profondità, senso di avvolgimento, sensazione di avere tutto vicino al volante... cambio compreso.
Non so di quanto possano essere peggiorati... ma sentire associare la qualità genericamente al toccamento delle gommine mi fa un pò ridere. ;)

Pagelle QR.

La 308 e la Golf ottengono 5 stelle nelle finiture ..,, la Civic ottiene 3.5 stelle
La 308 e la Golf ottengono 4.5 stelle nella plancia e commandi , la Civic ottiene 3.5 stelle..
Ripeto la Civic è indubbiamente una macchina valida , originale ha il motore più moderno ecc , però per quanto riguarda la qualità percepità sembra non sia a livello delle concorrenti... ;)
 
Oh la la ha scritto:
elancia ha scritto:
Oh la la ha scritto:
Luigigeo ha scritto:
Dopo aver effettuato i test drive della nuova Golf 1.6 TDI e della nuova 308 1.6 eHDI nei mesi scorsi, sabato ho invece effettuato il test drive della nuova Honda Civic 1.6 CDTI 120 cv.

Innanzitutto sono rimasto piacevolmente colpito dalla sua linea originale, prima di entrare a bordo ed in particolare ho apprezzato il muso e il profilo laterale della carrozzeria. L'esemplare era color grigio chiaro e montava i cerchi da 17". Era Full Optional.

Le due europee hanno una maggior qualità costruttiva degli interni, per le rifiniture e la cura nei dettagli, quella della Civic non è dello stesso livello (si nota nella parte bassa del cruscotto, degli sportelli e nel baule), però personalmente non mi interessa molto, perchè è comunque buona e soprattutto costa molto meno.
In più ha il motore che è almeno una generazione avanti alle due europee (peggiore lo reputo il 1.6 Wv) ed ha una linea originale ed innovativa ed è quella che meglio si adatta al mio stile di guida, oltre che la più comoda come spazio interno e nel baule.

Non c'è che dire è lei la migliore per quanto mi riguarda.

Io purtroppo non ho provato ancora la Civic..., leggendo la prova QR , dicono che lo sterzo sia poco comunicativo..., ti risulta :?:
La Civic mi piace parecchio anche se preferivo la versione precedente.., indubbiamente ha il miglior motore il nuovo 1.6 CDTI 120 Cv , però nel giro di pochi mesi arrivano anche i nuovi motori Euro 6 , il 1.6 TDI da 110 Cv ? credo.., e il 1.6 Blue HDi da 120 Cv , sarebbe interessante rifare la prova fra qualche mese...
Poi gli interni della giapponese non sono a livello delle concorrenti , per quanto riguarda il comportamento su strada solo la 308 ottiene le 5 stelle...
Mentre la Golf curiosamente ottiene 5 stelle per le finiture e posto guida .., mentre nella prova del 12/2012 la stessa Golf , però il modello 2.0 TDI Highline ne aveva ricevute 4.5 stelle .. :rolleyes: :?: Già la 308 ora ottiene 5 stelle nella finitura., quindi la Golf non poteva avere le 4.5 stelle....... :rolleyes: :!: :?: :D

Ma cosa intendi per "livello degli interni"??? Io intendo ergonomia d'uso, ad esempio. C'è de dire che con l'ultima versione in Honda hanno dovuto adattarsi agli abitacoli standard, perdendo qualità... forse perchè la gente, avendo Golf come modello, si spaventava, chissà.
Per esperienza, sulla ottava, mi sento oppresso in abitacoli standardizzati... non ritrovando la stessa profondità, senso di avvolgimento, sensazione di avere tutto vicino al volante... cambio compreso.
Non so di quanto possano essere peggiorati... ma sentire associare la qualità genericamente al toccamento delle gommine mi fa un pò ridere. ;)

Pagelle QR.

