Da non ingegnere che si occupa di automobili, mi sorge una domanda: poichè ci hanno detto da molti anni che le macchine dovrebbero reagire in una frazione di secondo di fronte ad una perdita di aderenza (come ad esempio, per le trazioni integrali on-demand), com'è possibile che il tempo per fare 120 cm su quella rampa sia di alcuni secondi???
Si parla ormai da tempo di auto che sono in grado di comprendere addirittura in anticipo quando si sta per verificare una situazione critica, come lo è una perdita di aderenza, e di agire di conseguenza in maniera predittiva. Qui invece abbiamo 3-4 secondi prima che la macchina capisca dove mandare trazione! Nel mondo reale, in tale lasso di tempo si percorrono decine di metri: a 50 km/h in 3 secondi si percorrono 41,6 metri....