<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Test Bahrain 2023 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Test Bahrain 2023

Signori (e signore/signorine ovviamente) appassionati di F.1, quasi ci siamo, l’attesa (lunga o breve, se volete scrivetelo qui, per me è sempre un po’ lunga, ma ogni anno sembra che duri meno, sarà l’età….), l’attesa dicevo, è finita. Domani si comincia a fare sul serio.

Da domani a sabato i 20 piloti più forti del mondo si sfideranno sul filo dei centesimi di secondo sulla pista del Bahrain.

Le monoposto le abbiamo viste, ma qualche sorpresa ci sarà di sicuro, soprattutto da parte dei motorizzati Honda…..

Quali saranno le più veloci? Mah, questa previsione non sembra molto difficile. Per me saranno le solite tre: Red Bull, Ferrari e Mercedes, non necessariamente in quest’ordine.

E’ forse più difficile prevedere chi saranno gli outsiders. Alonso? Norris? Ocon? Bottas? Gasly?
Sicuramente i test ci daranno qualche indicazione. Non è vero che non siano indicativi, forniranno già una gerarchia abbastanza veritiera, magari il primo giorno no, ma il terzo si. E’ sempre stato così.

Buon mondiale a tutti.
 
Ultima modifica:
Finalmente "si torna" in pista.
Sara' interessante vedere l'evoluzione delle auto, con Red Bull ovviamente favorita, ma sono curioso di capire se l's-duct della Ferrari funziona e se la Mercedes avra' avuto un buon sviluppo (.... alcuni parlano gia' di un piano B).

Va comunque detto, che il circuito di Sakir e' una pista molto veloce e quindi non potra' esprimere in modo completo i valori delle auto, come avveniva a Barcellona.
Certo che 3 giorni sono proprio pochi. Forse potevano aggiungerne un quarto, per farne almeno 2 a testa per pilota.
 
Eccomi qua. Sono a RG, ma le nipotine di mattina (e anche parte del pomeriggio) sono a scuola e all’asilo, quindi ho visto un’ampia sintesi della mattinata di test (che avevo provveduto a registrare), dalle 12.30 circa a ora (13.50). Quindi otre un’ora di sintesi.

Come tempi stamane è stato un duello Sainz-Verstappen, con Max che ha chiuso primo. Poi un sorprendente Albon (ma presumibilmente ha girato con poca benzina), e poi l’Alfa di Zhou e la Mercedes di Russel.

in effetti Red Bull e Ferrari sono apparse subito in palla, mentre la Mercedes sappiamo che nei test a volte usa mescole più dure (l’anno scorso però era veramente più lenta delle rivali e lo confermo’ poi nelle prime gare).
Vedremo nel pomeriggio come andrà.

TEST F1 2023, BAHRAIN - Giovedì 23 Febbraio (MATTINO)
Pos. Pilota Team Gap Tempo Giri
1 M. Verstappen Red Bull 1'32"959 71
2 C. Sainz Ferrari +0"294 1'33"253 72
3 A. Albon Williams +0"712 1'33"671 74
4 G. Zhou Alfa Romeo +0"764 1'33"723 67
5 G. Russell Mercedes +1"215 1'34"174 69
6 N. Hulkenberg Haas +1"465 1'34"424 51
7 F. Drugovich Aston Martin +1"605 1'34"564 40
8 Y. Tsunoda AlphaTauri +1"712 1'34"671 46
9 P. Gasly Alpine +1"863 1'34"822 60
10 O. Piastri McLaren +1"929 1'34"888
 
Prime impressioni. Dagli onboard sembra che la Ferrari abbia un certo porpoising. Anche Marc Gene’ ha ammesso che sembra averne un po’ più degli altri.

La Red Bull “reale” sembra sempre praticamente la stessa dell’anno scorso. “Di fuori” è cambiata davvero poco.

Bella l’Aston, piuttosto armoniosa. Alfa veloce in queste primissime fasi, ma ovviamente è prestissimo per dare giudizi attendibili.

Mario Isola ha detto che le gomme anteriori hanno una struttura “più dura” per diminuire il sottosterzo, del quale l’anno scorso “si sono lamentati un po’ tutti”, però ora le vetture sono apparse sovrasterzanti…….e Perez lo ha confermato: “Hanno migliorato le gomme anteriori, ma ora il posteriore è meno solido…”.
 
oggi credo che i tempi possono essere messi in secondo piano, siamo al vero battesimo in pista delle vetture e penso che sia più importante girare e portare dati in cascina, certo che avendo solo 3 giorni di test probabilmente poi andranno anche a cercare il tempo ma non credo oggi
 
Mario Isola ha detto che le gomme anteriori hanno una struttura “più dura” per diminuire il sottosterzo, del quale l’anno scorso “si sono lamentati un po’ tutti”, però ora le vetture sono apparse sovrasterzanti…….e Perez lo ha confermato: “Hanno migliorato le gomme anteriori, ma ora il posteriore è meno solido…”.
Max e Leclerc ringraziano ... Perez piange.
 
vedendo questa seconda sessione , sempre considerando che trattasi della prima giornata, sembra che Verstappen quando ha un poco spinto era abbastanza in scioltezza mentre quando lo ha fatto Leclerc la vettura era scorbutica e lui sembrava un poco faticare. Sono sempre impressioni ovviamente.
Mercedes si pone un poco in mezzo , anche se Hamilton non sembrava spingere molto.
 
Isola ha già commentato la dichiarazione di Perez: “Abbiamo sviluppato le gomme insieme a tutti i teams, e sono sicuramente migliori dell’anno scorso. Con lui parlerò direttamente.”

Vanzini ha aggiunto: “Del resto non ha ancora percorso un metro con la vettura 2023, si è basato su quanto ha solo visto”.

Intanto sono in corso i test pomeridiani. Leclerc ha preso il posto di Sainz. Da rilevare che sono state fatte anche prove con il pieno di benzina. Red Bull la più veloce.
 
Impressioni inizio pomeriggio.
Leclerc tempi alti (per ora è settimo). Sembra che non funzioni bene l’ala mobile e stiano provvedendo a sistemarla. Hamilton subito terzo, dietro Max e Carlos.

Tempi alti anche per Bottas, per ora. Red Bull super veloce e affidabile. Già oltre i 115 giri. Tempi long run monstre, sull’1.36. Nessuno in grado di avvicinarli.

Ora vado a prendere le nipotine e accompagnarle alle attività post-scolastiche (danza, inglese).

A stasera.
 
Che mi dite del buco sul muso della Ferrari?

img.jpg


Si parla di un cedimento per qualcosa fissato male, problema poi rientrato, ma dal box non si espongono....
 
Back
Alto