La 308 e la Golf ottengono 5 stelle nelle finiture ..,, la Civic ottiene 3.5 stelle
La 308 e la Golf ottengono 4.5 stelle nella plancia e commandi , la Civic ottiene 3.5 stelle..
Ripeto la Civic è indubbiamente una macchina valida , originale ha il motore più moderno ecc , però per quanto riguarda la qualità percepità sembra non sia a livello delle concorrenti... ;)

Ok, ho capito l'equivoco. ;)

Sicuramente come qualità "percepita" c'è di meglio, riconoscendo quello che significa in questo caso "qualità" e percezione della stessa.

Non sono d'accordo con la rivista, tuttavia, che non considero oro colato, per quanto riguarda la penalizzazione sulla plancia ed i comandi.. Riconosco infatti nella pubblicistica una certa prevenzione verso soluzioni alternative allo standard, in quanto tendono a giudicarne l'impatto immediato sull'utente medio che probabilmente vuole essere abituato ad una certa conformazione e dislocazione.

Per es. il luogo comune: "Sentirsi a casa" spesso utilizzato come una sorta di verità non si capisce buona per chi.
 
Alla fine della fiera quello che conta sono le nostre impressioni , non le stelle o i numeri ...
Comunque per me gli interni sono importanti , anzi l'ambiente in generale ..non potrei comprare una macchina con gli interni che non mi piacciono :D

Attached files /attachments/1755702=33701-2014-Honda-Civic-Tourer-1321 int.jpg /attachments/1755702=33700-2014_volkswagen_golf_4motion_16_1024x768 int.jpg /attachments/1755702=33699-Novo-Peugeot-308-2014-inteiror.jpg
 
http://www.quattroruote.it/prove/honda-civic-peugeot-308-vw-golf-millesei-compatte-a-confronto/sintesi

Questa è la prova di 4R.

Come vedete, su alcune cose, si discostano molto dalle mie impressioni sopra riportate, tipo sullo spazio interno ed altre cose.

In altre cose invece sono concordi con quanto dicevo: Golf e 308 hanno finiture assai più curate, piacere di guida e cosi via.
 
Dalekit ha scritto:
Non mi trovi d'accordo :D
Tra i 1.6 L Turbo-Diesel, concordo nel dire che probabilmente il motore Honda da 125 cv è il migliore. Ottimi consumi, ottime prestazioni, piccola cilindrata. Se fossi uno che l'auto la sceglie guardando al 90% il motore cadrei anche io sulla Civic. Inoltre anche l'affidabilità della casa Giapponese porta altra acqua al mulino di questa compatta.
Tuttavia nel momento in cui entrano in gioco altre variabili la Honda perde facilmente terreno, lasciando il podio ad auto di altre marche secondo me più riuscite.
Tanto per cominciare la Civic non si può definire al top del Confort di categoria. Le sospensioni, sopratutto quelle posteriori, sebbene garantiscano una buona, ma nemmeno ottima, maneggevolezza e sicurezza all'auto, non possono dirsi altrettanto efficaci nell'isolamento dalle asperità della strada. L'insonorizzazione è solo mediocre sopratutto quella da rotolamento e aerodinamica.
Ottimo il bagagliaio, ma secondo sul podio, è appurato che quello della 308 è più capiente. Il design interno ed esterno è soggettivo ovviamente, e per quanto mi riguarda trovo quello esterno sin troppo particolare, piuttosto infelice, preferivo la vecchia, mentre il design interno per me è semplicemente raccapricciante, nonostante la cura dei materiali nella media. Poi c'è la visibilità, un difetto che porta con se la Honda, da non trascurare. Il prezzo infine, almeno trascurando i vari sconti che ogni rivenditore può o meno applicare, è buono, ma ci sono marche che vantano una rapporto qualità prezzo assai migliore.

Se proprio dovessi mettere un'auto sul podio delle seg. C, secondo me ci starebbe la nuova 308. Se si accetta la solo discreta abitabilità e non si è timorosi e pregiudizievoli nei confronti della nuova impostazione della plancia e del voltante introdotta da Peugeot ci si ritrova con un'auto con: un eccellente rapporto confort tenuta di strada, un ottimo isolamento acustico, un bagagliaio eccellente, nel caso del 1.6L e-HDI, un motore ottimo che pecca solo in ripresa (che a mio avviso rimane un falso problema), una dotazione completa a fronte di un prezzo assai competitivo, una cura per i particolari e i materiali a livello premium, un design un po anonimo ma sicuramente riuscito, degli interni originali e curati. Un impianto frenante, una trasmissione e uno sterzo con poco da invidiare alle maggiori rivali.

