<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Test Bahrain 2023 | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Test Bahrain 2023

Red Bull torna a comandare, anche con Perez, che a 40 minuti dal termine guida il gruppo con un tempo migliore della pole 2022 (1.30.3 circa) e gomme C4. Segue Hamilton con gomme C5 e poi Bottas sempre con le C5. Leclerc ora è solo quarto a 7/10 circa e Sainz, che ne ha preso il posto nel pomeriggio, è incollato al monegasco, sempre con le C4, ma con almeno 10 gradi di temperatura esterna in meno.

Da segnalare che ora sono tutti ovviamente in assetto qualifica e gomme C4 e C5.
 
Nuovo “acquisto” di Sky Sport F1 HD (dovrebbe aver preso il posto già di Rosberg e Villeneuve). Si tratta dell’ex pilota F.1 e commentatore Rai Ivan Capelli, che oggi abbiamo visto niente meno che allo “Sky box” con Vanzini (al posto di Bobbi, che comunque rimane, così come Chinchero).
 
Intanto i test del Bahrain si sono conclusi, con il best lap di Checo Perez, seguito da Hamilton, Bottas, Leclerc e Sainz.
Come detto Hamilton e Bottas hanno montato gomme più performanti, quindi i tempi non sono direttamente paragonabili a quelli di Red Bull e Ferrari.
 
Ecco la graduatoria tempi di oggi 25 febbraio 2023.

TEST F1 2023, BAHRAIN - Sabato 25 Febbraio (MATTINO+POMERIGGIO)
Pos Pilota Team Tempo Mescola-Giri
1. S. Perez Red Bull 1m30.305s, C4 - 133
2. L. Hamilton Mercedes 1m30.664s, C5 - 65
3. V. Bottas Alfa Romeo 1m30.827s, C5 - 131
4. C. Leclerc Ferrari 1m31.024s, C4 - 67
5. C. Sainz Ferrari 1m31.036s, C4 - 76
6. Y. Tsunoda AlphaTauri 1m31.261s, C4 - 79
7. K. Magnussen Haas 1m31.381s, C4 - 95
8. G. Russell Mercedes 1m31.442s, C5 - 83
9. F. Alonso Aston Martin 1m31.450s, C4 - 80
10. F. Drugovich Aston Martin 1m32.075s, C5 - 77
11. L. Norris McLaren 1m32.160s, C3 - 37
12. L. Gasly Alpine 1m32.762s, C3 - 56
13. A. Albon Williams 1m32.793s, C5 - 136
14. E. Ocon Alpine 1m33.257s, C3 - 76
15. N. Hulkenberg Haas 1m33.329s, C3 - 77
16. O. Piastri McLaren 1m33.655s, C3 - 44
17. N. De Vries AlphaTauri 1m38.244s, C3 - 87
 
Abbozzo un modesto commento su quanto si è visto in questi frenetici 3 giorni di test.

A mio modesto parere la pole di sabato prossimo sarà di una Red Bull, presumibilmente del campione del mondo in carica. E credo che Max abbia prenotato anche la vittoria.

Ovviamente spero di essere smentito e di vedere un bis del 2022 (meglio non si potrebbe fare). Ma ne dubito fortemente.

Dopo Red Bull e Ferrari dovrebbe esserci la Marcedes, ma non è detto. Vedo un Alonso molto in palla su una vettura come ho detto molto furba, che sembra aver preso il meglio delle tre top.

Mc Laren la vedo in ribasso (povero Norris…), mentre ho visto bene l’Alfa-Sauber, con entrambi i piloti. Da rivedere il resto dello schieramento. Fare un tempone con le C5 tra l’altro serve solo a mettersi un po’ in mostra e accontentare gli sponsor…….
 
Abbozzo un modesto commento su quanto si è visto in questi frenetici 3 giorni di test.

A mio modesto parere la pole di sabato prossimo sarà di una Red Bull, presumibilmente del campione del mondo in carica. E credo che Max abbia prenotato anche la vittoria.

Ovviamente spero di essere smentito e di vedere un bis del 2022 (meglio non si potrebbe fare). Ma ne dubito fortemente.

Dopo Red Bull e Ferrari dovrebbe esserci la Marcedes, ma non è detto. Vedo un Alonso molto in palla su una vettura come ho detto molto furba, che sembra aver preso il meglio delle tre top.

