<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Test 159 2.0 jtdm - Seat Exeo su 4R | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Test 159 2.0 jtdm - Seat Exeo su 4R

loopo ha scritto:
Vanguard ha scritto:
75turboTP ha scritto:
loopo ha scritto:
75turboTP ha scritto:
ma non ho capito quale potenza ha sfruttato.....al massimo i 260cv del 3,2 se solo a ta o q4......come sai io sfrutto i 350cv.....quando posso ;)
appunto, anch'io ognitanto
ahhh e' anche quello un 3,2 dalla parte giusta ;)

IL mese vecchio é finito vi é arrivata la bustarella ??

:lol: :lol: :lol: :lol:

Dai smettila Van :evil: o fai veramente finta??
Non hai capito che vogliamo un' Alfa, ma una vera? Dimmi tu, oggi viene pure confrontata con delle Seat :evil: :evil:
Che roba!!

IL confronto lo fa QR non io......

poi ragione ho no , c'é un detto " la ragione si da ai fessi..."

Ma comunque state esagerando secondo me.........
 
loopo ha scritto:
75turboTP ha scritto:
loopo ha scritto:
75turboTP ha scritto:
ma non ho capito quale potenza ha sfruttato.....al massimo i 260cv del 3,2 se solo a ta o q4......come sai io sfrutto i 350cv.....quando posso ;)
appunto, anch'io ognitanto
ahhh e' anche quello un 3,2 dalla parte giusta ;)

Si, ma il SMG :evil: molto meglio col manuale..
verissimo quel xxxxx di cambio non lo sopporto.....anche se chi lo usa sempre si trova benissimo.
 
75turboTP ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
stiamo confrontando un gioiello di 159 mjtd da 170cv,che costa più di una seat di pari segmento,la cosa preoccupante,secondo me,è vedere che seat con la stessa meccanica (td 170cv) và decisamente più forte,tiene ugualmente la strada,frena meglio e consuma meno...............
per di più è costruita con materiali migliori........
forse è questo il problema:siamo arrivati al confronto alfa seat,e le prendiamo sonoramente da seat :cry:

Ma dov'è che le prendiamo, dov'è che và più forte?? Per qualche km in più nella velocità massima e dei consumi appena appena migliori?? Sono le uniche cose dove la Seat la spunta per il resto le prende nonostante si possa giovare di un'aereodinamica più efficiente e di un peso inferiore di 30 kg e ti ricordo che nei dati di accellerazione ogni 25 kg in più si perde 1 decimo di secondo. Per cui nello 0-100, 400 metri e chilometro da fermo le due auto sono pari nonostante la differenza di peso a sfavore della 159. Quindi parità nelle prestazioni con partenza da fermo. Ma passiamo a dati più importanti quelli della ripresa, più importanti perchè son quelli che riguardano l'utilizzo normale dei propulsori da parte dell'utente normale che è abituato a guidare esclusivamente in strada. Ebbene ripartendo da 70 km/h in VI marcia la 159 rifila poco meno di 1 secondo e mezzo al supermoderno motore Audi, la cui situazione migliora lievemente solo nel km, sempre ripatendo in VI marcia dai 70 km/h, ma questo, come la punta di velocità massima e i consumi a velocità costante, è chiaramente dovuto a fattori aereodinamici che favoriscono la Seat e non da una superiorità vera del motore Tdi. E ciò lo si nota chiaramente analizzando la velocità di uscita delle prove di ripartenza da 70 in VI: maggiore è il picco velocistico di percorrenza e di uscita maggiore è l'impatto del frontale della 159 all'avanzamento dell'aria e ciò penalizza le prestazioni. Stesso fenomeno si evidenzia nella prova dei consumi: a 90 km/h le due auto sono praticamente pari, poi man mano che sale la velocità il medesimo fenomeno porta a un incremento di consumi per l'Alfa, incremento che cresce in maniera direttamente proporzionale all'aumento della velocità. Lo stesso discorso si può fare per la velocità massima. Un ultima curiosità, l'Alfa prevale nella prova relativa alla pura prontezza del motore: anche lì, a velocità non significative per l'aereodinamica, l'Alfa rifila ben 8 decimi di secondo alla Exeo nell'allungo da 30 - 60 Km7h, ciò non i VI ma in III marcia. Gli unici dati in cui la 159 soccombe rispetto all'Exeo sono la frenata e la velocità massima.Questo è quello che realmente emerge dalla prova di Quattroruote. Così come emerge un altro dato di cui nessuno, chiaramente, parla: fino a qualche mese fà Alfa era ferma al 150 cv e ora dispone di un 170 cv che può competere senza alcun problema col 2.0 Tdi 170 cv, ciò in attesa che esca il 2.0 MultiJet 2 annunciato con incrementi di potenza nell'ordine del 10% rispetto al 2.0 attuale. Ora il 10% di 170 cv è 17, e 17 più 170 fa direi 187 cv, non oso immaginare cosa dovrebbe essere questo nuovo motore atteso a breve. Ricordo che il 2.0 Bmw ha 177 cv e mi sembra di aver letto da qualche parte che dovrebbe uscire fra poco il nuovo step da 184 cv. Va be su questo sorvoliamo, per ora, i confronti si faranno al momento opportuno. Per ora datevi uno sguardo ai dati della 320D Touring e paragonateli con quelli della 159, li trovate qui http://www.quattroruote.it/prove_su_strada/prestazioni.cfm?CodProva=807&marca=85 vedrete che come sempre quando i confronti si fanno a parità di pesi vengono fuori risultati interessanti

