<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Test Bahrain 2023 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Test Bahrain 2023

Che mi dite del buco sul muso della Ferrari?

img.jpg


Si parla di un cedimento per qualcosa fissato male, problema poi rientrato, ma dal box non si espongono....

me lo sono perso questo. Più di un buco è proprio un cedimento o sbaglio?
 
Tempi della prima giornata.
.
P. N. Pilota Team Gap Tempo Giri
1 33 M. Verstappen (C3) Red Bull 1'32"837 145
2 14 F. Alonso (C3) Aston Martin +00"029 1'32"866 51
3 55 C. Sainz Ferrari +00"416 1'33"253 72
4 16 C. Leclerc (C3) Ferrari +00"430 1'33"267 53
5 44 L. Hamilton (C3) Mercedes +00"671 1'33"508 67
6 23 A. Albon Williams +00"834 1'33"671 74
7 24 G. Zhou Alfa Romeo +00"886 1'33"723 67
8 4 L. Norris (C3) McLaren +01"043 1'33"880 36
9 63 G. Russell Mercedes +01"337 1'34"174 69
10 2 L Sargeant (C3) Williams +01"487 1'34"324 70
11 27 N. Hulkenberg Haas +01"587 1'34"424 51
12 77 V. Bottas (C3) Alfa Romeo +01"721 1'34"558 63
13 19 N. De Vries (C3) AlphaTauri +01"722 1'34"559 71
14 34 F. Drugovich Aston Martin +01"727 1'34"564 40
15 22 Y. Tsunoda AlphaTauri +01"834 1'34"671 46
16 10 P. Gasly Alpine +01"985 1'34"822 60
17 31 E. Ocon (C3) Alpine +02"034 1'34"871 44
18 81 O. Piastri McLaren +02"051 1'34"888 52
19 20 K. Magnussen (C3) Haas +02"250 1'35"087 43

La sensazione è che la Red Bull sia più avanti di tutti. Non mi fiderei molto dei tempi di Alonso e Albon.
Dopo RB, Ferrari e Mercedes, comunque ne sapremo di più sabato sera.
 
L'impressione che ho avuto io per quello che ho visto oggi , non seguendo completamente tutte le sessioni, è che Verstappen faceva veramente poca fatica quando spingeva , la Ferrari invece sembrava più difficile da condurre , però sono semplici osservazioni senza conoscere il lavoro svolto ed i carichi. Mercedes sorniona, che potrebbe dire che non ne hanno tantissimo o ne hanno e non hanno bisogno di spingere troppo e dimostrarlo.
Per il resto ancora più difficile capire le dinamiche , se non ho visto male lo scorso anno il giorno 1 di test il miglior crono lo fece Gasly con Alpha , quindi oggi in alto ci potrebbero essere vetture in cerca di visibilità.
 
A me la Red Bull in queste prime prove mi ha fatto paura. E’ sembrata la Mercedes di 3-4 anni fa, tempi mostruosi con estrema facilità e affidabilità totale (145 giri per Max). E non credo che gli altri si siano nascosti più di tanto, perché ci sono solo 3 giorni di test, poi si va alla prima gara.

Magari più tardi, quando avrò un po’ di tempo, leggerò o guarderò in TV le prime impressioni dei piloti (High lights Sky Sport), anche se saranno sicuramente piuttosto “abbottonati”. Però se ricordate bene Hamilton l’anno scorso lo disse subito che la macchina non andava…..
 
Ultima modifica:
A me la Red Bull in queste prime prove mi ha fatto paura. E’ sembrata la Mercedes di 3-4 anni fa, tempi mostruosi con estrema facilità. E non credo che gli altri si siano nascosti più di tanto, perché ci sono solo 3 giorni di test, poi si va alla prima gara.

Magari più tardi, quando avrò un po’ di tempo, leggerò o guarderò in TV le prime impressioni dei piloti (High lights Sky Sport), anche se saranno sicuramente piuttosto “abbottonati”. Però se ricordate bene Hamilton l’anno scorso lo disse subito che la macchina non andava…..
Concordo.
Aspettiamo domani, per vedere se qualcuno, Ferrari in particolare, riesce a trovare la quadra ai problemi evidenziati oggi.
Appunto la Ferrari e' sembrata piuttosto scorbutica e con ancora alcun fenomeni di porposing, forse dovuti ad un assetto troppo basso o alla scelta di un'ala posteriore piu' scarica da medio carico, rispetto a quella da medio/alto carico usata nella scorsa stagione nella stessa pista.
 
Concordo.
Aspettiamo domani, per vedere se qualcuno, Ferrari in particolare, riesce a trovare la quadra ai problemi evidenziati oggi.
Appunto la Ferrari e' sembrata piuttosto scorbutica e con ancora alcun fenomeni di porposing, forse dovuti ad un assetto troppo basso o alla scelta di un'ala posteriore piu' scarica da medio carico, rispetto a quella da medio/alto carico usata nella scorsa stagione nella stessa pista.

Io ho notato un forte porpoising e anche una difficoltà di maneggevolezza, nonché un po’ di sovrasterzo.
Spero che il carico fosse lo stesso degli altri, perché le velocità massime erano molto simili tra tutte le vetture (tranne Mercedes, più lenta, giù di motore?).
Se la Ferrari era la più scarica, doveva essere anche la più veloce se tanto mi dà tanto (i rapporti al cambio sono unici).
 
In sostanza la Red Bull mi somiglia alla Ferrari dell’anno scorso, nel senso che è sembrata a punto appena messa in pista.

Ferrari e Mercedes invece sembrano non a punto, almeno per quanto visto oggi.

Le altre secondo me sono dietro, come sempre.
 
Secondo “Italiaracing” la Ferrari non ha tenuto molto in conto le caratteristiche delle nuove Pirelli (e ciò sarebbe piuttosto grave), quindi si è lavorato per spostare in avanti il baricentro, dato che come ha detto Isola ora la mescola anteriore è “più solida” dell’anno scorso.

Non si capisce però come si possa “lavorare sul baricentro (spostandolo più avanti) in pochi minuti!

Leclerc comunque, alla fine sui tempi di Sainz, ha lamentato un forte sovrasterzo (e si vedeva nei camera-car).

Sempre su Italiaracing, si legge che Albon ha fatto il tempone con le C5, mentre tutti gli altri top 10 avevano le C3…….

https://www.italiaracing.net/home
 
Ultima modifica:
Consideriamo che stamane in RedBull ci sarà Perez, che secondo me farà un lavoro differente rispetto a Verstappen probabilmente finalizzato meno al tempo, quindi io mi aspetto nel primo turno di oggi che la 'classifica' dei tempi sia differente da quella di ieri. Considerando che Verstappen con il turno pomeridiano terminerà i suoi test forse li potremmo vedere il potenziale reale della vettura, sempre che poi il team abbia interesse a farlo vedere ora.
 
Day 2

Marc Gene’ nel pre-prove ha detto che Leclerc ieri sera si è confrontato con i tecnici, i quali lo hanno tranquillizzato, perché i dati delle simulazioni trovano riscontro nelle prestazioni reali. Sono state provate tante cose e ora si deve mettere tutto insieme (ovviamente) per cominciare ad abbozzare una valutazione.

Leclerc comunque ha precisato che la monoposto è migliorata rispetto allo scorso anno.

Intanto Sainz ha stampato un ottimo tempo nella prima mattinata di oggi, tempo che poi non è stato migliorato da nessuno fino ad ora (ore 14.50).
 
Back
Alto