Il bagagliaio più grande della categoria lo aveva, lo ha, e probabilmente lo avrà sempre la civic:
CIVIC BAGAGLIAIO: min.: 467/477
308 BAGAGLIAIO: min.: 420/420
Inoltre è il più versatile, senza ombra di dubbio, e lo dico da possessore.
La visibilità è pessima, ma non assente, ed è pessima pure sulla 308..non vedo questa grande differenza dietro su entrambe le auto.
Per il resto sono d'accordo. La 308 mi piace moltissimo, ma non la vedo così comoda e versatile coma una civic, almeno da padre di famiglia; molto più stretta dentro, molto più "buia" anche, a prima vista almeno.
Il cruscotto mi pare semplicemente molto simile, come impostazione, tra le due.
 
HomerJ-2 ha scritto:
Dalekit ha scritto:
Non mi trovi d'accordo :D
Tra i 1.6 L Turbo-Diesel, concordo nel dire che probabilmente il motore Honda da 125 cv è il migliore. Ottimi consumi, ottime prestazioni, piccola cilindrata. Se fossi uno che l'auto la sceglie guardando al 90% il motore cadrei anche io sulla Civic. Inoltre anche l'affidabilità della casa Giapponese porta altra acqua al mulino di questa compatta.
Tuttavia nel momento in cui entrano in gioco altre variabili la Honda perde facilmente terreno, lasciando il podio ad auto di altre marche secondo me più riuscite.
Tanto per cominciare la Civic non si può definire al top del Confort di categoria. Le sospensioni, sopratutto quelle posteriori, sebbene garantiscano una buona, ma nemmeno ottima, maneggevolezza e sicurezza all'auto, non possono dirsi altrettanto efficaci nell'isolamento dalle asperità della strada. L'insonorizzazione è solo mediocre sopratutto quella da rotolamento e aerodinamica.
Ottimo il bagagliaio, ma secondo sul podio, è appurato che quello della 308 è più capiente. Il design interno ed esterno è soggettivo ovviamente, e per quanto mi riguarda trovo quello esterno sin troppo particolare, piuttosto infelice, preferivo la vecchia, mentre il design interno per me è semplicemente raccapricciante, nonostante la cura dei materiali nella media. Poi c'è la visibilità, un difetto che porta con se la Honda, da non trascurare. Il prezzo infine, almeno trascurando i vari sconti che ogni rivenditore può o meno applicare, è buono, ma ci sono marche che vantano una rapporto qualità prezzo assai migliore.

Se proprio dovessi mettere un'auto sul podio delle seg. C, secondo me ci starebbe la nuova 308. Se si accetta la solo discreta abitabilità e non si è timorosi e pregiudizievoli nei confronti della nuova impostazione della plancia e del voltante introdotta da Peugeot ci si ritrova con un'auto con: un eccellente rapporto confort tenuta di strada, un ottimo isolamento acustico, un bagagliaio eccellente, nel caso del 1.6L e-HDI, un motore ottimo che pecca solo in ripresa (che a mio avviso rimane un falso problema), una dotazione completa a fronte di un prezzo assai competitivo, una cura per i particolari e i materiali a livello premium, un design un po anonimo ma sicuramente riuscito, degli interni originali e curati. Un impianto frenante, una trasmissione e uno sterzo con poco da invidiare alle maggiori rivali.

Il bagagliaio più grande della categoria lo aveva, lo ha, e probabilmente lo avrà sempre la civic:
CIVIC BAGAGLIAIO: min.: 467/477
308 BAGAGLIAIO: min.: 420/420
Inoltre è il più versatile, senza ombra di dubbio, e lo dico da possessore.
La visibilità è pessima, ma non assente, ed è pessima pure sulla 308..non vedo questa grande differenza dietro su entrambe le auto.
Per il resto sono d'accordo. La 308 mi piace moltissimo, ma non la vedo così comoda e versatile coma una civic, almeno da padre di famiglia; molto più stretta dentro, molto più "buia" anche, a prima vista almeno.
Il cruscotto mi pare semplicemente molto simile, come impostazione, tra le due.

