<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tempo previsto e auto da consegnare sui piazzali.... | Il Forum di Quattroruote

Tempo previsto e auto da consegnare sui piazzali....

Era una domanda che mi ero già posto, ma l'imminente consegna dell'auto nuova di mia moglie (teoricamente il 17) e le nefaste previsioni del tempo a breve termine con alta probabilità di grandinate me l'ha fatta tornare "d'attualità".
Auto Germa (o ex auto Germa, adesso mi sembra sia VW Italia) ha qualche migliaio di macchine parcheggiate all'aperto senza nessun riparo.
Come fanno ad esporsi ad un tale rischio? Anche una semplice grandinata da 1000 euro di danni ad auto porterebbe a qualche milione di euro di danni. Per quanto assicurati poi le macchine grandinate cosa fanno le consegnano riparate senza che nessuno sappia niente?
Non sarebbe più economico costruire delle tettoie?
Intanto incrocio le dita per la mia :D
 
Suby01 ha scritto:
Era una domanda che mi ero già posto, ma l'imminente consegna dell'auto nuova di mia moglie (teoricamente il 17) e le nefaste previsioni del tempo a breve termine con alta probabilità di grandinate me l'ha fatta tornare "d'attualità".
Auto Germa (o ex auto Germa, adesso mi sembra sia VW Italia) ha qualche migliaio di macchine parcheggiate all'aperto senza nessun riparo.
Come fanno ad esporsi ad un tale rischio? Anche una semplice grandinata da 1000 euro di danni ad auto porterebbe a qualche milione di euro di danni. Per quanto assicurati poi le macchine grandinate cosa fanno le consegnano riparate senza che nessuno sappia niente?
Non sarebbe più economico costruire delle tettoie?
Intanto incrocio le dita per la mia :D

Magari sopra le tettoie realizzare dei bei impianti fotovoltaici........ ;)
 
Suby01 ha scritto:
...Per quanto assicurati poi le macchine grandinate cosa fanno le consegnano riparate senza che nessuno sappia niente?
.
esatto. non sa niente nemmeno la concessionaria

ogni anno ci sono intere squadre di carrozzieri che riparano centinaia di auto danneggiate nei piazzali, tra danni di origine meteorica e da parcheggio...
 
NEWsuper5 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
...Per quanto assicurati poi le macchine grandinate cosa fanno le consegnano riparate senza che nessuno sappia niente?
.
esatto. non sa niente nemmeno la concessionaria

ogni anno ci sono intere squadre di carrozzieri che riparano centinaia di auto danneggiate nei piazzali, tra danni di origine meteorica e da parcheggio...
Sì ma a sistemare 2000 auto quanto ci mettono? Chiaro che se l'auto non arriva entro il 17 o pochi giorni dopo (visto che comunque è dal 31 maggio che si sa che l'auto è lì) poi il cliente mangia la foglia...
 
Era capitato circa una 15ina di anni fà in provincia di Parma, dove abitavo. Precisamente a Colorno e S.Polo di Torrile le località più colpite.

La Mercurio (se non ricordo male si chiamava così), importatrici per tutto il nord italia (credo) del gruppo PSA, avevano subito danni alle vetture per oltre 50 miliardi di lire.

Dei conoscenti che "erano nell'ambiente", dissero che le auto venivano riparate o demolite a seconda dei casi e che l'assicurazione copriva in toto le spese. Le macchine riparate venivano poi vendute con forti sconti o immarticolate dai concessionari e vendute a Km0 con ulteriori forti sconti.

Tengo a precisare che (vado a memoria) le vetture colpite fossero oltre 5 mila e che circa il 30% di esse furono demolite in quanto nella zona ci fù una grandinata con chicchi grossi come arance e le macchine colpite in quella "facsia" sembravano uscite quasi da un incidente
 
Suby01 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
...Per quanto assicurati poi le macchine grandinate cosa fanno le consegnano riparate senza che nessuno sappia niente?
.
esatto. non sa niente nemmeno la concessionaria

ogni anno ci sono intere squadre di carrozzieri che riparano centinaia di auto danneggiate nei piazzali, tra danni di origine meteorica e da parcheggio...
Sì ma a sistemare 2000 auto quanto ci mettono? Chiaro che se l'auto non arriva entro il 17 o pochi giorni dopo (visto che comunque è dal 31 maggio che si sa che l'auto è lì) poi il cliente mangia la foglia...
non ho mica detto che è conveniente :D
 
tanocaimano ha scritto:
Era capitato circa una 15ina di anni fà in provincia di Parma, dove abitavo. Precisamente a Colorno e S.Polo di Torrile le località più colpite.

