<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tesla a gennaio in Europa | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Tesla a gennaio in Europa

ma siete proprio sicuri che sull'edizione odierna del Figaro non c'è neanche una articolo su Musk...ma proprio sicuri sicuri sicuri?
Eh già…
 
Mi sembra che il calo sia imputabile non solo a quello, ma anche al ritardo nel lancio della Model Y e della concorrenza cinese, sempre più agguerrita, o almeno queste sono due delle tre ipotesi. Nella scelta dell'auto poi, immagino che ci siano pure quelli che comprano solo quelle il cui brand è stampigliato sulla maglia/telaio della squadra del cuore, idem tutto il resto, tipo abbigliamento e prodotti vari, saranno pochi, tanti? E chi lo sa?
Credo anch'io sia come scrivi.
E aggiungerei che a EM Tesla comincia a interessare sempre meno.
L'ho scritto altrove, sono abbastanza convinto che passerà di mano a breve.
 
Tu pensi davvero che chi OGGI compra una Tesla da 50.000 Euri,
se trovasse OGGI, un' Audi A4 ( da 65/70.000 a listino )....

-------------------------------....Scontata a 50.000 Euri anche lei-----------------------------------
.
preferirebbe comunque una Tesla per via dei 2000/2200 Euri....
Di eventuale risparmi in 4 anni....
.....Invece di ringraziare Audi

??

IO NO

Dipende, io faccio parte di quelli che l'hanno presa invece di una utilitaria da famiglia da 25/30000€

Ho un amico che possiede anche delle supercar che l'ha presa come auto da tutti i giorni perchè si sentiva preso per il di dietro da quello che offrivano Land Rover, Porsche, BMW e Audi con cifre doppie.

Io da buon poveraccio ho fatto i conti prima e sono contento della scommessa "vinta" da parte mia, lui che ha più disponibilità ne ha ricomprata un'altra uguale dopo 1 anno, e sta cominciando a pensare a quando prendere la terza, questa volta passando da Model 3 a Model S.

Come vedi non tutti pensano che devono per forza sfoggiare il brand tedesco davanti al bar dell'aperitivo.

EDIT:
Ah, dimenticavo, io resto a casa a pagare il mutuo, lui la usa anche per andare in ferie almeno 3 volte l'anno a 1200km di distanza, ed è uno di quelli che non guarda i cartelli con i numerini a bordo strada.
 
Ultima modifica:
Tesla ha una capitalizzazione di 900 miliardi di dollari
Se non ricordo male, Tesla capitalizzava miliardi anche quando il bilancio era talmente rosso che avrebbe fatto infuriare una mandria di tori... Certamente io ragiono da contadino di un'età certa abituato a fare i conti con la penna, solo per convenienza sostituita da Excel, però per come la vedo, io posso anche avere i Girasoli di Van Gogh in cantina, ma se ho il portafogli con la fodera incollata, ci faccio poco....
 
Peccato sia uscito dopo (h 20:26), ma qui sì che abbiamo dei geni, altro che Elon :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
Mi hai beccato, sono il giornalista de LeFigaro, ho scritto qui alle 20.24 e l'ho pubblicato sul sito 2 minuti dopo.
Merci, Adrien ;)
Update: proprio un tema secondario per i francesi:
 
Se non ricordo male, Tesla capitalizzava miliardi anche quando il bilancio era talmente rosso che avrebbe fatto infuriare una mandria di tori... Certamente io ragiono da contadino di un'età certa abituato a fare i conti con la penna, solo per convenienza sostituita da Excel, però per come la vedo, io posso anche avere i Girasoli di Van Gogh in cantina, ma se ho il portafogli con la fodera incollata, ci faccio poco....
E' vero che per anni ha avuto bilanci in rosso, ma ha sempre avuto vendite in crescita.
Ed a partire dal 2024 è iniziata ad andare male:
E il 2025 non è cominciato al meglio (e la questione del trimestre delle consegne è da considerarsi per le Model 3, non per le Model Y prodotte a Berlino.)
 
Tesla capitalizzava miliardi anche quando il bilancio era talmente rosso che avrebbe fatto infuriare una mandria di tori... Certamente io ragiono da contadino di un'età certa abituato a fare i conti con la penna, solo per convenienza sostituita da Excel
Tu, come me, di origine agreste, passati per studi tecnico-scientifici, ragioni per quantità, da ecnomia domestica, insomma... l'auto, o meglio l'industria automobilistica, e non solo, orami vive di finanza, i debiti e i passivi sono societari, per millemila ragioni, anche fiscali, quello che prospera è proprio il portafogli, quello degli azionisti, che, cambiano di continuo, un po' come le scale di Hogwarts.
 
E' vero che per anni ha avuto bilanci in rosso, ma ha sempre avuto vendite in crescita.
Ed a partire dal 2024 è iniziata ad andare male:
Sono parabole o andamenti sinusoidali abbastanza frequenti in ambito industriale. A volte parabole singole, a volte andamenti più o meno ciclici. In passato duravano decenni le singole fasi, adesso in pochi mesi si passa dall'Osanna al Crucifige e viceversa.
 
Tu, come me, di origine agreste, passati per studi tecnico-scientifici, ragioni per quantità, da ecnomia domestica, insomma... l'auto, o meglio l'industria automobilistica, e non solo, orami vive di finanza, i debiti e i passivi sono societari, per millemila ragioni, anche fiscali, quello che prospera è proprio il portafogli, quello degli azionisti, che, cambiano di continuo, un po' come le scale di Hogwarts.
...è proprio quello il problema. Oggi puoi essere miliardario, domani trovarti con laceri cenci al deretano... e comunque, come avviene anche per il capitale "fisico", non i schei del monopoli, se non fa reddito non porta fieno in cascina. Ma come detto, io sono un contadino, non un economista.
 
Tesla funziona in UE finché riesce a vendere le sua auto quasi al costo grazie ai crediti green che riceve dalle case europee. Rotto quel meccanismo e con le prossime auto europee e cinesi sempre più vicine a livello tecnologico, aggiungiamo la crescente diffidenza verso il phase out del 2035 e si comprende come la situazione tendenzialmente sarà meno facile per Tesla per gli anni a venire.
Il marchio ha agganciato le sue auto all'immagine tecnologica e di status symbol, spesso favorita da un Elon Musk, sì spesso sopra le righe (per dichiarazioni fatte o basta vedere la quantità di figli avuti da partner diversi, ed i nomi datogli, o il suo presunto consumo di droghe in modo così eccessivo a volte da impedirgli di esser lucido durante le riunioni con gli azionisti) ma calamita per fan grazie alle innovazioni che di volta in volta propone.
Ora si è esposto molto anche politicamente, cosa che già di suo crea divisioni, ma aggiungendo anche idee un po' estremiste crea ancor più divisione.
Vedremo come andrà la model Y nuova, ma anche soprattutto la Model 2 se mai si farà.
 
Back
Alto