Cmq. se la guida è inferiore alle altre: o hanno peggiorato notevolmente la reattività, lo sterzo, l'assetto della Civic 8........ .........oppure le altre sono dei gioielli di sportività, cosa di cui dubito fortemente.
Così come dubito fortemente che abbiano peggiorato l'auto in una delle cose in cui eccelleva.
Probabilmente la verità sta un pò nel mezzo e fa sì che non vi sia questa differenza così marcata come questa rivista vuole dare da intendere.

Sicuramente se in Honda si fossero rimbambiti per proporre una "comodosa vetturozza da famigliole" sarei uno dei primi a scartarla... essendomi abituato alla precedente.

Non mi resta che provarla, ma non ho questo stimolo... ...forse bisognerebbe leggere meno le riviste, chissà. ;)
 
HomerJ-2 ha scritto:
Dalekit ha scritto:
Non mi trovi d'accordo :D
Tra i 1.6 L Turbo-Diesel, concordo nel dire che probabilmente il motore Honda da 125 cv è il migliore. Ottimi consumi, ottime prestazioni, piccola cilindrata. Se fossi uno che l'auto la sceglie guardando al 90% il motore cadrei anche io sulla Civic. Inoltre anche l'affidabilità della casa Giapponese porta altra acqua al mulino di questa compatta.
Tuttavia nel momento in cui entrano in gioco altre variabili la Honda perde facilmente terreno, lasciando il podio ad auto di altre marche secondo me più riuscite.
Tanto per cominciare la Civic non si può definire al top del Confort di categoria. Le sospensioni, sopratutto quelle posteriori, sebbene garantiscano una buona, ma nemmeno ottima, maneggevolezza e sicurezza all'auto, non possono dirsi altrettanto efficaci nell'isolamento dalle asperità della strada. L'insonorizzazione è solo mediocre sopratutto quella da rotolamento e aerodinamica.
Ottimo il bagagliaio, ma secondo sul podio, è appurato che quello della 308 è più capiente. Il design interno ed esterno è soggettivo ovviamente, e per quanto mi riguarda trovo quello esterno sin troppo particolare, piuttosto infelice, preferivo la vecchia, mentre il design interno per me è semplicemente raccapricciante, nonostante la cura dei materiali nella media. Poi c'è la visibilità, un difetto che porta con se la Honda, da non trascurare. Il prezzo infine, almeno trascurando i vari sconti che ogni rivenditore può o meno applicare, è buono, ma ci sono marche che vantano una rapporto qualità prezzo assai migliore.

Se proprio dovessi mettere un'auto sul podio delle seg. C, secondo me ci starebbe la nuova 308. Se si accetta la solo discreta abitabilità e non si è timorosi e pregiudizievoli nei confronti della nuova impostazione della plancia e del voltante introdotta da Peugeot ci si ritrova con un'auto con: un eccellente rapporto confort tenuta di strada, un ottimo isolamento acustico, un bagagliaio eccellente, nel caso del 1.6L e-HDI, un motore ottimo che pecca solo in ripresa (che a mio avviso rimane un falso problema), una dotazione completa a fronte di un prezzo assai competitivo, una cura per i particolari e i materiali a livello premium, un design un po anonimo ma sicuramente riuscito, degli interni originali e curati. Un impianto frenante, una trasmissione e uno sterzo con poco da invidiare alle maggiori rivali.

Il bagagliaio più grande della categoria lo aveva, lo ha, e probabilmente lo avrà sempre la civic:
CIVIC BAGAGLIAIO: min.: 467/477
308 BAGAGLIAIO: min.: 420/420
Inoltre è il più versatile, senza ombra di dubbio, e lo dico da possessore.
La visibilità è pessima, ma non assente, ed è pessima pure sulla 308..non vedo questa grande differenza dietro su entrambe le auto.
Per il resto sono d'accordo. La 308 mi piace moltissimo, ma non la vedo così comoda e versatile coma una civic, almeno da padre di famiglia; molto più stretta dentro, molto più "buia" anche, a prima vista almeno.
Il cruscotto mi pare semplicemente molto simile, come impostazione, tra le due.

