<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Temperatura Panda sale sopra i 100km/h | Il Forum di Quattroruote

Temperatura Panda sale sopra i 100km/h

LONG POST - SCUSATEMI

Ciao a tutti,
da qualche settimana ho un problema con la mia Panda II serie di fine 2003, comprata 2 anni fa in Spagna.
A parte un lungo viaggio per rientrare in Italia da Siviglia a Roma è stata usata quasi sempre in ambito cittadino, pochissimi km a settimana, diciamo una ventina max. Alcune settimane non l'ho mai presa.

Succedeva già da quando l'ho comprata che, viaggiando molto in autostrada d'estate, la temperatura iniziasse a salire fin quasi al massimo nei tratti di lunga salita. La temperatura scendeva molto velocemente quando si raggiungevano poi le discese o i tratti pianeggianti e mi mettevo in prima corsia in folle. Cosa da max 2 minuti. Iniziava a farlo dopo diverse centinaia di km ininterrotti di viaggio

Mi sono trasferito a 60km da Roma in campagna e ho fatto molti viaggi per il trasloco, 40 km di A1, e non ho mai avuto problemi (era febbraio). Finché un giorno di fine marzo ero in mezzo all'autostrada e ho visto la temperatura salire fino al massimo, diciamo fino all'ultima tacca prima dell'inizio della zona rossa. Non si è accesa la spia, al che mi sono fermato, ho aspettato un po' che l'acqua smettesse di bollire (era un misto di liquido e vari rabbocchi d'acqua fatti nei mesi), ho rabboccato di nuovo con dell'acqua oligominerale che avevo e sono riuscito ad arrivare destinazione.

Da lì ho fatto vari test e ho notato che bastava prendere una salita mediamente ripida e dopo 2-3 km la temperatura iniziava a salire e la ventola andava a tutta velocità. Ho provato ad andare al meccanico del paese (primo contatto con lui) che mi ha detto, senza nemmeno guardarla, che avevo la guarnizione della testa bruciata e che le panda hanno la testa "molto delicata".

Non mi è sembrato molto affidabile, non ne so molto di auto ma ho fatto dei check per capire se fosse un problema di testata e onestamnete non credo sia il caso: fumo normale, nessuna impurità nell'olio motore né bollicine nel liquido, prestazioni normali da "panda vecchia".

quindi prima di portarla dal meccanico ho effettuato le seguenti operazioni:

- rimozione totale del vecchio liquido
- liquido nuovo con vari spurghi
- rifatti varie volte i livelli
- ho cambiato il MANICOTTO TUBO CONDOTTO FLESSIBILE ARIA SFIATO COPRITESTATA che aveva un brutto taglio e si era sciolto (la macchina ha "vissuto" per 20 anni a Siviglia dove le temperature toccano i 45 gradi o più durante l'estate, ci sta che qualche gomma si sia sciolta, ho pensato)

Ora la macchina non scalda più sotto i 100km all'ora mentre appena li supero inizia a scaldare.

Ieri, dopo un paio di test per i colli ho fatto il primo test da casa a Roma:

- casa -> casello (con un po' di traffico e fila): nessun problema
- autostrada dopo poco ha iniziato a scaldare, velocità 100-110km. è salita appena sopra i 3/4 e si è praticamente attestata lì
- tangenziale est di Roma intasata + centro di roma con traffico, nessun problema

Al rientro di notte ho fatto il percorso inverso facendo solo un piccolo tratto di autostrada e passando per una strada provinciale:

autostrada ha scaldato (100-110km/h)
provinciale (80km/h) perfettamente in temperatura

Preciso che da quando l'ho io non è mai andata in "rosso" né si è mai accesa la spia.

Ho pensato - prima ancora di cercare meccanico buono e lasciarla - di provare a cambiare il termostato, mi pare un lavoro che posso fare tranquillamente da solo.

Altre info:

La ventola del radiatore parte e sta accesa a tutta velocità quando scalda, di fatto la temperatura scende molto velocemente quando mi fermo al semaforo o sto in fila.

Ho notato che - dopo aver fatto cambio liquido e spurgo, nelle discese con curve e tornanti dove praticamente non do gas la temperatura scende sotto la metà senza attaccare la ventola. Per questo penso al termostato malfunzionante. Mi pare ci siano proprio problemi a tenerla in temperatura

Avete qualche idea a riguardo?

