<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> terrifffficante esperienza con self service benzina!!!! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

terrifffficante esperienza con self service benzina!!!!

sergiolg ha scritto:
Però se ho già messo i soldi, dovrò penare per tentare di riaverli.
L'importo della transazione del bancomat, invece, dovrebbe essere rilevato solo al termine della erogazione, per cui se ho messo 5 Euro e poi si impianta, ho 5 euro di spesa sul bancomat, almeno spero!!!

dipende, quando il computer va' in tilt o in errore può succedere di tutto, nel mio caso ad esempio se avessi utilizzato il bancomat avrebbe potuto scalarmi comunque i 30 euro, perché' e' andato tutto in tilt.
 
ieri parlavo con uno dell' ingegneria clinica di quello che mi e' successo e mi diceva che a sua madre e' accaduto che al self la pompa non ha dato benzina e nemmeno la ricevuta, ed il benzinaro non voleva risarcirla, poi non so come ( non me lo sono fatto spiegare perche' io dovevo andare avevo finito il turno e non avevo tempo e lui era intento a cercare di far andare un apparecchio) sono riusciti a dimostrare che era finita la carta delle ricevute ed alla fine se ho capito bene sua madre e' stata risarcita, fermo restando che bisogna vedere quanto ha speso di soldi tempo e fatica per farsi risarcire.......
 
Ho esperienza personale di almeno due casi simili ed il gestore ha sempre rimborsato senza la minima obiezione: quando la macchinetta incassa i soldi e il carburante non viene erogato risulta l'incasso non giustificato.
 
miche72 ha scritto:
Ho esperienza personale di almeno due casi simili ed il gestore ha sempre rimborsato senza la minima obiezione: quando la macchinetta incassa i soldi e il carburante non viene erogato risulta l'incasso non giustificato.

Vero... :thumbup:
 
Anche a me quel tipo di rischio non piace molto per cui faccio rifornimento ( non servito ) all'Eni e carico punti sulla card che poi si trasformano in denaro.
 
miche72 ha scritto:
Ho esperienza personale di almeno due casi simili ed il gestore ha sempre rimborsato senza la minima obiezione: quando la macchinetta incassa i soldi e il carburante non viene erogato risulta l'incasso non giustificato.

il problema e'; se il gestore non mi vuol dare i soldi come faccio ad ottenere il denaro? visto e considerato che se lo prendo a cazzotti (cosa che altrimenti farei volentieri e con molto successo visto che faccio pesistica da 15 anni e peso 100 chili) rischio la denuncia e di rimetterci io?
 
uomo radioattivo ha scritto:
miche72 ha scritto:
Ho esperienza personale di almeno due casi simili ed il gestore ha sempre rimborsato senza la minima obiezione: quando la macchinetta incassa i soldi e il carburante non viene erogato risulta l'incasso non giustificato.

il problema e'; se il gestore non mi vuol dare i soldi come faccio ad ottenere il denaro? visto e considerato che se lo prendo a cazzotti (cosa che altrimenti farei volentieri e con molto successo visto che faccio pesistica da 15 anni e peso 100 chili) rischio la denuncia e di rimetterci io?

Comunque sia tu i soldi li hai messi... Lui sicuramente li ha trovati in eccesso rispetto al carburante erogato... Il minimo che deve fare è rifornirti del resto mancante...
Poco importa se l'impianto è suo o della Q8.... Lui comunque lo gestisce e ne ha la responsabilità... O ti rifonde ciò che manca di carburante o puoi sempre presentargli le FFOO per una denuncia di furto... :!: :!:
 
uomo radioattivo ha scritto:
miche72 ha scritto:
Ho esperienza personale di almeno due casi simili ed il gestore ha sempre rimborsato senza la minima obiezione: quando la macchinetta incassa i soldi e il carburante non viene erogato risulta l'incasso non giustificato.

il problema e'; se il gestore non mi vuol dare i soldi come faccio ad ottenere il denaro? visto e considerato che se lo prendo a cazzotti (cosa che altrimenti farei volentieri e con molto successo visto che faccio pesistica da 15 anni e peso 100 chili) rischio la denuncia e di rimetterci io?

Pur certo della tua prestanza fisica ma... Lascia stare... Se così hai solo ragione basta un niente per passare al torto e smenarci pure...