Un'ultima cosa: come la A4 non prevale sulla 159 nella motorizzazione 2.4 - 2.7 così non prevale in quella 2.0. Ha di meglio solo gli interni. Chi non ci crede vada a confrontare le prove che Quattroruote ha già effettuato per entrambe le vetture.
con che cosa dobbiamo paragonare la 320? forse con la 159 2,4?....perche con la 1,9 il paragone e' a dir poco imbarazzante.

Se ti rileggi il mio post trovi la risposta
 
Vanguard ha scritto:
loopo ha scritto:
Vanguard ha scritto:
75turboTP ha scritto:
loopo ha scritto:
75turboTP ha scritto:
ma non ho capito quale potenza ha sfruttato.....al massimo i 260cv del 3,2 se solo a ta o q4......come sai io sfrutto i 350cv.....quando posso ;)
appunto, anch'io ognitanto
ahhh e' anche quello un 3,2 dalla parte giusta ;)

IL mese vecchio é finito vi é arrivata la bustarella ??

:lol: :lol: :lol: :lol:

Dai smettila Van :evil: o fai veramente finta??
Non hai capito che vogliamo un' Alfa, ma una vera? Dimmi tu, oggi viene pure confrontata con delle Seat :evil: :evil:
Che roba!!

IL confronto lo fa QR non io......

poi ragione ho no , c'é un detto " la ragione si da ai fessi..."

Ma comunque state esagerando secondo me.........

Hai ragione :D
 
BufaloBic ha scritto:
75turboTP ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
stiamo confrontando un gioiello di 159 mjtd da 170cv,che costa più di una seat di pari segmento,la cosa preoccupante,secondo me,è vedere che seat con la stessa meccanica (td 170cv) và decisamente più forte,tiene ugualmente la strada,frena meglio e consuma meno...............
per di più è costruita con materiali migliori........
forse è questo il problema:siamo arrivati al confronto alfa seat,e le prendiamo sonoramente da seat :cry:

