<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Test Bahrain 2023 | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Test Bahrain 2023

Dal canto suo Toto Wolff ha ammesso con onestà che non vede ancora la Mercedes al livello di Ferrari e soprattutto Red Bull, ma…..“siamo una grande squadra e lottiamo per tornare al vertice”.
 
Situazione tempi alle ore 15:
.
P. N. Pilota Team Gap Tempo Giri
1 55 C. Sainz (C3) Ferrari 1'32"486 70
2 2 L Sargeant (C5) Williams +00"063 1'32"549 74
3 14 F. Alonso (C3) Aston Martin +00"483 1'32"969 64
4 24 G. Zhou (C3) Alfa Romeo +00"684 1'33"170 43
5 20 K. Magnussen (C3) Haas +00"956 1'33"442 67
6 31 E. Ocon (P) Alpine +01"004 1'33"490 49
7 11 S. Perez (C2) Red Bull +01"265 1'33"751 76
8 44 L. Hamilton (C3) Mercedes +01"468 1'33"954 72
9 4 L. Norris (C3) McLaren +03"042 1'35"528 65
10 22 Y. Tsunoda (C2) AlphaTauri +03"222 1'35"708 85

Sainz continua ad avere circa mezzo secondo di margine su Alonso (Sargeant ha utilizzato la mescola C5).
 
Situazione tempi alle ore 15:
.
P. N. Pilota Team Gap Tempo Giri
1 55 C. Sainz (C3) Ferrari 1'32"486 70
2 2 L Sargeant (C5) Williams +00"063 1'32"549 74
3 14 F. Alonso (C3) Aston Martin +00"483 1'32"969 64
4 24 G. Zhou (C3) Alfa Romeo +00"684 1'33"170 43
5 20 K. Magnussen (C3) Haas +00"956 1'33"442 67
6 31 E. Ocon (P) Alpine +01"004 1'33"490 49
7 11 S. Perez (C2) Red Bull +01"265 1'33"751 76
8 44 L. Hamilton (C3) Mercedes +01"468 1'33"954 72
9 4 L. Norris (C3) McLaren +03"042 1'35"528 65
10 22 Y. Tsunoda (C2) AlphaTauri +03"222 1'35"708 85

Sainz continua ad avere circa mezzo secondo di margine su Alonso (Sargeant ha utilizzato la mescola C5).


oltre ad i pneumatici dovremmo conoscere i carici e le mappature con cui stanno girando per capire i tempi, sempre poi considerando che con queste nuove vetture già dallo scorso anno il tempo sul giro non è detto che dica tutto.
 
Verstappen che è alla sua ultima sessione di test ha stampato un 1.31.650 , sempre da considerare che non si sa come sta girando ma sta ad appena 1 secondo dalla pole dello scorso anno ed 1 decimo migliore del best lap dei test 2022 , ma manca ancora un giorno di test
 
A meta' sessione del pomeriggio, davanti c'e' Verstappen con 1.31.650 fatto sempre con gomma C3.
Leclerc invece e' 5° con 1.32.725 sempre con C3 e forse con piu' carburante.
Bobbi ha sottolineato che la macchina di Leclerc ha un po' di sottosterzo, pero' e' meno ballerina di ieri.

Impressionante la simulazione gara di Perez stamattina. Nel secondo stint con gomme hard ha girato costantemente a cavallo del 1.37
 
Secondo i bene informati Max ha fatto il tempo con 30 kg di benzina meno di Sainz.

Comunque la Red Bull si conferma ai vertici, quanto meno con il campione del mondo.

Leclerc è a 2 decimi da Sainz, non so se a parità di condizioni.
 
Sta deludendo assai la Mercedes. Non credo che si stia nascondendo più di tanto e anche Wolff stamane non era certo felice ai microfoni di Sky Sport. Sia Hamilton che Russel oggi sono indietro.
Alonso? Mah, ripeto, dei team non di vertice non mi fido molto come pacchetto in pista. Alcuni spesso o hanno poca benzina o gomme più performanti. La Williams addirittura è stata plateale sia ieri che oggi, utilizzando la
Mescola C5. E te credo che vanno forte…..
 
Sta deludendo assai la Mercedes. Non credo che si stia nascondendo più di tanto e anche Wolff stamane non era certo felice ai microfoni di Sky Sport. Sia Hamilton che Russel oggi sono indietro.
Alonso? Mah, ripeto, dei team non di vertice non mi fido molto come pacchetto in pista. Alcuni spesso o hanno poca benzina o gomme più performanti. La Williams addirittura è stata plateale sia ieri che oggi, utilizzando la
Mescola C5. E te credo che vanno forte…..
..... adesso bandiera rossa causata dalla Mercedes di Russel, che si e' bloccata in pista per un problema idraulico.
 
Non ho visto le ultime due ore del pomeriggio, ma vedo che in testa ai tempi c’è addirittura Zhou. Presumo che abbia utilizzato le C5, o ha fatto il tempo con le C3?