Mc Laren la vedo in ribasso (povero Norris…), mentre ho visto bene l’Alfa-Sauber, con entrambi i piloti. Da rivedere il resto dello schieramento. Fare un tempone con le C5 tra l’altro serve solo a mettersi un po’ in mostra e accontentare gli sponsor…….
Concordo.
Dopo la 3 giorni di test, tutto fa presagire una super Red Bull in grado di far doppietta alla prima gara.
La macchina e' sembrata perfetta con entrambe i piloti, ed in particolare sul passo gara.
La Ferrari invece sembra necessitare di ulteriore messa a punto.
Non si e' vista la zampata di Leclerc, segno che la macchina non ha quell'equilibrio che permette al monegasco di avere la giusta fiducia nel mezzo. In particolare hanno avuto problemi di calo prestazioni nei long run con le gomme C3, che saranno le rosse nella gara della prox settimana.

Intanto dalla Germania dicono che la Ferrari potrebbe avere 10/15cv piu' di Red Bull.
 
A spanne sembra di rivedere un poco la situazione del 2022 con una RedBull che sul passo gara ne ha di più , sul giro secco di qualifica potrebbe essere che come lo scorso anni la Ferrari può anche dire la sua ma poi i punti si prendono la domenica , la Mercedes è tutta da capire, io aspetterei la gara di domenica per un primo vero riscontro da parte di questo team .
Astin sembra in palla ma anche in questo caso preferisco un riscontro in pista perché sia il team che Alonso potrebbero aver cercato più la visibilta.
Per il resto non mi pronuncio perché non ho avuto modo di vedere bene i test
 
A spanne sembra di rivedere un poco la situazione del 2022 con una RedBull che sul passo gara ne ha di più , sul giro secco di qualifica potrebbe essere che come lo scorso anni la Ferrari può anche dire la sua ma poi i punti si prendono la domenica , la Mercedes è tutta da capire, io aspetterei la gara di domenica per un primo vero riscontro da parte di questo team .
Astin sembra in palla ma anche in questo caso preferisco un riscontro in pista perché sia il team che Alonso potrebbero aver cercato più la visibilta.
Per il resto non mi pronuncio perché non ho avuto modo di vedere bene i test

Direi 2022 centro stagione, perché a inizio stagione per me la Ferrari era almeno pari, se non superiore, e a fine stagione aveva recuperato un po’ di competitività.

Senza gli erroracci del box e un paio di errori di Leclerc a metà stagione 2022 la Ferrari poteva essere ancora in testa…..

Concordo su tutto il resto.
 
Ieri Sainz ha detto che si è lavorato molto sul passo gara (punto debole 2022 come ha sottolineato Algepa), anche in fase di progetto.
Però nei test si è notato un certo consumo gomme…..
Vedremo.
 
Direi 2022 centro stagione, perché a inizio stagione per me la Ferrari era almeno pari, se non superiore, e a fine stagione aveva recuperato un po’ di competitività.

Senza gli erroracci del box e un paio di errori di Leclerc a metà stagione 2022 la Ferrari poteva essere ancora in testa…..

Concordo su tutto il resto.

Si vero, anche se probabilmente nei primi gp del 2022 la Redbull per affidabilità secondo me andava più conservativa in pista.
Comunque non mi aspetto più un dominio come quello dei primi anni Mercedes ma ho sempre il sospetto che negli ultimi anni la RedBull ha creato un pacchetto ( parlo di team in generale) che non sarà facile da battere da qui al 2026 per gli avversari, se non con una vettura competitiva e piloti che sono sempre al 100% e non è cosa facile da realizzare.
 
