<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tesla della Polizia scarica - utilizzo sensato delle auto elettriche | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Tesla della Polizia scarica - utilizzo sensato delle auto elettriche

sono i tuoi 5 l di riserva a essere un po datati, diciamo dei tempi in cui l´indicatore era meccanico..ora spesso l´indicatore della riserva è dinamico, e prevede un´autonomia residua basandosi sullo stile di guida precorso..io comunque ripeto...a 150 costanti (a parte rallentamenti e accelerazioni dovute agli altri veicoli) faccio ben più di 100 km in riserva..con un 2.0 e un auto grossa (skoda superb 150cv) ho appena guardato su google maps la distanza che ho fatto guidando tranquillo (ok, gli ultimi 5km con i sudori visto che indicava autonomia 0) e ho percorso 160 km (dal terzo tornante salendo verso il San Bernardino da Como al benzinaio a Hard in Austria, sul lago di Costanza), e ne avrei avuto ben di più visto che sono riuscito a rifornire poco meno di 60 litri, mentre in altre situazioni ho già rifornito poco più di 65 litri con circa 60km di residua indicata, nonostante di capienza skoda dichiari 65 litri. Mi sono fatto spiegare la logica del CDB e ho capito il perchè, ma suppongo che sarebbe troppo lungo l´OT per spiegarlo qua.

1) solitamente il residuo in km è il dato più sballato nelle auto, ti assicuro che non è mai stato nemmeno lontanamente vicino alla realtà della percorrenza che mostra il contachilometri.
2) Se non dici quanti litri usi per fare quei 100km il tuo discorso non significa niente, perché potresti usare 5 litri come 25 litri per fare quei 100km, dipende da quanti litri rimangono appena entra in gioco la riserva. Io te lo posso dire, quando si accende la riserva ci sono circa 5 litri e in autostrada tra i 115 e i 130 la mia ibrida fa 110-120km di contachilometri (ovvero tra i 22 e i 23 kml, e il residuo delle volte è 60-70km delle volte 180km, entrambi sbagliatissimi). Ovviamente calcolo fatto un po' prima di arrivare a 0 del tutto, ma è capitato varie volte.
3) Perché continui a confrontare auto in allestimento commerciale e usate in tranquillità da privati con auto allestite per la polizia (più pesanti) e guidate in modo folle per fare gli inseguimenti? Inoltre ripeto si parla di Tesla ad alte prestazioni, che senso ha confrontare una Tesla da 600-700cv con la tua Skoda diesel? Anche la Grande Punto della polizia sicuramente consumava meno della Lamborghini della polizia, che vuol dire?
 

Non secondo me,trasportare gli organi su strada e non via aerea è molto meno efficiente e molto più pericoloso.
Lanciare a 200 km orari una vettura per effettuare un trasporto che potrebbe essere svolto più celermente e con meno rischi in elicottero secondo me è una pessima scelta.
Per me avrebbe molto più senso che la maggior parte della strada venisse coperta per via aerea e solo l'ultimo tratto dal punto di atterraggio all'ospedale (presumibilmente percorso extraurbano e urbano) con delle normali auto mediche.
Nemmeno con una Lamborghini si possono tenere medie prossime ai 200 km orari per un tragitto lungo.
Per me le supercar in divisa servono quasi esclusivamente per motivi di immagine,sono spot pubblicitari su ruote.
 
Non secondo me,trasportare gli organi su strada e non via aerea è molto meno efficiente e molto più pericoloso.
Lanciare a 200 km orari una vettura per effettuare un trasporto che potrebbe essere svolto più celermente e con meno rischi in elicottero secondo me è una pessima scelta.
Per me avrebbe molto più senso che la maggior parte della strada venisse coperta per via aerea e solo l'ultimo tratto dal punto di atterraggio all'ospedale (presumibilmente percorso extraurbano e urbano) con delle normali auto mediche.
Nemmeno con una Lamborghini si possono tenere medie prossime ai 200 km orari per un tragitto lungo.
Per me le supercar in divisa servono quasi esclusivamente per motivi di immagine,sono spot pubblicitari su ruote.


L'elicottero non può sempre alzarsi in volo e/o essere disponibile...

Gli ospedali in genere hanno un punto di atterraggio per gli elicotteri, spesso sul tetto, che ovviamente é molto importante

Certo che sono trovate pubblicitarie... Ma siccome sono quasi gratis e possono essere utili, perché no. A me poi non dispiace questo tipo di pubblicità alle forze di Polizia
 
Ultima modifica:
Allargando un pochino il discorso della compatibilità tra alimentazione elettrica e utilizzo per servizi pubblici nelle vostre città com'è la situazione?
Nella mia città io ci vedrei bene qualche vettura elettrica in dotazione alla polizia municipale,tanto quelle girano esclusivamente in città e non sono designate per gli inseguimenti.
Ma il parco auto della municipale è molto datato,molte vetture medio piccole (Panda,Punto e Bravo) sulla decina d'anni d'età.
Invece l'azienda di trasporti credo che abbia acquistato negli anni passati almeno 5 o 6 autobus elettrici,anche se devo dire che li vedo girare poco,forse sono assegnati a una tratta che incrocio poco nei miei spostamenti.
 