Grazie mille per i consigli, in caso fosse la testata o la pompa, prenderei realmente in considerazione l'idea di aspettare e usarla per il paese e poi cambiarla, anche se mi dispiace perché a parte questo, non ha mai dato un problema.
 
Ho provato ad andare al meccanico del paese (primo contatto con lui) che mi ha detto, senza nemmeno guardarla, che avevo la guarnizione della testa bruciata
cambia subito meccanico, è il solito che ci marcia su questa faccenda, uno serio prima va a vedere che tutto il resto sia a posto, a cominciare da quanto ha detto lucaronconi qui sopra, che può benissimo essere dato che ha più di vent'anni...
 
Forse il radiatore non scambia più calore (sporco tra le lamelle in alluminio o lamelle piegate). Andrebbe rimosso il paraurti per una diagnosi precisa ricordandosi che c'è di mezzo pure il condensatore del climatizzatore.

Sulla 206 che utilizzo anni fa era capitata situazione simile, scaldava sotto sforzo anche se non così tanto, ed era effettivamente il radiatore sporco
 
Radiatore sporco o incrostato, il termostato di queste auto si rompe aperto comunque se ha scaldato è da sostituire.
 
ecco come i furboni di meccanici hanno messo su la storia che parte sempre la guarnizione della testa...certo se continui a girare così può succedere, ma come in qualunque motore
 
LONG POST - SCUSATEMI

Ciao a tutti,
da qualche settimana ho un problema con la mia Panda II serie di fine 2003, comprata 2 anni fa in Spagna.
A parte un lungo viaggio per rientrare in Italia da Siviglia a Roma è stata usata quasi sempre in ambito cittadino, pochissimi km a settimana, diciamo una ventina max. Alcune settimane non l'ho mai presa.

Succedeva già da quando l'ho comprata che, viaggiando molto in autostrada d'estate, la temperatura iniziasse a salire fin quasi al massimo nei tratti di lunga salita. La temperatura scendeva molto velocemente quando si raggiungevano poi le discese o i tratti pianeggianti e mi mettevo in prima corsia in folle. Cosa da max 2 minuti. Iniziava a farlo dopo diverse centinaia di km ininterrotti di viaggio

Mi sono trasferito a 60km da Roma in campagna e ho fatto molti viaggi per il trasloco, 40 km di A1, e non ho mai avuto problemi (era febbraio). Finché un giorno di fine marzo ero in mezzo all'autostrada e ho visto la temperatura salire fino al massimo, diciamo fino all'ultima tacca prima dell'inizio della zona rossa. Non si è accesa la spia, al che mi sono fermato, ho aspettato un po' che l'acqua smettesse di bollire (era un misto di liquido e vari rabbocchi d'acqua fatti nei mesi), ho rabboccato di nuovo con dell'acqua oligominerale che avevo e sono riuscito ad arrivare destinazione.

Da lì ho fatto vari test e ho notato che bastava prendere una salita mediamente ripida e dopo 2-3 km la temperatura iniziava a salire e la ventola andava a tutta velocità. Ho provato ad andare al meccanico del paese (primo contatto con lui) che mi ha detto, senza nemmeno guardarla, che avevo la guarnizione della testa bruciata e che le panda hanno la testa "molto delicata".

Non mi è sembrato molto affidabile, non ne so molto di auto ma ho fatto dei check per capire se fosse un problema di testata e onestamnete non credo sia il caso: fumo normale, nessuna impurità nell'olio motore né bollicine nel liquido, prestazioni normali da "panda vecchia".

quindi prima di portarla dal meccanico ho effettuato le seguenti operazioni:

- rimozione totale del vecchio liquido
- liquido nuovo con vari spurghi
- rifatti varie volte i livelli
- ho cambiato il MANICOTTO TUBO CONDOTTO FLESSIBILE ARIA SFIATO COPRITESTATA che aveva un brutto taglio e si era sciolto (la macchina ha "vissuto" per 20 anni a Siviglia dove le temperature toccano i 45 gradi o più durante l'estate, ci sta che qualche gomma si sia sciolta, ho pensato)

Ora la macchina non scalda più sotto i 100km all'ora mentre appena li supero inizia a scaldare.