Partendo dal presupposto che tu stai paragonando i dati forniti dalle case costruttrici, i maniera inesatta per giunta (la 308 vanta 420L con ruota di scorta di dimensioni normali 205/55/16, 470 senza, come nel caso dei 467/77 della civic), io personalmente ritengo più veritiera la misurazione che effettua 4R con palline da tennis invece che con i parallelepipedi di spugna come da normativa europea. Mentre quest'ultima misurazione grazie alla conformazione dei parallelepipedi consente di andare a conteggiare come volumetria anche parti di bagagliaio che in realtà sono molto difficili da sfruttare, con la misura ottenuta con le sfere si ha anche un certo indice di quanto il bagagliaio sia sfruttabile e regolare. Detto questo, secondo questa misurazione la Civic senza ruota di scorta arriva a un valore di 439 L, ottimo, tuttavia ottenuto aggiungendo a 359 L di vano vero altri 80 L di sottofondo posto sotto un piano inamovibile. La 308, con ruota di scorta (a occhio e croce una ruota di dimensioni normali si aggira sui 50L credo), ha un vano intero di 407L. Ora non so te ma io preferisco il secondo, per il semplice fatto che tutto quello che sta in 407 L non è detto che stia in 359 + 80 separati.
Ad ogni modo sono sottigliezze. Non sono 15 L così o cosa a far la differenza, entrambe sono il riferimento per la categoria.
 
elancia ha scritto:
HomerJ-2 ha scritto:
Dalekit ha scritto:
Non mi trovi d'accordo :D
Tra i 1.6 L Turbo-Diesel, concordo nel dire che probabilmente il motore Honda da 125 cv è il migliore. Ottimi consumi, ottime prestazioni, piccola cilindrata. Se fossi uno che l'auto la sceglie guardando al 90% il motore cadrei anche io sulla Civic. Inoltre anche l'affidabilità della casa Giapponese porta altra acqua al mulino di questa compatta.
Tuttavia nel momento in cui entrano in gioco altre variabili la Honda perde facilmente terreno, lasciando il podio ad auto di altre marche secondo me più riuscite.
Tanto per cominciare la Civic non si può definire al top del Confort di categoria. Le sospensioni, sopratutto quelle posteriori, sebbene garantiscano una buona, ma nemmeno ottima, maneggevolezza e sicurezza all'auto, non possono dirsi altrettanto efficaci nell'isolamento dalle asperità della strada. L'insonorizzazione è solo mediocre sopratutto quella da rotolamento e aerodinamica.
Ottimo il bagagliaio, ma secondo sul podio, è appurato che quello della 308 è più capiente. Il design interno ed esterno è soggettivo ovviamente, e per quanto mi riguarda trovo quello esterno sin troppo particolare, piuttosto infelice, preferivo la vecchia, mentre il design interno per me è semplicemente raccapricciante, nonostante la cura dei materiali nella media. Poi c'è la visibilità, un difetto che porta con se la Honda, da non trascurare. Il prezzo infine, almeno trascurando i vari sconti che ogni rivenditore può o meno applicare, è buono, ma ci sono marche che vantano una rapporto qualità prezzo assai migliore.

Se proprio dovessi mettere un'auto sul podio delle seg. C, secondo me ci starebbe la nuova 308. Se si accetta la solo discreta abitabilità e non si è timorosi e pregiudizievoli nei confronti della nuova impostazione della plancia e del voltante introdotta da Peugeot ci si ritrova con un'auto con: un eccellente rapporto confort tenuta di strada, un ottimo isolamento acustico, un bagagliaio eccellente, nel caso del 1.6L e-HDI, un motore ottimo che pecca solo in ripresa (che a mio avviso rimane un falso problema), una dotazione completa a fronte di un prezzo assai competitivo, una cura per i particolari e i materiali a livello premium, un design un po anonimo ma sicuramente riuscito, degli interni originali e curati. Un impianto frenante, una trasmissione e uno sterzo con poco da invidiare alle maggiori rivali.