Allargando un pochino il discorso della compatibilità tra alimentazione elettrica e utilizzo per servizi pubblici nelle vostre città com'è la situazione?
Nella mia città io ci vedrei bene qualche vettura elettrica in dotazione alla polizia municipale,tanto quelle girano esclusivamente in città e non sono designate per gli inseguimenti.
Ma il parco auto della municipale è molto datato,molte vetture medio piccole (Panda,Punto e Bravo) sulla decina d'anni d'età.
Invece l'azienda di trasporti credo che abbia acquistato negli anni passati almeno 5 o 6 autobus elettrici,anche se devo dire che li vedo girare poco,forse sono assegnati a una tratta che incrocio poco nei miei spostamenti.
non li vedi in giro, perche' non hanno le colonnine per ricaricarli :D

gli amministratori, come spesso accade, predicano bene e razzolano male.
facile dire al popolo che devono rottamare le loro auto.
poi, quando lo devono fare loro.... ops, deroghina e via.
 
credo che il trasporto degli organi per mezzo di vetture super sportive si è reso necessario perchè i mezzi aerei erano impossibilitati a volare, e comunque se è stato fatto è stato fatto sempre considerando che il trasporto deve avvenire in sicurezza, quindi o la strada era stata interdetta alla circolazione o era stato organizzato un servizio per cui vetture che regolarizzavano e fermavano il traffico quando doveva passare la lamborghini.
Senza offesa ma siamo generazioni cresciute con il cinema e regoliamo la realtà spesso in base a quello che vediamo sui schermi, inseguimenti che immaginiamo nella realtà dei fatti non avvengono quasi mai , perchè pericolosi per tutti, ci sono altri modi per intervenire
 
non li vedi in giro, perche' non hanno le colonnine per ricaricarli :D

Mah in realtà pare che l'azienda di trasporti locale sia piuttosto attrezzata.
Quando sono passati dai mezzi alimentati a gasolio al metano hanno installato il loro distributore privato nel deposito dei mezzi,per un certo periodo è stato anche aperto al pubblico.
Penso che allo stesso modo abbiano installato almeno un paio di colonnine.

Guardavo ora e mi sa che non li vedo perchè sono stati assegnati alla linea 5,effettivamente non bazzico mai quella zona.
Marca Byd prodotti a Shenzhen.
 
non li vedi in giro, perche' non hanno le colonnine per ricaricarli :D

gli amministratori, come spesso accade, predicano bene e razzolano male.
facile dire al popolo che devono rottamare le loro auto.
poi, quando lo devono fare loro.... ops, deroghina e via.
Questo non credo. Solitamente questi autobus elettrici, i più vecchi degli anni '90, hanno sufficiente capacità della batteria per un turno completo. Quelli moderni, per un'intera giornata di lavoro su più turni, e vanno in ricarica in deposito.

Poi c'è la soluzione per la città che preferisco, il filobus. I più recenti hanno le batterie per estendere il loro percorso in elettrico e solitamente viene posizionato un punto di ricarica al capolinea se è in un punto non servito da bifilare.
 
Poi c'è la soluzione per la città che preferisco, il filobus. I più recenti hanno le batterie per estendere il loro percorso in elettrico e solitamente viene posizionato un punto di ricarica al capolinea se è in un punto non servito da bifilare.

Nella città in cui vivo qualche anno fa' era stata avanzata la proposta di ripristinare la linea di tram dismessa da 70 anni.
Per fortuna è rimasta una proposta e basta perchè il tram a differenza del filobus,che già richiede delle infrastrutture apposite che non occorrono per un normale autobus,avrebbe richiesto anche pesanti interventi sulla sede stradale già martoriata per posizionare le rotaie.
Io penso che filobus e tram siano buone soluzioni solo nelle città che sono già dotate di infrastrutture apposite,anche se ovviamente rimodernarle richiede investimenti.
Ma realizzare da zero una linea di filobus o ancora peggio di tram penso che non convenga.
 
??
A me pare che nella maggior parte dei casi le Fdo utilizzino tradizionalmente anche in Europa auto a benzina piuttosto veloci, solo negli ultimi anni sono state affiancate da diesel e ibride, ma di solito sono auto "tuttofare" . Quelle che pattugliano le strade, diciamo "da inseguimento" in genere sono benzina prestazionali
Dalle mie parti BMW 330iX, e prima Insignia OPC 325 cv
Forse ho visto troppo "Police Interceptors". Eppure in UK hanno scelto delle BMW Diesel piuttosto prestazionali adatte anche per gli inseguimenti.
 