Ieri, dopo un paio di test per i colli ho fatto il primo test da casa a Roma:

- casa -> casello (con un po' di traffico e fila): nessun problema
- autostrada dopo poco ha iniziato a scaldare, velocità 100-110km. è salita appena sopra i 3/4 e si è praticamente attestata lì
- tangenziale est di Roma intasata + centro di roma con traffico, nessun problema

Al rientro di notte ho fatto il percorso inverso facendo solo un piccolo tratto di autostrada e passando per una strada provinciale:

autostrada ha scaldato (100-110km/h)
provinciale (80km/h) perfettamente in temperatura

Preciso che da quando l'ho io non è mai andata in "rosso" né si è mai accesa la spia.

Ho pensato - prima ancora di cercare meccanico buono e lasciarla - di provare a cambiare il termostato, mi pare un lavoro che posso fare tranquillamente da solo.

Altre info:

La ventola del radiatore parte e sta accesa a tutta velocità quando scalda, di fatto la temperatura scende molto velocemente quando mi fermo al semaforo o sto in fila.

Ho notato che - dopo aver fatto cambio liquido e spurgo, nelle discese con curve e tornanti dove praticamente non do gas la temperatura scende sotto la metà senza attaccare la ventola. Per questo penso al termostato malfunzionante. Mi pare ci siano proprio problemi a tenerla in temperatura

Avete qualche idea a riguardo?

Grazie mille per i consigli, in caso fosse la testata o la pompa, prenderei realmente in considerazione l'idea di aspettare e usarla per il paese e poi cambiarla, anche se mi dispiace perché a parte questo, non ha mai dato un problema.

Credo che la causa più probabile sia il termostato che non apre bene.
 
Grazie per le risposte!
credo che quello che farò sarà dare un'occhiata al radiatore smontando il paraurti, mi sono visto alcuni video e non pare una cosa molto difficile o comunque la possibilità di fare danni è minima. Lo pulirò in ogni caso, devo solo capire se mi conviene prendere un prodotto apposito o andare di acqua e sapone di marsiglia come suggerito da qualche parte.
Poi mi attrezzerò per cambiare pure il termostato, costa talmente poco che provare non guasta.
Per quanto riguarda il blocco chiuso/aperto, come dicevo la panda scalda sopra i 100 km/h e la lancetta arriva a 3/4 ma se vado in discesa senza gas scende a 1/4.
Non so se è possibile che si possa essere rotto e non bloccato, ma ripeto, mi organizzo e lo cambio.
 
non è detto, a un mio amico si era bloccato chiuso, lui non se ne è accorto in tempo e guarnizione andata, poi me l'ha detto che ra qualche giorno che accendeva la spia, l'avrei ammazzato...

Si blocca chiuso ma non è rotto, se gli dai una mazzata funziona, se si rompe è aperto, lo hanno fatto così. In effetti anche io ho fatto fuori una testa del fire per una roba analoga (anche per quello....)
 
Si blocca chiuso ma non è rotto, se gli dai una mazzata funziona, se si rompe è aperto, lo hanno fatto così. In effetti anche io ho fatto fuori una testa del fire per una roba analoga (anche per quello....)
prima di tutto non bisogna girare con la spia accesa perchè "non posso fermare la macchina, ne ho bisogno" poi se dai una martellata, magari il giorno dopo lo fa di nuovo...
 
Grazie per le risposte!
credo che quello che farò sarà dare un'occhiata al radiatore smontando il paraurti, mi sono visto alcuni video e non pare una cosa molto difficile o comunque la possibilità di fare danni è minima. Lo pulirò in ogni caso, devo solo capire se mi conviene prendere un prodotto apposito o andare di acqua e sapone di marsiglia come suggerito da qualche parte.
Poi mi attrezzerò per cambiare pure il termostato, costa talmente poco che provare non guasta.
Per quanto riguarda il blocco chiuso/aperto, come dicevo la panda scalda sopra i 100 km/h e la lancetta arriva a 3/4 ma se vado in discesa senza gas scende a 1/4.
Non so se è possibile che si possa essere rotto e non bloccato, ma ripeto, mi organizzo e lo cambio.
io andrei di acqua e sapone e spazzola, con cautela dato che il radiatore è delicato , attento a svitare i bulloncini del temostato che son piccoli e a 20 anni rischiano di rompersi, comunque decidessi di farlo dal mecca, vai da un'altro...
 
Back
Alto