La Mercurio (se non ricordo male si chiamava così), importatrici per tutto il nord italia (credo) del gruppo PSA, avevano subito danni alle vetture per oltre 50 miliardi di lire.

Dei conoscenti che "erano nell'ambiente", dissero che le auto venivano riparate o demolite a seconda dei casi e che l'assicurazione copriva in toto le spese. Le macchine riparate venivano poi vendute con forti sconti o immarticolate dai concessionari e vendute a Km0 con ulteriori forti sconti.

Tengo a precisare che (vado a memoria) le vetture colpite fossero oltre 5 mila e che circa il 30% di esse furono demolite in quanto nella zona ci fù una grandinata con chicchi grossi come arance e le macchine colpite in quella "facsia" sembravano uscite quasi da un incidente

Sempre più stupito di dove stia la convenienza nel non costruire dei ripari per le vetture in una zona poi, come quella del lago di Garda, con alta probabilità di eventi grandinigeni.
 
NEWsuper5 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
...Per quanto assicurati poi le macchine grandinate cosa fanno le consegnano riparate senza che nessuno sappia niente?
.
esatto. non sa niente nemmeno la concessionaria

ogni anno ci sono intere squadre di carrozzieri che riparano centinaia di auto danneggiate nei piazzali, tra danni di origine meteorica e da parcheggio...
Sì ma a sistemare 2000 auto quanto ci mettono? Chiaro che se l'auto non arriva entro il 17 o pochi giorni dopo (visto che comunque è dal 31 maggio che si sa che l'auto è lì) poi il cliente mangia la foglia...
non ho mica detto che è conveniente :D

Non parlavo di convenienza ma del fatto di riuscire a nasconderlo ;)
 
Suby01 ha scritto:
tanocaimano ha scritto:
Era capitato circa una 15ina di anni fà in provincia di Parma, dove abitavo. Precisamente a Colorno e S.Polo di Torrile le località più colpite.

La Mercurio (se non ricordo male si chiamava così), importatrici per tutto il nord italia (credo) del gruppo PSA, avevano subito danni alle vetture per oltre 50 miliardi di lire.

Dei conoscenti che "erano nell'ambiente", dissero che le auto venivano riparate o demolite a seconda dei casi e che l'assicurazione copriva in toto le spese. Le macchine riparate venivano poi vendute con forti sconti o immarticolate dai concessionari e vendute a Km0 con ulteriori forti sconti.

Tengo a precisare che (vado a memoria) le vetture colpite fossero oltre 5 mila e che circa il 30% di esse furono demolite in quanto nella zona ci fù una grandinata con chicchi grossi come arance e le macchine colpite in quella "facsia" sembravano uscite quasi da un incidente

Sempre più stupito di dove stia la convenienza nel non costruire dei ripari per le vetture in una zona poi, come quella del lago di Garda, con alta probabilità di eventi grandinigeni.

Di piu' non ricordo come particolari.....
Ma successe tanti anni fa anche ad un deposito della Mercedes.
....Poi vendute con forti sconti o demolite
 
Suby01 ha scritto:
Non parlavo di convenienza ma del fatto di riuscire a nasconderlo ;)
ci hai pensato tu...
gli altri 999 clienti di quelle auto non credo sappiano nemmeno dove è il piazzale.
e di quei 999, un buon 70-80% crede che l'auto arrivi dalla fabbrica lucida esattamente come gliela mostrano al ritiro :D
 
Facciamo 2 conti....una tettoia per circa 5 mila macchine.

Mettiamo una media di 4 metri di lunghezza per 3 di larghezza (consideriamo 1,75 di larghezza + lo spazio per aprire le portiere). Fanno 12 metri quadrati su ogni macchina. Oltre a ciò, consideriamo una "striscia di almeno altri 4 metri tra una fila e l'altra. Risultano 36 metri quadri circa ogni 2 macchine. Quindi, molto spannometricamente, circa 100 mila metri quadri da ricoprire.
Una tettoia fatta un pò dignitosamente direi che costi almeno 150-200? al metro quadrato (ma come minimo). Tenendo 200? sono sui 18 milioni di euro per la tattoia. A ciò, và da considerare anche che le macchine di "testa fila" e forse anche le altre a fianco sono comunque soggette a grandinata in quanto la tettoia è aperta e spessissimo la grandine cade obliqqua. Non bastasse, cade a terra e rimbalza (e quì giuro che nella grandinata menzionata prima, un chicco di rimbalzo mi ha staccato la freccia sulla fiancata della macchina).
Inoltre, da considerare la manutenzione...che magari non sarà poi molta, ma almeno (il minimo sindacabile) ogni 10 anni la rivernicierai.