LASCIA STARE I CAZZOTTI.... :!: :!: :!:
 
sergiolg ha scritto:
In effetti anche io, quando utilizzo il distributore in modalità self service notturno, temo che possa accadere un problema, un guasto oppure una manovra sbagliata!
Ultimamente sto usando il bancomat, pensando che almeno non pago anticipato, e l'addebito avviene dopo l'erogazione, per cui dovrebbe corrispondere sempre all'effetiva quantità erogata.
Pensate che in questo modo i rischi diminuiscano?

Esatto, io uso sempre il bancomat, preferisco quelli in cui la tessera non entra completamente, perchè una volta non ho fatto caso in un IP che c'era stata interruzione di corrente elettrica, quindi il dispositivo chiedeva il pin gestore, io ormai avevo inserito il bancomat e non c'è stato modo di farlo uscire,
fortuna ero vicino a casa, il mattino dopo sono passato a ritirarlo ed è finita li,
ora sto molto attento a cosa c'è effettivamente scritto sul display e comunque preferisco i self agip perchè la tessera entra solo parzialmente,
comunque è l'unica disavventura da quando uso il bancomat/carta di credito, cioè oltre vent'anni comodi!
 
ci sono novità', ho telefonato alla confconsumatori qui a Parma dove tra l' altro ha la sede nazionale, e mi hanno detto che c' e' l' ho nel cu..... cioè' che al limite posso fare una raccomandata con ricevuta di ritorno sia al benzinaio che alla q8 per ribadire le mie richieste di risarcimento, e finisce qui, nessun organo di polizia finanza ecc. può' fare nulla senza uno scontrino, quindi se un benzinaio vuole fregarti basta che i suoi aggeggi non ti tiano lo scontrino e sei bello che fregato.
 
In teoria è così come dici, ma in pratica potrebbe essere anche cosa diversa.
A parte il fatto che lo scontrino avrebbe dovuto emettertelo ugualmente proprio in virtù del fatto che non è stata erogata la quantità richiesta, il fatto che il benzinaio abbia riconosciuto il problema è già cosa importante e soprattutto dovrebbe esserci il filmato interno che si può mettere a disposizione per analizzare i fatti.
I soldi deve ridarteli il benzinaio e nulla c'entra la Q8 anche se il distributore è di sua proprietà.

Quando fai un reso merce perchè magari il vestito è rovinato, lo fai al negozio Benetton e non al Sig. Benetton e nemmeno alla sede centrale, anche se il negozio è di proprietà della Benetton.
Qui vale la medesima cosa, come per tutti altri casi simili.

Se prenoti un campo da tennis ma non puoi giocare perchè piove, vai dal gestore e ti accordi con lui per recuperare l'ora o per restituirti la quota pagata, non vai in comune dal sindaco a farti ridare i soldi perchè i campi sono comunali.

Mi sento di dire che il gestore si sta comportando male, con malafede.
 
rosberg ha scritto:
In teoria è così come dici, ma in pratica potrebbe essere anche cosa diversa.
A parte il fatto che lo scontrino avrebbe dovuto emettertelo ugualmente proprio in virtù del fatto che non è stata erogata la quantità richiesta, il fatto che il benzinaio abbia riconosciuto il problema è già cosa importante e soprattutto dovrebbe esserci il filmato interno che si può mettere a disposizione per analizzare i fatti.
I soldi deve ridarteli il benzinaio e nulla c'entra la Q8 anche se il distributore è di sua proprietà.

Quando fai un reso merce perchè magari il vestito è rovinato, lo fai al negozio Benetton e non al Sig. Benetton e nemmeno alla sede centrale, anche se il negozio è di proprietà della Benetton.
Qui vale la medesima cosa, come per tutti altri casi simili.

Se prenoti un campo da tennis ma non puoi giocare perchè piove, vai dal gestore e ti accordi con lui per recuperare l'ora o per restituirti la quota pagata, non vai in comune dal sindaco a farti ridare i soldi perchè i campi sono comunali.

