<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Test di 4R alle trazioni integrali | Il Forum di Quattroruote

Test di 4R alle trazioni integrali

Su 4R di gennaio è stata pubblicata una prova molto interessante di 14 auto a trazione integrale. Per i dettagli rimando alla rivista: qui vorrei solo fare un paio di considerazioni e sentire i vostri pareri.
La meccanica ha vinto sull'elettronica: la Subaru ha mostrato cosa vuol dire una trazione integrale seria con l'evidenza dei numeri.
La Toyota Rav4 ibrida aveva già dato segni di essere un bluff nella prova di 4R, quando non era riuscita a salire una rampa di sterrato, perchè dopo che le ruote anteriori avevano iniziato a pattinare, quelle posteriori non avevano avuto abbastanza forza da muovere la macchina. Ora il nuovo test di 4R ha decretato ufficialmente che è una trazione integrale finta. Un suo possessore potrebbe valutare l'opportunità di una richiesta di risarcimento danni alla Toyota.
Deludente nel complesso anche il gruppo Audi-VW: la Passat Alltrak ha ottenuto tempi modesti e dalla A4 allroad 3.0 con la mitica trazione quattro era lecito attendersi i risultati eccellenti e non solo da media classifica.
 
Il test verifica solamente la capacità di muoversi da fermo, su una strada in pendenza, su fondo con aderenza quasi nulla e differenziata.
Non è, come riportato anche sulla rivista, un test globale sulle trazioni integrali.
A me è piaciuto, perchè fa delle prove specifiche che solitamente sono trascurate.

Sono curiosi i risultati. Da un lato prevedibili (débâcle Rav4 hybrid), da altri una conferma (Subaru e Land Rover). Mi ha sorpreso positivamente la Qashqai, crossover sin dalla nascita, il cui sistema di trazione si è rivelato in alcuni casi efficace quanto il Land Rover, in questo test.
Da leggere, soprattutto se interessati ai modelli a trazione integrale, nelle sue tante declinazioni.
 
Non ho letto la prova, magari sto mese me lo compro.
Quando parli di tempi modesti intendi tempi sul giro (che secondo me sono poco indicativi)?
Quali altre prove hanno fatto per testare la validità della trazione?
Presuppongo che l'audi fosse automatica, la subaru invece era manuale o automatica?
 
Non ho letto la prova, magari sto mese me lo compro.
Quando parli di tempi modesti intendi tempi sul giro (che secondo me sono poco indicativi)?
Quali altre prove hanno fatto per testare la validità della trazione?
Presuppongo che l'audi fosse automatica, la subaru invece era manuale o automatica?
No, nessun giro di pista.
è un test sulla capacità di trazione da fermo, eseguito su uno speciale carrello che simula l'assenza di aderenza sulla singola ruota.
Proprio per la particolarità, imho, vale il prezzo della rivista (o della prova).
 
La prova è' un pò lunga da descrivere (comprati 'sto 4R!), comunque è il tempo per fare 120 cm su una rampa inclinata, con alcune ruote su una piastra e altre su dei rulli.
 
La prova è' un pò lunga da descrivere (comprati 'sto 4R!), comunque è il tempo per fare 120 cm su una rampa inclinata, con alcune ruote su una piastra e altre su dei rulli.
mmh se vuoi dei pareri allora provo a dare il mio.
Se le ruote sui rulli erano entrambe le dx o le sx allora non è proprio vero che l'elettronica è passata in secondo piano rispetto alla meccanica, visto che subaru non ha differenziali autobloccanti sui due assi, diverso se le ruote sui rulli erano le anteriori o le posteriori
 
Quali trazioni sono state testate?
A me interesserebbe sapere come va la Q4 di Alfa (Giulia :D) rispetto alla XDrive della BMW (che per me va benissimo).
 
Quali trazioni sono state testate?
A me interesserebbe sapere come va la Q4 di Alfa (Giulia :D) rispetto alla XDrive della BMW (che per me va benissimo).
Da quel che ho letto il q4 nuovo a differenza del vecchio è 100% posteriore con ripartizione della coppia solo in caso di necessità.... diverso dall'xdrive
 
mmh se vuoi dei pareri allora provo a dare il mio.
Se le ruote sui rulli erano entrambe le dx o le sx allora non è proprio vero che l'elettronica è passata in secondo piano rispetto alla meccanica, visto che subaru non ha differenziali autobloccanti sui due assi, diverso se le ruote sui rulli erano le anteriori o le posteriori
Hanno testato varie combinazioni. Solo un asse, incrociato (1ant+1post), solo una ruota su 4 con aderenza, ecc..
 
Da quel che ho letto il q4 nuovo a differenza del vecchio è 100% posteriore con ripartizione della coppia solo in caso di necessità.... diverso dall'xdrive

Sì, ho letto anch'io.
Visto che la Giulia Veloce (benzina) è una possibile sostituta dell'attuale 320i XDrive (che fa egregiamente il suo dovere sulla neve) mi chiedevo quanto la Q4 fosse efficace. Io faccio al 90% autostrada, quindi mi serve una trazione integrale stradale per evitare le catene valicando le Alpi di frequente. Ma nulla di più, nessuna trazione da fuoristrada, per intenderci.
 
Back
Alto