<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tesla della Polizia scarica - utilizzo sensato delle auto elettriche | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Tesla della Polizia scarica - utilizzo sensato delle auto elettriche

Per caso ti riferivi a me o ai giornalisti? Io Penso come Agri che l'elettrico è ancora troppo poco maturo per essere utilizzato nei veicoli d'emergenza e delle Forze dell'ordine.
E' un peccato che il progetto Carbon Motors sia fallito. Chi si ricorda della E7 che doveva sostituire le Crown Vic e doveva montare un motore Diesel BMW?
85768.jpg
Parlavo un po' in generale. Non soni certo un fan dell'elettrico ma nemmeno delle notizie un po' tirate per i capelli per screditare qualcosa
 

??
A me pare che nella maggior parte dei casi le Fdo utilizzino tradizionalmente anche in Europa auto a benzina piuttosto veloci, solo negli ultimi anni sono state affiancate da diesel e ibride, ma di solito sono auto "tuttofare" . Quelle che pattugliano le strade, diciamo "da inseguimento" in genere sono benzina prestazionali
Dalle mie parti BMW 330iX, e prima Insignia OPC 325 cv
 
Non vedo nulla di male se per particolari esigenze delle forze dell'ordine, dei pompieri, della protezione civile, della sanità ecc. si continuerà a usare mezzi con motore a combustione interna.
Per gli inseguimenti resteranno così le fantastiche Punto dei Carabinieri!
 
come detto altre volte le auto in dotazione dipendono dal nucleo o comunque dal comando di appartenenza , una stazione dei carabinieri non ha auto prestazionali perchè non deve fare pronto intervento e comunque non avrebbe neanche autisti preparati per farlo, la radiomobile, che invece per i carabinieri è deputata al pronto intervento ,a vetture più prestazionali e autisti formati con i corsi di guida per fare certe attività, ma comunque l'inseguimento come nei film per fortuna è cosa rara ed è l'estrema ratio e non credo che per queste remota evenienze si discrimina l'appalto di fornitura di vetture.
 
Boom!!! :D
100 km in riserva li fai con un 2 litri e piede pesante... capisco il tifo ultrà ma certe panzane non si possono sentire.
che riserva ha la tua auto? 20 litri? di solito sono 5 litri, vuoi dirmi che con un 2.0 e piede pesante fai i 20kml durante un inseguimento? ooook pat pat, diciamo anche 50kml se guidi normale e che a 130 fai 20, a 140 25kml, a 150 30kml, 160 35kml, 170 40kml e siamo a posto, tanto sono queste le leggende e dicerie sul diesel... (già sentite e lette proprio su quattroruote forum, altro che unicorni e folletti)
 
il concetto e' un altro
la tesla, completamente carica, ha poco piu' della riserva di un'auto normale.
chi si comprerebbe un'auto con 15 litri di serbatoio?
la mia, di cdb, ha circa 150km di autonomia, andando normali.
ovvio che se vai a palla, diventano 75
ma anche i 300km della pila completamente carica, son 300 se vai tranquillo, se vai a palla, diventano 150
i numeri son quelli
si puo' sostenere che sia una figata, che non inquini, che sia verde che piu' verde non si puo'. ma i limiti che ha, quelli sono.
 
che riserva ha la tua auto? 20 litri? di solito sono 5 litri, vuoi dirmi che con un 2.0 e piede pesante fai i 20kml durante un inseguimento? ooook pat pat, diciamo anche 50kml se guidi normale e che a 130 fai 20, a 140 25kml, a 150 30kml, 160 35kml, 170 40kml e siamo a posto, tanto sono queste le leggende e dicerie sul diesel... (già sentite e lette proprio su quattroruote forum, altro che unicorni e folletti)
Sarebbe ora di scegliersi un nickname e farsi riconoscere....bastano pochi secondi:
https://forum.quattroruote.it/threa...-personali-di-iscrizione.109355/#post-2288155
 
il concetto e' un altro
la tesla, completamente carica, ha poco piu' della riserva di un'auto normale.
chi si comprerebbe un'auto con 15 litri di serbatoio?
la mia, di cdb, ha circa 150km di autonomia, andando normali.
ovvio che se vai a palla, diventano 75
ma anche i 300km della pila completamente carica, son 300 se vai tranquillo, se vai a palla, diventano 150
i numeri son quelli
si puo' sostenere che sia una figata, che non inquini, che sia verde che piu' verde non si puo'. ma i limiti che ha, quelli sono.

Le ultime model S hanno 600 km di autonomia EPA

P. S. I cicli EPA sono molto piú realistici degli europei NEDC e WLTP
 
Le ultime model S hanno 600 km di autonomia EPA

P. S. I cicli EPA sono molto piú realistici degli europei NEDC e WLTP
sì, più realistici ma non reali, inoltre 600 km nella versione top, e senza fari, clima, radio, sirena, lampeggianti....una macchina della polizia deve alimentare un po´ di strumenti....e il problema della ricarica resta..
 
che riserva ha la tua auto? 20 litri? di solito sono 5 litri, vuoi dirmi che con un 2.0 e piede pesante fai i 20kml durante un inseguimento? ooook pat pat, diciamo anche 50kml se guidi normale e che a 130 fai 20, a 140 25kml, a 150 30kml, 160 35kml, 170 40kml e siamo a posto, tanto sono queste le leggende e dicerie sul diesel... (già sentite e lette proprio su quattroruote forum, altro che unicorni e folletti)
sono i tuoi 5 l di riserva a essere un po datati, diciamo dei tempi in cui l´indicatore era meccanico..ora spesso l´indicatore della riserva è dinamico, e prevede un´autonomia residua basandosi sullo stile di guida precorso..io comunque ripeto...a 150 costanti (a parte rallentamenti e accelerazioni dovute agli altri veicoli) faccio ben più di 100 km in riserva..con un 2.0 e un auto grossa (skoda superb 150cv) ho appena guardato su google maps la distanza che ho fatto guidando tranquillo (ok, gli ultimi 5km con i sudori visto che indicava autonomia 0) e ho percorso 160 km (dal terzo tornante salendo verso il San Bernardino da Como al benzinaio a Hard in Austria, sul lago di Costanza), e ne avrei avuto ben di più visto che sono riuscito a rifornire poco meno di 60 litri, mentre in altre situazioni ho già rifornito poco più di 65 litri con circa 60km di residua indicata, nonostante di capienza skoda dichiari 65 litri. Mi sono fatto spiegare la logica del CDB e ho capito il perchè, ma suppongo che sarebbe troppo lungo l´OT per spiegarlo qua.
 
sì, più realistici ma non reali, inoltre 600 km nella versione top, e senza fari, clima, radio, sirena, lampeggianti....una macchina della polizia deve alimentare un po´ di strumenti....e il problema della ricarica resta..

I consumi EPA a volte sono pure peggiorativi di quelli reali, io con la mia Lexus GS300 facevo meglio...
600 km (ma anche 500...) mi sembrano un range piú che accettabile per attività di pattugliamento, certo bisogna organizzare in modo efficiente le ricariche, probabilmente con piú turni (e piú vetture...)
Credo che per attività di polizia, etc, i banchi intercambiabili di batterie a sgancio rapido di cui tanto si parla potrebbero essere una soluzione, magari implementata per una futura auto delle FDO americana fatta in appalto su specifiche.
 
Back
Alto