<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Test di 4R alle trazioni integrali | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Test di 4R alle trazioni integrali

Buoni....Natale non è passato nemmeno da una settimana...
Ok chiudo anche perché è una palese provocazione visto che il Topic parla di spunto in salita su fondo difficile che non c'entra una beata fava con il comportamento su strada. Che apra un Topic apposito se vuole discutere di quello
 
Da non ingegnere che si occupa di automobili, mi sorge una domanda: poichè ci hanno detto da molti anni che le macchine dovrebbero reagire in una frazione di secondo di fronte ad una perdita di aderenza (come ad esempio, per le trazioni integrali on-demand), com'è possibile che il tempo per fare 120 cm su quella rampa sia di alcuni secondi???
Si parla ormai da tempo di auto che sono in grado di comprendere addirittura in anticipo quando si sta per verificare una situazione critica, come lo è una perdita di aderenza, e di agire di conseguenza in maniera predittiva. Qui invece abbiamo 3-4 secondi prima che la macchina capisca dove mandare trazione! Nel mondo reale, in tale lasso di tempo si percorrono decine di metri: a 50 km/h in 3 secondi si percorrono 41,6 metri....
 
Da non ingegnere che si occupa di automobili, mi sorge una domanda: poichè ci hanno detto da molti anni che le macchine dovrebbero reagire in una frazione di secondo di fronte ad una perdita di aderenza (come ad esempio, per le trazioni integrali on-demand), com'è possibile che il tempo per fare 120 cm su quella rampa sia di alcuni secondi???
Si parla ormai da tempo di auto che sono in grado di comprendere addirittura in anticipo quando si sta per verificare una situazione critica, come lo è una perdita di aderenza, e di agire di conseguenza in maniera predittiva. Qui invece abbiamo 3-4 secondi prima che la macchina capisca dove mandare trazione! Nel mondo reale, in tale lasso di tempo si percorrono decine di metri: a 50 km/h in 3 secondi si percorrono 41,6 metri....
Perché se non hai differenziali che possono essere bloccati la ruota che slitta deve essere continuamente bloccata e sbloccata dal controllo di trazione, solo così riesci a mandare coppia alle ruote con trazione e questo porta via tempo.
L'unico caso a cui ti riferisci è il trasferimento anteriore/posteriore e viceversa

EDIT: infatti adesso che ho letto la prova, i tempi di percorrenza della rampa con un asse a vuoto sono tutti sotto il secondo, tranne che per il RAV ma lì sono altri problemi, non di distribuzione coppia
 
Ultima modifica:
Ford Mondeo sw
Subaru XV
Jaguar XE
VW Passat alltrack
Audi A4 allroad
Mercedes classe C
BMW serie 3 GT
Fiat Panda
Land Rover Discovery sport
Jeep Renegade
Kia Sportage
Nissan Qashqai
Toyota RAV4
Mazda CX3

Grazie. Per fare il controcanto alla serie 3 ci stava una Giulia Veloce Q4, ma credo che non fosse ancora disponibile al momento del test. Peccato.
 
Grazie Arizona.
Lo scorso anno nella neve (difficile) la mia si comportò molto bene. Evidentemente il test mette bene in luce precise carenze.
 
beh intanto quando si parla di trazione SUBARU è ancora lì davanti!
In un panorama auto dove l'apparenza detta legge e tutte le case ne tengono conto questo è motivo di grande soddisfazione.

Spero che subaru rimanga fedele a se stessa, puntando sempre sulla qualità e solidità del proprio prodotto, piuttosto che rincorrere gli altri su terreni (estetica più che sostanza) che tra l'altro la vedrebbero perdente. Mi riferisco alla reputazione di prodotto indistruttibile che in alcuni casi (ahimè) è stata minata.

Lo storico cliente subaru non si cura troppo dell'estetica (anzi sorride di fronte ai fighetti con audibmwmercedes cui non ritiene esser secondo) ma non tollera manigliette e vitine di plasticaccia che si rompono al primo sguardo ...
 
Dopo l'esito catastrofico della Rav4 nel test di 4R sarebbe doveroso che almeno Toyota Italia si facesse viva. Tenuto conto del marchio glorioso alle spalle, con una lunghissima e onoratissima tradizione nell'off-road, sarebbe il minimo.
 
Dopo l'esito catastrofico della Rav4 nel test di 4R sarebbe doveroso che almeno Toyota Italia si facesse viva. Tenuto conto del marchio glorioso alle spalle, con una lunghissima e onoratissima tradizione nell'off-road, sarebbe il minimo.
Mi ricorda un po' la storia di Honda con il dual pump
 
Back
Alto