E il beneficio quale sarebbe?? Evitare una grandinata che da quasi 20 anni non si verifica.

E le spese di assicurazione, sarebbero pressochè immutate, in quanto gli eventi atmosferici sarebbero solo la punta di un'iceberg, in un piazzale così....atti vandalici, furto, incendi spontanei sono forse molto più frequenti di una gforte e distruttiva grandinata.
Ragionata in questi termini, penso sia abbastanza plausibile
 
tanocaimano ha scritto:
Facciamo 2 conti....una tettoia per circa 5 mila macchine.

Mettiamo una media di 4 metri di lunghezza per 3 di larghezza (consideriamo 1,75 di larghezza + lo spazio per aprire le portiere). Fanno 12 metri quadrati su ogni macchina. Oltre a ciò, consideriamo una "striscia di almeno altri 4 metri tra una fila e l'altra. Risultano 36 metri quadri circa ogni 2 macchine. Quindi, molto spannometricamente, circa 100 mila metri quadri da ricoprire.
Una tettoia fatta un pò dignitosamente direi che costi almeno 150-200? al metro quadrato (ma come minimo). Tenendo 200? sono sui 18 milioni di euro per la tattoia. A ciò, và da considerare anche che le macchine di "testa fila" e forse anche le altre a fianco sono comunque soggette a grandinata in quanto la tettoia è aperta e spessissimo la grandine cade obliqqua. Non bastasse, cade a terra e rimbalza (e quì giuro che nella grandinata menzionata prima, un chicco di rimbalzo mi ha staccato la freccia sulla fiancata della macchina).
Inoltre, da considerare la manutenzione...che magari non sarà poi molta, ma almeno (il minimo sindacabile) ogni 10 anni la rivernicierai.

E il beneficio quale sarebbe?? Evitare una grandinata che da quasi 20 anni non si verifica.

E le spese di assicurazione, sarebbero pressochè immutate, in quanto gli eventi atmosferici sarebbero solo la punta di un'iceberg, in un piazzale così....atti vandalici, furto, incendi spontanei sono forse molto più frequenti di una gforte e distruttiva grandinata.
Ragionata in questi termini, penso sia abbastanza plausibile
quota sino all'ultima virgola e...

rilancio...

chi darebbe la concessione per costruire una tettoia simile?
e oltretutto avete idea dell'effetto vela che potrebbe creare?
se si rompe il tetto e cade sulle auto, le perdi comunque.

alla fine non sono ONLUS, nè gli importatori e men che meno le assicurazioni.

come dicevo, se non capita mai, è tanto di guadagnato.
se capita....era previsto.

e...se costruisci la tettoia, fa una nevicata altrettanto eccezionale e crolla sotto il peso della neve..............? :shock:
 
NEWsuper5 ha scritto:
quota sino all'ultima virgola e...

rilancio...

chi darebbe la concessione per costruire una tettoia simile?
e oltretutto avete idea dell'effetto vela che potrebbe creare?
se si rompe il tetto e cade sulle auto, le perdi comunque.

alla fine non sono ONLUS, nè gli importatori e men che meno le assicurazioni.

come dicevo, se non capita mai, è tanto di guadagnato.
se capita....era previsto.

e...se costruisci la tettoia, fa una nevicata altrettanto eccezionale e crolla sotto il peso della neve..............? :shock:

L'effetto vela lo fregano legando le macchine alla tettoia....con un pò di culo decollano ed atterrano nel piazzale del concessionario così risparmiano sui costi di trasporto :D :D :D
 
Il mio ex cognato lavorava in concessionario, mi diceva che TUTTE le auto nuove fanno un giro in carrozzeria per essere "sistemate" prima della consegna...
E' successo anche che prendessero la grandine, sistemate e poi vendute come nuove ovviamente....
Credo sia consuetudine di tutti....
Non ho mai sentito di un concessionario che vende auto nuove grandinate a metà prezzo, voi sì ? :D
 
SirPatrick ha scritto:
Il mio ex cognato lavorava in concessionario, mi diceva che TUTTE le auto nuove fanno un giro in carrozzeria per essere "sistemate" prima della consegna...
E' successo anche che prendessero la grandine, sistemate e poi vendute come nuove ovviamente....
Credo sia consuetudine di tutti....
Non ho mai sentito di un concessionario che vende auto nuove grandinate a metà prezzo, voi sì ? :D
no, infatti ;)
 
Back
Alto