Hammer Time
·
Nonostante in casa Ferrari si respiri un certo ottimismo sulle potenzialità della nuova Ferrari SF-23, definita dal CEO Benedetto Vigna "una monoposto che non ha precedenti in termini di velocità", in casa Red Bull non sembrano affatto preoccupati dalla ritrovata (e al momento solo ipotetica, sia chiaro) competitività della Scuderia di Maranello.
A ribadire quanto affermato è stato il massimo consulente del team di Milton Keynes, Helmut Marko, che ai microfoni del quotidiano Krone si è espresso nei seguenti termini:
"Dobbiamo prendere in considerazione le infrastrutture a disposizione e la qualità dei piloti: è chiaro che la nostra rivale sia la Mercedes W14. A Brackley, in passato, hanno anche dimostrato di essere davvero bravi in gara a livello strategico. Comunque, il fatto che George Russell sia destinato a togliere diversi punti a Lewis Hamilton è un bene per noi. La Ferrari? Sembra che abbia risolto i problemi di affidabilità della sua Power Unit e avrà per questo più potenza, ma anche noi, grazie al lavoro di Honda, potremo godere di diversi vantaggi sotto il profilo dei cavalli erogati. Detto questo, i numeri che circolano in merito al guadagno Ferrari (dai 15 ai 30 cavalli, ndr) non possono essere veri".
Marko, successivamente, si è anche contraddetto sul peso della sanzione inflitta a Red Bull dalla Federazione Internazionale, che a suo tempo aveva definito un flagello che vale "dai 2 ai 5 decimi al giro".
Come? Specificando che la RB19, quando la FIA ha comunicato alla scuderia anglo-austriaca il taglio del 10% del monte ore in galleria del vento e alle simulazioni CFD, era di fatto già conclusa:
"La nuova RB19 è una evoluzione della RB18, non certo una rivoluzione, dal momento che il progetto ha dimostrato di essere vincente. Le sanzioni inflitteci dalla Federazione? Non abbiamo grande spazio in termini di sperimentazione, ma il progetto era già praticamente concluso quando ci sono state comminate. Per questo sono certo che in pista si comporterà bene".
Ph. Red Bull Content Pool ©
 
Hammer Time
·
Nonostante in casa Ferrari si respiri un certo ottimismo sulle potenzialità della nuova Ferrari SF-23, definita dal CEO Benedetto Vigna "una monoposto che non ha precedenti in termini di velocità", in casa Red Bull non sembrano affatto preoccupati dalla ritrovata (e al momento solo ipotetica, sia chiaro) competitività della Scuderia di Maranello.
A ribadire quanto affermato è stato il massimo consulente del team di Milton Keynes, Helmut Marko, che ai microfoni del quotidiano Krone si è espresso nei seguenti termini:
"Dobbiamo prendere in considerazione le infrastrutture a disposizione e la qualità dei piloti: è chiaro che la nostra rivale sia la Mercedes W14. A Brackley, in passato, hanno anche dimostrato di essere davvero bravi in gara a livello strategico. Comunque, il fatto che George Russell sia destinato a togliere diversi punti a Lewis Hamilton è un bene per noi. La Ferrari? Sembra che abbia risolto i problemi di affidabilità della sua Power Unit e avrà per questo più potenza, ma anche noi, grazie al lavoro di Honda, potremo godere di diversi vantaggi sotto il profilo dei cavalli erogati. Detto questo, i numeri che circolano in merito al guadagno Ferrari (dai 15 ai 30 cavalli, ndr) non possono essere veri".
Marko, successivamente, si è anche contraddetto sul peso della sanzione inflitta a Red Bull dalla Federazione Internazionale, che a suo tempo aveva definito un flagello che vale "dai 2 ai 5 decimi al giro".
Come? Specificando che la RB19, quando la FIA ha comunicato alla scuderia anglo-austriaca il taglio del 10% del monte ore in galleria del vento e alle simulazioni CFD, era di fatto già conclusa:
"La nuova RB19 è una evoluzione della RB18, non certo una rivoluzione, dal momento che il progetto ha dimostrato di essere vincente. Le sanzioni inflitteci dalla Federazione? Non abbiamo grande spazio in termini di sperimentazione, ma il progetto era già praticamente concluso quando ci sono state comminate. Per questo sono certo che in pista si comporterà bene".
Ph. Red Bull Content Pool ©

Si, avevo letto le dichiarazioni di Marko, apparse sui media del web.
Che dire, ha sostanzialmente ragione, spesso concordo con lui, fa analisi abbastanza oggettive e di solito è fin troppo sincero.

E' vero che la vettura (Red Bull) era ormai pronta quando sono state comminate le sanzioni, come è vero che la Ferrari non può avere 20-30 cv in più del 2022, ma questo lo avevano detto anche i tecnici Ferrari, smentendo queste fantasiose stime, campate per aria. E' anche vero che storicamente Mercedes è stata più brava di Ferrari nello sviluppo durante la stagione.

Il punto di forza della Ferrari di quest'anno credo che sia Vasseur.........
 
Ultima modifica:
Back
Alto