Il bagagliaio più grande della categoria lo aveva, lo ha, e probabilmente lo avrà sempre la civic:
CIVIC BAGAGLIAIO: min.: 467/477
308 BAGAGLIAIO: min.: 420/420
Inoltre è il più versatile, senza ombra di dubbio, e lo dico da possessore.
La visibilità è pessima, ma non assente, ed è pessima pure sulla 308..non vedo questa grande differenza dietro su entrambe le auto.
Per il resto sono d'accordo. La 308 mi piace moltissimo, ma non la vedo così comoda e versatile coma una civic, almeno da padre di famiglia; molto più stretta dentro, molto più "buia" anche, a prima vista almeno.
Il cruscotto mi pare semplicemente molto simile, come impostazione, tra le due.

Cmq. se la guida è inferiore alle altre: o hanno peggiorato notevolmente la reattività, lo sterzo, l'assetto della Civic 8........ .........oppure le altre sono dei gioielli di sportività, cosa di cui dubito fortemente.
Così come dubito fortemente che abbiano peggiorato l'auto in una delle cose in cui eccelleva.
Probabilmente la verità sta un pò nel mezzo e fa sì che non vi sia questa differenza così marcata come questa rivista vuole dare da intendere.

Sicuramente se in Honda si fossero rimbambiti per proporre una "comodosa vetturozza da famigliole" sarei uno dei primi a scartarla... essendomi abituato alla precedente.

Non mi resta che provarla, ma non ho questo stimolo... ...forse bisognerebbe leggere meno le riviste, chissà. ;)

E forse non hai tutti i torti.
Una prova su strada personale è più importante di ogni impressione letta su una rivista, e spesso l'inchiostro può risultare fuorviante.
Tuttavia almeno i dati numerici rilevati sono affidabili e sopratutto oggettivi, a meno che 4R non abbia interessi a manometterli, ma non penso.
E numeri alla mano, impressioni personali a parte, in condizioni del tutto simili, la Civic sul circuito di handling, con il 2.2L 150 cv (tra l'altro altro vanto Honda per efficienza e prestazioni) sotto il cofano ha girato in 1.30.23 min. mantiene la traiettoria fino ad una forza g laterale di 0,96, a 130 km/h il suo A.I. è di 57 e i Db 70,5.
La 308, 115 cv ha girato in 1.30.85 min, 1,02 g, A.I. 75 Db 68.
Poi al cuore non si comanda, e manco alle sensazioni, per fortuna, altrimenti compreremmo tutti le stesse cose
 
Dalekit ha scritto:
elancia ha scritto:
HomerJ-2 ha scritto:
Dalekit ha scritto:
Non mi trovi d'accordo :D
Tra i 1.6 L Turbo-Diesel, concordo nel dire che probabilmente il motore Honda da 125 cv è il migliore. Ottimi consumi, ottime prestazioni, piccola cilindrata. Se fossi uno che l'auto la sceglie guardando al 90% il motore cadrei anche io sulla Civic. Inoltre anche l'affidabilità della casa Giapponese porta altra acqua al mulino di questa compatta.
Tuttavia nel momento in cui entrano in gioco altre variabili la Honda perde facilmente terreno, lasciando il podio ad auto di altre marche secondo me più riuscite.
Tanto per cominciare la Civic non si può definire al top del Confort di categoria. Le sospensioni, sopratutto quelle posteriori, sebbene garantiscano una buona, ma nemmeno ottima, maneggevolezza e sicurezza all'auto, non possono dirsi altrettanto efficaci nell'isolamento dalle asperità della strada. L'insonorizzazione è solo mediocre sopratutto quella da rotolamento e aerodinamica.
Ottimo il bagagliaio, ma secondo sul podio, è appurato che quello della 308 è più capiente. Il design interno ed esterno è soggettivo ovviamente, e per quanto mi riguarda trovo quello esterno sin troppo particolare, piuttosto infelice, preferivo la vecchia, mentre il design interno per me è semplicemente raccapricciante, nonostante la cura dei materiali nella media. Poi c'è la visibilità, un difetto che porta con se la Honda, da non trascurare. Il prezzo infine, almeno trascurando i vari sconti che ogni rivenditore può o meno applicare, è buono, ma ci sono marche che vantano una rapporto qualità prezzo assai migliore.

