<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tentazioni irresistibili | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Tentazioni irresistibili

eh ma dipendeva da che parte ti trovavi, esterno od interno.
se esterno ti appoggiavi al al rail e potevi filare sparato. Bastava rallentare un pelo per non cappottarti.
All'interno invece serviva più cura perché sennò era testacoda sicuro.



Lo usavo praticamente on/off. Avevo imparato a telegrafare [una sorta
di PWM ante litteram]: un colpo per rallentare poco, due per frenare di più


Se non usciva di pista....Ma solo si girava....
Non era un gran problema.
Una volta a te e una me poteva succedere e influiva poco alla fine
 
...in pratica, la stessa differenza che intercorre tra andare a letto con Belen (o equipollente) e avere il poster appeso al guardaroba....

Si fa quel che si può...
Poi non scordiamoci che l'esperienza dal vivo,che si tratti di guidare o fare altro,comporta dei rischi.
Da anche più soddisfazioni non c'è dubbio però con un modellino o un poster non rischi di andare contro un palo e dover pagare i danni.

Diciamo che se paragoniamo il costo di un modello in scala 1:10 o 1:8 di alta qualità a quello di un test drive in pista un po' di sproporzione c'è.
 
Se non usciva di pista....Ma solo si girava....
Non era un gran problema.
Una volta a te e una me poteva succedere e influiva poco alla fine

Imho era un problema per lo più logistico.
Ad esempio quando andavo a trovare quel compagno di scuola il tempo era nostro nemico.
Solo montare la pista ci portava via 1 ora e considerando che dovevamo anche smontarla prima che arrivasse l'ora di cena rimaneva una finestra di tempo utile per scopi ludici veramente risicata.
E non era un gran divertimento fare 40 cm e dover rimettere dritta l'auto oppure recuperarla dopo il volo fuori pista.
Se ripenso al disordine che creavamo per poi giocare qualche minuto non capisco come mai non ce l'abbiano mai impedito.
 
l'auto vera appaga 4 dei 5 sensi (manca il gusto, almenochè qualcuno non la lecca) mentre il modellino solo 2 (vista e tatto), però si gioca d'immaginazione.
 
Questa cosa me l'ero persa ...

Lavorava in fiat o ricordo male ?

Si per un periodo ha fatto anche il collaudatore,ma di modelli comuni.
I "bolidi" li ha guidati quando lavorava all'ufficio clienti esteri e portava le vetture al confine.
Erano soprattutto versioni Usa con motori più grandi.
La Stratos però credo che abbia semplicemente avuto modo di provarla ma non gliene sia stata affidata una.
Mi ha detto che quando è stata lanciata la Delta Evoluzione nella concessionaria dove lavorava Vasco Rossi è passato a provarne una.
 
Ultima modifica:
Qua si raggiunge il gotha del modellismo; soprattutto con la verniciatura. Strumenti e manualità di questo livello fanno la differenza.

Se posso permettermi, un piccolo appunto proprio sulla verniciatura lo farei.
La scartavetratura prima a cosa serve? si rischia di togliere qualche piccolissimo particolare, la carrozzeria va semplicemente lavata con acqua e sapone dei piatti (come anche il resto) fatta asciugare e poi primer (anche se a volte nemmeno serve io tendo a non metterlo perché copre i piccoli particolari come magari qualche scritta), a questo punto si può passare la carta vetrata (1000 o più) per togliere eventuali imperfezioni poi si vernicia e vedrete che non ci sarà bisogno di ulteriore passaggio di scartavetratura perché la vernice non sarà a buccia d'arancia come si vede, al limite solo una leggera lucidata
 
Back
Alto