Ne abbiamo parlato diverse volte sul forum: la 500 di Mirafiori nasce su un pianale derivato da quello della Panda/500 polacca, modificato appositamente per ospitare una piattaforma elettrica ma compatibile con i motori termici. Inizialmente si era pensato di fare un modello ibrido ed elettrico, pensionando la 500 polacca, che aveva già 13 primavere, ma poi ha prevalso la decisione - primo errore, a mio avviso - di mantenere la 500 polacca e di realizzare una nuova vettura esclusivamente Bev. L'idea era di pensionare la versione termica/ibrida attorno al 2024 e mantenere in vita solo la Bev. I dati di vendita hanno dimostrato che il progetto non era realizzabile.
A questo punto, dovendo aggiornare i modelli per gli Adas ormai obbligatori, il gruppo Stellantis ha deciso di pensionare il modello polacco - secondo errore, vendeva ancora molto bene - e di realizzare, con molti anni di ritardo, una versione ibrida partendo dalla 500e, la quale però deve essere appositamente modificata, cosa che si poteva fare sin dal principio oppure in tempo utile per metterla in vendita nel secondo semestre del 2024. La decisione, invece, è stata tardiva e pertanto - terzo errore - la 500 ibrida tornerà in scena solo nel 2026, dopo ben 18 mesi di assenza.
Su Maserati mi allineo a quanto detto. Sul fatto che Fiat ormai non esista c'è poco da dire, basta guardare il listino dell'ultimo numero di Quattroruote, i modelli Fiat occupano sì e no un quarto di pagina...