Mi sento di dire che il gestore si sta comportando male, con malafede.

concordo al 100% con quanto dici, ma il problema e'; come faccio a farmi ridare i soldi se questo gestore probabilmente in malafede non me li vuole ridare? la legge in questi casi non aiuta molto, o meglio forse se prendo un avvocato e faccio causa, pago periti faccio richieste su richieste per avere filmati, dati del loro computer ecc. alla fine la vinco, ma quanto mi viene a costare? alla fine se la spesa per riavere il maltolro e' di moolto superiore al valore dello stesso la giustizia alla fine e' gabbata, perche' io alla fine dei conti tengo famiglia e di questi tempi non ci sono soldi da buttare, non posso permettermi di spendere tot soldi per avvocati.
 
uomo radioattivo ha scritto:
rosberg ha scritto:
In teoria è così come dici, ma in pratica potrebbe essere anche cosa diversa.
A parte il fatto che lo scontrino avrebbe dovuto emettertelo ugualmente proprio in virtù del fatto che non è stata erogata la quantità richiesta, il fatto che il benzinaio abbia riconosciuto il problema è già cosa importante e soprattutto dovrebbe esserci il filmato interno che si può mettere a disposizione per analizzare i fatti.
I soldi deve ridarteli il benzinaio e nulla c'entra la Q8 anche se il distributore è di sua proprietà.

Quando fai un reso merce perchè magari il vestito è rovinato, lo fai al negozio Benetton e non al Sig. Benetton e nemmeno alla sede centrale, anche se il negozio è di proprietà della Benetton.
Qui vale la medesima cosa, come per tutti altri casi simili.

Se prenoti un campo da tennis ma non puoi giocare perchè piove, vai dal gestore e ti accordi con lui per recuperare l'ora o per restituirti la quota pagata, non vai in comune dal sindaco a farti ridare i soldi perchè i campi sono comunali.

Mi sento di dire che il gestore si sta comportando male, con malafede.

concordo al 100% con quanto dici, ma il problema e'; come faccio a farmi ridare i soldi se questo gestore probabilmente in malafede non me li vuole ridare? la legge in questi casi non aiuta molto, o meglio forse se prendo un avvocato e faccio causa, pago periti faccio richieste su richieste per avere filmati, dati del loro computer ecc. alla fine la vinco, ma quanto mi viene a costare? alla fine se la spesa per riavere il maltolro e' di moolto superiore al valore dello stesso la giustizia alla fine e' gabbata, perche' io alla fine dei conti tengo famiglia e di questi tempi non ci sono soldi da buttare, non posso permettermi di spendere tot soldi per avvocati.
 
uomo radioattivo ha scritto:
rosberg ha scritto:
In teoria è così come dici, ma in pratica potrebbe essere anche cosa diversa.
A parte il fatto che lo scontrino avrebbe dovuto emettertelo ugualmente proprio in virtù del fatto che non è stata erogata la quantità richiesta, il fatto che il benzinaio abbia riconosciuto il problema è già cosa importante e soprattutto dovrebbe esserci il filmato interno che si può mettere a disposizione per analizzare i fatti.
I soldi deve ridarteli il benzinaio e nulla c'entra la Q8 anche se il distributore è di sua proprietà.

Quando fai un reso merce perchè magari il vestito è rovinato, lo fai al negozio Benetton e non al Sig. Benetton e nemmeno alla sede centrale, anche se il negozio è di proprietà della Benetton.
Qui vale la medesima cosa, come per tutti altri casi simili.

Se prenoti un campo da tennis ma non puoi giocare perchè piove, vai dal gestore e ti accordi con lui per recuperare l'ora o per restituirti la quota pagata, non vai in comune dal sindaco a farti ridare i soldi perchè i campi sono comunali.

Mi sento di dire che il gestore si sta comportando male, con malafede.

concordo al 100% con quanto dici, ma il problema e'; come faccio a farmi ridare i soldi se questo gestore probabilmente in malafede non me li vuole ridare? la legge in questi casi non aiuta molto, o meglio forse se prendo un avvocato e faccio causa, pago periti faccio richieste su richieste per avere filmati, dati del loro computer ecc. alla fine la vinco, ma quanto mi viene a costare? alla fine se la spesa per riavere il maltolro e' di moolto superiore al valore dello stesso la giustizia alla fine e' gabbata, perche' io alla fine dei conti tengo famiglia e di questi tempi non ci sono soldi da buttare, non posso permettermi di spendere tot soldi per avvocati.

Non ti resta che riprovare, in via bonaria, chiedendo al gestore che una volta fatti i conti, se avanzano i 30? sono i tuoi, se proprio se li vuole fregare, che gli vadano in medicine!
 
Back
Alto