Ma dov'è che le prendiamo, dov'è che và più forte?? Per qualche km in più nella velocità massima e dei consumi appena appena migliori?? Sono le uniche cose dove la Seat la spunta per il resto le prende nonostante si possa giovare di un'aereodinamica più efficiente e di un peso inferiore di 30 kg e ti ricordo che nei dati di accellerazione ogni 25 kg in più si perde 1 decimo di secondo. Per cui nello 0-100, 400 metri e chilometro da fermo le due auto sono pari nonostante la differenza di peso a sfavore della 159. Quindi parità nelle prestazioni con partenza da fermo. Ma passiamo a dati più importanti quelli della ripresa, più importanti perchè son quelli che riguardano l'utilizzo normale dei propulsori da parte dell'utente normale che è abituato a guidare esclusivamente in strada. Ebbene ripartendo da 70 km/h in VI marcia la 159 rifila poco meno di 1 secondo e mezzo al supermoderno motore Audi, la cui situazione migliora lievemente solo nel km, sempre ripatendo in VI marcia dai 70 km/h, ma questo, come la punta di velocità massima e i consumi a velocità costante, è chiaramente dovuto a fattori aereodinamici che favoriscono la Seat e non da una superiorità vera del motore Tdi. E ciò lo si nota chiaramente analizzando la velocità di uscita delle prove di ripartenza da 70 in VI: maggiore è il picco velocistico di percorrenza e di uscita maggiore è l'impatto del frontale della 159 all'avanzamento dell'aria e ciò penalizza le prestazioni. Stesso fenomeno si evidenzia nella prova dei consumi: a 90 km/h le due auto sono praticamente pari, poi man mano che sale la velocità il medesimo fenomeno porta a un incremento di consumi per l'Alfa, incremento che cresce in maniera direttamente proporzionale all'aumento della velocità. Lo stesso discorso si può fare per la velocità massima. Un ultima curiosità, l'Alfa prevale nella prova relativa alla pura prontezza del motore: anche lì, a velocità non significative per l'aereodinamica, l'Alfa rifila ben 8 decimi di secondo alla Exeo nell'allungo da 30 - 60 Km7h, ciò non i VI ma in III marcia. Gli unici dati in cui la 159 soccombe rispetto all'Exeo sono la frenata e la velocità massima.Questo è quello che realmente emerge dalla prova di Quattroruote. Così come emerge un altro dato di cui nessuno, chiaramente, parla: fino a qualche mese fà Alfa era ferma al 150 cv e ora dispone di un 170 cv che può competere senza alcun problema col 2.0 Tdi 170 cv, ciò in attesa che esca il 2.0 MultiJet 2 annunciato con incrementi di potenza nell'ordine del 10% rispetto al 2.0 attuale. Ora il 10% di 170 cv è 17, e 17 più 170 fa direi 187 cv, non oso immaginare cosa dovrebbe essere questo nuovo motore atteso a breve. Ricordo che il 2.0 Bmw ha 177 cv e mi sembra di aver letto da qualche parte che dovrebbe uscire fra poco il nuovo step da 184 cv. Va be su questo sorvoliamo, per ora, i confronti si faranno al momento opportuno. Per ora datevi uno sguardo ai dati della 320D Touring e paragonateli con quelli della 159, li trovate qui http://www.quattroruote.it/prove_su_strada/prestazioni.cfm?CodProva=807&marca=85 vedrete che come sempre quando i confronti si fanno a parità di pesi vengono fuori risultati interessanti

Un'ultima cosa: come la A4 non prevale sulla 159 nella motorizzazione 2.4 - 2.7 così non prevale in quella 2.0. Ha di meglio solo gli interni. Chi non ci crede vada a confrontare le prove che Quattroruote ha già effettuato per entrambe le vetture.
con che cosa dobbiamo paragonare la 320? forse con la 159 2,4?....perche con la 1,9 il paragone e' a dir poco imbarazzante.

Se ti rileggi il mio post trovi la risposta
oddio....e' proprio quello che volevo evitare.....post cosi' lunghi a quest'ora dopo quasi dieci ore di lavoro non ce la faccio....per questo ti ho chiesto ;)
 
75turboTP ha scritto:
loopo ha scritto:
75turboTP ha scritto:
e loopo sa da quando e' ferma....se non ricordo male 2 mesi???....loopo ti ricordi?

