<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tentazioni irresistibili | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Tentazioni irresistibili

-A me li han buttati via,
direttamente i miei genitori
( si impolveravano )

-I LEGO, Blu....
L' animaccia sua.

-Con la pista elettrica Polistil, mi son fatto furbo....
L' ho venduta ad un rigattiere
 
Credo fossero 50 uscite e poi calcolai che mi costò circa 650 euro. Però non avendo tempo e voglia per montarla me la feci montare, spendendo altri 150 euro..........

Io consiglio a chi vuole prendere l'intera raccolta di fare l'abbonamento così le uscite arrivano direttamente a casa,inoltre si risparmia qualcosina (magari invece di 1000 euro ne spendi solo 980) e danno degli omaggi.
Anche perchè altrimenti si rischia di perdere qualche uscita e comunque si deve aspettare qualche mese prima di poter completare il modello.
 
-Con la pista elettrica Polistil, mi son fatto furbo....
L' ho venduta ad un rigattiere


Questo ci deve aver speso dei bei soldini oltre a un sacco di tempo.
Io non sono mai riuscito a non fare deragliare l'auto in curva,in pratica passavo più tempo a rimettere l'auto sulla pista che a farla correre.
 
Noo, mitica la Polistil! Quante gare e garette.
S'era talmente consumato il ponte dietro che accelerando sparava fuori l'asse.
Taroccavo anche le gomme, passandole con l'acetone per avere più aderenza.
 
e lo so, ma non mi viene spontaneo con quel kaiser di pulsante...

Un compagno di scuola delle elementari aveva questi controller
Pista-Polistil-Policar-Evolution-A-202-CAMBIO-DI.jpg

Ma il risultato non cambiava,il problema non era tanto capire la velocità giusta da tenere nelle curve ma il fatto che le piste base sono troppo corte quindi la macchina la percorre così velocemente che non fai in tempo a rallentare prima della curva.
Anche il rettilineo se è lungo 1 metro non riesci a percorrerlo in pieno,o meglio ci riesci ma poi voli fuori pista.
 
Mio padre mi ha raccontato di quando ha potuto guidare una vera Stratos.
Sarebbe bello completare il modello ma qualche anno fa gliene avevo regalata una in scala più piccola che credo sia tuttora sul suo comodino
images
 
È come guidare una macchina normale, molli il gas prima di entrare in curva e poi giù tutto dopo
eh ma dipendeva da che parte ti trovavi, esterno od interno.
se esterno ti appoggiavi al al rail e potevi filare sparato. Bastava rallentare un pelo per non cappottarti.
All'interno invece serviva più cura perché sennò era testacoda sicuro.

e lo so, ma non mi viene spontaneo con quel kaiser di pulsante...

Lo usavo praticamente on/off. Avevo imparato a telegrafare [una sorta di PWM ante litteram]: un colpo per rallentare poco, due per frenare di più
 
si certo,era semplicemente una battutaccia.
da giovane ne avevo costruite alcune, ferrari e porsche che tevevo chiuse a chiave in mobile a vetri, arrivati i figli mia moglie ha avuto la bella idea di farli giocare con le MIE macchinine,ma e' inutile che ti racconti come ando'. mi sono dato al lego che e' sempre un passatempo e se fosse il caso e' sempre ricostruibile.
Ti capisco. Mia madre ha dato la mia pregiatissima Simca 1000 Special in scala 1:24 a nostro nipote.......ora sembra una vettura buttata nel recinto di un'autodemolitore.
 
il modellismo è il modo più economico di possedere l'auto o le auto dei sogni, non c'è bisogno di un garage, non si paga ne bollo ne assicurazione, non consumano carburante, con 100 euro puoi comprare una Punto (che originale costa uguale) o una Pagani Huayra (che originale mmmm).
 
il modellismo è il modo più economico di possedere l'auto o le auto dei sogni, non c'è bisogno di un garage, non si paga ne bollo ne assicurazione, non consumano carburante, con 100 euro puoi comprare una Punto (che originale costa uguale) o una Pagani Huayra (che originale mmmm).

...in pratica, la stessa differenza che intercorre tra andare a letto con Belen (o equipollente) e avere il poster appeso al guardaroba....
 
Back
Alto