Comunque questa è la classifica di oggi:

TEST F1 2023, BAHRAIN - Venerdì 24 Febbraio (MATTINO+POMERIGGIO)
Pos Pilota Team Tempo/Gap - Giri
1 Guanyu ZHOU - Alfa Romeo 1:31.610 - 133 giri
2 Max VERSTAPPEN - Red Bull Racing +0.040 - 47 giri
3 Fernando ALONSO - Aston Martin +0.595 - 130 giri
4 Nyck DE VRIES - AlphaTauri +0.612 - 74 giri
5 Nico HULKENBERG - Haas F1 Team +0.856 - 68 giri
6 Carlos SAINZ - Ferrari +0.876 - 70 giri
7 Logan SARGEANT - Williams +0.939 - 154 giri
8 Charles LECLERC - Ferrari +1.115 - 68 giri
9 Oscar PIASTRI - McLaren +1.565 - 74 giri
10 Pierre GASLY - Alpine +1.576 - 59 giri
11 Kevin MAGNUSSEN - Haas F1 Team +1.832 - 67 giri
12 Esteban OCON - Alpine +1.880 - 49 giri
13 George RUSSELL - Mercedes +2.044 - 26 giri
14 Sergio PEREZ - Red Bull Racing +2.141 - 76 giri
15 Lewis HAMILTON - Mercedes +2.344 - 72 giri
16 Lando NORRIS - McLaren +3.912 - 65 giri
17 Yuki TSUNODA - AlphaTauri +4.098 - 85 giri
 
Alla fine della seconda giornata, la Red Bull si conferma una spanna sopra tutti.
La Ferrari insegue, ma a diversi decimi di distanza. La macchina e' migliorata rispetto a ieri, pero' nella simulazione gara con le soft C3 paga un degrado piuttosto consistente (che non si e' visto sulla Red Bull), mentre con le hard C1 Leclerc ha avuto un buon rendimento avvicinando parecchio i tempi dei lattinari.
Da ricordare che oggi la Ferrari era una delle piu' veloci in rettilineo, grazie anche ad un'ala piu' scarica della concorrenza. Domani pero' ne monteranno una con piu' carico ... per vedere l'effetto che fa.
Mercedes in crisi. Al di la del guasto patito da Russel, la macchina e' decisamente sotto le aspettative .
In buona forma c'e' anche l'Aston Martin con Alonso, che con le C3 riesce ad inserirsi nelle prime posizioni, come ieri.
Da segnalare Zhou con il miglior tempo, realizzato pero' con la mescola piu' performante, la C5.
Buone anche le prestazioni di De Vries e Hulkenberg, che hanno utilizzato le mescole C4 e motori con mappature piu' spinte su richiesta di Red Bull e Ferrari.
 
Ultima modifica:
Alla fine della seconda giornata, la Red Bull si conferma una spanna sopra tutti.
La Ferrari insegue, ma a diversi decimi di distanza. La macchina e' migliorata rispetto a ieri, pero' nella simulazione gara con le soft C3 paga un degrado piuttosto consistente (che non si e' visto sulla Red Bull), mentre con le hard C1 Leclerc ha avuto un buon rendimento avvicinando parecchio i tempi dei lattinari.
Da ricordare che oggi la Ferrari era una delle piu' veloci in rettilineo, grazie anche ad un'ala piu' scarica della concorrenza. Domani pero' ne monteranno una con piu' carico ... per vedere l'effetto che fa.
Mercedes in crisi. Al di la del guasto patito da Russel, la macchina e' decisamente sotto le aspettative .
In buona forma c'e' anche l'Aston Martin con Alonso, che con le C3 riesce ad inserirsi nelle prime posizioni, come ieri.
Da segnalare Zhou con il miglior tempo, realizzato pero' con la mescola piu' performante, la C5.
Buone anche le prestazioni di De Vries e Hulkenberg, che hanno utilizzato le mescole C4 e motori con mappature piu' spinte su richiesta di Red Bull e Ferrari.

Come immaginavo, i tempi di Zhou, Hulkenberg e De Vries vanno presi per quello che sono: tempi ottenuti con gomme nettamente più veloci. Come sempre succede per alcune squadre non top nei test pre-campionato.

Il tempo di Alonso, con le C3, non mi stupisce tantissimo perché l’Aston mi sembra una vettura che ha preso il meglio delle tre top: motore Mercedes, aerodinamica che sembra un mix tra Red Bull e Ferrari. Insomma una macchina furba…..

Alla fine Red Bull forse ancora più dominante di ieri. Non vorrei fare il gufo, ma la vedo dura per la Ferrari anche quest’anno. Almeno però ora c’è un TP vero.
L’anno scorso già durante i test ero molto fiducioso verso la rossa, ma poi dopo le prime gare sappiamo come è andata. Chissà se quest’anno riusciranno almeno a sviluppare bene la monoposto.

La Mercedes? Per ora non pervenuta.
 
Ultima modifica:
Hamilton piuttosto perplesso. Secondo lui anche il caldo ha penalizzato la prestazione. Ma il caldo c’era per tutti, aggiungo io.

Sembrerebbe, a occhio, che il rimpicciolimento estremo delle pance continui a penalizzare il raffreddamento della PU. Non dimentichiamo che la Mercedes nel 2022 ha cominciato ad andare veramente forte dopo l’estate…….

https://www.formulapassion.it/motor...-inappagato-mattinata-difficile-mercedes-day2
 
Strepitoso 1.31.02 di Leclerc stamane, però attenzione, con gomme C4, usate per la prima volta dalla Ferrari in questi test. Diciamo che possiamo paragonarlo al tempo fatto ieri da Max con le C3.

Anche Russel ha fatto un bel tempo, a 4 decimi dal monegasco, e al momento è secondo in classifica.
 
Back
Alto