11 Luglio, quasi 2 mesi
:D
:shock: :shock: che memoria......comunque appena trovo un po' di tempo la sistemo....spero solo non sia il servofreno....ma secondo me e' quello :evil:

memoria zero - date delle chiamate e delle mail.. :)

Anche secondo me è quello :?
 
loopo ha scritto:
75turboTP ha scritto:
loopo ha scritto:
75turboTP ha scritto:
e loopo sa da quando e' ferma....se non ricordo male 2 mesi???....loopo ti ricordi?

11 Luglio, quasi 2 mesi
:D
:shock: :shock: che memoria......comunque appena trovo un po' di tempo la sistemo....spero solo non sia il servofreno....ma secondo me e' quello :evil:

memoria zero - date delle chiamate e delle mail.. :)

Anche secondo me è quello :?
:lol: :lol: :lol:..vero non ci avevo pensato....oggi sono veramente al limite,peggio di agosto :evil:
 
75turboTP ha scritto:
loopo ha scritto:
75turboTP ha scritto:
loopo ha scritto:
75turboTP ha scritto:
e loopo sa da quando e' ferma....se non ricordo male 2 mesi???....loopo ti ricordi?

11 Luglio, quasi 2 mesi
:D
:shock: :shock: che memoria......comunque appena trovo un po' di tempo la sistemo....spero solo non sia il servofreno....ma secondo me e' quello :evil:

memoria zero - date delle chiamate e delle mail.. :)

Anche secondo me è quello :?
:lol: :lol: :lol:..vero non ci avevo pensato....oggi sono veramente al limite,peggio di agosto :evil:

io piano piano comincio di nuovo a respirare.. :D
comunque ora mi butto a letto
Buonanotte
:)
 
loopo ha scritto:
75turboTP ha scritto:
loopo ha scritto:
75turboTP ha scritto:
loopo ha scritto:
75turboTP ha scritto:
e loopo sa da quando e' ferma....se non ricordo male 2 mesi???....loopo ti ricordi?

11 Luglio, quasi 2 mesi
:D
:shock: :shock: che memoria......comunque appena trovo un po' di tempo la sistemo....spero solo non sia il servofreno....ma secondo me e' quello :evil:

memoria zero - date delle chiamate e delle mail.. :)

Anche secondo me è quello :?
:lol: :lol: :lol:..vero non ci avevo pensato....oggi sono veramente al limite,peggio di agosto :evil:

io piano piano comincio di nuovo a respirare.. :D
comunque ora mi butto a letto
Buonanotte
:)
ti seguo......buonanotte ;)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
La mossa della Exeo si può discutere. Anche a me non entusiasma. Ma l'alternativa in chiave italiana era prendere stampi e linee di assemblaggio e venderle ai cinesi, come ha fatto Fiat con la 166. E dunque è ovvio che, avendo sette marchi da foraggiare, di cui due generalisti, abbiano deciso di riciclarsela in casa; e continuare a guadagnare soldi su un prodotto già ammortizzato.

Scandaloso? Dipende: se l'avesse fatto Fiat con la 166, oggi Fiat avrebbe un'ammiraglia in cima al listino, e non quell'aborto della Croma. Si potrebbe comprare una Fiat 166 a 35.000 Euro. Oppure una Fiat GT a 25.000 Euro.