Se proprio dovessi mettere un'auto sul podio delle seg. C, secondo me ci starebbe la nuova 308. Se si accetta la solo discreta abitabilità e non si è timorosi e pregiudizievoli nei confronti della nuova impostazione della plancia e del voltante introdotta da Peugeot ci si ritrova con un'auto con: un eccellente rapporto confort tenuta di strada, un ottimo isolamento acustico, un bagagliaio eccellente, nel caso del 1.6L e-HDI, un motore ottimo che pecca solo in ripresa (che a mio avviso rimane un falso problema), una dotazione completa a fronte di un prezzo assai competitivo, una cura per i particolari e i materiali a livello premium, un design un po anonimo ma sicuramente riuscito, degli interni originali e curati. Un impianto frenante, una trasmissione e uno sterzo con poco da invidiare alle maggiori rivali.

Il bagagliaio più grande della categoria lo aveva, lo ha, e probabilmente lo avrà sempre la civic:
CIVIC BAGAGLIAIO: min.: 467/477
308 BAGAGLIAIO: min.: 420/420
Inoltre è il più versatile, senza ombra di dubbio, e lo dico da possessore.
La visibilità è pessima, ma non assente, ed è pessima pure sulla 308..non vedo questa grande differenza dietro su entrambe le auto.
Per il resto sono d'accordo. La 308 mi piace moltissimo, ma non la vedo così comoda e versatile coma una civic, almeno da padre di famiglia; molto più stretta dentro, molto più "buia" anche, a prima vista almeno.
Il cruscotto mi pare semplicemente molto simile, come impostazione, tra le due.

Cmq. se la guida è inferiore alle altre: o hanno peggiorato notevolmente la reattività, lo sterzo, l'assetto della Civic 8........ .........oppure le altre sono dei gioielli di sportività, cosa di cui dubito fortemente.
Così come dubito fortemente che abbiano peggiorato l'auto in una delle cose in cui eccelleva.
Probabilmente la verità sta un pò nel mezzo e fa sì che non vi sia questa differenza così marcata come questa rivista vuole dare da intendere.

Sicuramente se in Honda si fossero rimbambiti per proporre una "comodosa vetturozza da famigliole" sarei uno dei primi a scartarla... essendomi abituato alla precedente.

Non mi resta che provarla, ma non ho questo stimolo... ...forse bisognerebbe leggere meno le riviste, chissà. ;)

E forse non hai tutti i torti.
Una prova su strada personale è più importante di ogni impressione letta su una rivista, e spesso l'inchiostro può risultare fuorviante.
Tuttavia almeno i dati numerici rilevati sono affidabili e sopratutto oggettivi, a meno che 4R non abbia interessi a manometterli, ma non penso.
E numeri alla mano, impressioni personali a parte, in condizioni del tutto simili, la Civic sul circuito di handling, con il 2.2L 150 cv (tra l'altro altro vanto Honda per efficienza e prestazioni) sotto il cofano ha girato in 1.30.23 min. mantiene la traiettoria fino ad una forza g laterale di 0,96, a 130 km/h il suo A.I. è di 57 e i Db 70,5.
La 308, 115 cv ha girato in 1.30.85 min, 1,02 g, A.I. 75 Db 68.
Poi al cuore non si comanda, e manco alle sensazioni, per fortuna, altrimenti compreremmo tutti le stesse cose

I G dipendono anche dalla gommatura...
...quella CIvic ad es., se ti interessa, ebbe prestaz. allineate con la Golf 6 GTD con 20 cv in più, come si evince dalle rilevazioni di Quattroruote stesso.
 
Back
Alto