Allargando un pochino il discorso della compatibilità tra alimentazione elettrica e utilizzo per servizi pubblici nelle vostre città com'è la situazione?
Nella mia città io ci vedrei bene qualche vettura elettrica in dotazione alla polizia municipale,tanto quelle girano esclusivamente in città e non sono designate per gli inseguimenti.
Ma il parco auto della municipale è molto datato,molte vetture medio piccole (Panda,Punto e Bravo) sulla decina d'anni d'età.
Invece l'azienda di trasporti credo che abbia acquistato negli anni passati almeno 5 o 6 autobus elettrici,anche se devo dire che li vedo girare poco,forse sono assegnati a una tratta che incrocio poco nei miei spostamenti.
Nel Comune in cui sono
1) Non vedo colonnine e le uniche colonnine in Provincia le ho viste a Salsomaggiore in un parcheggio dove molte persone e comitive (Anche Straniere) parcheggiano le loro auto per curarsi alle terme (cosa che sto facendo anche io in questo periodo)
2) Molte Polizie Locali hanno abbandonato la sede nell'edificio municipale e sono spostate tra cui in altri edifici ferroviari dismessi.

non li vedi in giro, perche' non hanno le colonnine per ricaricarli :D

gli amministratori, come spesso accade, predicano bene e razzolano male.
facile dire al popolo che devono rottamare le loro auto.
poi, quando lo devono fare loro.... ops, deroghina e via.
Pensa che alcune Polizie Locali, come dalle mie parti, non servono solamente un Comune visto che si sono organizzate in vari territori comunali.
 
Nella città in cui vivo qualche anno fa' era stata avanzata la proposta di ripristinare la linea di tram dismessa da 70 anni.
Per fortuna è rimasta una proposta e basta perchè il tram a differenza del filobus,che già richiede delle infrastrutture apposite che non occorrono per un normale autobus,avrebbe richiesto anche pesanti interventi sulla sede stradale già martoriata per posizionare le rotaie.
Io penso che filobus e tram siano buone soluzioni solo nelle città che sono già dotate di infrastrutture apposite,anche se ovviamente rimodernarle richiede investimenti.
Ma realizzare da zero una linea di filobus o ancora peggio di tram penso che non convenga.

La messa in opera di linee tramviarie moderne, in genere é un'occasione di rigenerazione urbana, si ripensano i flussi di traffico e la sede stradale, spesso migliorando e favorendo la mobilità ciclabile e pedonale, si migliora l'arredo urbano, si integra il verde (spesso anche la stessa sede tramviaria é un prato). Sono interventi qualificanti e migliorativi. Ovvio che richiedano investimenti e volontà politica.
 
Ultima modifica:
La messa in opera di linee tramviarie moderne, in genere é un'occasione di rigenerazione urbana, si ripensano i flussi di traffico e la sede stradale, spesso migliorando e favorendo la mobilità ciclabile e pedonale, si migliora l'arredo urbano, si integra il verde (spesso anche la stessa sede tramviaria é un prato). Sono interventi qualificanti e migliorativi. Ovvio che richiedano investimenti e volontà politica.

Il problema è che in tutte le città spesso la situazione delle strade è tragica e ci sono altri tipi di intervento più urgenti che hanno la precedenza.
Dove vivo io ci sono due grandi cavalcavia che sopportano il traffico in arrivo e verso Milano.
Il primo ha avuto bisogno di pesanti interventi poco tempo fa',e il secondo adesso è chiuso (la durata prevista dei lavori è di 8 mesi).
Capisco le amministrazioni locali che preferiscono dare risposta ai problemi più impellenti,ovviamente in questo modo vengono accantonati progetti ambiziosi che a lungo termine potrebbero davvero modificare in meglio la viabilità di una città.
 
Andate se potete a vedere la linee tranviarie di Strasburgo, che non è una città particolarmente "facile" per via dei canali e del vecchio Centro storico.
 
In caso di inseguimento, si fanno intervenire altre vetture di polizia.
Perciò una vettura a motore termico è in grado di garantire la prima parte dell'inseguimento anche se in riserva, a meno che l'ultimo autista non sia talmente sprovveduto da aver parcheggiato l'auto con autonomia quasi a zero.
Con una vettura a batteria, è più facile restare senza alimentazione, per forza di cose. Diverso sarebbe se il pacco batterie fosse sostituibile come sugli avvitatori a batteria.
Ma al momento non è così.
Forse sarebbe meglio fornire un'ibrida, anche plug-in.
 
Back
Alto