Certo, ci sarebbero dei problemi. La vecchia a4 era un'auto di successo, la 166 meno, quindi forse non sarebbe risultata appetibile. Se viceversa fosse stata un'auto di successo, Fiat non si sarebbe nemmeno posta il problema del suo pensionamento, tenendola in produzione per 35 anni. Inoltre, con un operazione così fatta, si sarebbe avuta una Fiat con l'ammiraglia, ma un' Alfa senza...imbarazzante. Ma d'altronde i problemi non possiamo risolverglieli tutti noi. ;-)

Una cosa è certa: se Fiat avesse potuto, l'avrebbe fatto anche lei. Ma non può perchè non c'è continuità fra i vari modelli. Alcune zone della gamma sono desertiche ed antiche, In altre il line up è un macello di confusione, ogni modello è "della svolta" e nel contempo, capitolo a se. Un caos ingestibile.
Però io non condivido che la fiancata non sia stata cambiata per niente.
E' come se la linea di un'Audi vada bene per qualsiasi marchio appiccicato sopra.
L'avrei cambiata un pò di più nella fiancata.
quello che voglio
dire....è che qui non si sono limitati a utilizzare pianale,
sospensioni....componentistica....ecc ecc..
Hanno preso pari pari il
design, gli stilemi di un marchio (il celebre montante posteriore Audi) e
li hanno usati con un'altro marchio.
Viene proprio a mancare l'aspetto
artistico, come se l'anima possa essere rimaschiata.
Una carrozzeria Audi dovrebbe metirarsi di indossare solo il marchio Audi e non altri.....
 
Fancar_ ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
La mossa della Exeo si può discutere. Anche a me non entusiasma. Ma l'alternativa in chiave italiana era prendere stampi e linee di assemblaggio e venderle ai cinesi, come ha fatto Fiat con la 166. E dunque è ovvio che, avendo sette marchi da foraggiare, di cui due generalisti, abbiano deciso di riciclarsela in casa; e continuare a guadagnare soldi su un prodotto già ammortizzato.

Scandaloso? Dipende: se l'avesse fatto Fiat con la 166, oggi Fiat avrebbe un'ammiraglia in cima al listino, e non quell'aborto della Croma. Si potrebbe comprare una Fiat 166 a 35.000 Euro. Oppure una Fiat GT a 25.000 Euro.

Certo, ci sarebbero dei problemi. La vecchia a4 era un'auto di successo, la 166 meno, quindi forse non sarebbe risultata appetibile. Se viceversa fosse stata un'auto di successo, Fiat non si sarebbe nemmeno posta il problema del suo pensionamento, tenendola in produzione per 35 anni. Inoltre, con un operazione così fatta, si sarebbe avuta una Fiat con l'ammiraglia, ma un' Alfa senza...imbarazzante. Ma d'altronde i problemi non possiamo risolverglieli tutti noi. ;-)

Una cosa è certa: se Fiat avesse potuto, l'avrebbe fatto anche lei. Ma non può perchè non c'è continuità fra i vari modelli. Alcune zone della gamma sono desertiche ed antiche, In altre il line up è un macello di confusione, ogni modello è "della svolta" e nel contempo, capitolo a se. Un caos ingestibile.
Però io non condivido che la fiancata non sia stata cambiata per niente.
E' come se la linea di un'Audi vada bene per qualsiasi marchio appiccicato sopra.
L'avrei cambiata un pò di più nella fiancata.
quello che voglio
dire....è che qui non si sono limitati a utilizzare pianale,
sospensioni....componentistica....ecc ecc..
Hanno preso pari pari il
design, gli stilemi di un marchio (il celebre montante posteriore Audi) e
li hanno usati con un'altro marchio.
Viene proprio a mancare l'aspetto
artistico, come se l'anima possa essere rimaschiata.
Una carrozzeria Audi dovrebbe metirarsi di indossare solo il marchio Audi e non altri.....

Si, ma come dici tu temo sia poco realistico. Cambiare la fiancata ed il giroporte è un macello, devi ridisegnare tutta la macchina, perchè coinvolgi tetto, padiglione, portiere, e probabilmente anche i parafanghi. E poi anche i relativi stampi e macchinari d'assemblaggio. Diciamo che hanno fatto quello che era possibile, cambiando paraurti, fari, mascherine, e se non sbaglio pure i cofani.

Ovvio che rimane una mossa molto spregiudicata, ed anche a me, se fossi audista, starebbe sulle balle. Se però fossi Seatista....
 
Back
Alto